La Parola Prende Corpo

Documenti analoghi
Rapporto con il corpo in adolescenza IL CORPO CHE CAMBIA

ADOLESCENZA E DINTORNI

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018

1. Tra rischio e trasgressione

Vivere la montagna in gruppo, aiuta a crescere. F A B B R O B A R B A R A A N N A - U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I T R I E S T E

Consultori Privati Accreditati di Treviglio e Caravaggio

Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia

PROCESSI DI CONOSCENZA E MODALITÀ DI RAPPRESENTAZIONE DI UN DISTURBO NEI GENITORI

[Tugnoli, 2016] IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI

INCONTRI DI EDUCAZIONE

tra compiti evolutivi, famiglia e sessualità Dott.ssa Fabiana Zermiani San Bonifacio, 2 aprile 2015

ADOLESCENTI A SCUOLA... UNO SGUARDO TRA MONDO REALE E MONDO VIRTUALE

Processi di conoscenza e modalità di rappresentazione di un disturbo nei fratelli. Mariella Bisceglia Alessandra Staniscia

PERCORSI PER GENITORI. PERCORSO A: SI PARTE!!! Percorso per genitori dei bambini in ingresso nella scuola dell Infanzia e nella scuola Primaria

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale

Progetto: promozione di un efficace modo di relazionarsi per favorire l inclusione scolastica

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

Alla scoperta di me stesso

GALASSIA ADOLESCENTI OVVERO DEL GENERE UNO SCONOSCIUTO IN CASA ELEMENTI SALIENTI E SCONCERTANTI DELL ADOLESCENZA. Dott.

PERCORSI DI FORMAZIONE PER I GENITORI

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

È uno stadio del ciclo di vita che comporta una serie di compiti di sviluppo specifici. (problemi da risolvere e difficoltà da superare)

Dipendenza Affettiva

Seminario Genitorialità: una questione di stile Stili genitoriali, attaccamento e svincolo adolescenziale

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

Ordine dei Medici 2012 Dott.ssa Simona Apolito

ATTIVITA ESPRESSIVO-CORPOREE COMUNICAZIONE NON VERBALE COMUNICAZIONE EMOZIONALE

Fattori di protezione riconosciuti. Prevenzione in materia di alimentazione

Il ruolo degli ambienti mediali nei processi di costruzione identitaria

Adolescenza: genitori e figli. Bartolomea Granieri

PADOVA 3 OTTOBRE 2017

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

Sommario. Presentazione di EDOARDO GIUSTI 11

Disturbi del Comportamento Alimentare nell infanzia e nell adolescenza Il percorso socio sanitario e la rete dei servizi

Lo sviluppo neuropsicologico dell adolescente

ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO. Dott.ssa Catiuscia Settembri

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA, AL TERMINE DEL PERCORSO, ATTUALMENTE IN USO, VALIDA PER IL TRIENNIO 2016/18

MI SENTO.DUNQUE SONO. Dott.ssa Lucia Elia Psicologa e Psicoterapeuta

Non calpestare le margherite Progetto di educazione all affettività anno

IL RUOLO DEI GENITORI

LA SEPARAZIONE NELLE DIVERSE ETA DEI FIGLI

28 gennaio 2016 I.S.S.R. Albenga-Imperia L ADOLESCENZA. Prof. don Enrico Gatti

Cosa sono le emozioni?

IL LUTTO E IL VISSUTO DI PERDITA IN CURE PALLIATIVE: nuovi criteri diagnostici e nuove prospettive di presa in carico

Di quale corpo stiamo parlando?

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

La gestione dell aggressività B. Granieri

LA MENTE ADOLESCENTE Rossella Vendola, 20 maggio 2017

Chi sei? chiese il bruco. Alice rispose, intimidita: Io ecco in questo momento non lo so però so chi ero quando mi sono alzata, stamattina, ma da allo

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013

Tavola Rotonda. L Oncoematologia pediatrica tra vincoli e possibilità

PROGETTO Educazione all affettività

PREADOLESCENZA E ADOLESCENZA: CAMBIAMENTI EVOLUTIVI, SVILUPPO DELL IDENTITÀ, RIORGANIZZAZIONE DELLE RELAZIONI

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

Crescere insieme al corpo

RELAZIONE INSEGNANTE-ALLIEVO ADOLESCENZA E APPRENDIMENTO

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITA

Dott. Calogero Lo Destro Dott.ssa Corinna Gasparini

Giochi, affetti e relazioni senza corpo degli adolescenti nativi digitali. Matteo Lancini

LEZ 5 24/11/2015 IL PAZIENTE ADOLESCENTE

Introduzione ai modelli psicoanalitici dell adolescenza. S. Marino, 7 Gennaio 2001

adattamento e benessere

SPAZIO DEDICATO AI GENITORI: CHE COSA MI ASPETTO?

Capire cosa si intende per adolescenza Capire quali cambiamenti avvengono in. Riflettere su come l attività sportiva può

QUANDO PEDIATRA E PSICOLOGO SI INCONTRANO

OLTRE LO SPECCHIO. Palacongressi di Rimini Dicembre ANFFAS Trentino Onlus

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI


SULLE COSE DEL GENERE IN ETÀ PEDIATRICA. a cura di. Gianluca Tornese, Damiana Massara, Massimo Di Grazia, Domenico Di Ceglie

Psicologia della disabilità e dell integrazione (a.a ) Cos è la disabilità: questioni di definizione

Adolescenti in rete: tra nuove normalità e nuove patologie

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

IO CITTADINO INSEGNANTE

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

L ADOLESCENZA TRA RISCHI & OPPORTUNITÀ

Chi ha paura del lupo cattivo? Impariamo a comprendere e affrontare le paure dei nostri bambini

Piccoli e grandi per crescere insieme. Corso di educazione sessuale affettiva - emozionale

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE

BENVENUTI. Figli sereni, non perfetti. Sestriere 8 aprile Elisabetta Serra

Ruolo di Famiglia e Scuola nella prevenzione delle Dipendenze. Doriano Dal Cengio psicologo - psicoterapeuta Dipartimento Dipendenze ULSS 20

L autorità e l autorevolezza perduta;

Nessuna famiglia è un isola

Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio. L'autonomia emotiva in adolescenza

PROGETTO Incontro informativo di educazione alla sessualità (catalogo)

Aspetti psicologici del dolore

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI

LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

M. Klein D. W. Winnicott R. Spitz

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Dott.ssa Patrizia Mattioli Psicologa Psicoterapeuta Centro di Ascolto Liceo Scientifico Statale t Francesco d Assisi. Roma, 22 Maggio 2012

Dr.ssa Maria Cristina Strocchi Psicologa e psicoterapeuta CTU Tribunale Civile e Rotale Autrice Alle volte uno si crede incompleto e confuso mentre è

affettività e sessualità

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

COME AIUTARE I NOSTRI RAGAZZI A SCEGLIERE LA SCUOLA GIUSTA? L ADOLESCENZA

Transcript:

VIII Incontro-Convegno 17 Aprile 2016 2006-2016: DIECI ANNI DI A.C.A.R. Montecatini Terme (PT) La Parola Prende Corpo Dr.ssa Manila Boarini Psicologo Clinico-Psicoterapeuta SSD Genetica Medica e Malattie Rare Ortopediche Istituto Ortopedico Rizzoli

Il corpo è il palcoscenico dove si rappresenta il conflitto fra l Io e il Se, tra cambiamento e conservazione. Come il linguaggio verbale scandisce un senso attraverso la parola, Così il corpo esprime la cifra e la specificità di ogni individuo.

Corpo e Psiche L Io è prima di tutto e soprattutto un Io corporeo (S. Freud, 1927) L errore di Cartesio (A. R. Damasio, 1995) Il primo nucleo del Sé è corporeo (D. Winnicott, 1957)

Corpo e psiche non sono separati ma sono parte l uno dell altra L esperienza umana oscilla continuamente tra la sensazione di avere e quella di essere il nostro corpo

Schema ed Immagine Corporea Lo schema corporeo è la rappresentazione organica del nostro corpo nel nostro cervello L immagine corporea è l immagine pensata del proprio corpo, modulata da fattori cognitivi, affettivi, emotivi, sessuali, estetici e sociali, che interagiscono con quelli biologici.

Lo Sviluppo Lo sviluppo è un processo dinamico che: pone le basi nei primissimi anni di vita è in stretta relazione con l ambiente tende ad una sempre maggiore autonomia e indipendenza procede per tappe attraversando momenti critici I momenti critici sono caratterizzati dall assenza di equilibrio e il superamento comporta una organizzazione di Sé nuova che ingloba e supera quella precedente

Preadolescenza ed Adolescenza: caratteristiche evolutive Preadolescenza Adolescenza Periodo evolutivo che fa riferimento alla manifestazione di cambiamenti corporei secondari ad un processo di maturazione fisiologica Processo psicologico che ha inizio con la pubertà e termina con il raggiungimento dell identità adulta.

Caratteristiche Evolutive della Preadolescenza Maturazione fisiologica con una riattivazione delle pulsioni sessuali. Aumento quantitativo della pressione istintuale Progressiva separazione psicologica della famiglia Forte ambivalenza si manifesta negli sbalzi del comportamento, degli atteggiamenti e dell umore del preadolescente. Avvicinamento al gruppo dei pari per condividere esperienze, sentimenti, difficoltà Intensificazione delle condotte di genere Esigenza di adottare condotte ed esprimere interessi tipicamente maschili e femminili

Che cosa è il corpo? La spiegazione di bambini «Macchina quasi perfetta, ma a volte le si inceppa il motore» «Insieme di organi e di sistemi» «È quello che ci permette di fare tutte le cose» «Insieme di ossa e organi che ci sostiene Se c è una malattia non è colpa loro»

Raccontami una storia Insieme di organi, ma anche ossa che lavorano insieme per un unico scopo dare vita Il mio corpo come me lo immagino normale, snello senza occhiali

Raccontami una storia Questo bambino sta bene Sta andando in un mondo fantastico dove gli piace tutto Ha 8 aa ½-9 anni Le piace disegnare «tutti sono a disposizione di tutti»

Raccontami una storia Ho 9 1/2 aa Mi piace viaggiare. Mi piace muovermi col corpo e mi piace imparare cose nuove. Ha 10 aa Una famiglia che la sostiene Le piace l arte e viaggiare. Da grande vorrebbe fare la zoologa, truccatrice, la dr.ssa dei bambini, l istruttrice di danza artistica

Il Corpo in Adolescenza

Durante questa fase si realizzano importanti cambiamenti a livello: Corpo (sessualità matura) Mente (sviluppo cognitivo) Comportamento sociale (formazione di legami stabili) Progetti futuri

Il compito evolutivo tipico di questa fase: costruzione della propria identità Processo che implica l integrazione dell immagine del Sé costruita nell infanzia, con un corpo in trasformazione, un eccitazione sessuale e una modifica dei legami familiari.

Ruolo del Corpo in Adolescenza IL CORPO CHE CAMBIA (lutto del corpo bambino; passaggio del concetto di sé costruito sull opinione dei genitori al concetto di sé ricavato dal giudizio dei coetanei) IL CORPO SESSUATO (nuove pulsioni e desideri spingono all esterno della famiglia; una svalorizzazione temporanea dei genitori facilita il trasferimento degli investimenti affettivi su persone esterne all ambiente familiare) IL CORPO E L IDENTITA : la sensazione di estraneità legata al corpo si accompagna all insicurezza nella percezione della propria identità. Per questo il corpo viene utilizzato sia per differenziarsi, sia per cercare una rassicurante somiglianza con gli altri (gruppo dei coetanei) IL CORPO CHE COMUNICA: all interno del gruppo amicale il corpo è addobbato di tutte le insegne che esprimono una precisa appartenenza IL CORPO E IL NARCISISMO: il tempo passato allo specchio, l interesse esagerato per l aspetto fisico denotano un grande investimento su di sé (l adolescente deve scegliere anche se stesso come oggetto di interesse, rispetto e stima) IL CORPO PATOLOGICO: in adolescenza conflitti e ansie spesso assumono un espressione corporea (ipocondria, dismorfofobie, disturbi delle condotte alimentari)

Il primo compito: costruire una nuove immagine corporea attribuendo al corpo un nuovo significato affettivo e relazionale. Il modo in cui il corpo viene valorizzato o svalorizzato, vestito, svestito o travestito esprime l immagine che l adolescente ha di sé. Inoltre è attraverso il corpo costruisce la sua immagine sociale differenziandosi dai genitori e confondendosi con i pari.

L Immagine Corporea Il modo in cui una persona sperimenta e considera il proprio corpo. Il quadro mentale che ci facciamo del nostro corpo, vale a dire il modo in cui il corpo appare a noi stessi (Schilder) L insieme delle percezioni, affetti e idee che, attraverso la sua storia personale e gli atteggiamenti della collettività, un individuo attribuisce al suo corpo (Allamani) Quindi l immagine corporea non è un semplice concetto cognitivo ma è strettamente legata al mondo emotivo interno, alla relazione con le figure significative del mondo esterno e alla storia personale di ciascuno.

Fattori che Influenzano lo Sviluppo dell Immagine Corporea FATTORI PSICO-SOCIALI: l adolescente costruisce l immagine del corpo osservando il corpo degli altri, identificandosi con persone che ammira e recependo le indicazioni dei media e del suo ambiente culturale relativamente alla bellezza e alla prestanza fisica FATTORI PSICOLOGICI: la sicurezza di sé gioca un ruolo importante nella ristrutturazione della personalità in adolescenza; distorsioni della rappresentazione del corpo spesso riflettono problemi di ordine diverso CONSAPEVOLEZZA DEL PROPRIO SVILUPPO FISICO: la difficoltà a percepire e accettare il proprio corpo, vissuto come poco familiare, può far sì che fenomeni transitori dello sviluppo fisico (acne, sovrappeso) possano acquistare forte risonanza psicologica e generare ansia e disagio

Paure Legate all Immagine Corporea PAURA DEL CORPO CHE CAMBIA : può portare l adolescente a considerare il corpo come un oggetto da controllare. Il corpo può apparire talmente estraneo che può essere attaccato. E connessa alla PAURA DI PERDERE IL CONTROLLO: molti comportamenti a rischio, come le diete sconsiderate, hanno lo scopo di dimostrare la propria capacità di controllo sulla realtà, in un momento in cui le incertezze sulla propria identità sono grandi PAURA DI CRESCERE: un corpo che si trasforma e cresce è colpevole perché ordina la separazione dalle illusioni, dalla madre, dall infanzia (Charmet). L insicurezza sulla propria capacità di essere davvero autonomi contribuisce all attuazione di comportamenti vistosi e talvolta plateali

Paure Legate all Immagine Corporea PAURA DI ESSERE DIVERSI: i cambiamenti fisici dello sviluppo avvengono proprio quando è maggiore il bisogno di percepirsi simili e apprezzati dai coetanei: nel confronto con i pari peso e altezza possono essere usati come indicatori dell adeguatezza del proprio sviluppo (problemi se questo è precoce o tardivo) PAURA DI ESSERE BRUTTI: vuol dire sentirsi lontani dall immagine ideale di sé (spesso troppo esigente). Rischio di inibizione sociale per non esporsi a sentimenti di vergogna

Andare Oltre

Nella malattia il corpo diventa, improvvisamente e inaspettatamente, un nemico, qualcosa che non si riconosce più come proprio L ammalato smette di sentirsi bene nella propria pelle (G. Marasso, 2002) Ne derivano modificazioni dello schema e dell immagine corporea, con globale messa in discussione della propria identità

I Vissuti un vissuto di estraneità dal proprio corpo, di invasione da qualcosa che non si integra con i propri meccanismi di funzionamento; un vissuto di inabilità, di dipendenza, di bruttezza, di sofferenza; un vissuto di perdita di vigore ed attributi; un vissuto d incredulità, d insensatezza, di perdita dell identità

Dal Corpo Ferito al Corpo Risignificato I cambiamenti derivanti dalla malattia provocano una ferita, fisica ed emotiva, che richiede una graduale e, talvolta, complessa risignificazione della propria identità psico-corporea

Dal Corpo Ferito al Corpo Risignificato Il riconoscimento mentale delle nuove funzioni del corpo e delle modalità con cui funziona. MENTALIZZAZIONE Ciò implica che riconoscere come proprie le pulsioni che nascono dal corpo, familiarizzando con loro senza temerle, negarle, reprimerle e integrandole nell immagine di sé

Fattori di Protezione FAMIGLIA: 1. Modelli positivi 2. Disapprovazione esplicita di comportamenti a rischio 3. Stile educativo autorevole (regole esplicite e costante apertura al dialogo) SCUOLA: 1. Soddisfazione per l esperienza scolastica 2. Benessere a scuola 3. Successo scolastico COMUNITA : 1. Riduzione della spinta verso l anticipazione dell adultità 2. Richiesta di comportamenti responsabili nei confronti della comunità locale

Riflessioni con i ragazzi «Bilanciamo i nostri difetti fisici con il carattere» Rabbia Cicatrici Iperesposizione Nascondersi Limiti Debolezza vs Forza Pragmatismo Altre strade ANDIAMO OLTRE

Grazie per l Attenzione!