Teoria dei Circuiti Esercitazione di Laboratorio Due-porte e circuiti equivalenti di Thevenin e Norton

Documenti analoghi
Esame di Teoria dei Circuiti - 6 luglio 2009 (Soluzione)

Esame di Teoria dei Circuiti 25 Febbraio 2011 (Soluzione)

4 Luglio 2012 Esame di Teoria dei Circuiti V 1 V 2. I R1 = 1 R 1 + R 2 (1 α) + R 3 V 1. I 2 = I R3 = 1 α 1 + β I R1 = V α

Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione)

Esame di Teoria dei Circuiti 13 Febbraio 2015 (Soluzione)

Esame di Teoria dei Circuiti 15 Gennaio 2015 (Soluzione)

Elettronica Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; sovrapposizione degli effetti

ESERCITAZIONI DI SISTEMI 3 MISURE DI RESISTENZA E DI TENSIONE

Appunti di Elettronica I Lezione 4 Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; principio di sovrapposizione degli effetti

Analisi delle reti. Calcolare la tensione ai capi A e B del seguente circuito, applicando il teorema di Millman: R 1

Il problema del carico

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Esempi per ingressi costanti

G. Rizzoni, Elettrotecnica - Principi e applicazioni Soluzioni ai problemi, Capitolo 3

RETI LINEARI R 3 I 3 R 2 I 4

Prova di Elettrotecnica I prova B

Contenuti dell unità + C A0 L

Le configurazioni della reazione

Esercizi in corrente continua

{ v 1. { i 1. Doppi Bipoli. Matrice R (Rappresentazione controllata in corrente)

Reti elettriche: definizioni

Misure voltamperometriche su dispositivi ohmici e non ohmici

1. Serie, parallelo e partitori. ES Calcolare la

Le configurazioni della reazione

LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

Elettronica I Serie e parallelo; cortocircuito e circuito aperto; dualità; stella e triangolo; generatori controllati

Laboratorio di Sistemi e Segnali AA 2017/18 Esonero 1, Soluzioni A

3.1 Verifica qualitativa del funzionamento di un FET

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 17 settembre 2003

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica DUM A.A. 2000/2001 Esame del 12 gennaio 2001

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

Teoremi delle re* lineari

V N I N. (figura - 5.1a)

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Le configurazioni della reazione

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella)

Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine

Teoremi Thevenin/Norton

Esercizio svolto 1 Dati: R 1

ELETTROTECNICA T A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 9

ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1


Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge

V V I 1 R 21 I 1 + R 12 I 2

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

Compito di Elettrotecnica, Ing. Civile, Pisa, 8 Gennaio vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella)

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge

Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

1^ LEGGE di OHM - CONDUTTORI in SERIE e in PARALLELO

Corso di Laboratorio di Elettromagnetismo e Circuiti - A. A Esercitazione n.1 Misure in corrente continua

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II

Circuiti Elettrici. Capitolo 4 Teoremi dei circuiti

Capitolo 3 Istruzioni

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 2)

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

1 3 La reiterazione della legge di Kirchhoff delle tensioni. corrente I 2 con la relazione seguente:

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo

Calcolando l equivalente Thevenin: = R 1A E 2. R eq = R R 2 = 5Ω (2) Calcolando la retta di carico: v nl = R eq i nl (3)

COSTRUZIONE DI UN VOLTMETRO A DIVERSE PORTATE; MISURA DELLA RESISTENZA INTERNA E VARIAZIONE DELLA PORTATA DI UN VOLTMETRO

ELETTROTECNICA T A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 3

Esercitazione N. 2 Misurazione di resistenza con ponte di Wheatstone

Elettrotecnica - Ing. Biomedica Ing. Elettronica Informatica e Telecomunicazioni (V. O.) A.A. 2013/14 Prova n luglio 2014.

VERIFICA DELLE PROPRIETÀ E DELLE CARATTERISTICHE DEL CIRCUITO APERTO E DEL CORTO CIRCUITO

Impedenze ed Ammettenze 1/5

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO SUL TEOREMA DI THEVENIN

Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica

Elettrotecnica - Ing. Aerospaziale, Ing. Meccanica A.A. 2018/19 - Prova n. 2 2 luglio 2019

Misure su linee di trasmissione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

Esercizi di Elettrotecnica

RESISTENZE IN SERIE. Applichiamo un generatore di tensione Vg ai capi di due resistenze collegate in serie. V 2 R2

5.12 Applicazioni ed esercizi

Elettrotecnica Esercizi di riepilogo

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 2)

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 1 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella)

Teoremi dei circuiti elettrici

Misure di potenza. Misure di potenza. Misure di potenza a BF. Misure di potenza a RF Politecnico di Torino 1

DETERMINAZIONE DELLA F.E.M. E DELLA RESISTENZA INTERNA DI UNA PILA CON IL METODO POTENZIOMETRICO

ESERCITAZIONE N 1. Realizzazione a cura di: ing. Edoardo Azzimonti, ing. Francesco Cutugno, ing. Giovanni Vannozzi

1.1 Assenza di generatori di tensione ideali

IL CIRCUITO ELETTRICO RESISTENZE IN PARALLELO

Appendice A. A.1 Amplificatore con transistor bjt

(corrente di Norton) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, C da tabella)

Esercizi e problemi su circuiti elettrici elementari

Laboratorio di Fisica Modulo B

Esercitazioni lab per informatici

motivi, quali ad esempio: aumento della potenza richiesta dal carico oltre il valore nominale della potenza

Elettronica I Generatore equivalente; massimo trasferimento di potenza; sovrapposizione degli effetti

Circuiti trasformazione stella triangolo o triangolo stella

Transcript:

Teoria dei Circuiti Esercitazione di Laboratorio Due-porte e circuiti equivalenti di Thevenin e Norton Esercizio 1? Si determini tramite misure la descrizione del due porte tramite matrice resistenza o tramite matrice conduttanza. Soluzione (calcolo matrice ) Le due equazioni costitutive di un due porte descritto tramite matrice sono = 11 I 1 + 12 I 2 2 = 21 I 1 + 22 I 2 Usando l alimentatore del laboratorio come generatore di corrente costante per imporre una delle due correnti di ingresso (I 1 o I 2 ), e lasciando l altra porta aperta in corto circuito (quindi rispettivamente I 2 = 0 o I 1 = 0), si possono misurare direttamente i quattro termini della matrice. 11 = I 1 I2 =0, 12 = I 2 I1 =0, 21 = 2 I 1 I2 =0, 22 = 2 I 2 I1 =0 I 1 I 2 =0 I 1 2 2 Cominciando, ad esempio, lasciando la porta 2 come circuito aperto (quindi I 2 = 0), si imposti sull alimentatore una corrente di 100 ma, con una tensione massima di 4 5 e si colleghi il due porte all alimentatore come indicato in figura, rispettando le polarità indicate (che sono standard per ogni alimentatore). Quindi si misurino tramite il multimetro le due tensioni e 2 per ricavare, rispettivamente, 11 e 21 I 1 =0 I 2 I 2 1 2 2 Completata la misura, mettere la porta 1 come circuito aperto, e collegare l alimentatore alla porta 2. Impostare sempre una corrente di 100 ma. Dalla misura di e 2 sarà possibile ricavare, rispettivamente, 21 e 22. Soluzione (calcolo matrice ) Per un due porte descritto tramite matrice si ha I 1 = 11 + 12 2 I 2 = 21 + 22 2 1

Per questa misura è necessario utilizzare l alimentatore come generatore di tensione costante, per imporre la tensione ad una porta mentre si annulla la tensione all altra porta tramite un corto circuito. I quattro termini di sono dati da 11 = I 1 1 2 =0, 12 = I 1 2 1 =0, 21 = I 2 1 2 =0, 22 = I 2 2 1 =0 I 1 I 2 + 2 =0 I 1 I 2 Si imposti sull alimentatore una tensione di 1 (e corrente massima di 100 200 ma) e lo si colleghi (rispettando le polarità standard) alla porta 1 del due porte. Si chiuda la porta 2 in corto circuito. Misurando I 1 e I 2 con il multimetro (si ricorda che per una misura di corrente è necessario collegare il multimetro in serie al terminale di cui si vuole misurare la corrente) si ottengono rispettivamente 11 e 21. I 1 I 2 =0 2 + I 1 2 I 2 Sempre programmato per generare una tensione di 1, si colleghi l alimentatore alla porta 2 del due porte e si chiuda la porta 1 in corto circuito. Dalla misura di I 1 e I 2 si ottengono rispettivamente 12 e 22. ATTENZIONE: non impostare valori di corrente e di tensione superiori a quelli consigliati durante la misura, altrimenti la potenza dissipata dal due porte potrebbe diventare eccessiva, fino a bruciarlo. Esercizio 2 I + Si consideri il circuito in figura, composto dal due porte dell esercizio precedente (supponendo di conoscerne la descrizione tramite matrice resistenze ) ed un generatore ideale di tensione = 3. Si determini tramite misurazioni il circuito equivalente di Thevenin, oppure in alternativa il circuito equivalente di Norton, del circuito in figura. Soluzione (calcolo circuito equivalente di Thevenin) I I (2) =0 I (2) =0 + 2

Per ottenere la è necessario misurare la tensione di circuito aperto, ovvero lasciare la porta del circuito aperta (circuito aperto, I = 0) e misurare la tensione ai suoi capi. Dalle equazioni del due porte, considerando I (2) = = 11 I = 0, si ha = = 21 I da cui = 21 11. Per la misura diretta di, impostare l alimentatore come generatore di tensione, con = 3 (corrente massima: qualche centinaio di ma), collegarlo alla porta 1 di e misurare la tensione alla porta 2. I I (2) =I I =/I Ω Per calcolare la è necessario spegnere i generatori indipendenti (in questo caso, da sostituire con un corto circuito) e calcolare la relazione /I in uscita. Dalle equazioni del due porte = 0 = 11I + 12I = 11I + 12I = = 21I + 22I (2) = 21I + 22I da cui = I = 22 12 21. 11 È possibile misurare direttamente tramite il multimetro, in modalità Ohm. Collegando il multimetro alla porta 2, questo genera automaticamente una corrente costante nel circuito sotto misura, e misura la differenza di potenziale generata. Il valore di resistenza visualizzato è calcolato come rapporto tra le due grandezze. Soluzione (calcolo circuito equivalente di Norton) I + I I (2) =I I La corrente di cortocircuito I, date le equazioni del due porte = = 11 I + 12I = 11I + 12I = 0 = 21I + 22I (2) = 21I + 22I è data da I = 21 11 22 12 21. 11 Per il calcolo e la misura di, vale esattamente quanto sopra (equivalente di Thevenin), con = 1/. 3

4

Nota I due porte distribuiti appartengono ad uno dei seguenti tre tipi. 10 Ω 10 Ω 10 Ω 10 Ω 10 Ω 10 Ω = 30 10 10 20 Ω = 30 20 20 30 Ω = 20 10 10 30 Ω = 40 20 20 60 mω 1 = 60 40 40 60 mω 1 = 60 20 20 40 mω 1 eq = 1 eq = 16, 67 Ω eq = 1 eq = 16, 67 Ω eq = 1, 5 eq = 25 Ω 5