Economia e gestione delle imprese industriali CAPITOLO 3



Documenti analoghi
Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant

OPEN INNOVATION E FINANZIAMENTI PER LE PMI

Costi unitari materie dirette Costi unitari manodopera diretta. Energia Quantità prodotte Prezzo unitario di vendita

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

Competere nei mercati internazionali

CAPITOLO 3. Elementi fondamentali della struttura organizzativa

IL BENCHMARKING POSIZIONAMENTO DELL AZIENDA NELLO SPAZIO

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali La crescita attraverso le attività commerciali

Indice di un Business Plan (2)

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

Concetto e sistema di Marketing

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DEL CONTRATTO DI RETE

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni.

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

LE STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

Export manager per il settore della nautica da diporto

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

Corso di Economia e tecnica degli scambi internazionali

Segmentazione del mercato e scelta del target

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

Le strategie di turnaround

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

IL CASO: Hewlett-Packard

Strategia di marketing

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Investimenti Diretti Esteri

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Cina e India cambiano l economia mondiale. Michela Floris micfloris@unica.it

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Governare il processo della sicurezza

STRATEGIE D IMPRESA. Guida alla studio del libro di testo (Fontana Caroli) per gli studenti frequentanti (in sequenza)

Parte 1 La strategia di espansione internazionale

Come affrontare i monopoli naturali


Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing

Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006

L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

FUSIONI E ACQUISIZIONI

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

Introduzione al Marketing

La valorizzazione della ricerca e la costituzione di imprese innovative

CONVEGNO ASSORETIPMI FONDAZIONE MARCO BIAGI MODENA 20 Novembre 2014

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Il Brasile per le imprese italiane

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA

L ANALISI QUALITATIVA

Uniti per Competere! Stefano Scipioni! Segretario Generale FederExport Lazio!

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

Capitolo 7. Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo. Capitolo 7- slide 1

Assistenza tecnica funzionale alla

AREACONSULTING & PARTNERS

Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup)

LA NATURA E LE FONTI DEL VANTAGGIO COMPETITIVO. CAPITOLO SETTIMO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna,

Informazioni preliminari per la stesura di un BUSINESS PLAN

Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management.

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Impresa: sistema sociale aperto e dinamico. Impiega risorse differenziate (scarse) per

Relazioni collaborative per creare valore (di cui appropriarsi in seguito)

Investire in Cina, India, Brasile e Turchia Il costo e la normativa del lavoro

LA LOGISTICA INTEGRATA

Economia e gestione delle imprese - 05

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI

Programmazione e controllo

Opportunity. Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione

La comunicazione degli eventi

Corso di Marketing Industriale

Marketing Management

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO

INTERNAZIONALIZZAZIONE

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice.

Il commercio mondiale di Tessile Abbigliamento: uno scenario al 2020

Le strategie di marketing

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

Capitolo II. GLI ISTITUTI, LE AZIENDE, LA SPECIALIZZAZIONE ECONOMICA

La valutazione dell idea di business: analisi del mercato e del contesto competitivo

Crisi aziendale e strategie di risanamento

Programma di Export Temporary Management

Policy. Le nostre persone

Export Development Export Development

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

Transcript:

Economia e gestione delle imprese industriali CAPITOLO 3

LA GOVERNANCE DELLA COMPETIZIONE = modalità attraverso le quali l impresa influenza il contesto e il processo competitivo 3 momenti ACCESSO : possibilità di confronto tra imprese INTERAZIONE: come il confronto si manifesta RISULTATO: raggiungimento degli obbiettivi da parte dell impresa

STRATEGIA COMPETITIVA È LA SCIENZA della selezione tra le diverse modalità di gestione dell interazione tra le imprese COMPETERE (i.e. confronto diretto di prezzo) NON COMPETERE (i.e. sottrarsi al confronto non price competition) ALLEARSI (i.e. accordare le reciproche condotte)

Come decido? Come mi misuro con gli altri competitor? In base alle caratteristiche strutturali e alle attitudini comportamentali = ASIMMETRIE COMPETITIVE le ASIMMETRIE INFORMATIVE influenzano la scelta di come competere (la percezione dei differenziali competitivi non sempre è corretta) Spesso aziende con fattori competitivi simmetrici non lo sanno e invece di collaborare competono inefficientemente

I FATTORI CHE INFLUENZANO LE ASIMMETRIE INFORMATIVE E COMPETITIVE L esperienza L attività di intelligence delle imprese La diffusione della tecnologia La veloce riduzione del costo della nuova tecnologia

I FATTORI CHE ACCENTUANO LE ASIMMETRIE INFORMATIVE E COMPETITIVE La ricerca e sviluppo Le attività di comunicazione delle imprese La distanza tra le imprese in termini di Mercati di sbocco e di origine Succedaneità, percezioni qualitative tra i loro prodotti

NON COMPETERE L effetto globalizzazione: tutti competono e la base è la conoscenza Obiettivo strategico oggi: UPGRADING COMPETITION sottrarsi al confronto diretto di prezzo non competere ma distinguersi (differenziare comp. Distintive). imprese innovative, alta intensità di capitale, elevato livello di valore aggiunto del prodotto e del costo della manodopera

NON COMPETERE [2] Studiare le strategie dei competitor per differenziarsi Ridurre i costi per non ridurre il prezzo Considerare come mercato il buyer finale e l utilizzatore Differenziare, affermare un marchio per conferire una speciale identità al prodotto e perciò qualificarlo rispetto alle percezioni attese della domanda

NON COMPETERE [3] ESEMPI: una casa per l amore OUTSOURCING Bangalore migliaia di centralinisti lavorano per i call center di aziende americane INSOURCING svolgimento all interno di servizi collaterali (UPS oltre a spedizione anche riparazione cellulari) HOMESOURCING (Salt Lake City casalinghe gestiscono le prenotazioni di una nota compagnia aerea)

NON COMPETERE [4] Bilanciare exploitation (utilizzo risorse) ed exploration (ricerca di nuovi output attraverso la ricombinazione di risorse vecchie e nuove) Su cosa puntano oggi i paesi emergenti? Terra e capitale Laboriosità, disciplina della forza lavoro, abilità Emersione di nuovi soggetti sociali trainanti come la classe media e gli imprenditori Stabilità politica e monetaria Omogeneità dei bisogni che diventano consumo di massa

NON COMPETERE [5] ORIENTAMENTI STRATEGICI SPECIFICI dell upgrading competition Specializzazione vs prodotti ad + elevato VA (tecnologici) Integrazione dei prodotti tecnologicamente e commercialmente integrati Ricerca di dimensioni produttive coerenti con le nuove tecnologie e con del dimensioni del mercato Ricerca del controllo del canale di accesso al mercato (cerco la prossimità al mercato per conoscere la domanda e per avere il margine del distributore)

NON COMPETERE [6] QUADRO DELL ECONOMIA OGGI INVESTIMENTI OGGI IN: Kazakhstan e Tajikistan : giacimenti di petrolio, regimi fiscali favorevoli, crescita infrastrutture Africa: Materie prime ma per ora standby perché politicamente instabile Bangladesh, Egitto, Indonesia, Iran, Nigeria, Pakistan, Turchia, Vietnam: economie emergenti i futuri dumpers dei dumpers di oggi

Cina : 1,3 miliardi di persone crescita al 9% una massa senza eguali che cresce ad una velocità senza eguali. Una tale onda non si può fermare, non si può controllare, si deve cavalcare. Richard Florida: tecnologia, talento, tolleranza implicano condizioni di contesto adeguate: Mobilità delle risorse con liberalizzazione dei mercati di approvvigionamento Forte internazionalizzazione Linee chiare di politica economica

Allearsi = coordinamento congiunto Alleanze: accordi, joint venture, consorzi, associazione temporanea di impresa, corporate venturing, franchising, cartello. Possibili motivazioni: tecnologia, globalizzazione

Allearsi [2] Le forme dell alleanza Esplicita l esigenza di domare la forza competitiva del concorrente, di acquisirne le risorse e le competenze È il risultato del confronto tra pari (con capacità di resistenza simile) E il risultato di una forma di scambio nella quale ciascuna parte massimizza una propria funzione di utilità per creare nuovo valore

PAUSA

Allearsi [3] E privilegiata rispetto alla acquisizione del concorrente: È + occulta È + elastica Può risultare transitoria (idonea per sia per la tattica che per la strategia) Consente di innescare il processo di creazione di valore E identifica come i partners ripartiscono i risultati E flessibile (alleanze diverse per diverse risorse) E modulare (evita l effetto intrappolamento tipico delle fusioni senza innescare l effetto esclusione )

Allearsi [4] Le variabili sono la posizione delle imprese nel settore e l orizzonte temporale della strategia Variabile settoriale: è una forma di concentrazione tra superstiti Nei settori tradizionali ad alta intensità di capitale se esiste un oligopolio omogeneo Nei settori avanzati: quando il new comer possiede una risorsa distintiva

Allearsi [5] Variabile temporale E espressione della strategia di controllo del mercato E espressione di una tattica per acquisire una competenza

Allearsi [6] Come? Con la direzione delle varie attività sotto un unico processo e unico controllo Con la pianificazione interattiva (piani congiunti) Con lo scambio spontaneo nel mercato (cap 6)

Allearsi [7] Ancillary competition : la governance della competizione attraverso il coordinamento fatta da imprese della AC ossia a bassa intensità di capitale, con alto valore aggiunto e costo della manodopera

Alleanza e competizione sleale Se porta ad un abuso del potere dimkt Barriere all entrata non fisiologiche Prezzi predatori (per eliminare il sussidiato dalle imprese alleate abbasso i prezzi e poi li alzo sopra livelli concorrenziali) Limitare la concorrenza nel settore anche con imprese esterne all accordo Limitare i consumatori con meccanismi di vendita condizionati con standard tecnici Monopolizzare le industrie

Alleanze e competizione sleale Posizione minimalista: il policy maker interviene in modo minimo Posizione tradizionalista: il pm monitora nel continuum le alleanze e interviene solo se si verifica l abuso del mercato Posizione attivista: il pm è un market shaper che definisce come il mkt deve essere

I caveat per l intervento dei pm Definizione di potere di mercato: Si intende la possibilità dell impresa di applicare prezzi superiori a quelli di concorrenza (logica attivista) Si intende la poss di ridurre l elasticità residuale della domanda Si intende la possi di aumentare la quota di mercato

Definizione di mercato Ai fini dell intervento dei policy maker : cfr mkt rilevante: insieme di tutti i prodotti che sono sostituti stretti in termini di domanda e o offerta e l area geografica di consumo nella quale si verifica la concorrenza

E quindi complicato identificare il tipo e l intensità dell intervento del pm:rischia di essere o troppo lassista (aum eccessivo p mkt) o troppo restrittiva (inibizone dello spirito imprenditoriale)

Competere Confronto diretto basato sul prezzo Adottata da molte imprese non idonee (resistenti a str innovative) specialmente in fasi Di crisi economica Di recessione della D Di aum costi fprod PARADOSSO : INVECE DI RIPENSARE IL MODELLO DI BUSINESS COMP SUL P

Competizione sleale Quando animate da determinanti non fisiologiche Predazione Resistenza Sopravvivenza