2- età frequenze tabella di frequenza con anche cumulate + diagrammi a bastoncini

Documenti analoghi
1.1 Obiettivi della statistica Struttura del testo 2

Corso di STATISTICA EGA - Classe 1 aa Docenti: Luca Frigau, Claudio Conversano

Indice. Prefazione. 4 Sintesi della distribuzione di un carattere La variabilità Introduzione La variabilità di una distribuzione 75

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza

3. rappresentare mediante i grafici ritenuti più idonei le distribuzioni di frequenze assolute dei diversi caratteri;

Elementi di Probabilità e Statistica

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura

Q1 = /4 0 4 = Me = /2 4 = 3

VOTI ESERCIZIO 1. In Tabella 1 è mostrato l insieme dei 31 voti del primo appello dell esame scritto di cinese.

ESERCIZI DI RIEPILOGO 1

a) Definire 5 numeri che presentino moda e mediana pari a 7, media pari a 10. E vero che la media è sempre maggiore della moda?

Indice. L Editore ringrazia. Ringraziamenti. Autori. Prefazione. Obiettivi formativi XIII XVII

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

ESERCIZI DI RIEPILOGO 1

a.a Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno

ESERCIZI DI STATISTICA SOCIALE

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25

Statistica - Esercitazione 1 Dott. Danilo Alunni Fegatelli

Media: è la più comune misura di tendenza centrale. Può essere calcolata per variabili numeriche.

Istituzioni di Statistica

PROGRAMMA DI STATISTICA BITETTO-BOGLI aa. 2018/2019 CON DETTAGLIO ARGOMENTI DA STUDIARE E LEGGERE * SUI LIBRI ADOTTATI

Scale di Misurazione Lezione 2

Metodi Matematici ed Informatici per la Biologia Esame Finale, II appello 2 Luglio Matricola: Codice

CORSO INTENSIVO ESTIVO DI ALBA DI CANAZEI STATISTICA. A. A. 2013/2014 (Prof. Marco Minozzo;

Corso di Laurea in Economia Aziendale. Docente: Marta Nai Ruscone. Statistica. a.a. 2015/2016

Esercizio 1 Nella seguente tabella sono riportate le lunghezze in millimetri di 40 foglie di platano:

Statistica descrittiva

STATISTICA. Federico M. Stefanini. stefanin/corsi.html. a.a (3 CFU)

Titolo della lezione Corso di Statistica Prof. Andrea CICCARELLI

Esercitazioni di Statistica

Indice. Presentazione

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17

Info Anteprima Modifica. Riepilogo Rivalutazione Valutazione manuale Analisi

Laboratorio di Probabilità e Statistica

Compiti tematici dai capitoli 2,3,4

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

Studio di osservazione, perché non viene imposto nessun trattamento alle unità campionarie

La statistica descrittiva prima parte. a cura della prof.ssa Anna Rita Valente

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

Note. Comportamento in laboratorio. Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica. Piano della lezione

Nella seguente tabella si riporta la distribuzione di 300 studenti universitari per numero di Esami superati Totale 300

Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica

Esercitazione 1 del corso di Statistica (parte 2)

Analisi economica NUTS (regioni) Europee

SOLUZIONI DI ALCUNI ESERCIZI. Appello del

geografica Maschio Femmina Maschio Femmina

Variabilità. ..senza variabilità non ci sarebbe la statistica

Anteprima Eliminatorie Categoria Corsi di Statistica

ESERCITAZIONI N. 1 Corso di Statistica

Dispensa di Statistica

ANALISI ESPLORATIVA DI SERIE DI OSSERVAZIONI

Esercizi delle prove scritte di Metodi Matematici e Statistici Prof. R. Ricci A.A. 2003/2004/2005

Statistica. Statistica descrittiva. GRAFICI e INDICI

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2017/18

Dott.ssa Marta Di Nicola

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini

Corso di Laurea triennale Tecniche della Prevenzione PERCORSO STRAORDINARIO 2007/08. Insegnamento di STATISTICA MEDICA. Modulo II

Analisi univariata Analisi bivariata Analisi multivariata

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione

Esplorazione dei dati. Lucidi e dataset tratti da Turini - Analisi dei Dati, Dip. Inf. Unipi

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

Preparazione all esame in italiano del ALGEBRA -

Facoltà di Economia Università di Pavia 3 Novembre 2009 Prova scritta di Analisi dei dati Modalità A

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

Foglio di Esercizi 10 con Risoluzione 18 dicembre 2017

Facoltà di ECONOMIA Università di Pavia 20 Aprile 2004 Prova scritta di Analisi dei dati MODALITÀ A

LEZIONE 1.3. corso di statistica. Francesco Lagona Università Roma Tre. LEZIONE 1.3 p. 1/15

Olimpiadi Italiane di Statistica 2018 Classi I e II

Statistica descrittiva

STATISTICA SOCIALE - CORSO DI LAUREA IN SCIENZE TURISTICHE Prova intermedia del 18/11/05

Relazione tra variabili (cont.) In questo parte del corso analizziamo la relazione tra una variabile continua e un altra qualitativa o discreta.

Distribuzioni e rappresentazioni grafiche

Esercizi su distribuzioni doppie, dipendenza, correlazione e regressione (Statistica I, IV Canale)

Statistica. Esercizi: 4. Statistica Descrittiva Univariata 4

REGISTRO DELLE LEZIONI

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Esercizi Svolti. 2. Costruire la distribuzione delle frequenze cumulate del tempo di attesa

CdL in INFERMIERISTICA DOMANDE RECENTEMENTE UTILIZZATE PER GLI ESAMI

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica 26 maggio 2016

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2

Esercizio 1 Questa tabella esprime i tempi di durata di 200 apparecchiature elettriche:

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51

Metodi Matematici e Informatici per la biologia. Esercizi

Attività di recupero

Prof.ssa M. Di Nicola

STATISTICA PSICOMETRICA a.a. 2004/2005 Corsi di laurea Scienze e tecniche neuropsicologiche. Modulo 1. Modulo 1 Statistica descrittiva Monovariata

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 1 CLASSIFICAZIONE DELLE VARIABILI CASUALI

frequenzen i

Dispersione. si cercano indici di dispersione che:

Esercitazioni di Statistica per Biotecnologie. Francesca Pizzorni Ferrarese

Statistica. Antonio Azzollini

Transcript:

Prima lezione Esempio di dati Indagine medica Id Sesso Età Razza Fumatore Pressione Sanguigna Presenza di calcio nel sangue 1 M 46 altro sì 90 10.04 2 M 45 asiatico sì 102 9.66 3 F 45 nero sì 91 9.94 4 F 43 nero sì 96 9.95 5 M 43 asiatico sì 107 10.39 6 M 49 altro sì 110 10.69 7 M 41 nero sì 103 10.32 8 M 49 bianco sì 109 10.37 9 M 46 nero sì 104 9.04 10 F 46 nero sì 101 10.49 11 F 50 nero sì 106 10.77 12 M 45 bianco no 84 9.59 13 F 40 nero no 95 10.63 14 M 49 altro no 93 10.08 15 F 45 bianco no 86 9.87 16 F 48 nero no 92 10.89 17 F 42 altro no 120 10.70 18 M 44 nero no 81 10.74 19 M 48 nero no 91 10.19 20 M 50 bianco no 80 10.48 Si rappresentino nel miglior modo possibile: 1- il genere dei pazienti tabella di frequenza + grafico a torta 2- età frequenze tabella di frequenza con anche cumulate + diagrammi a bastoncini 3- razza con excel tabella pivot e grafico pivot 4- pressione creazione classi (diversa ampiezza), tabella di frequenza e istogramma 5- calcio con excel tabella pivot (classi) e anche rappresentazione grafica della funzione di ripartizione. 6- genere condizionato allo stato di fumatori tabella di frequenza (contingenza) + rappresentazione grafica poi con excel.

Seconda lezione In una classe Id Genere Altezza (in cm) Peso (in Kg) Cittadinanza Voto in italiano (il lettere) Voto in matematica (in decimi) Luca M 194 105.3 Italiana A 9 Paolo M 182 75.2 Francese B 7 Chiara F 157 50.7 Tedesca C 6 Lucia F 168 53.5 Svizzera D 4 Serena F 163 55.3 Francese A 10 Elisa F 170 60.1 Svizzera A 9 Piero M 178 80.1 Italiana B 8 Matteo M 184 85.9 Francese B 7 Matilde F 165 57.5 Francese B 8 Alessandra F 154 45.9 Francese C 6 Filippo M 169 65.8 Tedesca D 5 Michele M 189 93.4 Tedesca B 9 Michela F 155 52.5 Tedesca B 10 Cristina F 172 69.3 Svizzera B 5 Loris M 173 100.2 Svizzera C 7 Anna F 181 85.2 Svizzera C 5 Franco M 187 79.4 Tedesca A 9 Andrea M 172 63.8 Italiana D 6 Ruggero M 185 85.5 Svizzera D 5 Si rappresentino nel miglior modo possibile (si usi il dataset delle caratteristiche della classe delle superiori): 1- moda di un carattere qualitativo sconnesso (razza) 2- mediana e moda di un carattere qualitativo ordinale (voto in lettere) 3- moda, mediana, quartili e media di un carattere quantitativo discreto (voto in decimi) 4- moda (?), quartili e media di un carattere quantitativo continuo il peso (o meglio discreto con molte modalità diverse) 5- studio degli indici di posizione per il carattere altezza e condizionati al genere. 6- quartili delle altezze e rappresentazione Box & Whisker plot

Terza lezione Un dataset reale cons ncil cilin CV peso acc anno orig nome 18 8 307 130 3504 12 70 1 chevrolet chevelle malibu 27 4 97 88 2130 14.5 71 3 datsun pl510 24 4 113 95 2278 15.5 72 3 toyota corona hardtop 13 8 350 175 4100 13 73 1 buick century 350 20 6 198 95 3102 16.5 74 1 plymouth duster 19 6 225 95 3264 16 75 1 plymouth valiant custom 28 4 107 86 2464 15.5 76 2 fiat 131 31.5 4 98 68 2045 18.5 77 3 honda accord cvcc 43.1 4 90 48 1985 21.5 78 2 volkswagen rabbit custom diesel 21.5 6 231 115 3245 15.4 79 1 pontiac lemans v6 41.5 4 98 76 2144 14.7 80 2 vw rabbit 27.2 4 135 84 2490 15.7 81 1 plymouth reliant 28 4 112 88 2605 19.6 82 1 chevrolet cavalier Analizziamo la variabilità dei fenomemi quantitativi (vedi anche file auto-mpg.xls) Analisi univariata: 1- differenza interquartile e range (consumi - cons) 2- varianza (confrontare la variabilità della potenza CV e del peso ) Momenti di ordine superiore al secondo: 3- asimmetria (cilin) 4- curtosi (cilin rappresentane la distribuzione per far capire il senso degli indici calcolati) density.default(x = x) Density 0.000 0.001 0.002 0.003 0.004 0.005 0 100 200 300 400 500 N = 13 Bandwidth = 47.62

Analisi bivariata: 5- covarianza (tra consumo cons e accelerazione acc e poi tra peso e cilindrata - cilin) 6- correlazione (tra consumo cons e accelerazione acc e poi tra peso e cilindrata - cilin) 7- rappresentazione grafica della relazione tra due variabili (diagramma a dispersione tra peso e cilindrata - cilin) 8- rappresentazione grafica dell'andamento di un fenomeno nel tempo (peso delle auto) Anche con excel su un dataset più ampio (auto-mpg.xls Machine Learning Repository).

Quarta lezione Esercizi sulla probabilità 1- qual è la probabilità di indovinare un 6 al lotto giocando 6 numeri secchi? 2- qual è la probabilità di fare un sette lanciando due dadi e sommando il risultato delle facce? 3- qual è la probabilità di fare due sette di seguito lanciando due dadi alla volta? E di fare un sette subito dopo aver ottenuto lo stesso risultato? 4- Ad un torneo partecipano 5 squadre. Ogni squadra ha una probabilità di vincere il torneo fissata a priori considerando le capacità dei propri giocatori. Squadra Provincia di provenienza Autogestione Probabilità di vincere A UD No 0.35 B UD Sì 0.05 C UD No 0.20 D TS No 0.25 E TS Sì 0.15 Qual è la probabilità che vinca una squadra di TS? Qual è la probabilità che vinca la squadra A sapendo che il torneo è stato vinto da una squadra di UD? Qual è la probabilità che vinca una squadra autogestita della provincia di UD? Qual è la probabilità che vinca una squadra non autogestita o della provincia di TS? 5- sincerità alla valutazione di un corso... step 1 randomizzazione: lancio di una moneta non truccata (evento A) step 2 - se il risultato del lancio è testa rispondi alla domanda con risposta dicotomica ti piace il corso? - se se il risultato del lancio è croce rispondi alla domanda il tuo genere è femminile? Qual è la proporzione di persone a cui piace il corso? (il dato che conosciamo è che la percentuale di studenti di genere femminile è... ) Esercizi sul teorema di Bayes. 6- Uno studente deve sostenere un esame. Se studia passa con probabilità 95 %, ma se va in vacanza il mese prima la sua probabilità di promozione si riduce al 50 %. Deciderà di andare in vacanza se esce testa lanciando una moneta equa. Se egli supera l'esame qual è la probabilità che sia andato in vacanza? å 7- In una data città risulta che il 35% degli abitanti vota il partito A, il 30% il partito B, il 25% il partito C ed il rimanente 10% ha votato altri partiti minori. In una data elezione hanno votato rispettivamente il 65%, l'82%, il 90 ed il 50% degli aventi diritto, se si sceglie a caso una persona che non ha votato nella stessa città, qual è la probabilità che sia in favore del partito B?