Prova Scritta del 24/02/2012

Documenti analoghi
Esame scritto del corso di Fisica 2 del Corso di laurea in Informatica A.A (Prof. Anna Sgarlata)

Meccanica 15Aprile 2016

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle

M p. θ max. P v P. Esercizi di Meccanica (M6) Consegna: giovedì 3 giugno.

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Facoltà di Ingegneria Prova intermedia 1 di Meccanica applicata alle macchine. 13 Novembre 2018, durata 120 minuti.

Esercitazione N.3 Dinamica del corpo rigido

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 6: Dinamica del Corpo Rigido

Fisica Generale 1 - Dinamica degli urti

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

Esercizio n 1. = 200 g t = 0 sistema in quiete a)? a 1. = 100 g m 2. a 2 b)? acc. angolare c)? T 1. e T 2

Lavoro nel moto rotazionale

Meccanica 17 giugno 2013

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

Lezione 09: Sistemi di corpi

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

VII ESERCITAZIONE. Soluzione

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

Terza prova parziale di Fisica Data: 15 Dicembre Fisica. 15 Dicembre Test a risposta singola

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del

Sistemi di corpi La prossima lezione faremo esercizi con volontari alla lavagna

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009

Esercizi sul corpo rigido.

Soluzione del Secondo Esonero A.A , del 28/05/2013

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico

Meccanica A.A. 2011/12 - Secondo compito d'esonero 11 giugno 2012

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.7: Dinamica dei corpi rigidi

Esercizi leggi di conservazione 2

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto

Compito 19 Luglio 2016

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017

Meccanica 17 Aprile 2019 Problema 1 (1 punto) Soluzione , F r Problema 2 (2 punti) Soluzione

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 3: Dinamica del Corpo Rigido

SOLUZIONE Il diagramma delle forze che agiscono sul corpo è mostrata in figura:

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA - Polo di La Spezia FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009

Esame 3 Luglio Roberto Bonciani e Paolo Dore

Esercitazione 6. Soluzione. Calcoliamo il momento di inerzia come l integrale di momenti di inerzia di dischi di raggio r e altezza infinitesima dz:

Esame 24 Luglio 2018

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

Esercizi terzo principio

m v F 1 I = N.1 Condizione di equilibrio R E = 0 M E = 0 F 1 F A = 0 F 1 = 2 r F 2 r F 1 r F A R = 0 N + F 2 Mg = 0 N = 33.2 N

Esercizi conservazione dell energia

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012

Compito di Meccanica del 16 settembre 2010

Soluzioni della prova scritta Fisica Generale 1

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Esercitazioni del 09/06/2010

F (t)dt = I. Urti tra corpi estesi. Statica

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

ESERCIZIO 1 SOLUZIONI

11 Febbraio 2011 Fisica Generale 1 Compito di Meccanica Corso di Laurea in Fisica

Esercizi di dinamica

Compito 21 Giugno 2016

Esercizio 1 Meccanica del Punto

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura

Esercizi terzo principio

A: L = 2.5 m; M = 0.1 kg; v 0 = 15 m/s; n = 2 B: L = 2 m; M = 0.5 kg; v 0 = 9 m/s ; n = 1

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1

ESERCIZIO 1 DATI NUMERICI. COMPITO A: m 1 = 2 kg m 2 = 6 kg θ = 25 µ d = 0.18 COMPITO B: m 1 = 2 kg m 2 = 4 kg θ = 50 µ d = 0.

Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti

Capitolo 7 (10) N.: 7.7, 7.8, 7.10, 7.11, 7.16, 7.17, 7.19, 7.27, 7.31, 7.48

17/1/2019 /1998 /2016 /2015

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

Dinamica del Corpo Rigido

Meccanica 13 Aprile 2015

Risoluzione problema 1

Esercitazioni di fisica

Seminario didattico. Lezione 2: Dinamica del Corpo Rigido

Prova in itinere di Fisica (I modulo) Scienze e Tecnologie dell Ambiente. Soluzioni

[Costanti fisiche: g = m/s 2, γ = m 3 kg 1 s 2.] Esercizio n. 1 Esercizio n ξ) cm l uno dall altro. I rulli ruotano con

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Esercizi Terzo Principio della Dinamica

Appello Invernale del corso di Fisica del

Si assuma per l intensità dell accelerazione gravitazionale sulla superficie terrestre il valore g = 9.81 ms 2.

Esercitazione di Giovedì 18 maggio 2017

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 1/07/2013. d cm. l l/2 l/2. Figura 1: Quesito 1

PRIMA PARTE - Per gli studenti che non hanno superato la prova di esonero del

Martedì 02 maggio 2017 Corso di Fisica Generale ing. Civile - prof. P. Lenisa

ESERCIZIO 1. Diagramma delle forze. , da cui si ricava: v 2 1 L. a) T = m

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013

L α. α d. 1. calcolare la velocità con cui il corpo raggiunge la sommità del piano [8 punti]

Cognome...Nome...matricola...

Transcript:

Prova Scritta del 4/0/01 Esame di FISICA (Compito A) Corso di Studi: Informatica Prof. A. Sgarlata Problema n.1 La bacchetta omogenea in figura, lunga L =.0m econmassam =1.5kg puó ruotare intorno a un perno orizzontale, privo di attrito posto ad una estremitá A. Inizialmente la bacchetta si trova all equilibrio inclinata di θ 0 = 30 rispetto all orizzontale. Calcolare: 1. L intensitá della forza F che é necessario applicare verticalmente all estremo Bperchéilsistemainizialmentesiaall equilibrionellaposizioneindicata F (N) =. L accelerazione angolare della bacchetta nell istante in cui viene lasciata libera (F =0) α(rad/s )= 3. La velocitá angolare che la bacchetta raggiunge nel momento in cui passa per l orizzontale (C) ω c (rad/s) = 4. Il periodo del pendolo composto cosí realizzato nell ipotesi di piccole oscillazioni T (s) = 5. Il lavoro fatto dalla forza peso nel tragitto che la bacchetta compie andando da B a C W (J) = 1

Esercizio n. Un corpuscolo puntiforme (A) che procede con velocitá costante va 0 = 80m/s urta un altro B, di uguale massa, che si trova in quiete. Dopo l urto la traiettoria di A resta deflessa di α 1 =30 o rispetto alla direzione originaria, mentre B prende a muoversi lungo una direzione che forma un angolo α = 45 0 con la direzione originaria del moto di A (vedi figura). Si chiede di calcolare: v f A 1. La velocitá di ciascuno dei due corpuscoli dopo l urto: (m/s) = v f B (m/s) =. La frazione di energia cinetica persa nell urto T T 0 = Esercizio n.3 Un ruota é formata da un anello di spessore trascurabile, di massa M =1kg eraggior =60cm eda4raggidiugualemassam.laruotaémessain rotazione attorno ad un asse verticale passante per il suo centro O con velocitá angolare costante ω 0 =1, 0rad/s. Tangenzialmentealbordodell anelloviene sparato orizzontalmente un proiettile di massa m =100g con velocitá v 0 p che si conficca nella ruota. Calcolare: 1. Il momento di inerzia totale della ruota I tot (kg m )=. La velocitá v 0 p(m/s) inmodochelaruota,inseguitoall urtoconil proiettile, si arresti di colpo 3. L energia E(J) dissipatanell urto

Il momento di inerzia rispetto al centro di massa di un asta lunga L e di massa M é I asta = 1 1 ml, di un anello di spessore trascurabile, raggio R e massa M é I anello = MR NB:L esame scritto prevede la risoluzione dei tre esercizi sopra riportati in un ora e mezza, senza poter consultare né libri propri né appunti. Un libro di testo é a disposizione sulla cattedra, portato dal docente. Lo studente, oltre al foglio di carta e alla penna, puó avere sul tavolo solo la calcolatrice. Saranno ammessi all orale solo gli studenti che avranno ottenuto almeno la metá del massimo voto disponibile. I disegni in figura sono puramente qualitativi 3

Prova Scritta del 4/0/01 Esame di FISICA (Compito B) Corso di Studi: Informatica Prof. A. Sgarlata Problema n.1 La bacchetta omogenea in figura, lunga L =4.0m econmassam =3.0kg puó ruotare intorno a un perno orizzontale, privo di attrito posto ad una estremitá A. Inizialmente la bacchetta si trova all equilibrio inclinata di θ 0 = 60 rispetto all orizzontale. Calcolare: 1. L intensitá della forza F che é necessario applicare verticalmente all estremo Bperchéilsistemainizialmentesiaall equilibrionellaposizioneindicata F (N) =. L accelerazione angolare della bacchetta nell istante in cui viene lasciata libera (F =0) α(rad/s )= 3. La velocitá angolare che la bacchetta raggiunge nel momento in cui passa per l orizzontale (C) ω c (rad/s) = 4. Il periodo del pendolo composto cosí realizzato nell ipotesi di piccole oscillazioni T (s) = 5. Il lavoro fatto dalla forza peso nel tragitto che la bacchetta compie andando da B a C W (J) = 4

Esercizio n. Un corpuscolo puntiforme (A) che procede con velocitá costante va 0 urta un altro B, di uguale massa, che si trova in quiete. Dopo l urto la traiettoria di A resta deflessa di α 1 =45 o rispetto alla direzione originaria, mentre B prende a muoversi lungo una direzione che forma un angolo α =30 0 con la direzione originaria del moto di A e con velocitá v f B =50m/s (vedi figura). Si chiede di calcolare: 1. La velocitá del corpuscolo A prima e dopo l urto:. La frazione di energia cinetica persa nell urto T T 0 = v f A (m/s) = v 0 A (m/s) = Esercizio n.3 Un ruota é formata da un anello di spessore trascurabile, di massa M =kg eraggior =50cm eda4raggidiugualemassam.laruotaémessain rotazione attorno ad un asse verticale passante per il suo centro O con velocitá angolare costante ω 0 =.0rad/s. Tangenzialmentealbordodell anelloviene sparato orizzontalmente un proiettile di massa m =00g con velocitá v 0 p che si conficca nella ruota. Calcolare: 1. Il momento di inerzia totale della ruota I tot (kg m )=. La velocitá v 0 p(m/s) inmodochelaruota,inseguitoall urtoconil proiettile, si arresti di colpo 3. L energia E(J) dissipatanell urto 5

Il momento di inerzia rispetto al centro di massa di un asta lunga L e di massa M é I asta = 1 1 ml, di un anello di spessore trascurabile, raggio R e massa M é I anello = MR NB:L esame scritto prevede la risoluzione dei tre esercizi sopra riportati in un ora e mezza, senza poter consultare né libri propri né appunti. Un libro di testo é a disposizione sulla cattedra, portato dal docente. Lo studente, oltre al foglio di carta e alla penna, puó avere sul tavolo solo la calcolatrice. Saranno ammessi all orale solo gli studenti che avranno ottenuto almeno la metá del massimo voto disponibile. I disegni in figura sono puramente qualitativi 6

Esame di FISICA II del 4 Febbraio 01 (Soluzione) Esercizio 1 (1) Imponiamo l equilibrio dei momenti (polo in A) Mg L sin (90 θ) FLsin (90 θ) =0 F = Mg (A)F =7.35 N (B)F = 14.7 N () L accelerazione angolare della bacchetta sarà data da I CM + M L α = Mg L 3g cos θ cos θ α = 4 L (A)α =6.36 rad/s (B)α =1.83 rad/s (3) Imponiamo la conservazione dell energia meccanica tra il punto B e il punto C Mg L sin θ = 1 3g sin θ Iω C ω C = L (A)ω C =.71 rad/s (B)ω C =.5 rad/s (4) Da definizione abbiamo T =π I Mg L =π L 3g (A)T =.3 s (B)T =3.8 s (5) Nel tragitto da B a C il lavoro motore della forza peso è uguale alla variazione dell energia potenziale W = U = Mg L sin θ (A)W =7.35 J (B)W = 50.9 J Esercizio (1)Imponiamo la conservazione di quantità di moto Mv 0 A = Mvf A cos α 1 + Mv f B cos α Mv f A sin α 1 = Mv f B sin α risolvendo otteniamo v f B = v0 A cos α + sin α 1 cos α 1 tan α 1 ; v f A = sin α sin α 1 v f B 1

(A)v f B = 41.4 m/s (A)vf (B)vA 0 = 68.3, m/s (B)vf A A = 58.5 m/s = 35.36 m/s () Da definizione abbiamo T T = 1 M v f B + v f A 1 M va 0 1 M (v0 A ) (A) T T = 0.197 (B) T T = 0.196 Esercizio 3 (1) Il momento di inerzia totale della ruota é: I tot = I anello +4I raggio = MR + 4( 1 3 MR )= 7 3 MR I A tot =0.84kg m I B tot =1.17kg m () Conserviamo il momento angolare del sistema prima e dopo l urto mvp 0 R I tot ω 0 =0 vp 0 = I tot m ω 0 = 7 M 3 m Rω 0 (A)v 0 P = 14.0 m/s (B)v0 P = 3.3 m/s (3) Dato che il sistema è in quiete dopo l urto l energia dissipata uguaglia l energia cinetica iniziale del sistema E = 1 m vp 0 1 + I totω0 (A) E = 10. J (B) E = 56.63 J