INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

Documenti analoghi
Rodolfo Brun Psicologo Psicoterapeuta ASL TO4 Psicologia Ospedaliera - Ciriè

La Psicologia del malato

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA

Fibromialgia: casi clinici

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO

Neuropatie: esperienze condivise

Paziente, Famiglia - malattia e dolore: una partita a scacchi con un Terapeuta Sistemico Relazionale

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

METODICHE DIDATTICHE

L incontro con il paziente oncologico

Corso Periferico di 1 Livello per Professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

I Disturbi Del Comportamento Alimentare: terapie, difficoltà al trattamento e questioni bioetiche

Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

PROGETTO RIABILITATIVO

Quali pazienti potrebbero essere ad alto rischio di non aderenza dopo il trapianto?

INTERVENTI TERAPEUTICI IN PSICONCOLOGIA

Brescia 10 Febbraio 2012 Dott.ssa Anna Bartoli - Centro Territoriale Malattie Rare A.S.L. di Brescia

La continuità assistenziale: perché è importante?

A distanza di un anno :

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini

Tavola Rotonda. L Oncoematologia pediatrica tra vincoli e possibilità

Quando e come utilizzare il Day Hospital: opportunità limiti organizzativi e normativi

WORKSHOP. Corsi Periferici di 1 livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

L ospedale che accoglie : l apertura dell Area di Cura Intensiva. L esperienza dell Azienda Ospedaliera di Perugia

CardioAlessandria Settembre L organizzazione slow. Donatella Radini S.C. Centro Cardiovascolare ASUITrieste

Corso Integrato SCIENZE UMANE

C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello. S.C. Cardiologia Rivoli

esercitazione ATTENZIONE! Queste NON sono le domande d esame, ma alcuni spunti che possono aiutare durante lo studio o il ripasso

Depressione: domande e risposte. a cura di P. De Luca

Corso base psicologia oncologica

La convivenza con patologie croniche

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

Sofferenza cronica Cosa significa?

Dai colloqui con due mamme portatrici di Esostosi sono emersi, relativamente alla malattia, alcuni importanti temi psicologici:

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE

Il Servizio di Cardiopsicoterapia

STRESS LAVORO CORRELATO

Noi insieme a voi REGIONE VENETO

Il ruolo dell infermiere nelle terapie.di supporto (la buona informazione) Laura Orlando - Milano

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA

L Anziano un utente che cambia: nuovo approccio terapeutico/assistenziale per casi ad alta complessità sanitaria in residenzialità e/o a domicilio

PROGETTO DI APPRENDIMENTO

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477

Contratto di Apprendimento Clinico. Contratto di Apprendimento Clinico

CONTENUTI COMUNI per i PROFESSIONISTI che operano nella RETE DELLE CURE PALLIATIVE DELL ADULTO

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

EDUCAZIONE TERAPEUTICA E LE DOMENICHE DI ANED

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Un nuovo modo di pensare

Ruolo dello psicologo in cardiologia

L evoluzione della popolazione italiana per fasce d età dal 1981 al 2041 (*) (val. assoluto in milioni)

I momenti comunicativi in ospedale: Il paziente, la famiglia, l'équipe

AISC INCONTRA AIFA ROMA 19 MARZO 2019

Gli interrogativi della sopravvivenza: e il ritorno al lavoro? Stefania Migliuolo Coordinatrice della comunicazione scientifica EUROPA DONNA ITALIA

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia

Doll Therapy. Musico terapia

Essere donna oltre la malattia oncologica

PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN

Unità didattica 1: Analisi dei problemi psico-sociali

DAY HOSPITAL PSICHIATRICO S.P.D.C. - LINEE GUIDA GENERALI PROVVISORIE

Emofilia nel nuovo millennio: nuove prospettive terapeutiche e sociali. Il Supporto Psicologico dall'infanzia all'età adulta

Percezione di sé, vissuto corporeo e disagio emotivo in adolescenti affetti da diabete di tipo1 e controlli

AMBULATORIO DI MEDICINA INTEGRATA PER LA SALUTE DELLA DONNA

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza

Importanza della relazione

PAI e PDTA ROBERTO SCARANI UO CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE ASST NORD MILANO

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA

L'assistenza al "Sistema Famiglia" nel percorso post-trattamento del mesotelioma da esposizione all'amianto

Come migliorare l organizzazione per la cura dei pazienti con Scompenso Cardiaco?

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

Perché e come Europa Donna si impegna per le donne con malattia metastatica?

IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA

Cosa è il Burnout Dr.ssa Lara Bellardita Psicologa, Psicoterapeuta

La continuità assistenziale: ambulatorio cardiopatia ischemica: Roberta Sandri

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

CONTENUTI MINIMI COMUNI per l addestramento teorico-pratico del NEO-INSERITO NUOVO ASSUNTO

La gestione della Rete Informale Complessa. Spunti teorici sul caso X.X G.A. Fabrizio Rini Formazione ACD

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL IDONEITA PSICO-SOCIO- ATTITUDINALE PER PAZIENTI CON INSUFFICENZA RENALE CRONICA TERMINALE

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

Aspetti psicologici del dolore

Il sostegno psicologico nella malattia di Parkinson: l intervento sul paziente e sul caregiver

UN MONDO BADANTE Scelte e problemi esistenziali dei caregivers, tra le incertezze della scienza e i dubbi dell etica.

La terapia insulinica e la resistenza psicologica nel bambino e nell adolescente all interno del sistema famiglia

L intervento psicologico in ambito ospedaliero: dall accoglienza alla riabilitazione

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

Lab Emotional Intelligence ( LEI ): terapia emotiva nel paziente psichiatrico

l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

L infermiere e il governo del percorso di cura. Cesarina Prandi RN, MSN, PhD Docente Ricercatrice SUPSI

Il ruolo dell infermiere nelle cure palliative in nefrologia. Paola Chiappini U.O Nefrologia e Dialisi A.U.S.L. Piacenza

In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore

ACCOMPAGNARE LE SCELTE IN PEDIATRIA. Cristina Nasi, Lorella Flego, UOA Pediatria OSPEDALE SS ANNUNZIATA SAVIGLIANO

Il Processo Decisionale in Medicina Generale. Dr. Pier Paolo Mazzucchelli Medico di Medicina Generale

ASSISTENZA DOMICILIARE ALZHEIMER (A.D.A)

La competenza dell educatore in psicologia. Maya El Hachem; G. Biondi* Responsabile UOC Dermatologia Pediatrica *Psicologo clinico Roma

( memorie di un paziente )

Transcript:

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

IL TRAPIANTO Il trapianto è un efficace terapia per alcune gravi malattie impossibili da curare e può fornire una durata ed una qualità di vita che nessun altro trattamento è in grado di garantire. Ancora oggi a distanza di molti anni lo squilibrio tra numero di persone in lista di attesa e gli organi disponibili, è ancora troppo elevato.

EPIDEMIOLOGIA Nel caso del trapianto di cuore, l importanza della disponibilità di questo organo è confermata dal dato epidemiologico per cui nel mondo occidentale le cardiopatie sono ritenute responsabili di poco meno della metà dei decessi.

SIMBOLOGIA L organo cuore però ha una doppia valenza infatti accanto al cuore reale, muscolo e pompa, noi abbiamo anche a che fare con un cuore simbolico dove noi collochiamo da migliaia di anni la vita l amore i sentimenti e la passione.

PENSIERO Il cuore rimane così nel senso comune come la fonte di vita e sentimento. Nel nostro linguaggio ritornano frasi come: ti amo con tutto il cuore mi hai spezzato il cuore amico del cuore

SENSAZIONE Una delle domande inconsce più diffuse nei pazienti in attesa di trapianto è la paura di assorbire i sentimenti del donatore e di subire sensazioni diverse dalle proprie. Purtroppo e capitato di vedere dei cambiamenti nei sentimenti ma non nel paziente ma nel coniuge che non se l è sentita di affrontare una situazione difficile che avrebbe implicato molte modifiche e rinunce.

CUORE = VITA Al cuore è attribuita la vita. Trapianti di altri organi, pur mostrando importanti risvolti psicologici, non appaiono così carichi di aspetti emotivi come i trapianti di cuore. Tanto più forte è percepito il rapporto cuore vita, tanto più rilevanti saranno gli aspetti psicologici legati all attesa del trapianto.

CUORE - VITA - MORTE Nel caso del cuore malato si impone con forza non solo il rapporto: cuore - vita ma di primaria importanza diventa il rapporto: cuore - morte cuore - vita - morte

GESTIONE La gestione dei pazienti è complessa, non solo da un punto di vista clinico ma anche da un punto di vista psicologico. Per il personale della équipe medico assistenziale gestire le reazioni emozionali, il senso di sconfitta e frustrazione, il peso psicologico delle decisioni terapeutiche può divenire un vero e proprio ostacolo per una adeguata assistenza.

CONOSCENZA Spesso il paziente non possiede una adeguata conoscenza delle problematiche relative al trapianto inoltre può presentare problematiche di elaborazione e di accettazione dell evento trapianto e della figura del donatore; manifestare reazioni ansiogene e/o depressive soprattutto in conseguenza di attese prolungate o falsi allarmi.

ATTESA Il periodo dell attesa per il paziente scompensato in lista attiva per trapianto cardiaco è una condizione di stress in grado di incidere negativamente sulle risorse psicologiche di cui dispone in ambito: cognitivo emozionale sociale e familiare

AMBITO CONOSCITIVO conoscenza della malattia conoscenza dei sintomi capacità di Coping verifica delle aspettative

AMBITO EMOZIONALE. Nell ambito emozionale le problematiche relative alle aree affettiva, sociale, occupazionale: 1. reazioni ansioso-depressive che interferiscono nel rapporto medico-paziente, nella routine ospedaliera o nella gestione del reinserimento familiare dopo le dimissioni 2. paure sanitarie specifiche che rendono problematici gli esami e/o gli interventi terapeutici invasivi 3. elevati livelli di ansia che amplificano la percezione della sintomatologia 4. problematiche depressive che inibiscono un comportamento costruttivo.

SOCIALE FAMILIARE Anche per la famiglia del paziente scompensato, è necessario un intervento psicologico mirato a fornire un supporto per:

GLI INTERVENTI SONO RIVOLTI AD: affrontare i momenti più critici del decorso clinico ridurre e/o limitare gli atteggiamenti di eccessivo protezionismo riconoscere ed accettare razionalmente le limitazioni funzionali impedendo atteggiamenti di sotto/sovrastima da parte dei familiari ristrutturare, senza conflitti, nuovi ruoli nell ambito famigliare

FINALITA Dall analisi di tutti questi fattori si evince come l intervento psicologico non possa prescindere da finalita terapeutiche specifiche, diversificate da paziente a paziente e dal momento clinico che sta affrontando.

LA NOSTRA REALTA Da tutto ciò si evidenzia come sia più che necessario che nell Ambulatorio scompenso / trapianti venga inserita la figura dello Psicologo. Nella nostra realtà, nonostante il centro trapianti abbia iniziato la sua attivita nel 1985 con il primo trapiantato, non è previsto ad oggi un servizio di sostegno psicologico ne al paziente ne ai familiari e ogni giorno se ne ravvede la necessità.

INSERIMENTO Nell iter diagnostico per l inserimento in lista è prevista la visita con lo psicologo per valutare ed evidenziare eventuali problemi che possano pregiudicare la compliance del paziente nel pre e nel post trapianto. Questa visita è funzionale all inserimento in lista ma non risolutiva per i problemi dei pazienti.

CONCLUSIONI 1 Dall analisi della letteratura e della pratica clinica quotidiana, lo scompenso cronico avanzato ed il trapianto cardiaco, sono condizioni che necessitano non solo di assistenza medica avanzata ma anche di un forte supporto psicologico.

CONCLUSIONI 2 L assistenza psicologica deve tenere conto di alcune reazioni COMUNI ma soprattutto deve considerare che ogni individuo è UNICO e come tale necessita di un approccio personalizzato.

GRAZIE