L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

Documenti analoghi
PERCORSI SANITARI ACCESSIBILI E FRUIBILI GESTIONE DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE PER BAMBINI ED ADOLESCENTI AD ELEVATA COMPLESSITÀ 9/983/2010

Integrazione Ospedale-Territorio:

G.Chiappini, S.Papiri, A.Falleroni

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

UNITÁ OPERATIVA ENDOSCOPIA TORACICA

Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella. Regione Lazio. Gianni Vicario. Direzione Salute e Politiche Sociali.

Rete integrata dei servizi per gli anziani nella provincia di Reggio Emilia. Mariella Martini Direttore Generale Azienda USL di Reggio Emilia

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

pag. 7 DAI MATERNO INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 8

La continuità assistenziale nelle malattie rare

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

DOTT. ANDREA BARTULI Responsabile UOC Malattie Rare, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma

La rete dell insufficienza respiratoria cronica in età evolutiva e le esperienze delle cure domiciliari. E. Bignamini per la Rete regionale IRCEE

Progetto Valduce Home Care. Milano, 11 Novembre 2016

Quota oraria e residenzialità. Rosa Versaci

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

I Disordini Alimentari nello scenario nazionale :il modello umbro.

Telefono / Sesso Femmina Data di Nascita 11/10/1964 Nazionalità

Trattamento di Riabilitazione Globale Nei medullolesi

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO LECCE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Dott.ssa Giovanna ZAURINO ASL -LECCE-

1 Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna Febbraio Un modello di Assistenza Specialistica Ambulatoriale Complessa:

Verso il NOB. Strategie Organizzative. A cura di Bonconti Maria Pia. Reggio Emilia, 25 settembre 2015

Presidio Ospedaliero Sant Alfonso Maria de Liguori

PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, Ottobre 2011

LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEGLI ANZIANI A DOMICILIO

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

Premessa. Sistema Sanitario Regionale Asl 7 Carbonia - Direzione SocioSanitaria

PDTA e Sclerosi Multipla

Doris Tina UOD Endocrinologia Atri ASL Teramo. Roma, 9-11 novembre 2012

Continuità assistenziale nella LTC: l esperienza della Fondazione Policlinico A. Gemelli

DAI MATERNO-INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento MA 28 SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 11

Il Modello Sociosanitario dell Assistenza nella Regione Lazio Roma 26 maggio 2011 Sala Tirreno Regione Lazio

Un mondo: l Ospedalel

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

REQUISITI DEL PERCORSO ASSISTENZIALE E MODELLO ORGANIZZATIVO «OSPEDALE- TERRITORIO»

DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE NEL PAZIENTE GERIATRICO DEL TERZO MILLENNIO

PDTA per la sclerosi multipla nella Regione Campania. Università di Napoli Federico II

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

e-oncology L informatizzazione in oncologia Le esigenze degli operatori sanitari: La Gestione integrata

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

L erogazione delle cure domiciliari in questi casi comporta una presa in carico congrua con il bisogno rilevato.

Nuove linee di indirizzo del programma regionale Ritornare a casa

Servizio di Follow up del bambino con problemi chirurgici

b) Minori in fase terminale di malattia allo scopo di fornire le cure palliative appropriate.

La continuità assistenziale

Esperienza di modelli di integrazione ospedale territorio

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

La dimissione a domicilio

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato

CRITERI DI APPROPRIATEZZA DEI RICOVERI IN UNITA OPERATIVE DI RIABILITAZIONE

Insufficienza respiratoria cronica nel paziente adulto con patologia neuromuscolare. Individuazione dei Presidi ed indirizzi.

Proposta : PROGETTO FONDAZIONE D'AMBROSIO PER LA TERAPIA INTENSIVA PEDIATRICA. Ospedale dei Bambini V Buzzi Milano

CRONICIZZAZIONE DEL CANCRO: RIORGANIZZARE LA PRESA IN CARICO E L OFFERTA

LA RETE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI PER LA PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DEI DCA NELLA REGIONE ABRUZZO

Cambio di paradigma. Direzione Piani e Programmi Socio-Sanitari Servizio Medicina Convenzionata

SCLEROSI MULTIPLA A BRESCIA LA CONTINUITÀ DELLE CURE È REALTÀ

L ESPERIENZA DELL ASL DI MONZA E BRIANZA PER LA PRESA IN CARICO DEI BAMBINI PORTATORI DI MALATTIE CRONICHE E RARE

INCONTRO MULIDISCIPLINARE DI NUTRIZIONE CLINICA NELLE DISABILITA INFANTILI

REGIONE CALABRIA - ASP COSENZA

RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA

ASSISTENZA IN RETE INTEGRATA OSPEDALE - TERRITORIO DELLA PATOLOGIA DIABETICA E DELLE PATOLOGIE ENDOCRINO-METABOLICHE

( B.U. REGIONE BASILICATA n.7 del 05 febbraio 2010 ) Articolo 1 Finalità

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

La continuità assistenziale tra Ospedale e territorio nel paziente oncologico. Mercoledì 21 novembre 2018

Loris Pironi. Una rete di sicurezza per l Insufficienza Intestinale Cronica Benigna

UNITÁ OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

Il PDTA dell ASL di Brescia per una gestione innovativa di pazienti e caregiver

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

METODICHE DIDATTICHE

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

COSTITUZIONE DI UN COMITATO SCIENTIFICO E DI UN COMITATO TECNICO (10 U.O./ASL)

UOSD Pneumologia UOC e Clinica Allergologia Pediatrica. Pediatrica Direttore:

PROPOSTA DI NUOVO SCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla delibera n. del ottobre 2017

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O.

29 CONGRESSO NAZIONALE A.N.I.N Aprile 2010 Abano Terme (PD) La Formazione, l Organizzazione e la Prassi Professionale

Caposala U.O. Ortopedia e Traumatologia Azienda Garibaldi. Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università di Catania

Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009

La principale finalità dell hospice è la presa in carico del paziente per l instaurarsi di una situazione critica dal punto di vista:

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

E una particolare opportunità: Il traferimento nel nuovo ospedale

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro

più anziani, più ammalati, più soli

NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE il progetto dell Azienda USL di Bologna e dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna

Organizzazione per intensità di cure: l esperienza dell azienda Usl di Reggio Emilia

ALLEGATO. Progetto regionale sperimentale per l assistenza e la riabilitazione domiciliare alle persone con Grave Disabilità degenerativa

L esperienza del Programma DCA AUSL Parma. Chiara De Panfilis

LA RETE DELLE CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE NELL AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI DELLA PROVINCIA DI TRENTO

ULSS6 - EUGANEA. Igiene e medicina preventiva. Medicina del lavoro. Endocrinologia e malattie del metabolismo. Geriatria

L infermiere esperto in terapia intensiva coronarica Utic centro spoke. Paola Sanvito

OSPEDALE DI SAN BONIFACIO UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA PEDIATRIA E PATOLOGIA NEONATALE

Transcript:

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche I punti di vista dei medici Guido Castelli Gattinara Dipartimento di Medicina Pediatrica UOC di Pediatria - Palidoro

2 BAMBINI CON DISABILITA GRAVE Molteplicità delle problematiche Adeguato follow up (update dell assistenza) Assistenza integrata Ospedale-Territorio Interrelazione con la famiglia e società Necessità di studi e ricerche

3 BAMBINI CON DISABILITA GRAVE Molteplicità delle problematiche Adeguato follow up (update dell assistenza) Assistenza integrata Ospedale-Territorio Interrelazione con la famiglia e società Necessità di studi e ricerche

4 Molteplicità delle problematiche Aspetti neurologici (convulsioni, distonie, ) Aspetti motori neuromuscolari (ipertono, ipotono,...) Aspetti ortopedici (scoliosi, osteoporosi, artrogripposi, ) Aspetti nutrizionali (malnutrizione, PEG, stipsi,...) Aspetti riabilitativi (FKT, pep mask, ) Aspetti ORL (difetti prime vie aeree, deglutizione, ) Aspetti respiratori (insufficienza respiratoria, tracheostomia) Aspetti psicologici (paziente, famiglia, ) Aspetti etici (terapia intensiva, stati vegetativi, ) Aspetti organizzativi (trasporto, distanza,...)

Gestione tracheostomia Ventilazione assistita Manovre di aspirazione Gestione CVC Assistenza al bambino con disabilità Alimentazione Profili di assistenza Piano terapeutico Gestione PEG/PEJ SNG

6 BAMBINI CON DISABILITA GRAVE Molteplicità delle problematiche Adeguato follow up (update dell assistenza) Assistenza integrata Ospedale-Territorio Interrelazione con la famiglia e società Necessità di studi e ricerche

7 Adeguato follow up Day Hospital multidisciplinare Tutti per uno Più specialisti intervengono contemporaneamente Visione olistica, globale del paziente Gestione attraverso un case manager Interazione degli aspetti medici e chirurgici Ricoveri programmati: Unica seduta di anestesia per più problemi Accertamenti approfonditi, prevenzione delle complicanze Trattamenti più intensivi Monitoraggi complessi (polisonnografia...) Gestione attraverso un case manager

Tutti per uno 8 Bambino e Famiglia

9 STRUTTURA DH DH integrato: medico, riabilitativo, sociale Assistenza e programma riabilitativo individualizzati Cartella clinica orientata, aggiornata, disponibile Riservatezza Programma di controlli clinici e sociali Massimizzare la potenzialità riabilitativa Prevenire complicanze (malnutrizione, osteoporosi, infezioni..) Supportare la famiglia e caregiver

10 BAMBINI CON DISABILITA GRAVE Molteplicità delle problematiche Adeguato follow up (update dell assistenza) Assistenza integrata Ospedale-Territorio Interrelazione con la famiglia e società Necessità di studi e ricerche

11 Assistenza integrata Ospedale-Territorio Patologie croniche che necessitano di continuità delle cure Patologie complesse che necessitano di assistenza ad alta complessità Deospedalizzazione e assistenza domiciliare integrazione in rete

Assistenza integrata Ospedale -Territorio 12 Centro di riferimento Assistenza domiciliare integrata (API) Rete assistenziale Centri ospedalieri del territorio Pediatra di famiglia ASL e ambulatori del territorio

13 Assistenza integrata Ospedale -Territorio Sistema Hub & Spoke (mozzo e raggi) Pediatra di famiglia AD Distretto Residenza H Hub 118 H Spoke Caregiver ospedaliero

14 Assistenza integrata Ospedale-Territorio per la continuità delle cure Disponibilità da parte del Centro di riferimento (regionale/nazionale) ad accogliere il bambino Dimissione protetta (passaggio in una struttura ospedaliera locale prima della domiciliazione) Disponibilità ASL/CAD a farsi carico dell assistenza Coinvolgimento del Pediatra di famiglia Adeguata trasmissione delle informazioni

15 BAMBINI CON DISABILITA GRAVE Molteplicità delle problematiche Adeguato follow up (update dell assistenza) Assistenza integrata Ospedale-Territorio Interrelazione con la famiglia e società Necessità di studi e ricerche

16 Centralità della famiglia nell accudimento e cura del bambino con disabilità Genitori Hanno il maggiore interesse nei confronti del bambino Hanno maggior legame affettivo e quindi sono di maggior stimolo Capiscono meglio le esigenze del bambino Necessitano di essere accompagnati, sostenuti, supportati

17 Interrelazione Ospedale Famiglia Società Rilevanza del ruolo dei genitori/caregiver Supporto della famiglia allargata Integrazione socio-sanitaria tramite il coinvolgimento dell Assistenza sociale Ruolo del Volontariato sociale Supporto psicologico

18 BAMBINI CON DISABILITA GRAVE Molteplicità delle problematiche Adeguato follow up (update dell assistenza) Assistenza integrata Ospedale-Territorio Interrelazione con la famiglia e società Necessità di studi e ricerche

19 Studi e ricerche Centralità della ricerca nel miglioramento dell assistenza e cura Raccolta dati sulle patologie più rare e scambio di informazioni (ruolo SIMGePeD) - Nuovi aspetti della cura - Nuovi modelli di assistenza - Sperimentare l utilizzo della Telemedicina

20 Caratteristiche fondamentali dell assistenza ospedaliera di riferimento Centralità del ruolo internistico Pediatrico Capacità di accogliere bambini con quadri diversi e complessi Gestione multidisciplinare Condivisione/interscambio su tutte le scelte con la famiglia Attivazione/partecipazione al sistema rete

21 Conclusioni Assistenza dedicata e basata su criteri di specificità e professionalità Indispensabilità di multidisciplinarietà e del lavoro in rete