METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12

Documenti analoghi
I solidi. Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri.

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12

ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S - 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è.

DIDATTICA DELLA GEOMETRIA Lezione n 3

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

Le figure solide. Due rette nello spaio si dicono sghembe se non sono complanari e non hanno alcun punto in comune.

APPUNTI DI GEOMETRIA SOLIDA

GEOMETRIA NELLO SPAZIO

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro.

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

GEOMETRIA SOLIDA PIRAMIDE. Prof.ssa M. Rosa Casparriello

FIGURE SOLIDE OSSERVANDO LE FIGURE DELLO SPAZIO CHE CI CIRCONDANO NOTIAMO CHE:

COS È UN PRISMA. Due POLIGONI congruenti e paralleli, come basi. È UN POLIEDRO DELIMITATO DA

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI

December 16, solidi_generalità e prisma_sito scuola.notebook. da studiare solo sul file. La geometria solida. nov

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

Prontuario di geometria euclidea nello spazio. Per la scuola secondaria di I grado

SOLIDI DI ROTAZIONE. Superficie cilindrica indefinita se la generatrice è una retta parallela all asse di rotazione

Conoscenze. 2. Segna il completamento esatto. a. L area della superficie laterale di un prisma si calcola utilizzando la seguente formula:

C = d x π (pi greco) 3,14. d = C : π (3,14) r = C : (π x 2)

La piramide. BM 3 teoria pag ; esercizi 52 71, pag

Rette e piani nello spazio

1 I solidi a superficie curva

N. Domanda Risposta. Quinto postulato di Euclide. 30 cm. 11 dm. 14 cm. 6 cm^2

Test di Matematica di base

Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI GEOMETRIA 2 CERCHIO SIMMETRIA GEOMETRIA SOLIDA

Quando si parla di diedro tra due semipiani, si intende. quello convesso (che non contiene il prolungamento. sono paralleli i rispettivi piani

Geometria solida 2. Veronica Gavagna

Geometria nello spazio

Esercizi sul cubo. Prisma e cilindro

N. Domanda Risposta. 266 Dati due angoli acuti allora: la loro differenza è un angolo acuto

N. Domanda Risposta. 32 cm

LICEO SCIENTIFICO G. Galilei di BORGOMANERO. Compiti assegnati come esercitazione per lo studio individuale domestico di Disegno.

Conoscenze. 2. Segna il completamento esatto. a. L area della superficie laterale di un prisma si calcola utilizzando la seguente formula:

Solidi. Roberto Bernetti. May 9, 2007

Elementi di Euclide. Libro II. Algebra Geometrica. Proposizione 4: (x + y) 2 = x 2 + 2xy + y 2.

Come vedere la matematica in ciò che ci circonda

I poliedri SMS E. MAJORANA ROMA CLASSI 3F 3 H

Definizione Chiamiamo poliedro la regione di spazio limitata che ha per bordo una superficie poliedrale.

N. Domanda A B C D. circonferenza in quattro parti la base del triangolo isoscele che genera il cono

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

Scopri come utilizzare i nostri servizi:

CONCETTI DI GEOMETRIA

N. Domanda Risposta. 7 L'angolo è una figura piana delimitata da: due semirette con l'origine in comune

g. Ferrari M. Cerini D. giallongo Piattaforma informatica geometria 3 trevisini EDITORE

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh

Laboratorio di informatica

ELEMENTI DI GEOMETRIA DELLO SPAZIO

Introduzione. Al termine della lezione sarai in grado di:

I Solidi. ( Teoria pag ; esercizi pag ) Osserva queste immagini e commentale.

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

Prisma retto. Generatrice. Direttrice. Prisma obliquo. Nel caso le generatrici non siano parallele. Generatrice

Indice. Parte prima Metodi. XI Gli autori

Completa la seguente tabella. 2/2/2019 terze - Documenti Google

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 7

N. Domanda Risposta. 1 Conoscendo i cateti a e b di un triangolo rettangolo è possibile calcolare l'altezza h relativa all'ipotenusa c in questo modo:

N. Domanda Risposta. Quinto postulato di Euclide. del teorema di Talete

N. Domanda Risposta. Quinto postulato di Euclide. del teorema di Talete

A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z

LA MATEMATICA DEI POLIEDRI REGOLARI

N. Domanda Risposta. del teorema di Talete. Quinto postulato di Euclide

SPAZIO E FIGURE: ROMPIAMO LE SCATOLE

Appunti sullo sviluppo piano di figure solide

Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza

4.1 I triedri Def triedro vertice spigoli facce triedro

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE

N. Domanda Risposta. Quinto postulato di Euclide. del teorema di Talete

Geometria dello spazio: nozioni intuitive Unità 26

6. Geometria dello spazio ambiente

a) S/ 4; b) S/ 8; c) S/12; d) S/16; e) Nessuna delle precedenti. 2. Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

Gli esercizi assegnati all esame saranno varianti di alcuni degli esercizi seguenti

Alcuni Elementi di Geometria Euclidea Schemi di lezione di Margherita Motteran

Simmetrie nei poliedri

Soluzione Applicando il teorema dei seni si ha: = 3 30 ; 3 =4 30 ; = ; =2 3 ; = 2 3 =41, , ,

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

Perimetro Q 1 = Perimetro Q 2 = Rapporto tra perimetri: P Q 2 P Q 1. Area Q 1 = Area Q 2 = Rapporto tra aree: A Q 2 A Q 1

SCHEMA RIASSUNTIVO SUI QUADRILATERI

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI AD UNA CIRCONFERENZA

Misura dei volumi dei solidi

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

rettangolo attorno ad un suo cateto.

Testi d Esame sulla Geometria Euclidea

FORMULARIO DI GEOMETRIA PER LA SCUOLA MEDIA REGOLE PRELIMINARI. PROBLEMI CON I SEGMENTINI (due informazioni su due segmenti AB e CD)

Poliedri regolari. - Le condizioni (a), (b) e (c) della definizione data non sono sovrabbondanti: Riferimenti bibliografici: (a) e (c) non (b)

Precorso di Matematica

N. Domanda Risposta. 44 cm

Simmetrie nei Poliedri Regolari

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

Le simmetrie dei poliedri regolari

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Transcript:

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 12

PARTE SECONDA GEOMETRIA SOLIDA

UNA PREMESSA Diversi esperti di Didattica della Matematica ritengono che l approccio migliore, per la scuola dell infanzia e per quella primaria, sia quello di partire dalla geometria dello spazio, per rispettare l intuizione del bambino che è prevalentemente tridimensionale, cioè spaziale, per poi affrontare in un secondo momento la geometria piana, che è ambientata in uno spazio di due sole dimensioni e quindi è di per sé un astrazione che il bambino potrebbe non cogliere appieno, se non dopo un accurato lavoro preparatorio. Un esempio di ciò è costituito dalla attività didattica allegata alla lezione 10

I SOLIDI Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri. I solidi che hanno superfici curve vengono chiamati solidi rotondi.

I POLIEDRI I poligoni si dicono facce del poliedro; i loro lati si dicono spigoli del poliedro. i loro vertici si dicono vertici del poliedro; due facce con uno spigolo comune si dicono facce adiacenti.

1. I POLIEDRI DEFINIZIONE Poliedro Un poliedro è una figura solida limitata da un numero finito di poligoni appartenenti a piani diversi e tali che il piano di ogni poligono non attraversi il solido. /15 Prisma La distanza fra il vertice (o la base superiore) e il piano della base (inferiore) si chiama altezza. L altezza delle facce laterali di una piramide retta è detta apotema. Piramide

I PRISMI Si chiama prisma un poliedro delimitato da due poligoni congruenti, detti basi, situati su piani paralleli e da tanti parallelogrammi quanti sono i lati di ciascuno dei due poligoni. Un prisma prende il nome dal numero dei lati del poligono di base. TRIANGOLARE QUADRANGOLARE PENTAGONALE

I prismi retti Un prisma si dice retto se i suoi spigoli laterali sono perpendicolari ai piani delle basi. Un prisma si dice regolare se è retto e ha per basi due poligoni regolari. QUADRATO TRIANGOLO EQUILATERO ESAGONO REGOLARE

Se un prisma ha base rettangolare, il solido ottenuto si chiama parallelepipedo rettangolo a, b, c sono le dimensioni del parallelepipedo. Il particolare parallelepipedo per il quale a = b = c si chiama cubo

Apriamo un prisma Consideriamo il modello in cartone di un prisma retto a base triangolare. Se lo tagliamo lungo i suoi spigoli in modo da poterlo distendere su un piano, otteniamo una figura piana che si chiama sviluppo della superficie del prisma. La superficie di tutte le facce di un solido è detta superficie totale, mentre quella delle sole facce laterali è detta superficie laterale.

Alcuni esempi Il solido P è un prisma quadrangolare regolare, quindi è retto, le facce laterali sono 4 rettangoli R congruenti e le sue basi sono due quadrati Q congruenti. P Qui sotto è disegnato lo sviluppo della superficie del solido P. Prova tu Disegna lo sviluppo della superficie di un prisma triangolare regolare.

Le piramidi Si dice piramide un poliedro limitato da un poligono qualunque, detto base, e da tanti triangoli quanti sono i lati del poligono, aventi tutti un vertice comune. faccia laterale Una piramide prende il nome dal numero di lati del poligono di base. PIRAMIDE TRIANGOLARE PIRAMIDE QUADRANGOLARE PIRAMIDE PENTAGONALE

Piramidi rette e regolari Una piramide si dice retta se ha per base un poligono circoscrittibile a una circonferenza, il cui centro coincide con il piede dell altezza. Una piramide si dice regolare se è retta e se ha per base un poligono regolare. QUADRATO TRIANGOLO EQUILATERO PENTAGONO REGOLARE

Alcuni esempi Il solido P è una piramide quadrangolare regolare, quindi è retta; il piede dell altezza coincide con il centro della circonferenza inscritta nel poligono di base. Le sue facce laterali sono quattro triangoli T isosceli congruenti, la sua base è un quadrato Q. Prova tu Quante sono le facce laterali di una piramide regolare esagonale?. Ogni faccia è un triangolo: di che tipo rispetto ai lati?..

Poliedri regolari Un poliedro si dice regolare se: tutte le sue facce sono poligoni regolari congruenti; tutti gli angoli diedri, formati da facce adiacenti, sono congruenti. Tetraedro regolare 4 facce (triangoli equilateri) 4 vertici, 6 spigoli Cubo (esaedro regolare) 6 facce (quadrati) 8 vertici, 12 spigoli Ottaedro regolare 8 facce (triangoli equilateri) 6 vertici, 12 spigoli Dodecaedro regolare 12 facce (pentagoni regolari) 20 vertici, 30 spigoli Icosaedro regolare 20 facce (triangoli equilateri) 12 vertici, 30 spigoli

PERCHÉ SOLO 5? Soltanto il triangolo equilatero, il quadrato e il pentagono regolare possono essere facce di poliedri regolari; infatti in un vertice di un poliedro devono convergere almeno 3 facce che non stiano sullo stesso piano; quindi la somma dei loro angoli deve essere inferiore a 360. Ogni angolo di un triangolo equilatero misura 60 : è quindi possibile far incontrare in un vertice 3 facce (3 x 60 = 180) ottenendo un tetraedro regolare,

in un vertice possono convergere 4 facce (4 x 60 = 240) ottenendo un ottaedro regolare PERCHÉ SOLO 5? in un vertice possono convergere 5 facce (5 x 60 = 300) ottenendo un icosaedro regolare.

PERCHÉ SOLO 5? Ogni angolo di un quadrato misura 90 : è quindi possibile far incontrare in un vertice 3 facce (3 x 90 = 270) ottenendo un esaedro o cubo Ogni angolo di un pentagono regolare misura 108. È quindi possibile far incontrare in un vertice 3 facce (3 x 108 = 324) ottenendo un dodecaedro regolare.

Ogni angolo di un esagono regolare misura 120 e quindi 3 facce che si incontrassero in un vertice risulterebbero sullo stesso piano : (3 x 120 = 360). È quindi impossibile costruire un poliedro regolare con esagoni

Relazione di Eulero per i poliedri Osserviamo il poliedro della figura a fianco. Indichiamo con: V il numero dei vertici F il numero delle facce S il numero degli spigoli Osserviamo che per tutti i poliedri vale la seguente relazione: RELAZIONE DI EULERO V + F S = 2 o anche V + F = S + 2

ALCUNI ESEMPI Quanti spigoli ha il poliedro a fianco? I vertici sono 12 e le facce 8. Sostituiamo i numeri che conosciamo nella relazione di Eulero: V + F = S + 2 12 + 8 = S + 2 Il numero degli spigoli è: S = 12 + 8 2 = 18 Prova tu Quanti spigoli ha un poliedro con 6 facce e 8 vertici?. V + F = S + 2 S = V + F 2 S = 8 + 6 2 = 12 Il poliedro ha 12 spigoli

I solidi rotondi Alcuni solidi hanno una caratteristica forma rotonda e la loro superficie non è costituita da poligoni. Per esempio: CILINDRI CONO SFERA Facendo ruotare di 360 una figura piana intorno a una retta (detta asse di rotazione) otteniamo i solidi di rotazione. Non tutti i solidi rotondi sono solidi di rotazione.

SOLIDI DI ROTAZIONE SI OTTENGONO FACENDO RUOTARE UN POLIGONO, PER 360 0, INTORNO AD UN SUO LATO

Solidi di rotazione Ruotando di 360 un rettangolo attorno a un suo lato, si genera un cilindro retto. Ruotando di 360 un triangolo rettangolo attorno a uno dei suoi cateti, si genera un cono retto. Ruotando di 360 un semicerchio attorno al suo diametro, si genera una sfera.

UN RETTANGOLO RUOTA INTORNO AD UNA DIMENSIONE CILINDRO RETTO ASSE DI ROTAZIONE RAGGIO DI BASE

UN TRIANGOLO RETTANGOLO RUOTA INTORNO AD UN CATETO CONO ASSE DI ROTAZIONE APOTEMA RAGGIO DI BASE

Apriamo un solido di rotazione È sempre possibile ottenere lo sviluppo della superficie di un cilindro o di un cono. CILINDRO RETTO CONO RETTO

QUALI POLIGONI HANNO GENERATO QUESTI SOLIDI DI ROTAZIONE? INTORNO A QUALE LATO E AVVENUTA LA ROTAZIONE?

N.B.1: Se si fa ruotare un quadrato attorno all asse di simmetria passante per i punti medi di due lati opposti si ottiene un cilindro equilatero, che ha quindi il diametro di base congruente alla sua altezza N.B.2: Se si fa ruotare un triangolo equilatero attorno ad un suo asse di simmetria si ottiene un cono equilatero, che ha quindi il diametro di base congruente al suo apotema

Parti della sfera La superficie del segmento sferico ad una base è la calotta Segmento sferico ad una base Segmento sferico a due basi

STRUMENTI DIDATTICI PER LA GEOMETRIA Carta, forbici, colla, scotch. Stecchini, cannucce, pongo,. Geomag Software didattici (es. geogebra) Il geopiano.

ESERCIZI 1) Un prisma retto ha per base un poligono regolare ed ha 5 facce. Qual è la sua base? Verificare per tale solido la relazione di Eulero e disegnare uno sviluppo piano del prisma in questione. 2) La figura qui di fianco riportata è lo sviluppo piano di una figura solida? Quale? Spiegare 3) Che solido si ottiene ruotando un trapezio rettangolo intorno alla sua base minore? E attorno al suo lato perpendicolare alle basi? 4) Una piramide che ha per base un rettangolo può essere retta? Giustificare la risposta 5) Le facce del solido a fianco che tipo di poligoni sono?