IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

Documenti analoghi
LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY

Induzione elettromagnetica

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

Induzione elettromagnetica

Sapienza Elettromagnetismo 10/12/1982

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito D

Spettro della radiazione elettomagnetica Suddivisione dello spettro in varie bande

Le equazioni di Maxwell.

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Esperimentazione fisica II A

Fisica Generale 2 Giugno 2002

Le 4 forze della natura:

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito B

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n.

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008

Magnetismo. per il terzo principio della dinamica, tale forza è uguale in modulo a quella che il filo 2 esercita sul filo 1, /2π

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

MACCHINA ELEMENTARE CON UN SOLO AVVOLGIMENTO

Concetto di capacità

Elettrostatica. -e L atomo di idrogeno è neutro, cioé la sua carica è q H = e - e 0 < e. e = Coulomb. La Carica Elettrica:

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO

In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

Richiami di Elettrostatica Martina Luigi XI Scuola Estiva di Fisica 3/7-9/2018

La forza di Lorentz: Una carica che si muove in un campo magnetico risente una forza F (forza di Lorentz) data da : r =

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Legge di Ohm. Quando c è moto di carica in un conduttore si instaura un campo E 0. In generale la densità di corrente è r.

La legge di Lenz - Faraday Neumann

Radiazionee Materia Lo spettrodicorponero

1) Assenza di 'poli magnetici' Flusso di B attraverso una superficie chiusa sempre nullo. teo. di Gauss per il magnetismo

7. Campo magnetostatico

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

Struttura della Materia II -2002/03

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007

Cosa sono i CEM. Scopo del corso. Un introduzione ai concetti dell elettromagnetismo

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico

Utilizzando la forma complessa della legge di Ohm calcoliamo la corrente che scorre nel circuito r r

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo.

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica

ESERCIZI COMUNI AL PARZIALE E AL FINALE

Esercizio 1. Sε Q = C 1 V 1 = V1 d. = ε r C 1 V 0 ε r = = 1.2.

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

Campo Elettrico Statico e Potenziale Elettrostatico

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010

Problema generale dell elettrostatica

Fisica Generale B. Potenziale elettrostatico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) "! E #! n da = q r 2! er!!

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Fisica Generale B. Conduttori e condensatori. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Sulla carica viene esercitata la forza magnetica. traiettoria circolare.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA

Induzione magnetica 1

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r )

Sorgenti del campo magnetico.

Macchine elettriche. XXV Lezione 25

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

F q. Il campo elettrico E = Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

Le equazioni di Maxwell

Prof. F.Soramel Elementi di Fisica 2 - A.A. 2010/11 1

Campi elettrici e magnetici a bassa frequenza: sorgenti e metodi di valutazione

La più organica e perfetta costruzione intellettuale della fisica classica insieme alla meccanica newtoniana. Zur Elektrodynamik bewegter Korper

( ) a) Corrente che entra e esce dalle basi. b) Corrente che entra dalla superficie interna ed esce da quella esterna

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

Spesso problema riformulato come: Trovare φ ( e quindi E) in una regione spaziale, note la forma, la posizione

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche.

Energia potenziale elettrica

CORRENTE ELETTRICA ed elementi di CIRCUITI ELETTRICI

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /09/2005

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude

Misura della componente orizzontale del campo magnetico terrestre

Fisica B. Prof. Piccinini Esercitazioni. Dott. Gianluca Pagnoni

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione?

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica. Richiami di propagazione radiata La camera anecoica. Antonio Maffucci

Nel 1785 Coulomb verificò che la forza che si esercita fra due cariche puntiformi q 1 e q 2 vale in modulo,

Conduttore in equilibrio elettrostatico

L = F s cosα = F r s LAVORO. F r α. s r

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D

Transcript:

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO Legge di Faaday-Heny (o dell induzione elettomagnetica); Applicazioni della legge dell induzione e.m., caso della spia otante; Il fenomeno dell autoinduzione nei cicuiti; L enegia del campo magnetico e del campo elettomagnetico; Il pincipio di consevazione della caica; La legge di Ampee-Maxwell;esempi; Le Equazioni di Maxwell; Le onde; Dalle equazioni di Maxwell all equazione delle onde pe il campo e.m.; La popagazione del campo e.m.; Onde e.m. piane, Polaizzazione delle onde e.m.; Onde e.m. sfeiche; Flusso di enegia (vettoe di Poynting) Le onde e.m. geneate da dipoli oscillanti.

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Se un magnete è posto vicino ad un cicuito conduttoe chiuso, nel cicuito si manifesta una f.e.m. quando il magnete è messo in movimento. Tale f.e.m. è ilevabile sotto foma di coente, cioè delle caiche libee messe in moto nel conduttoe, mediante un ampeometo. Si veifica che l entità della f.e.m., e quindi della coente, dipende dalla velocità del moto del magnete elativamente al cicuito. La coente ha diezione nel cicuito che dipende dal fatto che il magnete sia avvicinato o allontanato.

Un fenomeno analogo si manifesta se al posto del magnete in movimento abbiamo un cicuito in cui la coente vaia col tempo. Si veifica che se il cicuito con coente vaiabile genea un campo magnetico, concatenato al cicuito in cui misuiamo la coente, osseviamo una f.e.m. indotta, e quindi una coente indotta.

Espeimenti accuati hanno mostato che in un qualsiasi cicuito chiuso posto in un campo magnetico vaiabile nel tempo viene indotta una f.e.m. uguale alla deivata ispetto al tempo del flusso magnetico attaveso il cicuito (cioè attaveso una qualsiasi supeficie che ha come contono il cicuito) col segno cambiato. f. e. m. indotta f.e.m. V d dt ind S d dt B ds Φ magn

Ricodando che la f.e.m. lungo un pecoso chiuso è definita come il lavoo necessaio pe spostae una caica unitaia lungo tale pecoso: f. e. m. E L dl Se L è il pecoso chiuso contono della supeficie S abbiamo: L E dl d dt S B ds

Il isultato ottenuto è valido anche se L non è un conduttoe, ma è una cuva chiusa ideale. In conclusione possiamo affemae che un campo magnetico dipendente dal tempo cea un campo elettico tale che la cicuitazione del campo elettico lungo un pecoso abitaio chiuso sia eguale ed opposta alla deivata ispetto al tempo del flusso del campo magnetico attaveso una supeficie avente pe contono quel pecoso. Tale legge pende il nome di Legge di Faaday-Heny o dell induzione e costituisce una delle equazioni di Maxwell (la teza equazione)

La egola pe deteminae le f.e.m. indotte è data dala legge di Lenz: La coente indotta in una spia conduttice chiusa ha un veso tale da opposi alla vaiazione che l ha geneata V ind i ind d Φ dt 1 d Φ R dt magn magn B Es. B aumenta nel tempo i ind

L induzione elettomagnetica dovuta al moto elativo di un conduttoe in campo magnetico stazionaio La legge dell induzione e.m. vale anche quando il campo magnetico è stazionaio ed è il conduttoe a muovesi ispetto al campo. Caso del conduttoe in moto Gli elettoni libei nel conduttoe PQ sentono una foza ev B che li mette in moto veso Q. Nella baetta viene a ceasi un campo elettico E v B Il cicuito vede una f.e.m. f. e. m. Bvl - I + N.B. lo stesso isultato è ottenibile con la legge della vaiazione del flusso

Caso della spia otante La stessa situazione si veifica con una spia uotante in campo magnetico stazionaio. Se ω è la velocità angolae di otazione della spia di aea S in un campo magnetico B: f. e. m. ωbs sin( ωt) E questo il metodo pe la ceazione di f.e.m. altenata.

In conclusione la legge dell induzione elettomagnetica (o di Faaday-Heny), f. e. m. d dt Φ magn può essee impiegata quando la vaiazione del flusso magnetico è dovuta ad un cambiamento del campo magnetico o ad un moto o una defomazione ispetto al campo magnetico del cicuito lungo il quale è calcolata la f.e.m., o ad entambi questi pocessi. Su questa legge si basa il funzionamento del geneatoe elettico e del tasfomatoe.

Il fenomeno dell autoinduzione nei cicuiti Se consideiamo un cicuito pecoso dalla coente I, tale coente cea nello spazio cicostante un campo magnetico B. Linee di foza del campo sono quindi concatenate al cicuito, pe cui si può calcolae il flusso autoconcatenato. Si può dimostae che il flusso magnetico attaveso una supeficie che ha pe contono il cicuito vale: Φautoconc B ds. S LI Il isultato vale qualunque sia la geometia del cicuito.

L è detto coefficiente di autoinduzione ed è una funzione della foma del cicuito e del mezzo cicostante. La sua unità di misua nel S.I. è Wb A -1 H (Heny) Se la coente I nel cicuito vaia nel tempo, anche il flusso magnetico autoconcatenato vaia con t, si viene a ceae pe la legge dell ind. e.m. una f.e.m. V L d dt Φ L di dt

Quindi la f.e.m. autoindotta agisce in modo da opposi al cambiamento della coente nel cicuito. L autoinduttanza di un cicuito non è concentata in un punto paticolae ma è una popietà del suo insieme. Dipende dalla sua geometia e dà oigine al componente elettico detto induttoe. Vediamo oa paticolai geometie in cui è facile calcolae L. Coefficiente di autoinduzione del solenoide. Se il solenoide ha N spie di sezione S, è lungo l ed è pecoso dalla coente i, N B µ l i ; Φ NSB N S L µ l N S µ l i

Coefficiente di autoinduzione di un cavo coassiale costituito da due fogli metallici coassiali di aggi a e b, in ciascuno dei quali fluisce in diezione assiale una coente I in veso opposto. Φ a b l L a b I l ld I ds B b a PQRS ln ln π µ π µ π µ

ENERGIA DEL CAMPO MAGNETICO Nella fase di tansitoio nei cicuiti RL ai capi dell induttanza si ha una tensione V L e quindi il geneatoe di f.e.m. impiega potenza pe fozae la coente: di P VLI L I dt Quindi quando la coente diventa stazionaia il lavoo fatto dal geneatoe sull induttoe vale enegia W Pdt I LIdI 0 1 LI

Se pendiamo un induttoe a foma di solenoide (così sappiamo fae i calcoli!) abbiamo: N B µ n I ; L µ l 1 1 N W LI µ S l W 1 B µ ( Sl) S I Intoducendo il concetto di densità di enegia del campo magnetico: w W ( Sl) 1 B µ Cioè l enegia del geneatoe si è accumulata nel campo magnetico. Si può dimostae che il isultato ottenuto è valido pe qualsiasi campo magnetostatico.

ENERGIA DEL CAMPO ELETTROMAGNETICO Come abbiamo visto pecedentemente, ai campi elettostatico e magnetostatico è associata una enegia pe unità di volume pai a 1 we ε 0ε E 1 B wb µ µ 0 Anche pe il campo elettomagnetico dipendente dal tempo c è da aspettasi di pote definie una enegia pe unità di volume. Si può dimostae (ma non lo faemo) che la espessione pe tale enegia è la stessa che avevamo pe i campi statici: w EM 1 ε 0ε E + 1 B µ µ 0

ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY ESEMPIO 1 Alcune consideazioni enegetiche sulla legge dell induzione e.m. Se consideiamo il cicuito di figua dove la f. e. m. supponiamo che la esistenza valga R e tascuiamo l autoinduzione Bvl f. e. m. I R Bvl R - I +