Complicanze gastrointestinali e disfagia nelle malattie muscolari

Documenti analoghi
Apparato digestivo. Farmacia 2012

PATOLOGIA MOTORIA DELL ESOFAGO

MOTILITA GASTROINTESTINALE


LE COMPLICANZE POLMONARI NELLA DEMENZA

UTILIZZO DEGLI INIBITORI DI POMPA PROTONICA DOPO FUNDOPLICATIO SECONDO NISSEN NELLA POPOLAZIONE PEDIATRICA

Acquoso. Alimentare. Biliare. Fecaloide

21/10/2015. Orofaringe. Ipofaringe. Laringe. Esofago

Deglutizione. Funzione fisiologica che inizia nel feto di tre mesi ed accompagna l individuo per tutta la vita.

-SFORZO NELLA DEFECAZIONE -FECI DURE O A PEZZI -SENSAZIONE DI INCOMPLETA -DEFECAZIONE MENO DI TRE VOLTE A SETTIMANA

Disfagia. Deglutire senza problemi

APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

PATOLOGIE FUNZIONALI ESOFAGO-GASTRO GASTRO-ENTERICHE

I DISTURBI DELLA DEGLUTIZIONE GIORNATA EUROPEA DELLA LOGOPEDIA 06 MARZO 2017 OPUSCOLO INFORMATIVO PER IL PAZIENTE E LA FAMIGLIA

Con il termine miopatia definiamo una serie di malattie in cui si hanno alterazioni anatomiche e biochimiche a livello della placca muscolare, nelle

L APPARATO DIGERENTE

Fase. orale. Fase orofaringea

ACALASIA ESOFAGEA. dell esofago ed i sintomi sono: disfagia, rigurgito, molestia toracica ed, eventualmente, calo ponderale.

Esofago. Dr. Maurizio Bocchi Medicina 2 Gastroenterologia

VEDO COSA MANGI E TI DIRÒ CHI SEI!

GESTIONE DEL PAZIENTE NEUROLOGICO CON DISFAGIA Serena Romanelli Coordinatore infermieristico U.O.C. Neurologia Arezzo

Indicazione al posizionamento del sondino naso-gastrico nella gastrectasia Irene Caccamo Bologna, 13/05/2018

Disganglionosi intestinali

- Confronto linee guida

L ALIMENTAZIONE NEL POST-OPERATORIO. Docente Francesco Cervasio

Sclerosi Laterale Amiotrofica: diagnosi, inquadramento e presa in carico nella realtà Sardegna

Malattie dell apparato digerente

Disfagia. Come avviene la deglutizione. Fisiologia della deglutizione

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA

L APPARATO DIGERENTE GARANCINI VIRGINIA MASINI ALESSIA MASTANTUONO MATTEO RAVELLI LORENZO

NUTRIZIONE ENTERALE

LE INDAGINI STRUMENTALI

Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

DIPARTIMENTO CHIRURGICO GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA. PEG Gastrostomia. Endoscopica Percutanea

Liceo scientifico biologico con Curvatura BIOMEDICA

Quali funzioni svolge l apparato digerente?

IL PAZIENTE DISFAGICO: diagnosi clinica e strumentale. G. Bernasconi Gastroenterologia Gallarate

Cap. 9 APPARATO DIGERENTE

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI

Principali malattie degenerative dei motoneuroni e dell unità motoria

APPARATO DIGERENTE apparato digerente digerire assorbire

LA BEDSIDE EXAMINATION

OCCLUSIONE INTESTINALE

Nutrizione enterale del bambino critico

..disfa.. gie presso gie presso il nostro il nostro ambulatorio ambulato nel altre patologie SM

BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA

I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici;

Programma di SCIENZE svolto nella classe IV- Sez. A-A Anno scolastico 2017/2018

IL CORPO UMANO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO DIGERENTE APPARATO CIRCOLATORIO

29/10/2011 PROBLEMATICHE PNEUMOLOGICHE CRONICHE NEL BAMBINO. Diana Costantini

Dott.ssa Valentina Insigne Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Napoli

CLASSI DI PRIORITÀ. Visita Gastroenterologica

Funzione dell apparato digerente

PROGRESSIONE NEUROLOGICA DEL DISTURBO DELLA SUZIONE- DEGLUTIZIONE

Le patologie neuromuscolari nell infanzia

Corso di Laurea in Fisioterapia Piano degli Studi, A.A Quadro B1a Scheda Unica Annuale

ENZIMI DIGESTIVI STOMACO

PEG. Fu proposta per la prima volta nel 1980, consente di eseguire una gastrostomia per via combinata percutaneo-endoscopica.

PEG. Fu proposta per la prima volta nel 1980, consente di eseguire una gastrostomia per via combinata percutaneo-endoscopica.

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE DISFAGICO

Sondino nasogastrico: fattori di rischio e misure di prevenzione, fonti di infezione, tecniche di posizionamento, tipologie varie

Maryla Guzman Infermiera IEO Responsabile AFA «Associazione Assistenti familiari» Il bisogno di eliminazione delle feci e delle urine 4 Corso (3.2.

INCONTRO MULIDISCIPLINARE DI NUTRIZIONE CLINICA NELLE DISABILITA INFANTILI

L apparato digerente. Enrico Degiuli Classe Seconda

Il sistema digerente fornisce all organismo i nutrienti di cui ha bisogno ricavandoli dagli alimenti attraverso: masticazione; secrezione;

MOVIMENTO. IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA (III anno) DURATA PREVISTA Ore in presenza 25 Ore a distanza 8 Totale ore 33

La celiachia è una malattia digestiva di origine genetica. I pazienti che ne sono affetti reagiscono al glutine, contenuto in alcuni cibi.

Attività 1: Laboratorio apparato digerente

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA COORTE

Nutrizione enterale : accessi, farmaci,alimenti. Di Leo Grazia

Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale Anno accademico ZOOCOLTURE Conigli 3. Dr. Agr. Oreste VIGNONE

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA

IX CONGRESSO NAZIONALE ASIAM NAPOLI MAGGIO disfagia e reflusso SALVATORE COSCARELLI

L ABC DELLA DISFAGIA Glossario non esaustivo per chi vuole conoscere meglio i disturbi della deglutizione.

APPARATO DIGERENTE E METABOLISMO

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC)

Demaria Eva 2Beo Maggio 2017 (Recupero trimestre) APPARATO DIGERENTE

Corso di Studio in Igiene Dentale A. A Dott.ssa Giulia Montemezzo. La paralisi da blocco della trasmissione neuromuscolare.

Alterazioni della Funzione dell Alvo Indotte da Farmaci. Facolta di Farmacia, Universita degli studi di Camerino

DYSPHAGIA Le alterazioni della deglutizione non sono mai state così attuali se parliamo in termini di: Mortalità Morbilità Costi alla sanità

GMB scaricato da

Funzioni e processi del Sistema Digerente

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico

LA MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON.

ALIMENTARE, NUTRIRE E RISCHIO DI MALNUTRIZIONE IN ETÀ PEDIATRICA

GESTIONE GASTROSTOMIA

ATTIVITÀ AMBULATORIALE DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA

[H + ] X [A - ] [ HA ]

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

LINEE GUIDA PER LA NA. Dr.ssa Giovanna Bracciotti U.O. Anestesia e Rianimazione

F. Cosentino S.C. di Gastroenterologia e di Endoscopia digestiva Ospedale San Giuseppe. Milano

Parotide Sottomascellare Sottolinguale


IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

Difficoltà nutrizionali del paziente con tumore della laringe

APPROCCIO AL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE DISFAGICO

Fondazione Franco Demarchi

POLINEUROPATIE MULTINEUROPATIE

Transcript:

Complicanze gastrointestinali e disfagia nelle malattie muscolari Tiziana Mongini Unità Malattie Neuromuscolari Dipartimento di Neuroscienze Rita Levi Montalcini AOU Città della Salute e della Scienza di Torino Università di Torino

Piccolo ripasso di anatomia: Il sistema digerente

Piccolo ripasso di fisiologia: il processo alimentare Bocca, faringe: ingestione (masticazione + deglutizione) Esofago e stomaco: transito e digestione Intestino tenue e crasso: transito e assorbimento Intestino retto e sfinteri: eliminazione

Ci alimentiamo per. Introdurre le sostanze nutritive Soddisfare il senso di fame Soddisfare il piacere del gusto e dei sapori Partecipare a un atto sociale e conviviale quindi le complicazioni gastrointestinali hanno un forte impatto sullo stato di salute e sulla qualità di vita

Malattie muscolari e sistema GI: solo una questione di muscoli? Muscolo scheletrico: innervato da motoneuroni, movimenti volontari Muscolo cardiaco: contrazione spontanea, indipendente; influenzata da sistema vegetativo autonomo Muscolo liscio: meno organizzato, può avere contrazione spontanea (peristalsi) o mediata da neuroni del sistema nervoso autonomo

La struttura a tubo cavo del sistema digerente

Malattie muscolari e alterazioni gastrointestinali: quale relazione? I muscoli scheletrici hanno un ruolo parziale ma importante per il funzionamento GI In alcune MM i muscoli scheletrici correlati al tratto GI vengono coinvolti in modo primario rispetto ad altri, in altre compaiono solo in fasi più avanzate In altre MM il muscolo liscio può essere compromesso per alterazioni genetiche di proteine o enzimi in comune con il muscolo scheletrico In alcune forme di MM anche l innervazione viene compromessa La ridotta mobilizzazione, alterazioni metaboliche, alterazioni osteo-articolari aggiungono ulteriori complicazioni

La masticazione

Malattie muscolari con compromissione della masticazione Distrofia miotonica (> congenita) Miopatie congenite (malocclusioni) Malattia di Pompe infantile (macroglossia) SMA DMD più grandi Distrofia facio-scapolo-omerale Trattamento: modificare la consistenza del cibo

+ La deglutizione

Malattie muscolari con compromissione della deglutizione (disfagia) Distrofia oculo-faringea Miopatie mitocondriali Distrofia miotonica Miopatie infiammatorie DMD più grandi e rare DMP (laminopatie) SMA Miastenie congenite Malattia di Pompe infantile (nuovo fenotipo) Miopatie congenite

Malattie muscolari con compromissione della deglutizione (disfagia) Disturbo causato anche da numerose affezioni neurologiche centrali e periferiche (miastenia gravis, SLA, m. Parkinson, neuropatie periferiche, disautonomie, SM, malattie neurodegenerative avanzate, es. MSA) complessa diagnosi differenziale; alto rischio di polmoniti ab-ingestis Progressivo calo ponderale, disidratazione Frequente causa di decesso!

Malattie muscolari con compromissione della deglutizione (disfagia) Trattamento: consistenza dei cibi modificata (cremosa, evitare doppie consistenze); posizione del capo; esercizi sondino temporaneo PEG/RIG nutrizione parenterale (EV) Per OPMD: miotomia cricofaringea

Nutrizione enterale PEG: gastrostomia endoscopica percutanea RIG: gastrostomia percutanea radiologica Aumento delle necessità assistenziali, riduzione del rischio ab ingestis

La progressione esofagea e la motilità gastrica

Malattie muscolari con disturbi del transito esofageo Comuni nella popolazione generale, sono particolamente accentuati nelle distrofie miotoniche e nelle collagenopatie (acalasia) Causano reflusso notturno, dolore toracico, dolore epigastrico, disfagia, alitosi

Malattie muscolari con disturbi del transito esofageo Trattamento: antiacidi per tamponare il ph dei succhi gastrici procinetici per regolare la motilità dell esofago

Malattie muscolari con ipocinesia e atonia gastrica DMD più grandi e alcune DMP, soprattutto in NIV Distrofia miotonica (SMA) Sintomi vegetativi, nausea, inappetenza, scialorrea, ipotensione; attenzione al rischio di insufficienza respiratoria acuta per ridotta escursione diaframmatica

Malattie muscolari con ipocinesia e atonia gastrica Trattamento: pasti piccoli e frequenti, no bevande gasate manovre per favorire la fuoriuscita dell aria, come il cambiamento di posizione e massaggi; se PEG, sfiatare la valvola antiacidi inibitori di pompa ionica procinetici (ad esempio domperidone, eritrocina). In acuto: sondino!!!

L assorbimento e l espulsione

Malattie muscolari con alterazione del transito intestinale Disturbo molto comune nelle patologie con ridotta mobilizzazione e nelle neuropatie in genere Megacolon DMD, distrofie miotoniche, mitocondriopatie Sindrome da pseudo-ostruzione cronica intestinale: Miopatie mitocondriali (MNGIE) DMD e alcune DMP in età avanzata Distrofia miotonica Sintomi: dilatazione addominale; coliche ricorrenti e intense; alvo alternante (stipsi e diarrea alternate); tenesmo.

Malattie muscolari con alterazione del Trattamento estemporaneo: transito intestinale - Idratazione locale - Rimozione dei fecalomi - Introduzione di abbondanti liquidi - intervento chirurgico (se occluso) - no lassativi osmotici. Trattamento preventivo: dieta povera di scorie e ricca di liquidi; cicli di antibiotici per regolare la flora intestinale Cicli di fermenti lattici (per sostituire i batteri ad alta fermentazione)

Jaradeh S, GI motility online 2006 LA CLASSIFICA 1. Distrofia miotonica 2. DMD grandi 3. Miopatie mitocondriali/miopatie infiammatorie

Liliana Vercelli, Valentina Ponzalino, Sara Bortolani Loredana Chiadò-Piat, Silvia Boschi (SCDU Neurologia 1, Dipartimento di Neuroscienze) Federica Ricci, Enrica Rolle, Francesca Rossi (SCDU Neuropsichiatria Infantile) Università di Torino, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino