Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

Documenti analoghi
Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

Soluzioni I. Sistemi multicomponente Regola delle fasi Diagrammi di stato Soluzioni ideali Soluzioni reali

Elettroliti AB A + + B - : 1 = n mol dissociate : n mol iniziali. 1 n (1 ) Per una mole di AB Per n moli di AB

Le miscele Consideriamo ora i sistemi termodinamici caratterizzati dalla presenza di più componenti chimici, ma in assenza di reazioni chimiche.

Termodinamica delle miscele. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Termodinamica. Antonino Polimeno 1

GLI STRUMENTI DELLA TERMODINAMICA

Equilibri eterogenei

8. SOLUZIONI E MISCELE Ovvero: dipendenza dalla composizione delle grandezze termodinamiche. : volumi molari dei componenti puri

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica

Equilibri di reazione

ESERCITAZIONE 8. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Luca Lietti

IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI. Tema A 12 Luglio 2012 Colonna binaria

Premessa essa sulle soluzioni

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 2: 21 febbraio 2013

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Farmacia (raggruppamento M-Z)

IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI. Tema A 12 Luglio 2012 Colonna binaria

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Calcolo della temperatura di uscita dal primo stadio del reattore di conversione del CO per abbattere il tenore di CO fino ad un valore fissato.

Lezione 4. Politica Economica Avanzata

Chimica Fisica I Termodinamica Appunti di lezione AA

Equilibri Chimici. Processi chimici indipendenti & reazioni in fase gas

Risposta in frequenza

Algebra Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 2: 18 febbraio 2014

IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI. Tema A 13 Giugno 2011 Colonna binaria

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3:

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione 18

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA

Il diagramma cartesiano

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

Sistemi Intelligenti Stimatori e sistemi lineari - III

IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI. Esercitazione n 8 Progetto di colonne di distillazione binarie: bilancio entalpico ed economico (riflusso ottimo)

si utilizzano per confrontare le distribuzioni

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato.

2.1 Parabola nella forma canonica

Equilibri di fase Introduzione Condizioni generali di equilibrio

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a

Esercitazione sulle Basi di di Definizione

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Dispersione magnetica nei trasformatori monofase

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

Ad esempio, potremmo voler verificare la legge di caduta dei gravi che dice che un corpo cade con velocità uniformemente accellerata: v = v 0 + g t

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Sistemi di Acquisizione Dati Prof. Alessandro Pesatori

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V

Legge di Fick. Diffusione del vapore - 1

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna

Dinamica dei sistemi particellari

Termodinamica delle trasformazioni chimiche

Propagazione degli errori

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Capitolo 3. Cap. 3-1

Secondo Principio della Termodinamica

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

03/03/2012. Campus di Arcavacata Università della Calabria

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni

Dinamica del corpo rigido

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VIII Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 3: 27 febbraio 2013

IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI. Tema A 13 Settembre 2011 Flash con Colonne binarie

1 La domanda di moneta

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI

Chimica Fisica 2 NMR

LEZIONE 11. Argomenti trattati

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Appendice 5 Coefficienti di compressibilità in funzione della pressione ridotta e temperatura ridotta

TECNICHE DI ANALISI DEI DATI MODELLI LINEARI

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Condizioni di equilibrio TD nelle reazioni chimiche

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Ricerca operativa Lezione # 2 7 maggio 2009

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K)

TECNICHE DI ANALISI DEI DATI MODELLI LINEARI

Approfondimento Capitolo 4. Definizioni esistono due tipi di grandezze in economia

Teoria cinetica dei gas

Significato delle EQUAZIONI COSTITUTIVE dei tessuti viventi

Correlazione lineare

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu)

Corrente elettrica. q t

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

REGRESSIONE LINEARE. È caratterizzata da semplicità: i modelli utilizzati sono basati essenzialmente su funzioni lineari

Statistica Descrittiva

Prova parziale di Fisica Generale L-B e di Elementi di Fisica L-B. Corsidilaureainingegneriacivileedenergetica. Prof. D. Galli. 25 maggio 2002 (1)

FISICA. S = Q rev 373K

Corrente elettrica e circuiti

1. La domanda di moneta

Lezione 16 - Corrente e resistenza

Transcript:

Chmca Fsca Botecnologe santare Lezone n. 7 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Antonno Polmeno 1

Soluzon / comportamento deale - Il dagramma d stato d una soluzone bnara, n cu entramb component sano present n fase vapore, s presenta come un grafco che rporta - n ascssa una varable d composzone della soluzone, per esempo la frazone molare del componente 1, - n ordnata le tenson d vapore de component e la tensone d vapore totale, n ogn punto relatvamente al vapore n equlbro con la soluzone avente la composzone n ascssa. Antonno Polmeno 2

Antonno Polmeno 3

Comportamento deale - In molt cas, per esempo bromuro d etlene con bromuro d proplene, benzene con cloruro d etlene, benzene con metlbenzene etc. la tensone d vapore d un componente è proporzonale alla sua frazone molare n soluzone - questa è la caratterstca delle soluzon deal. Antonno Polmeno 4

Legge d Raoult p p = p x 1 1 1 = p x 2 2 2 = 1 2 1 1 2 2 p = p + p p x + p x ( ) 2 1 2 1 = p + p p x Antonno Polmeno 5

Devazon dall dealt dealtà (1) - La maggor parte delle soluzon lqude non segue la legge d Raoult, e presentano devazon negatve o postve dal comportamento deale. - Es. mscele acetone/cloroformo (a) e acetone/cs 2 (b). Antonno Polmeno 6

Devazon dall dealt dealtà (2) - Quando x tende a 1 la curva d tensone d vapore per l componente -esmo è tangente alla retta d Raoult per concentrazon molto elevate del componente consderato p = p x x 1 - Quando x tende a 0 può valere ancora una relazone lneare detta legge d Henry p = K x x 0 Antonno Polmeno 7

Soluzon deal (1) - Il comportamento delle soluzon vene ora dscusso, come abbamo fatto n precedenza per gas deal, real e le mscele gassose, ntroducendo una legge fsca approprata per l potenzale chmco e deducendo da questa le propretà osservabl de dagramm d stato. = ln µ µ + RT x Antonno Polmeno 8

Soluzon deal (2) sol = µ µ vap p µ + RT ln x = µ + RT ln p p K = K x = p µ µ exp[( )/ RT ] Antonno Polmeno 9

Soluzon deal (3) - K non dpende dalla composzone - Se la valdtà del comportamento deale è presente anche per x 1 allora K dvene la tensone d vapore del componente puro, e qund s rtrova la legge d Raoult, altrment s trova la legge d Henry - Ne consegue che una soluzone ( cu component sono descrtt dalla relazone date per l potenzale chmco e la cu fase vapore sa una mscela gassosa perfetta), s comporta come una soluzone deale dluta nelle regon n cu uno de component prevale, mentre gl altr sono present a dluzone estrema. Antonno Polmeno 10

Antonno Polmeno 11

- Soluzon deal dlute: un componente segue la legge d Raoult, gl altr la legge d Henry - Soluzon perfette: soluzon deal a tutte le concentrazon Antonno Polmeno 12

Soluzon real (1) - Nelle soluzon real, le legg d Raoult/Henry cessano d essere valde. - Il potenzale chmco de component d una soluzone reale dpende da una nuova grandezza, detta attvtà - S devono ntrodurre modell per la dpendenza dalla temperatura, pressone e composzone de potenzal chmc d una soluzone reale - Alcune propretà specfche della soluzone reale dpendono dalla composzone n modo semplce e sono dette collgatve. Antonno Polmeno 13

Soluzon real (2) / convenzone I - Consderamo l caso d una soluzone n cu tutt component sono lqud allo stato puro, alla stessa temperatura e pressone della soluzone. Per x 1 l coeffcente d attvtà tende a 1 per defnzone e qund l termne logartmco tende a 0 - D conseguenza µ è l potenzale chmco del componente puro alla temperatura e pressone fssate, che corrsponde allo stato standard o d rfermento rspetto al quale l potenzale chmco del componente n soluzone vene msurato. 1 = + RT ln x lmγ = 1 x µ µ γ Antonno Polmeno 14

Soluzon real (3) / convenzone II - Nella maggor parte de cas s deve dstnguere tra solvente e solut, coè tra un componente n eccesso e gl altr component sold o gassos. In questo caso s adotta una dversa convenzone per coeffcent d attvtà del solvente e del soluto. = + RT ln x µ µ γ lm x 0 1 γ 0 = 1 solvente lm x 0 γ = 1 solut Antonno Polmeno 15