STRUMENTI E METODI PER LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITÀ ADOTTIVA

Documenti analoghi
La vulnerabilità unica

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI. 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi

Istituto Comprensivo. A.S

CONTINUITÀ E DISCONTINUITÀ NEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E POLITICHE A SOSTEGNO DELL ADOZIONE

SERVIZIO ADOZIONE Ambiti Territoriali 6, 8, 9 e 10,11,12 ASL N 2

GENITORI POSSIBILI : ITINERARI TERAPEUTICI TRA ATTACCAMENTO E DIPENDENZA

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale

Servizio Adozioni Nazionali ed Internazionali

Fisciano. intrinseca all interno

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

Sostenere l incontro della famiglia adottiva con la scuola

Avanguardie Pedagogiche da individuo a persona, da persona a comunità

Comprendere una richiesta orale Comprendere una richiesta scritta. Comprendere più richieste orali Comprendere più richieste scritte

LO SPECIFICO DEL LAVORO PSICOLOGICO NELL ACCOMPAGNAMENTO DELLA COPPIA ALL ADOZIONE

Seminario Genitorialità: una questione di stile Stili genitoriali, attaccamento e svincolo adolescenziale

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

Scuola e Progetto di vita.! Ripensare continuità educativa! e orientamento.! A CURA DELLA! DOTT.SSA ELENA AGUGGERI

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

PRP PROGETTO PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO

Programmazione didattico-educativa d Istituto FILONE N 10 : COMPETENZA SOCIALE E CIVICA SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA

difficile da gestire, superare e capire).

L INELUTTABILITA DEL LAVORO INTEGRATO NELLA P.M.A.

Consultori Privati Accreditati di Treviglio e Caravaggio

Incontro Adozione e scuola

Consultori familiari

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012

L ORIENTAMENTO NELLA SCUOLA. Finalità, metodi, strumenti

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

Ruolo di Famiglia e Scuola nella prevenzione delle Dipendenze. Doriano Dal Cengio psicologo - psicoterapeuta Dipartimento Dipendenze ULSS 20

Tutoraggio di classe IL TUTOR DI CLASSE IL TUTORATO IL PERCORSO IL COLLOQUIO LE PROBLEMATICHE L ANALISI DEL PROGETTO I MATERIALI

Minori non accompagnati: l esperienza di Modena. Spresiano, 8 Marzo, 2018 Dott.ssa Rita Bondioli

A cura di Lorella Baggiani Regione Toscana. con la collaborazione di Francesco Grandi Istituto degli Innocenti

IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NELLA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. a cura di Carlo Bassignani

METODICHE DIDATTICHE

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Adozione e sostegno alle famiglie

La scuola di fronte all Universo Famiglia

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

Sana e robusta costituzione

Programma di Intervento Per la Prevenzione dell Istituzionalizzazione Workshop: Le famiglie di appoggio come reti di prossimità.

di COUNSELLING SCUOLA INTERNAZIONALE 3 anni

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI

Potenziamento dei percorsi di ASL all estero: Green Collar Workers in Dublin PREMESSA

1 Sommario dell opera

Il laboratorio teatrale: come valorizzare la diversità

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

1. Tra rischio e trasgressione

INCONTRI DI EDUCAZIONE

Centro Percorsi Percorsi S.n.c

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

UNO PER TUTTI, TUTTI PER UNO

LA FAMIGLIA, IL PADRE E LA MADRE NELL EDUCAZIONE DEI FIGLI.

Dr.ssa Maria Cristina Strocchi Psicologa e psicoterapeuta CTU Tribunale Civile e Rotale Autrice Alle volte uno si crede incompleto e confuso mentre è

- OMISSIS - - OMISSIS -

Diversi da chi? Riflessioni psicologiche e sociali sulle omosessualità e le identità di genere. Roma, 17 Ottobre 2013

Studio del caso di una alunna con ritardo cognitivo lieve. Scuola Secondaria di II grado

Doc. B) Relazione autobiografica da allegare alla vostra candidatura

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

Servizio di Psicologia Scolastica. Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate

CODICE ETICO DI COMPORTAMENTO DEI PORTAVOCE PROFESSIONISTI ISCRITTI ALL ALBO DELL ASSOCIAZIONE ADVOCACY TUTELA E VOCE DELL INFANZIA

ADOLESCENTI E GENITORI. Immagini e rappresentazioni

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

stress da lavoro correlato

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CORIANO

Il colloquio di selezione assertivo

Metodologie e strategie educative

PRIMO SEMESTRE. Tema lezione: Attitudine e ruolo osservativo e attivo durante i momenti di gioco e si svago

Lavoro degli Assistenti Sociali nei contesti organizzativi

Istituto Sabin a.s

QUANDO PEDIATRA E PSICOLOGO SI INCONTRANO

Dott.ssa Patrizia Mattioli Psicologa Psicoterapeuta Centro di Ascolto Liceo Scientifico Statale t Francesco d Assisi. Roma, 22 Maggio 2012

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

LA DISPERSIONE SCOLASTICA

Denominazione del Profilo. Tata Familiare. Descrizione sintetica

DISTURBI SPECIFICI DELL ADOLESCENZA! IL PESO DELLE DIFFICOLTA IN ETA EVOLUTIVA 2014/2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Scambio Interregionale tra operatori dei servizi affidi Regione Piemonte/Regione Veneto

Il Rapporto scuola- famiglia. Prof.ssa Rosa Ferri Facoltà di Medicina e Psicologia Università Sapienza

insoddisfacente per il raggiungimento di specifici obiettivi di salute NOC (RISULTATI)

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

È uno stadio del ciclo di vita che comporta una serie di compiti di sviluppo specifici. (problemi da risolvere e difficoltà da superare)

Istituto Comprensivo di Leno Anno scolastico 2012/2013

Neuropatie: esperienze condivise

Azienda Sanitaria Locale N 5 Spezzino. Educazione all affettività

PROMUOVERE LE COMPETENZE GENITORIALI: DALLA VALUTAZIONE INIZIALE AL SOSTEGNO POST-ADOZIONE. Jesús Palacios Università di Siviglia, Spagna

SPAZIO DEDICATO AI GENITORI: CHE COSA MI ASPETTO?

REGOLAMENTO COMUNALE PER SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati Dicembre 2014

Rodolfo Brun Psicologo Psicoterapeuta ASL TO4 Psicologia Ospedaliera - Ciriè

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO SCUOLA DELL'INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

Rapporto empatico con l anziano. Prof.ssa Adriana Celesti

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B

Transcript:

STRUMENTI E METODI PER LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITÀ ADOTTIVA Jesús Palacios Università di Siviglia, Spagna Bologna, 27 aprile, 2010

Differenze e somiglianze tra paesi Un esperto in adozione del paese A può svolgere interventi significativi nel paese B? Ci sono molte differenze tra i vari paesi Differenze storiche Differenze relative alla situazione attuale La legislazione sull adozione Gli atteggiamenti sociali nei confronti dell adozione Il peso dell adozione nazionale e di quella internazionale Le tradizioni di un intervento professionale in materia di adozione

Differenze e somiglianze tra paesi Nonostante le differenze, ci sono anche notevoli somiglianze in tutti i paesi occidentali riscontrabili a livello di: Evoluzione storica degli interventi professionali nell adozione Andamento attuale degli interventi professionali in materia di adozione

Somiglianze storiche Anche se con una fase cronologica diversa, sembrano emergere in molti paesi tre grandi fasi nell impostazione dell azione in materia adottiva: Quella delle famiglie buone e caritatevoli, bisognose di bambini, senza l intervento di una figura professionale Quella imperniata sulla selezione di famiglie che si fanno carico, in particolare,dei neonati disponibili Quella basata sulla formazione-preparazioneassegnazione di bambini, con una realtà molto diversa sia fra gli adottanti sia fra gli adottati.

Somiglianze attuali In tutti i paesi vi è un attività comune prevista dalla legge: la valutazione di idoneità La preparazione all adozione si sta diffondendo sempre di più Anche il sostegno nel post-adozione si sta generalizzando Il modo in cui si portano a termine queste attività varia moltissimo da paese a paese (addirittura all interno di uno stesso paese, con marcate differenze fra regioni e figure professionali)

L esempio delle adozioni fallite La maggior parte delle adozioni è coronata da successo, con una buona e soddisfacente integrazione e sviluppo nella nuova famiglia Alcune adozioni registrano più difficoltà, ma si sviluppano in modo accettabile Altre attraversano gravi problemi, senza arrivare alla rottura Infine, vi è un ultimo gruppo di adozioni che falliscono, con l uscita dell adottato dalla sua nuova casa

L esempio delle adozioni fallite Sulle adozioni che si sviluppano con gravi difficoltà non abbiamo dati statistici Per quanto attiene alle adozioni fallite, le statistiche sono ben poco attendibili Negli Stati Uniti, un 15 20% delle adozioni speciali (bambini grandi, gruppi di fratelli, bambini con problemi gravi, ecc.) In alcuni paesi europei, in relazione all adozione internazionale, tra l 1% e il 5% di fallimenti La percentuale sembra bassa, ma colpisce molte famiglie. Se in Spagna fosse l 1%, visto che sono stati adottati 50.000 bambini, parleremmo di 500 bambini e di circa 500 famiglie

L esempio delle adozioni fallite Che cosa emerge dalla ricerca su queste adozioni? Il fallimento nelle adozioni non si può prevedere sulla base di un singolo fattore Ci sono alcuni fattori che hanno un peso più rilevante, come la maggiore età dei bambini al momento dell arrivo nella famiglia adottante Tuttavia, la maggior parte delle adozioni di bambini grandi funziona in modo soddisfacente

L esempio delle adozioni fallite Quello che riscontriamo più di sovente dopo il fallimento di un adozione è un accumulo di fattori di rischio: In coloro che adottano (ad esempio, motivazione o aspettative inadeguate, scarse capacità educative per la gestione di situazioni conflittuali, ecc.) In coloro che sono adottati (ad esempio, per una maggiore presenza di problemi comportamentali, per difficoltà legate all attaccamento, etc.)

L esempio delle adozioni fallite Il terzo fattore di rischio lo ritroviamo negli interventi delle figure professionali preposte a seguire il processo di adozione: Assenza di preparazione (o preparazione basata su questioni superficiali) Valutazione di idoneità non consona Decisioni sbagliate nell assegnazione di determinati bambini a determinate famiglie Monitoraggi post-adozione scarsi e/o superficiali Assenza di sostegno una volta che iniziano le difficoltà

Valutazione di idoneità La valutazione di idoneità è quindi uno dei processi cardine nell intervento professionale nell adozione La maggior parte di questa presentazione sarà dedicata all approfondimento di questo aspetto

Il (cattivo) esempio della Spagna Come in alcuni altri paesi, l intervento è realizzato da due figure professionali operante l una nell ambito psicologico e l altra in quello dell assistenza sociale Tradizionalmente, la valutazione di idoneità è fatta senza protocolli di riferimento per l intervento professionale e il processo decisionale In genere, l azione è scollegata dalle precedenti (preparazione) o dalle successive (assegnazione di bambini, monitoraggio)

Il (cattivo) esempio della Spagna Il boom delle adozioni internazionali in Spagna, con un incremento del 275% in 10 anni, non ha fatto altro che peggiorare la situazione: : fretta e improvvisazione In pochissimo tempo, abbiamo assistito ad una enorme improvvisazione da parte di figure professionali provenienti da altri settori. Nel caso degli operatori di Psicologia, si è trattato soprattutto di figure provenienti dall ambito clinico Scarsa formazione sull adozione Assenza di protocolli chiari per valutare e per prendere decisioni

Il (cattivo) esempio della Spagna Analisi delle pratiche professionali richiesta dal Ministero nel 2005: Eterogenee Scollegate Scarsamente correlate alla psicologia dell adozione Incentrate su procedure di facile esclusione Da qui è scaturito l incarico di predisporre protocolli per l intervento professionale in ambito adottivo che potessero essere usati da tutti

Modello necessità-capacità Un modello di intervento professionale imperniato sull adozione e sulla relativa ricerca Un modello che possa servire per le diverse fasi dell intervento professionale, rendendole più coerenti al loro interno e tra di loro Preparazione Valutazione Assegnazione Monitoraggio nel post-adozione

Modello necessità-capacità Selezione di contenuti di grande rilevanza all interno dell adozione Protocolli che orientano La declinazione dei contenuti L acquisizione delle informazioni L assunzione delle decisioni

Modello necessità-capacità Presupposti di base Gli interventi degli operatori professionali in materia di adozione devono avere come fulcro principale le necessità degli adottati L altra faccia della medaglia investe le capacità degli adottanti di rispondere a queste necessità Tutti gli interventi professionali in materia di adozione devono ispirarsi a questo modello di necessità-capacità

Modello necessità-capacità Nella preparazione occorre aumentare le capacità degli adottanti di rispondere alle necessità infantili Nella valutazione di idoneità occorre verificare se le capacità adulte siano adeguate a rispondere alle necessità infantili Successivamente, i bambini devono essere assegnati alle famiglie che sembrano in grado di rispondere alle loro concrete necessità Il sostegno nel post-adozione deve aumentare la capacità di risposta alle necessità derivanti dall adozione

Necessità infantili in adozione Necessità correlate al passato (privazione, avversità, separazione) Necessità correlate al legame, all adattamento e all integrazione Necessità correlate all identità adottiva

Necessità infantili in adozione Necessità collegate al passato (privazione, avversità, separazione) Difficoltà di legame, di sviluppo emotivoemozionale, di personalità, etc. Ritardi nello sviluppo (linguaggio, intelligenza, etc.) Problemi nelle relazioni sociali In alcuni casi, esigenza di mantenere contatti con persone importanti del passato

Necessità infantili in adozione Necessità correlate al legame, all adattamento e all integrazione Adattamento ai cambiamenti (da un istituzione a una famiglia, da un paese all altro, etc.) Necessità di legami sicuri e stabili Necessità di integrazione familiare (senso di appartenenza), sociale, culturale Necessità di imparare norme, consuetudini, etc. Necessità di far fronte a problemi comportamentali All occorrenza, necessità di adattamento a strutture familiari non convenzionali

Necessità infantili in adozione Necessità correlate all identità adottiva Necessità di sapere e di conoscere (rispetto a se stessi, alla famiglia di origine, all adozione come caratteristica stabile della propria identità, etc.) Necessità di costruire un identità adottiva Necessità di dare risposte sensibili alle reazioni di tristezza, nostalgia, etc. Necessità di far fronte a eventuali reazioni inadeguate di altri Necessità di cercare le origini

Capacità adulte di risposta a necessità infantili Correlate alla storia e alle caratteristiche personali e familiari Correlate alle circostanze e alle condizioni di vita Correlate al progetto di adozione Correlate alle capacità educative (generali e specifiche dell adozione) Correlate all intervento delle figure professionali

Capacità adulte di risposta a necessità infantili Correlate alla storia e alle caratteristiche personali e familiari Capacità di accettare la propria storia personale (ad esempio, la non fertilità) Visione realistica delle capacità e dei limiti propri, nonché di quelli della coppia Possibilità di affrontare in modo maturo ed efficace situazioni di stress, conflitti e difficoltà Capacità di chiedere aiuto Conseguimento di una stabile relazione di coppia per superare insieme le difficoltà

Capacità adulte di risposta a necessità infantili Correlate alle condizioni e alle circostanze di vita In funzione dell età e della salute, capacità di risposta alle necessità degli adottati nell infanzia, nell adolescenza e nella gioventù. Abitazione adeguata per rispondere alle necessità degli adottati Vita quotidiana compatibile con le necessità infantili Esistenza di reti familiari, sociali e professionali di sostegno Se ci sono altri bambini in casa, capacità di integrare adottati e non adottati

Capacità adulte di risposta a necessità infantili Correlate al progetto di adozione Progetto di adozione in cui primeggi l esercizio della maternità e della paternità (motivazione) Progetto di adozione aperto e ragionevolmente flessibile Capacità di coinvolgere l ambiente nell adozione Accettazione dell incertezza Accettazione e integrazione della storia precedente dell adottato, senza negarla, disprezzarla o dimenticarla Aspettative realistiche e flessibili

Capacità adulte per rispondere a necessità infantili Capacità educative generali e correlate all adozione Ambiente familiare sicuro, protettivo, stimolante Capacità di stimolare senso di di appartenenza e di attaccamento Capacità di non ripetere modelli inadeguati (sensibilità, affetto, empatia, limiti, etc.) Comunicazione sull adozione aperta e sensibile Sostegno davanti a rifiuti, xenofobia, etc. Gestione educativa di problemi e difficoltà

Capacità adulte per rispondere a necessità infantili Collegate all intervento professionale Accettazione della necessità di formazione, valutazione, monitoraggio, etc. Capacità di fruire della fase di preparazione Collaborazione con gli operatori professionali Ricerca di sostegno qualificato quando ritenuto necessario

Il luogo della valutazione Valutazione di idoneità: prima o dopo la preparazione? Da parte degli stessi operatori oppure da altri? Svariate buone opzioni Prima la formazione; poi la valutazione Quando la formazione è molto partecipata, la valutazione sarà migliore se svolta da altri operatori

Obiettivi della valutazione Continuare il processo di maturazione dell iter decisionale da parte degli adottanti Fornire informazioni, risolvere dubbi, contribuire a equilibrare le aspettative, conoscere meglio potenzialità e limiti Determinare se una famiglia sia o no idonea in funzione del suo progetto di adozione Determinare per quale progetto adottivo si ritiene adeguata Stabilire relazioni positive tra gli operatori professionali e gli adottanti

Strumenti e tecniche Ruolo fondamentale del colloquio Volto a sviscerare le capacità adulte Articolato e con criteri per l assunzione di decisioni Osservazione sistematizzata della visita a domicilio Strumenti complementari Pensando al futuro Test psicometrici quando ritenuti necessari

Colloqui Impegno di veridicità Impiego di lettere di referenze? Sequenza Contenuti Criteri per l assunzione di decisioni

Sequenza di colloqui Colloquio 1 : le persone, la famiglia Colloquio 2 : visita a domicilio Colloquio 3 (individuale): caratteristiche psicologiche e relazionali Colloquio 4: progetto di adozione, comprensione delle necessità infantili, capacità educative

Esempio: contenuti dettagliati del quarto colloquio Progetto di adozione Comprensione delle necessità infantili Linee educative

Progetto di adozione Motivazioni per l adozione Progetto di adozione: profilo e caratteristiche del minore. Analisi Pensando al futuro Previsione di problemi e difficoltà Fonti di sostegno e aiuto in relazione all adozione

Esempio: previsione di problemi e difficoltà Come immaginate il bambino? Quali problemi credete possa avere? Che timori avete? Che cosa vi preoccupa maggiormente? Supponiamo che...dopo l arrivo del bambino si venga a sapere dell esistenza di un fratellino con cui ha avuto un ottimo rapporto; come reagireste? Quali cambiamenti nella coppia e nella famiglia vi aspettate dopo l adozione?

Criteri per arrivare a una decisione sul progetto di adozione Indicatori di valutazione positiva Motivazioni incentrate sulla maternità-paternità, con la priorità sulle necessità infantili Realismo e ragionevole flessibilità sul progetto di adozione e sulle aspettative sul minore Adeguatezza fra progetto di adozione, motivazioni, aspettative della coppia Previsione realistica di problemi e difficoltà Ambiente favorevole al progetto di adozione Se vi sono altri figli, coinvolgimento nel progetto e atteggiamenti adeguati

Criteri per arrivare a una decisione sul progetto di adozione Indicatori di rischio Motivazione incentrata sulle necessità adulte, sulla motivazione esclusivamente umanitaria, sul prestigio sociale, etc. Progetto di adozione non realistico o senza flessibilità, aspettative non realistiche Flessibilità non realistica Previsione non realistica dell impatto dell adozione Gravi contrasti all interno della coppia Ambiente ostile all adozione Se vi sono altri figli, previsione di serie difficoltà

Pensando al futuro È un occasione per mettere i possibili adottanti davanti alla realtà di molti adottati Si dà per scontata la presenza di alcuni problemi e di alcune difficoltà Mette a dura prova la flessibilità o la rigidità del progetto di adozione Lo completano singolarmente Si analizza nel colloquio successivo Non è uno strumento di richiesta o di assegnazione, bensì di valutazione di idoneità

Pensando al futuro Pensando al possibile bambino, quali caratteristiche Potrebbero accettare Potrebbero pensarci Non potrebbero accettare Ambiti considerati Caratteristiche personali (età, fratria, etc.) Antecedenti familiari Problemi medici Problemi emozionali Problemi di sviluppo e di apprendimento Problemi comportamentali

Esempio: problemi emozionali Difficoltà di esprimere emozioni Difficoltà di ricevere affetto Si trova bene con chiunque Emozionalmente imprevedibile Si isola completamente Problemi a relazionarsi con altri bambini Assenza quasi completa di informazioni sul tema Sì, potrebbe Potrebbe pensarci No, non potrebbe

Osservazione dell ambiente e della casa In che misura l ambiente offre Sicurezza (assenza di pericoli, rischi, etc.) Opportunità di sviluppare attività quotidiane fuori casa (gioco, attività ricreative, etc.) Opportunità di contatti sociali del minore Disponibilità di risorse educative, sanitarie, mezzi di trasporto, etc. Disponibilità effettiva di familiari, amici, fonti di sostegno, etc.

Osservazione dell ambiente e della casa Valutazione dell abitazione Adeguatezza del rapporto tra dimensione della casa e il numero dei suoi occupanti Aspetto generale della casa (sicurezza, organizzazione, allestimento, climatizzazione, etc.) Spazi per la vita in comune, l indipendenza nonché la privacy Routine familiari favorevoli alla relazione Spazio specifico per il minore (può essere condiviso), con opportunità per il gioco e per il lavoro scolastico

Criteri imprescindibili per una valutazione positiva Storia della vita che non compromette le capacità parentali Salute e capacità fisica attuale e prevedibile evoluzione Sufficienti risorse economiche Casa e ambiente adeguati Stile di vita salutare, con tempo a disposizione per la vita familiare Caratteristiche individuali: storia di relazioni affettive positive e durature, capacità di affrontare perdite e problemi, di accettare sfide e responsabilità, etc.

Criteri imprescindibili per una valutazione positiva Relazioni di coppia durature, armoniche e con la capacità di affrontare insieme le difficoltà Esperienza di non fertilità che non interferisce con lo sviluppo personale, né con quello di coppia, né, prevedibilmente, con l adozione Se vi sono altri figli, relazione chiaramente soddisfacente e con buone linee educative Coinvolgimento dei figli grandi nel progetto Relazioni familiari e sociali positive Motivazioni e aspettative adeguate, realistiche e con una ragionevole flessibilità

Criteri imprescindibili per una valutazione positiva Capacità educative per soddisfare le necessità infantili e i compiti tipici dell adozione Capacità di utilizzare appieno interventi qualificati e il rapporto con gli operatori

Rapporto di valutazione Congiunto dei due operatori Sufficientemente dettagliato Rispettoso, senza giudizi di valore e senza svelare dettagli che ledano la privacy Comprensibile da parte degli altri Utilizzabile in varie istanze, professionali e giudiziarie Chiaro a livello di conclusioni

Contenuto del rapporto di valutazione Storia della vita Antecedenti personali e familiari Andamento della salute fisica e psichica Percorso formativo-lavorativo Economia familiare e condizioni dell abitazione Situazione economica Casa e ambiente Accesso a risorse sociali, educative, sanitarie, ricreative, etc.

Contenuto del rapporto di valutazione Stile di vita e fonti di sostegno Vita quotidiana, tempo libero Relazioni con la famiglia allargata Altre persone presenti in casa Relazioni sociali Relazioni affettive Storia di relazioni durature e positive Storia e situazione attuale nella relazione di coppia Relazioni affettive con figli precedenti, se presenti

Contenuto del rapporto di valutazione Affrontare le difficoltà Tolleranza nei confronti della delusione e modalità per farvi fronte Capacità di far fronte a perdite significative Storia e vissuto della non fertilità o difficoltà di procreazione

Contenuto del rapporto di valutazione Capacità educative e correlate all adozione Atteggiamenti e valori educativi Comprensione delle necessità infantili e dei bambini adottati Capacità educative dimostrate con gli altri figli, se presenti Atteggiamenti rispetto alla comunicazione sull adozione e ricerca delle origini

Contenuto del rapporto di valutazione Progetto di adozione Motivazioni e aspettative Flessibilità e realismo Previsione di problemi e fonti di sostegno Benefici derivanti dagli interventi delle figure professionali qualificate Conclusioni Valutazione globale e proposta

Dalla valutazione all assegnazione Molto sovente, coloro che fanno la valutazione di idoneità non sono coloro che prendono decisioni sull assegnazione o sull abbinamento adottanti-adottati Se la valutazione è stata positiva, l ultimo passo deve essere un riassunto delle capacità dei richiedenti, per poter poi accoppiarle con il riassunto delle necessità infantili

Dalla valutazione all assegnazione Il riassunto deve includere dati personali e della famiglia Capacità correlate agli antecedenti e alla storia di avversità degli adottati Capacità collegate al settore salute Capacità correlate alle necessità psicologiche ed educative

Dalla valutazione all assegnazione Capacità correlate allo stile di vita, disponibilità di tempo, livello di energia, etc. Previsione di necessità di sostegno familiare, extra-familiare e professionale Altri aspetti importanti Riassunto delle principali capacità e dei limiti degli adottanti

Sostegni post-adozione Basati sulla logica necessità-capacità Tre tipi di sostegno Consulenza, orientamento educativo Aiuto terapeutico Mediazione nella ricerca delle origini