Lezione 2 FORZE AGENTI SU UN CONTINUO (FLUIDO)

Documenti analoghi
V in A? V in B? V in C?

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

Lezione 3 Dinamica del punto

(4 π 2 /kt) m t / r 2 = (4 π 2 /ks) m s / r 2

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

Lezione 9 LA SPINTA ESERCITATA DA UN FLUIDO SU UNA SUPERFICIE GOBBA

Densità e volume specifico

FORZE E PRINCIPI DELLA DINAMICA (1/29)

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Esercizi. Il referto di un esame del sangue riporta un V.E.S. di 72 mm/h. Si esprima la V.E.S. nel S.I. [R. 2 x 10-6 m/s]

Lezione 9. Statica dei fluidi

Fisica per Medicina. Lezione 7 - Statica e dinamica dei fluidi. Dr. Cristiano Fontana

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

CO 2 NO 2 SO 2 CH 4. He Ne Ar H 2 N 2 O 2 Cl 2

4. I principi della meccanica

GRANDEZZA FISICA. EQUAZIONI DIMENSIONALI controllo omogeneità relazioni COSTANTI FONDAMENTALI

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMETE ACCELERATO

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

Dipartimento di Scienze Chimiche. Ambiente. Sistema

Appunti dei corsi di Idraulica 1 e Idrodinamica 1 INTRODUZIONE

CORSO DI FISICA dispensa n.2 MECCANICA DEI FLUIDI

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica

Principio di inerzia

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

Lezione 4. Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi. Corsi di Laurea in Scienze motorie - Classe L-22 (D.M. 270/04) Fisica.

Fisicaa Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE

Stati di aggregazione della materia:

MOTO CIRCOLARE UNIFORME

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Meccanica (3) Le leggi del moto di Newton Lezione 4, 9/10/2018, JW

Meccanica (4) Applicazioni delle legge di Newton Lezione 5, 15/10/2018, JW

Relazioni fondamentali nella dinamica dei sistemi

LE FORZE. Il mondo che ci circonda è costituito da oggetti che esercitano azioni gli uni sugli altri Queste azioni sono dette forze

Meccanica classica. Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica

Meccanica dei Fluidi - Fluidostatica -

MECCANICA DEI FLUIDI

Dinamica. Prof. Paolo Biondi Dipartimento GEMINI

Stati di aggregazione della materia:

La lezione di oggi. La densità La pressione L equazione di continuità Il teorema di Bernoulli. Stenosi e aneurismi

1) Che cos é la pressione? Qual è la sua unità di misura nel S.I.?

Esperienza del viscosimetro a caduta

Applicando al pistone una forza esterna, si esercita una pressione p ext sul fluido immediatamente sottostante al pistone.

Idraulica e Idrologia: Lezione 12 Agenda del giorno

Dotto Formazione a tutto tondo. Corso di Fisica

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

1. Statica dei fluidi

Trasformazioni termodinamiche

Le forze. 2. Sono forze a distanza la forza elettrostatica, la forza magnetica e la forza peso.

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

Dinamica del punto materiale

DINAMICA (Leggi di Newton)

Meccanica dei fluidi

III Modulo Corso Istruttori I Livello. Meteorologia 1

Riassunto. Familiarizzare con i concetti fisici

Liceo Scientifico Statale Severi Salerno

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore

CAPITOLO 1 ELETTROSTATICA

1 bar = 10 Pa = 10 barie PRESSIONE PRESSIONE. N 10 dyn dyn. m 10 cm cm. Solido. Liquido. Gassoso. (pascal) m. kg 1000.

Il campo elettrico. Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Mingoia Salvatore

La forza gravitazionale: Newton, la mela, la luna e. perché la mela cade e la luna ruota?

Termodinamica (2) gas ideali Lezione 13, 19/11/2018, JW

Riassunto. Familiarizzare con i concetti fisici

METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 )

Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari. La forza è una grandezza vettoriale

DINAMICA. Forze di massa + Forze di superficie = Forze di inerzia. Forze di massa = ρ fdxdydz. Forze di inerzia = ρ. Adxdydz

FISICA APPLICATA 2 ELEMENTI DI ELETTROMAGNETISMO

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Le forze. La forza è una grandezza fisica che descrive l interazione tra due corpi o sistemi.

Meccanica dei Fluidi. Fisica con Elementi di Matematica 1

Lezione 25 TEORIA DELLE TURBINE PELTON

Osservazioni sperimentali

Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H)

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

Diagramma di stato di H 2 O

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

Cosa succede se ad un corpo applichiamo una forza?

DINAMICA Corso d i Fisi i ca Fisi p er CT r F, F Facoltà d i Farm i acia, Univ e Univ rsità rsi G. D A D nnunzio, z Cosim io, o Del Grat Del ta 2 006

Lavoro ed Energia. r A. < 0 --> lavoro resistente

III E 14 Novembre 2015 Verifica di Fisica tutte le domande e tutti gli esercizi

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i

Conservazione dell energia

Meccanica del punto materiale

q = mv quantita di moto di un punto materiale di massa m unita di misura nel S. I. : Kg m s -1 e una grandezza vettoriale la quantita di moto

PROVA PARZIALE DEL 27 GENNAIO 2016

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

Soluzione del Secondo Esonero A.A , del 28/05/2013

Transcript:

Appunti dei corsi di Idraulica 1 e Idrodinamica 1 Lezione FORZE AGENTI SU UN CONTINUO (FLUIDO) Le molecole che costituiscono la materia esercitano delle forze sulle molecole circostanti che vengono suddivise in due categorie: 1) forze a corto raggio ) forze a lungo raggio Le prime (forze a corto raggio) assumono valori significativi solo quando le molecole si trovano a distanza dall ordine delle loro dimensioni. Le seconde (forze a lungo raggio) decadono molto lentamente e rimangono significative anche quando le molecole sono a distanze rilevanti cioè molto maggiori delle loro dimensioni. Utilizzando lo schema di continuo illustrato nella LEZIONE 1, si tiene conto delle osservazioni sperimentali precedenti, introducendo due categorie di forze: 1) forze di superficie ) forze di massa - 7 -

LEZIONE (Novembre 007) Le prime (forze di superficie) sono proporzionali alla superficie considerata e sono il risultato delle forze molecolari di corto raggio. Le seconde (forze di massa) sono invece proporzionali alla massa presa in considerazione e sono il risultato delle forze molecolari di lungo raggio. Consideriamo un volume V di un continuo (fluido) e una sua parte V. Denotiamo rispettivamente con S e S le superfici che delimitano V e V. Attraverso una porzione piccola continuo (fluido) all esterno di (a rigori infinitesima) di normale n della superficie S esercita una forza sul continuo (fluido) all interno. Se raddoppiano precedentemente la forza è proporzionale alla superficie. Avremo quindi La quantità vettoriale t si dice tensione d F S, il d F (anch essa piccola e a rigori infinitesima) la forza raddoppierà. Come detto Le dimensioni della tensione t sono quelle di una forza divisa per una superficie L unità di misura è il (NOTA 1) [ t ] ML 1 T 1 m Kg s o anche il ( Kg ms ) m Nm denominata anche pascal (Pa). Nell ingegneria vengono ancor oggi utilizzate unità di misura diverse. In particolare: - il chilogrammo forza su metro quadro 1 Kg f / m 9.81 N / m 9. 81 Pa - un atmosfera normale 1 atm 1,0135 10 5 Pa 1 NOTA 1 Kg indica il chilogrammo massa m indica il metro s indica il secondo N indica il newton ( 1N 1 Kg ms ) - 8 -

LEZIONE (Novembre 007) - un bar 5 1 bar 10 Pa La tensione t in generale dipende dalla posizione x della superficie infinitesima, dal tempo t (non confondere t con t ) e dalla normale n. In uno stesso punto e allo stesso tempo due superfici infinitesime di ugual area diversi della tensione. e diversa normale n saranno caratterizzati da valori ( 1) ( 1) d F t ( ) ( ) d F t si ha quindi ( x, t n) t t, La forza d F descrive completamente l azione che il continuo (fluido) all esterno di V esercita su quello all interno attraverso la superficie (ASSIOMA DI CAUCHY). determinare la forza complessiva (risultante) che il continuo (fluido) all esterno di quello all interno è necessario: Volendo S esercita su 1) suddividere la superficie S in parti infinitesime ) valutare su ciascuna parte la forza infinitesima d F esercitata dall esterno: 3) sommare tutti i contributi individuati d F F S L azione che il continuo contenuto in V esercita su quello posto esternamente, è pari a F. - 9 -

LEZIONE (Novembre 007) La forza F S rappresenta l azione del continuo (fluido) all esterno di V (ma nelle immediate vicinanze di S ) sul continuo all interno. Tuttavia altra materia esiste anche a distanze elevate (molto maggiori delle dimensioni di rappresentazione nella figura. V ) e tali da non consentirne la Considerando una porzione piccola materia molto distante da contenuto in dv (a rigori infinitesima) del volume dv e non rappresentata in figura eserciti una forza dv proporzionale alla sua massa. Se raddoppiamo V, si assume che la d G sul continuo dv e quindi la massa in considerazione, la forza raddoppierà. Come detto precedentemente la forza è proporzionale alla massa. Per quanto illustrato nella LEZIONE 1, la massa dm contenuta in come dv è esprimibile dm ρ dv avremo quindi dg f ρ dv - 10 -

LEZIONE (Novembre 007) La quantità vettoriale f è detta campo di forze Le dimensioni del campo di forze f sono quelle di una forza divisa per una massa cioè quelle di un accelerazione. L unità di misura di f è il ms [ f ] LT Il campo di forze f in generale dipende dalla posizione x e dal tempo t (non confondere t con t ). Volendo determinare la forza complessiva (risultante) che la materia lontana da continuo (fluido) in esso contenuto è necessario: V esercita sul 1) suddividere il volume V in parti infinitesime dv ) valutare su ciascuna parte la forza infinitesima d G (NOTA ) esercita dall esterno dg f ρ dv 3) sommare tutti i contributi individuati G ν ρ f dv NOTA Benchè possano essere considerati diversi campi di forze, il campo di forze che verrà preso in considerazione nel corso è il campo di forze gravitazionale ( f g ). Il vettore g è diretto verticalmente verso il basso e ha un valore che è lecito assumere costante e pari a 9.81ms. - 11 -