VALUTAZIONE DELLO STATO DI NUTRIZIONE Lo STATO DI NUTRIZIONE:

Documenti analoghi
DIARIO ALIMENTARE. Del Signor/ra... Dott.ssa Enrica Rotondo

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA

Valutazione stato nutrizione VALUTAZIONE INTROITO ALIMENTARE VALUTAZIONE COMPOSIZIONE CORPOREA

Livelli circolanti. leptina. Proteine. plasma. e/o indicatori. Minerali e/o indicatori

Scritto da marilu Venerdì 30 Luglio :29 - Ultimo aggiornamento Sabato 05 Marzo :19

DIARIO ALIMENTARE. Indicazioni per la compilazione del diario alimentare

ALIMENTAZIONE & SALUTE

IL DISPENDIO ENERGETICO

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

Diario. unificato. per il monitoraggio di alimentazione, attività fisica e peso corporeo. Nome Cognome Data

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA

PROGRAMMAZIONE SCIENZE DEGLI ALIMENTI Classe IV Prof. Roboamo Stefano Verona

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN. unità

MODULO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

Consigli nutrizionali

Passaggi per la stesura di una dieta

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

SERVIZIO DIETOLOGIA ISTRUZIONI PER L ESECUZIONE DELL INCHIESTA ALIMENTARE LEGGERE ATTENTAMENTE

LE ABITUDINI ALIMENTARI P. 70

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà

Discussione di casi didattici

ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO PER LE SCUOLE

Corso di nutrizione e Dietologia. Come impostare uno schema dietetico. Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018

MISURO E CONTO I CHO: MISURE PRATICHE E ALTERNATIVE. Susanna Talevi Dietista UO Diabetologia e Nutrizione Clinica AV n 4 Fermo

COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista

Allegato C1) CRITERI TABELLE DIETETICHE


Aspetti nutrizionali

NUTRIRE. Informazioni nutrizionali* Per maggiori informazioni: 123

ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO. Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica

Stato nutrizionale: Principi e tecniche di valutazione Composizione corporea. Angela Polito

Rapporti tra malnutrizione e salute

Le abitudini alimentari dei bambini

ISTRUZIONI. Per l esecuzione dell inchiesta alimentare: LEGGERE ATTENTAMENTE

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE

Dott.ssa Valeria Sacco Dietista Laurea in Dietistica (Univ di Palermo) Perf in Alimentazione, Esercizio fisico e Sport (Univ di Siena)

L attività fisica fa bene al cuore. e non solo

Yogurt: consigli pratici di consumo

LINEE GUIDA DIETA MEDITERRANEA

LE PROTEINE NELL ETÀ EVOLUTIVA (FASCE SCOLASTICHE) APPORTI ADEGUATI NELLA REALTÀ APPLICATIVA

D O T T. S S A F R A N C E S C A N A I M O B I O L O G A N U T R I Z I O N I S T A T E L. : /

REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 Chiavarese Via G.B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva

EDUCAZIONE ALIMENTARE. Una sana alimentazione rappresenta il primo intervento di prevenzione a tutela della salute e dell armonia fisica

Consigli per mangiare in modo sano.

Modulo 1: L alimentazione equilibrata e razionale Unità di apprendimento: - Elementi di dietetica - La classificazione degli alimenti

Alimentazione e salute

L alimentazione. Enrico Degiuli Classe Seconda

E...state OK. con la nutrizione. Decalogo alimentazione estate 2012

QUESTIONARIO. Campagna Obesity Day 2017 SCHEDA PAZIENTE. 1. Provincia Sesso A) M B) F. 3. Età Professione Fumo. A) No.

La qualità degli alimenti

VISITA DIETETICA PERSONALIZZATA

VALUTAZIONE DELLO STATO DI NUTRIZIONE Lo STATO DI NUTRIZIONE:

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

Costruiamo il nostro benessere

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

Corretta valutazione e monitoraggio nutrizionali: dieta e laboratorio [ e qualcos altro!]

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Diario Alimentare Sintomatologico

LA PIRAMIDE ALIMENTARE. Copyright 2017 Madegus s.r.l. vietata la copia e la riproduzione con ogni mezzo

ALLEGATO n. 1 COMPOSIZIONE DEI PASTI COLAZIONE. * per le diete pediatriche. Una bevanda a scelta tra: caffè, orzo, tè deteinato.

Conoscere gli alimenti

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013

RELAZIONE TECNICA PIANO NUTRIZIONALE DI RISTORAZIONE COLLETTIVA SCOLASTICA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica

Teresa Denise SPAGNOLI e Lucia BIOLETTI SIAN - ASL 5 Collegno (TO) Torino, 26 Novembre 2005

Alimentazione equilibrata

Campagna Obesity Day. OBESITÀ CAMMINAre

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea

Impariamo a mangiare bene

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA. Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013

La dieta nel diabete pregravidico e gestazionale: Impostazione del programma nutrizionale

Studio di approfondimento sui comportamenti a rischio nell infanzia

Alimentazione del bambino con Sindrome di Prader Willi Dott.ssa Sara Mobilia dietista nutrizionista. Federico II Napoli

Accertamento dello stato nutrizionale

Programma Tirocinio C.d.L in Dietistica anno I anno (dott.ssa dietista Silvia Toni)

L alimentazione dello Sportivo

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli

La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio. Cagliari Marzo 2009 Caesar s Hotel

CLASSI 2E/F A. S. 2006/2007 A cura delle insegnanti DARGENIO ANTONIA SAMARELLI LUCIA TORRE DAMIANA

GRANA PADANO E VERDURE ALLA GRIGLIA CON SALSA AL PROFUMO DI SENAPE

Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina

RUOLO DEL CIBO A SECONDA DELLE VARIE ETA. Nutrizionale Sociale Comunicazione relazione Psicologico, legato all immagine di se

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE E DIETETICA

Formazione I docenti

Istituto Luigi Configliachi Via Sette Martiri, Padova DETERMINAZIONE MENU

LA NUTRIZIONE PRIMA E DOPO LA CHIRURGIA BARIATRICA

Diario Alimentare. 2015/16 veronicatudor.it

MODULO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE. Aspetti storici della scienza e cultura dell alimentazione

I 4 Punti Chiave dell alimentazione del ciclista

Come si progetta un menù scolastico?

Organizzazione di un sistema di sorveglianza nutrizionale in RSA. Dietista Novara Valentina

Transcript:

VALUTAZIONE DELLO STATO DI NUTRIZIONE Lo STATO DI NUTRIZIONE: esprime il grado con cui sono soddisfatte le necessita' fisiologiche di un individuo in relazione ai nutrienti introdotti con la dieta. costituisce un aspetto particolare dello stato di salute e condizione, a sua volta, altri aspetti della salute stessa quali : resistenza alle infezioni, insorgenza di malattie degenerative etc.. Per accertamento dello STATO DI NUTRIZIONE si intende l'insieme delle determinazioni intese a valutarlo 1

ALTERAZIONI DELLO STATO DI NUTRIZIONE O MALNUTRIZIONI A Tipo di apporto : 1. energia 2. proteico 3. vitaminico 4. minerale B Manifestazioni 1. Conclamate ( es. rachitismo, obesita' etc) 2. Subcliniche (accertabili solo con indagini mirate) C Eziologia 1. Primarie ovvero di origine alimentare ( da carente o eccessivo apporto di alimenti) 2. Secondarie ovvero dovute a condizioni fisiologiche (es: gravidanza ) o patologiche ( es patologie infiammatorie o tumorali) che interferiscono con l'ingestione, assorbimento, utilizzazione dei nutrienti o ne aumentano il fabbisogno. 2

Come possiamo valutare lo stato di nutrizione?? Indirettamente: stimando gli apporti dietetici (indagine alimentare) e valutandone l'adeguatezza mediante confronto dei risultati con i livelli di assunzione raccomandati (LARN) Direttamente: studiando le dimensioni corporee (antropometria) e la composizione corporea misurando i livelli circolanti nei liquidi biologici (vitamine, minerali, oligoelementi) utilizzando degli indicatori funzionali (attività coenzimatica delle vitamine) effettuando dei test di bilancio tra intake e escrezione In pratica: abbinamento di metodi secondo lo scopo dell indagine, il tipo di nutriente e la popolazione oggetto di studio 3

4 Intake Comp. corporea Livelli circolanti Escrezione e bilancio Funzioni Energia indagine alimentaree Peso Depositi adiposo metabolismo basale Proteine Indagine alimentare Massa muscolare e viscerale Proteine plasma Bilancio azotato Cataboliti muscolari Test immunità Vitamine Indagine alimentare Vitamine e/o indicatori Cataboliti urinari Attività enzimatiche Minerali macro e oligo Indagine alimentare Tessuto osseo Minerali e/o indicatori Escrezione urinaria Attività enzimatiche

Indagini alimentari La rilevazione dei consumi può essere effettuata in vario modo in base a: a) periodo della rilevazione a breve termine: recall 24 ore diario alimentare a lungo termine: questionari di frequenza di consumo storia dietetica b) modalità di rilevazione (per ricordo o registrazione simultanea) tutti per ricordo tranne il diario c) modalità di rilevazione delle quantità (per pesata o per stima soggettiva con o senza sussidi) in genere per stima salvo il diario e/o gli studi di validazione d) in base a chi effettua la rilevazione (con o senza intervistatore) 5

Recall (Ricordo) 24 ore -ricordo degli alimenti consumati nelle 24 ore precedenti raccolto in un intervista da personale esperto -si avvale di sussidi visivi di porzioni di alimenti a favore -richiede un tempo limitato -non necessita di istruire il paziente in precedenza -basso costo a sfavore -l'indagine si riferisce ad un giorno solo -errori di memoria Indicazioni: campioni numerosi verificare l efficacia di un programma di intervento 6

Diario alimentare -registrazione su appositi diari di tutti gli alimenti e bevande consumati sia ai pasti principali che negli intervalli tra i pasti. -la registrazione deve essere simultanea cioe' va effettuata al momento in cui si consuma il pasto e deve essere protratta almeno per 3 giorni non consecutivi di cui due feriali e uno festivo. - il diario alimentare può essere uno strumento diagnostico (poco attendibile se il valore di intake è < a 1.35 MB) o terapeutico 7

Diario alimentare a favore -possibilita' di errori e dimenticanze notevolmente ridotta rispetto al recall a sfavore -necessita' di tempo -necessita' di istruire prima il paziente -possibilita' che il soggetto modifichi il proprio comportamento alimentare nel corso dell'indagine In conclusione, viene considerato il metodo migliore per l'indagine sull'individuo a patto che venga precedentemente istruito da personale esperto e sia sufficientemente motivato 8 a collaborare

DIARIO ALIMENTARE istruzioni di compilazione Indicare tutto ciò che viene consumato ogni giorno (nell arco delle tre giornate non consecutive scelte) precisando composizione dei piatti, porzione e condimento aggiunto Per i prodotti confezionati (sia alimenti che bevande) indicare marca, caratteristiche e grammatura del prodotto. E' possibile avvalersi di misure di capacità standard ad esempio: 1 cucchiaino da tè o da caffè di zucchero oppure 1 bustina o ½ bustina; 1 cucchiaio da minestra di olio di oliva o di semi di soja; 1 tazza da tè di latte intero o parzialmente scremato o scremato; 1 panino tipo rosetta o francesino; 1 calice di vino da pasto o 1 lattina di birra o 1 bicchiere di Coca Cola. 9

DIARIO ALIMENTARE istruzioni di compilazione E' fondamentale pesare le porzioni e riportare la grammatura nell apposito spazio riservato indicando se il peso si riferisce all'alimento crudo o cotto. Indicare il tipo e la quantità di condimento utilizzato: olio di oliva extra vergine oppure olio di semi di mais o burro o margarina o panna etc. Non dimenticare di riportare sul diario i "fuori pasto" quali caramelle, cioccolatini, gelati, ghiaccioli, aperitivi, dolciumi e snacks di vario genere. 10

11

Questionari di frequenza di consumo -risulterebbe più facile riportare la frequenza abituale di consumo di alimenti rispetto ai dettagli dei singoli pasti si compone di: -una lista di alimenti raggruppati per gruppi con caratteristiche nutrizionali simili -per ogni alimento va indicata la frequenza abituale di consumo generalmente precodificata (da 1 volta o più al giorno fino a frequenze settimanali o mensili) la lista di alimenti inserita nel questionario dipende dagli scopi dell indagine 12

Questionari di frequenza di consumo a favore praticità di impiego (autocompilati) rapidità raccolta informazioni possono essere impiegati su vasti gruppi si possono ripetere facilmente a distanza di tempo a sfavore mancanza di precisione dovuta al ricordo nel lungo periodo Indicazioni: utili ai fini di evidenziare esposizione a fattori di rischio nutrizionale (associazioni tra alimenti o nutrienti e patologie specifiche) 13

14

15

La pesata degli alimenti prevede che gli alimenti consumati durante la giornata vengano pesati da un operatore (dietista) presente al momento dei pasti a favore -grado di precisione raggiunto nel valutare le quantità consumate; può essere migliorato aumentando il tempo di rilevazione a sfavore -grande collaborazione richiesta famiglie -possibilità di alterare i consumi abituali -molto costoso -poco praticabile se consumati pasti fuori casa Indicazioni : risulta indispensabile se occorre valutare con esattezza la quantità di nutrienti (esempio grassi di condimento o utilizzati in preparazioni particolari) e nella validazione questionari 16

17 Intake Comp. corporea Livelli circolanti Escrezione e bilancio Funzioni Energia indagine alimentaree Peso Depositi adiposo metabolismo basale Proteine Indagine alimentare Massa muscolare e viscerale Proteine plasma Bilancio azotato Cataboliti muscolari Test immunità Vitamine Indagine alimentare Vitamine e/o indicatori Cataboliti urinari Attività enzimatiche Minerali macro e oligo Indagine alimentare Tessuto osseo Minerali e/o indicatori Escrezione urinaria Attività enzimatiche