Riassunto. Moto di caduta libera 2D: moto di un proiettile Moto relativo 1 / 68

Documenti analoghi
Simulazione Prova Parziale Fisica

1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati.

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

Meccanica (3) Le leggi del moto di Newton Lezione 4, 9/10/2018, JW

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

3.Dinamica e forze. La dinamica è quella parte della meccanica che studia il moto di un corpo facendo riferimento alle cause esterne che lo generano.

Saperi Minimi Fisica Prova parziale del 20 Dicembre 2012 Tipo A

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

Meccanica del punto materiale

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2012/2013, Fisica

FORZE E MOTO esercizi risolti Classi seconde e terze L.S.

LE FORZE E IL MOTO. Il moto lungo un piano inclinato

Principio di inerzia

Problemi di dinamica

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

attrito2.notebook March 18, 2013

Corso di Fisica Generale 1

FORZE E PRINCIPI DELLA DINAMICA (1/29)

Primo principio detto d'inerzia o di Galileo

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2010/2011, Fisica

Meccanica Dinamica del punto materiale

Sistemi di riferimento inerziali

Premessa: Si continua a studiare il moto degli oggetti in approssimazione di PUNTO MATERIALE

Automobile in corsa Volo di un gabbiano. Passeggero in aereo MOTO. Sole. Acqua dei fiumi. Treno in movimento

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE. Studio delle cause che determinano il moto Introduzione di nuove grandezze:

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

Modulo D Unità 1 I principi della dinamica. Il Primo principio della dinamica. La Dinamica. Il primo principio della dinamica

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi

DINAMICA (Leggi di Newton)

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

La Dinamica. Il primo principio della dinamica. I sistemi di riferimento inerziali

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Nozioni di meccanica classica

Lezione 3 Dinamica del punto

Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari. La forza è una grandezza vettoriale

Fisica I - Ing. Sicurezza e Protezione, prof. Schiavi A.A Soluzioni proposte per il Foglio di Esercizi n. 2

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 4 I principi della dinamica e le forze

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio.

LE FORZE. Il mondo che ci circonda è costituito da oggetti che esercitano azioni gli uni sugli altri Queste azioni sono dette forze

Fisica Dinamica del punto

LE CAUSE DEL MOTO 1. I PRINCIPI DELLA DINAMICA. La dinamica. Il primo principio della dinamica (o principio di inerzia)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

Lezione 10: Le forze vengono a coppie

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

DINAMICA. La dinamica è un porte della fisica che studia le cause del movimento dei corpi.

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

Dinamica I. Dinamica del punto materiale

Monaco Alfonso. Dinamica

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

DINAMICA 2. Quantità di moto e urti Attrito tra solidi Attrito viscoso Forza elastica Proprietà meccaniche dei solidi Forza centripeta

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

a) il tempo impiegato prima che il proiettile cada al suolo. b) il tempo per raggiungere la quota massima e la quota massima raggiunta;

Prova in itinere di Fisica (I modulo) Scienze e Tecnologie dell Ambiente. Soluzioni

Vettore forza. che si chiamano Newton. Oppure in gr cm /s. che si chiamano dine. Ovviamente 1 N = 10 5 dine. F i = m a F i j = F j i

Dinamica. Studio delle CAUSE del moto Cosa fa muovere un corpo? FORZA = ciò che modifica l atto di moto di un corpo. Atto di moto

Meccanica Dinamica del punto materiale

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Corso di Fisica Generale 1

FORZE. introduzione. Approssimativamente possiamo dire che una forza è: una spinta. o un tirare

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

FISICA. La Dinamica: le forze e il moto. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMETE ACCELERATO

Meccanica. 10. Pseudo-Forze. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

La Dinamica. Studio del moto in relazione alle cause che lo determinano

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE. Dott.ssa Silvia Rainò

Le forze. 2. Sono forze a distanza la forza elettrostatica, la forza magnetica e la forza peso.

Consigli per la risoluzione dei problemi

La Dinamica. Principi fondamentali. Le Forze. Lezione 4

Principio d inerzia. Perché avviene il moto??

Esperimento ideale di Galileo

Le forze. Problemi di Fisica

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III ANNO SCOLASTICO

Le forze. La forza è una grandezza fisica che descrive l interazione tra due corpi o sistemi.

Applicazione dei Principi della Dinamica

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

Unità 8 I princìpi della dinamica

Lezione 2 Legge di Newton e sue applicazioni

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15

ESERCIZIO 1. 5N 2Kg 1Kg

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Forza e moto. Il metodo piú semplice per definire operativamente una forza è basato sugli effetti dinamici che essa produce.

1 di 5 12/02/ :23

<> TEST N 2 Quale delle seguenti grandezze non è una grandezza vettoriale? ( più di una risposta) A) velocità B) forza C) tempo D) accelerazione

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

P = mg; F N = mg cosα; F A = µ d F N = µ d mg cosα.

TEST di ingresso di FISICA dell a.s. 10/11 cl. III L.Cl. svolto il da 1. non è possibile applicare le leggi della fisica agli esseri umani

I vettori e forze. Prof. Roma Carmelo

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto

Dinamica: Forze e Moto

Nello schema seguente sono riportate le forze che agiscono sul sistema:

Transcript:

Riassunto Moto di caduta libera 2D: moto di un proiettile Moto relativo 1 / 68

Moto di caduta libera: Accelerazione di gravità: Equazioni del moto: g = 9.8 m/s 2 y = y 0 + v 0 t 1 2 gt2 v = v 0 gt 2 / 68

3 / 68

Moto in due dimensioni Posso scomporre il vettore posizione per componenti: ma anche la velocità: r = r x i + r y j v = v x i + v y j e l'accelerazione: a = a x i + a y j 4 / 68

La velocità è sempre tangente alla traiettoria 5 / 68

Moto parabolico Composizione di due moti: In orizzontale: moto rettilineo uniforme; In verticale: moto uniformemente accelerato con accelerazione g. 6 / 68

7 / 68

Leggi del moto: x = x 0 + v 0,x t y = y 0 + v 0,y t 1 2 gt2 v y = v 0,y gt 8 / 68

Moto relativo A,B osservatori, P oggetto. r PA = r PB + r BA v PA = v PB + v BA Sistemi di riferimento inerziali: a PA = a PB 9 / 68

Esempio in una dimensione Un uomo, viaggiando su un veicolo attrezzato alla velocità di 64 km/h, sta riprendendo un ghepardo che corre nella stessa direzione. L'uomo vede il ghepardo andare ad una velocità di 48 km/h. Qual'è la velocità del ghepardo per una persona a terra? 10 / 68

P = ghepardo B = uomo sul veicolo A = uomo a terra v PA = v PB + v BA = 48 km/h + 64 km/h = 112 km/h. 11 / 68

Se il ghepardo invece stesse correndo con la stessa velocità scalare rispetto al suolo (112 km/h) ma nella direzione opposta, a che velocità lo vedrebbe andare l'uomo sul veicolo? 12 / 68

P = ghepardo B = uomo sul veicolo A = uomo a terra v PB = v PA + v AB = 112 km/h 64 km/h = 176 km/h. 13 / 68

Esercizio in due dimensioni Una nave si sposta con una velocità di 3 m/s rispetto alla terraferma, lungo la costa, da nord verso sud. Un uomo sta camminando ad 1 m/s sul ponte, perpendicolarmente al moto della nave, da est verso ovest. Quale sarebbe la velocità dell'uomo rispetto ad un osservatore sulla terraferma? 14 / 68

v BA = 3j v PB = 1i 15 / 68

P = uomo che cammina A = terra B = nave v PA = v PB + v BA = ( 1i) + ( 3j) = 1i 3j 16 / 68

Altro esempio in 2D Un gicatore di rugby, mentre corre parallelamente al lato lungo del campo alla velocità di 4 m/s, vuole lanciare la palla ad un compagno. Supponiamo che lanci la palla ad una velocità di 6 m/s. Qual'è il minimo angolo con cui deve tirare per non fare fallo? 17 / 68

18 / 68

A = giocatore che lancia B = terra P = palla v AB = 4j v PA = 6 Dobbiamo determinare la direzione di v PA, cioè l'angolo α. 19 / 68

v PA = 6 cos αi 6 sin αj v PB = v PA + v AB = 6 cos αi 6 sin αj + 4j 6 sin α + 4 = 0 arcsin 2 3 41 20 / 68

forze...urto, spinta, trazione... In generale una forza applicata ad un corpo lo mette in movimento; se il corpo non è libero di muoversi produce una deformazione. 21 / 68

Le forze sono vettori. Hanno un modulo, una direzione e un verso. L'unità di misura delle forze è il Newton, (N). 1 N = 1 kg m s 2 Lo strumento di misura delle forze è il dinamometro. 22 / 68

23 / 68

24 / 68

Le forze imprimono accelerazioni ai corpi. 25 / 68

Prima legge di Newton Consideriamo un corpo sul quale non agisce alcuna forza. Se il corpo è in stato di quiete, resterà in stato di quiete. Se il corpo si sta muovendo a velocità costante continuerà a muoversi allo stesso modo. 26 / 68

Notazione: (sommatoria) F 0 + F 1 + F 2 + + F k = k = i=0 F i 27 / 68

Seconda legge di Newton F = ma F è la forza risultante. 28 / 68

Un oggetto è in equilibrio* quando la forza risultante è nulla. 29 / 68

É un'equazione vettoriale che si può dividere per componenti: F x F y F z = ma x = ma y = ma z 30 / 68

La componente dell'accelerazione lungo un dato asse è determinata solo dalla somma delle componenti delle forze lungo l'asse medesimo e non dalle componenti delle forze lungo altri assi. 31 / 68

ES Una slitta carica, dalla massa di 240 kg, viene spinta parallelamente al suolo ghiacciato ( no attrito), con una forza di 130 N. Quale accelerazione acquisisce? F = ma a = F m a = 130N 240kg = 0.54m/s 2 32 / 68

Le forze si manifestano a coppie (azione-reazione). Terza legge di Newton F AB = F BA 33 / 68

I due membri di una coppia azione-reazione agiscono sempre su corpi diversi, per cui non si combinano a dare una forza risultante e non si elidono a vicenda. 34 / 68

ESEMPI DI FORZE 35 / 68

La forza peso massa peso La massa è una caratteristica intrinseca e immutabile di un corpo, e si misura in Kilogrammi. É una grandezza scalare. Il peso P di un corpo è la forza con cui l'oggetto viene attratto verso il centro del corpo astronomico più vicino. É una grandezza vettoriale. 36 / 68

Sulla terra: P = m g P = mg j ES. Una palla da bowling potrebbe pesare 71 N sulla terra ma solo 12 sulla luna. La massa, 7.2 kg, è la stessa in entrambi i luoghi. 37 / 68

OSS: Per la terza legge di Newton, la forza con cui la Terra vi attrae è uguale e contraria alla forza con cui voi attrete la Terra. 38 / 68

39 / 68

Forza normale / reazione vincolare 40 / 68

Si chiama vincolo un oggetto che impedisce ad un altro oggetto di fare certi movimenti. Le forze esercitate dai vincoli sono dette reazioni vincolari. La reazione vincolare è sempre perpendicolare al piano su cui viene esercitata la forza peso dell'oggetto. 41 / 68

E se il piano su cui è appoggiato un corpo è inclinato? 42 / 68

43 / 68

44 / 68

45 / 68

46 / 68

Attrito La forza d'attrito agisce parallelamente alla supercie, in direzione opposta al moto desiderato. 47 / 68

48 / 68

Tensione Forza che si ha quando un lo (o una fune o un cavo) è ssato ad un corpo e tirato. Spesso si considera il lo come oggetto senza massa e non soggetto ad allungamento; è solo un collegamento tra due corpi, ed esercita su entrambi i corpi una forza in ciascuno dei due estremi, dello stesso modulo. 49 / 68

50 / 68

Forze d'attrito Quando due corpi si muovono mantenedosi a contatto l'uno con l'altro, su ciascuno di essi si esercita una forza d'attrito che ostacola il movimento. 51 / 68

Attrito statico statico: nessuno dei due corpi a contatto si muove es. armadio 52 / 68

Forza di primo distacco= valore della più piccola forza che fa muovere il corpo. Rappresenta la massima forza di attrito statico. 53 / 68

La forza di primo distacco è proporzionale alla forza premente al piano di appoggio. coeciente di attrito statico (k s ) = modulo della forza di primo distacco modulo della forza premente oss: non ha unità di misura 54 / 68

Alcuni coecienti di attrito superci a contatto coeciente Legno - legno 0,5 Gomma - asfalto asciutto 1 Gomma - asfalto bagnato 0,7 Sci - neve frasca 0,10 55 / 68

es: 56 / 68

In generale: 0 F A k s F 57 / 68

es: Per una cassa di legno che pesa 100 N poggiata su un pavimento di legno (k s forza di primo distacco? = 0, 5), qual'è la F As = k s F p = k s P = 0, 5 100N = 50N Se la cassa fosse su un pavimento di legno inclinato, la forza risulterebbe minore. 58 / 68

Attrito dinamico Una volta che il corpo è in movimento, la forza di attrito decresce rapidamente. La forza necessaria al primo distacco è superiore a quella necessaria per mantenere il moto. 59 / 68

Coeciente di attrito dinamico (k d ) F Ad = k d P 60 / 68

superci a contatto k s k d Legno - legno 0,5 0,3 Gomma - asfalto asciutto 1 0,8 Gomma - asfalto bagnato 0,7 0,6 Sci - neve frasca 0,10 0,05 61 / 68

ES. Un' Audi A4 pesa circa 1560 kg. Che ferzo devo imprimere per mantenere una velocità costante su una strada piana? k d = 0,8. F Ad = k d P = 0, 8 (1560 9, 8) = 12230, 4N Per avere velocità costante ie equilibrio: F = F Ad 62 / 68

Attrito del mezzo Nel caso in cui il corpo si muova in un uido. La forza dovuta a questo attrito non è costante ma dipende dalla forma e dalla velocità del corpo. 63 / 68

Forze elastiche 64 / 68

Forza di una molla Legge di Hooke F = kx k è la costante della molla, è una misura della rigidità della molla. x è l'allungamento 65 / 68

É una forza variabile: dipende dalla posizione del punto. 66 / 68

67 / 68

Con la seconda legge di Newton: F = kx = ma a = k m x 68 / 68