Note sull esperienza Volano versione 3, Francesco, 30/04/2010

Documenti analoghi
Determinazione del momento d inerzia di una massa puntiforme

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata

Propagazione delle incertezze

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita

Propagazione degli errori

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

Ad esempio, potremmo voler verificare la legge di caduta dei gravi che dice che un corpo cade con velocità uniformemente accellerata: v = v 0 + g t

Precisione e Cifre Significative

Misure indipendenti della stessa grandezza, ciascuna con una diversa precisione.

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Principio di massima verosimiglianza

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione

Misure Ripetute ed Indipendenti

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

MOTI ROTATORI. Figura 1

Dinamica del corpo rigido

Propagazione degli errori

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A Esame Scritto del 10/12/2004 Soluzione (sommaria) degli esercizi

LA COMPATIBILITA tra due misure:

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

Sistemi di Acquisizione Dati Prof. Alessandro Pesatori

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Farmacia (raggruppamento M-Z)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini)

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Dispense ad esclusivo uso introduttivo per il modulo di Fisica C

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE

REGRESSIONE LINEARE. È caratterizzata da semplicità: i modelli utilizzati sono basati essenzialmente su funzioni lineari

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

La Regressione X Variabile indipendente o esplicativa. La regressione. La Regressione. Y Variabile dipendente

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986

Probabilità cumulata empirica

Incertezza dei risultati analitici - Determinazione dello zolfo totale nel carbone. Metodo gravimetrico Eschka

LE FREQUENZE CUMULATE

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 17/10/2006 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3

Stima dei Parametri: Metodo dei Minimi Quadrati

Risposta in frequenza

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

LABORATORIO II. 1 La retta di regressione. NB create un nuovo foglio di lavoro

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3:

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON

y. E' semplicemente la media calcolata mettendo

Capitolo 11: IL METODO DEI MINIMI QUADRATI. Nel Capitolo precedente ci siamo posti il problema di determinare la miglior retta che passa per

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

5. Baricentro di sezioni composte

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

Appunti di Teoria dell Informazione

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26

Sviluppo delle lamiere

Misure Topografiche Tradizionali

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Correlazione lineare

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Statistica Descrittiva

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

Il diagramma cartesiano

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/ Esercizi: lezione 17/10/2018

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi 2

La ripartizione trasversale dei carichi

Il pendolo fisico. Se l asse è orizzontale, l equazione del moto è, trascurando gli attriti che causano lo smorzamento dell oscillazione, d Mgd 2

Incertezza di sensibilità < fluttuazione intrinseca delle misure.

Appunti di Dinamica dei Sistemi Materiali

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria.

Laboratorio 2B A.A. 2013/2014. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA CLEA (COD. 5047/4038/371/377) 3 Novembre 2004 COMPITO A1

Prova scritta di Elettronica I 26 giugno 2001

Circuiti elettrici in regime stazionario

Predimensionamento reti chiuse

Strada B. Classe Velocità valore frequenza Frequ. ass Frequ. % hi Freq. Cum

1 Le equazioni per le variabili macroscopiche: i momenti dell equazione di Boltzmann

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X)

Le quote e q sono incognite. Il sistema è ridondante: 3 equazioni (osservazioni) e 2 incognite.

Teoremi dei circuiti

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 17: 8 maggio 2012

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

Transcript:

ote sull esperenza Volano versone 3, Francesco, 30/0/010 L esperenza, basata sullo studo del moto angolare d un dsco d allumno ( volano, ha dvers scop e fnaltà, tra cu: a Determnare spermentalmente la legge orara della veloctà angolare ω(t nel caso d moto lbero (senza moment d forza estern, applcat ntenzonalmente e n presenza d attrto dnamco; b Determnare l valore numerco della accelerazone angolare α A dovuta alle forze d attrto; c Determnare spermentalmente la legge orara della veloctà angolare ω(t nel caso d moto dovuto alla presenza d un peso appoggato a un pattello (collegato a una pulegga soldale al volano da un flo nestensble d massa trascurable; d Determnare l valore numerco dell accelerazone angolare α nel moto d cu sopra, eseguendo la msura per dvers valor della massa del peso; e Determnare, sulla base de rsultat e della valutazone quanttatva d tutte le grandezze rlevant, l accelerazone d gravtà g. Lo stle della relazone è lbero. ella relazone vanno ndcate le msure effettuate, gl strument mpegat e la stma dell ncertezza assocata a ogn msura, sa dretta (fatta con uno strumento che dervata (fatta attraverso manpolazon matematche d grandezze msurate. Tutt passagg vanno, per quanto possble, spegat (rcordate d esprmere sempre le untà d msura e d charre le modaltà d operazone e d trattamento de dat. Alla relazone vanno aggunt gl eventual grafc, da fare o a mano su carta mllmetrata, o con computer. Personalmente, suddvdere la relazone n dverse sezon, ad esempo: 1. Introduzone, con breve descrzone delle fnaltà etc.;. Modello, con chara dscussone d tutte le legg mpegate e della matematca che serve per determnare le equazon, o formule, necessare; 3. Dscussone sugl strument d msura a dsposzone e della loro sensbltà (ncertezza;. Dscussone delle msure prelmnar, ad esempo masse, moment d nerza, dmenson, etc., con esplcta menzone all ncertezza che attrbute a ogn msura e breve descrzone delle modaltà d msura (uso l calbro, l metro, la blanca, m fdo d dat nomnal, trascuro qualcosa, etc.; 5. Descrzone della prma parte dell espermento, coè la decelerazone del volano dovuta all attrto, e calcolo della α A ; 6. Descrzone della seconda parte dell espermento, coè l accelerazone del volano per effetto del momento della forza trasferta dal flo sulla pulegga, e calcolo della α; 7. (solo se davvero ve la sentte, e spero che davvero ve la sentate Determnazone d g da dat dell espermento e dscussone sull ncertezza e sulla verdctà della msura. ota: per calcolare le accelerazon angolar d cu a punt 5, 6 e determnare l ncertezza assocata occorre usare metod d best ft, o regressone lneare, che abbamo trattato la settmana scorsa. Qualche suggermento per le vare sezon. 1. Spegate n modo charo cosa s vuole verfcare e ottenere.. Dscutete per bene l modello fsco rsolvendo le equazon convolte. V rcordo che le due legg orare della veloctà angolare che s ottengono ne due cas (punt 5 e 6 devono essere rspettvamente: ω(t = ω 0 + α A t, dove s ntende che l valore d α A è negatvo, e ω(t = (α+α A t. 1

Rspetto a var parametr del problema, che esprmo usando le notazon solte, a me vene: A + mtot gr / Itot α = α : rcontrollate attentamente che questa equazone sa valda e soprattutto nella 1+ mtot R / Itot relazone mostrate che questo è l rsultato a cu s arrva! 3. Gl strument che avete usato l conoscete. Può farv comodo rcordare che la sensbltà del calbro usato è 1/0 mm; noltre possamo assumere che l accuratezza della massa de pes usat fosse mglore d 1 g (come verfcato con la blanca, d sensbltà nomnale 0.0001 g. Per quanto rguarda l ncertezza sulla veloctà angolare stantanea, fornta dal computer, tenendo conto che l encoder usato ha 0 tacche per gro, propongo d usare un errore relatvo dell ordne d ± 1/0, coè un errore relatvo percentuale par a ± 5%.. In questa sezone dovreste dedcarv a fornre valor numerc d tutte le grandezze, dervate e non, che compaono nel problema, dscutendone l ncertezza. Ad esempo, se l equazone che determna l valore dell accelerazone angolare è davvero quella sopra, dovreste n questa sezone specfcare quanto valgono e quanta ncertezza (assoluta o relatva hanno R (raggo della pulegga, m tot (massa del peso e del pattello, I tot (momento d nerza del volano, che stmerete usando la relazone I = Mr / valda per un dsco peno omogeneo, rcordando che M = ρ M V con ρ M = (.70±0.0x10 3 kg/m 3, denstà d massa dell allumno, e V volume del dsco - nutle rcordarv che l volume s esprme come πr d, con d spessore del dsco. Rcordate che, ogn volta che una grandezza è dervata matematcamente da altre (ad esempo l volume o l momento d nerza o m tot occorre preoccupars della propagazone degl error e usarla n modo opportuno. Può essere che qualche volta, attraverso opportun ragonament, sa possble trascurare l ncertezza o stmarla n modo dverso rspetto all uso della propagazone degl error: questo è l caso, ad esempo, d I tot, dove la stma deve tenere conto del fatto che approssmate l volano a un dsco peno, e qund l ncertezza dovrebbe nascere dal approssmazone che fate. Potete po fare qualche affermazone fnalzzata a semplfcare la matematca, ad esempo ndvduare le ncertezze che sono pressoché rrlevant. Secondo me, l errore relatvo nella msura d R e d m tot è trascurable rspetto agl altr. 5 e 6. Qu dovete descrvere e dscutere due dvers esperment (rotazone lbera e dovuta al peso che avete svolto, nserendo grafc che consentono d determnare le accelerazon ne due cas. State attent a rcordare che l sstema d msura della veloctà angolare n funzone del tempo non regstra l segno, ovvero l verso d rotazone, per cu l grafco ottenuto al punto 6 dovrebbe avere una forma a dente d sega. Charamente per estrapolare l valore d α dovrete arrangarv, o utlzzando solo un tratto del dente d sega, oppure nventandov un modo che consenta d sfruttare pù da spermental (lasco l nventva a vo. Può essere smpatco paragonare valor d α che s ottengono usando dvers pes: quest valor, ovvamente, non devono essere ugual tra loro, dato che l rsultato dpende da m tot, e la relazone attesa tra var valor può essere determnata matematcamente, per cu dovrebbe essere possble fare un confronto. 7. La valutazone d g attraverso questo metodo rchede d nvertre l equazone scrtta sopra, ottenendo, n pratca, g n funzone delle altre grandezze msurate (drettamente o n modo I tot dervato. A me vene (ma anche qu rcontrollate bene!: g = ( α α A α AR (occho a mtot R segn, che sono stat corrett n questa versone!. Ovvamente anche per questa espressone dovete stmare l ncertezza, usando n modo corretto la propagazone degl error (rcordate che nel caso d somme o dfferenze s sommano gl error assolut, nel caso d prodott o rapport s sommano gl

error relatv; rcordate anche che, a rgore, quando le msure sono ndpendent tra loro, come n questo caso, alle somme s sosttuscono le somme n quadratura. ota sull operazone d best ft. A questo punto del corso dovreste essere n grado d usare metod d best ft (mnm quadrat che abbamo vsto a lezone. Anche se s potrebbe utlzzare una regola unca per due cas che s ncontrano nell espermento (retta che passa per l orgne e retta con termne costante, dstnguerò le due stuazon, che corrspondono ovvamente a due dvers esperment. a Retta che passa per l orgne (serve per valutare la pendenza α+α A nell espermento d caduta accelerata, coè quando usate pesn, coè per nterpretare dat d cu al punto 6 dscusso sopra. Per evtare confuson d smbol, chamerò qu la funzone f(x = mx, coè suppongo che la varable ndpendente s cham x (nell espermento è l tempo e che la pendenza s ndch con m (non è una massa e nell espermento è l accelerazone α+α A. Dett dunque x valor msurat della varable ndpendente ( temp, così come sono espress nella prma colonna del fle generato dal computer e y valor msurat della varable dpendente (le veloctà angolar, così come sono espress nella terza colonna del fle generato dal computer, s ha: essere espressa come: Δ ( Δy m x x y m =. L ncertezza su questo parametro d ft può b Retta che non passa per l orgne (serve per valutare la pendenza α A nell espermento d decelerazone per attrto dnamco, coè quando fate partre con una certa veloctà nzale ω 0 l volano e ne osservate la decelerazone, coè per nterpretare dat d cu al punto 5 dscusso sopra. Per evtare confuson d smbol, chamerò qu la funzone f(x = mx + q, dove rspetto a prma ho aggunto l termne costante q (che spermentalmente è ω 0, mentre l termne m stavolta s rfersce all accelerazone angolare dovuta all attrto, coè è n pratca α Α. Dett dunque x valor msurat della varable ndpendente ( temp, così come sono espress nella prma colonna del fle generato dal computer e y valor msurat della varable dpendente (le veloctà angolar, così come sono espress nella terza colonna del fle generato dal computer, ed l numero complessvo delle msure, coè de punt acqust dal computer (e consderat per l best ft, s ha: ( y x x y q = x espressa come: x x y y m =. L ncertezza su quest parametr d ft può essere ( Δy Δm ; Δq ( Δy Ho provato personalmente, per dvertmento, a esamnare dat d qualcuno d vo. I grafc, con rspettv best ft a una retta fatt con l metodo de mnm quadrat sono rportat nelle Fg. 1-3 (per ; 3

gl esperment d cu a punt 5 e 6, rspettvamente, e nel caso dell espermento d cu al punto 6 rporto rsultat per due scelte de pesett. ω [rad/s] 10.0 9.5 9.0 8.5 8.0 7.5 7.0 Best ft to a straght lne wth α A =(-0.0568±0.008 rad/s ω 0 =(9.7±0.11 rad/s data excluded from the best ft 0 10 0 Tme [s] Fg. 1. Andamento della veloctà angolare del volano n funzone del tempo nel caso d rotazone lbera (coè con la sola forza d attrto presente. I punt spermental sono rappresentat da crcoln ross: l ncertezza delle msure (valutata del ±5% per la sola msura della veloctà angolare, per la msura d tempo è trascurable è rappresentata con barre d errore. La lnea blu è l rsultato d un operazone d best ft a una lnea retta, d pendenza α A e valore costante ω 0 come ndcato n legenda. I due punt cerchat sono stat esclus dalla procedura d best ft, n quanto fortemente fuor dalla retta nterpolante (probablmente s tratta d error d msura dovut all elettronca d acquszone o a qualche altro motvo strumentale. 30 0 ω [rad/s] 6 5 3 Best ft to a straght lne wth α+α A =(0.161±0.0033 rad/s Weght (50±1 g 1 0 50 100 150 Tme [s] Fg.. Andamento della veloctà angolare del volano n funzone del tempo nel caso d rotazone dovuta alla presenza del pattello, del flo avvolto sulla pulegga e della massa [per questa msura s aveva m = (50±1 g]. I punt spermental sono rappresentat da crcoln ross: l ncertezza delle msure (valutata del ±5% per la sola msura della veloctà angolare, per la msura d tempo è trascurable è rappresentata con barre d errore. La lnea blu è l rsultato d un operazone d best ft de dat corrspondent alla prma dscesa (l prmo tratto del dente d sega a una lnea retta, d pendenza α come ndcato n legenda. 00 50

ω [rad/s] 8 6 Best ft to a straght lne wth α+α A =(0.096±0.0063 rad/s Weght (100±1 g 0 50 100 150 00 50 Tme [s] Fg. 3. Analogo della Fg., ma per un pesetto d massa m = (100±1 g. 300 Uso l valore R = (10.00±0.05 mm, che ho controllato essere corretto (era errato per dmentcanza nella precedente versone d questa nota!, pongo l momento d nerza I tot =.7x10 - kg m. on voglo neanche suggerrv come ndcare l ncertezza su questa grandezza, e uso un ncertezza relatva (percentuale del 10%, che credo sa una sovrastma d quanto s ha n realtà. Infne, rcordo a mente quanto vale l peso del pattno (3 g, con ncertezza trascurable vsta la sensbltà della blanca d laboratoro, e qund pongo m tot = (73±1 g oppure m tot = (100±1 g n corrspondenza de due cas esamnat spermentalmente n Fg. e 3, rspettvamente. Con questa scelta de parametr che, rpeto, potrebbe essere errata (per dmentcanza, controllate le vostre note!, usando dat per l pesetto da 100 g, che m sembrano mglor, ottengo g = 11. m/s. L ncertezza sulla valutazone d g m pare domnata (usando n modo opportuno la propagazone degl error, e voglo che vo lo faccate con charezza nella relazone da quella su I tot e da quella sulla determnazone delle accelerazon angolar, per cu l errore relatvo sulla valutazone d g esce dell ordne del 15%. Dunque l rsultato fnale sarebbe: g = (11.±1. m/s. Questo rsultato è quas accettable, dato che sappamo che g ~ 9.8 m/s. L accordo con le attese però non è propro perfetto. Se ne conclude che: ( C è qualche errore nella soluzone del modello (rcontrollate!; ( Ho sbaglato qualcuno de valor che rcordo a mente (rcontrollate!; ( Il modello è sbaglato, ad esempo perché la forza d attrto non produce un accelerazone angolare costante (non è semplce attrto dnamco o perché s è sottovalutato qualche aspetto mportante; (v C è qualche errore sstematco nella msura computerzzata delle veloctà; In ogn caso, tutto cò non v autorzza a non fare una valda relazone d laboratoro, e anche a farla a tempo debto (voglo che m consegnate tutte le relazon almeno una settmana prma dell orale. Buon dvertmento! 5