Variabilità somaclonale e selezione di somacloni

Documenti analoghi
COLTURA DI TESSUTI IN VITRO E RIGENERAZIONE DELLA PIANTA

Colture in vitro di cellule e tessuti

Plant Genetic variability

COLLEZIONI IN VITRO DI ALCUNE SPECIE AUTOCTONE DEL GENERE PRUNUS IN ALBANIA

Manipolazione in vitro, colture cellulari, rigenerazione e clonazione.

Innovazioni di prodotto relative al comparto piante grasse ottenute attraverso l applicazione di tecniche in vitro

CORSO DI BIOTECNOLOGIE CELLULARI VEGETALI E MICROBICHE

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

BIOTECNOLOGIE VEGETALI

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta

Marcatori molecolari per l analisi genica, genetica e genomica

LE MUTAZIONI. MUTAZIONE: MODIFICAZIONE DEL MESSAGGIO GENETICO, cambiamento raro, casuale, permanente ed EREDITABILE del DNA RIMESCOLAMENTO!!

LA MUTAZIONE GENETICA

La propagazione della vite Giancarlo Scalabrelli

METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI

TERRENI DI COLTURA. LIQUIDI: sono chiamati BRODI (BROTH) SOLIDI: contengono AGAR.

Il Programma Proteine Vegetali in Friuli Venezia Giulia

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione

TIPI DI CROMATOGRAFIE

Marcatori molecolari

in vitro dei vegetali

TARIFFARIO DEL DIPARTIMENTO (approvato dalla Giunta in data e ss.mm. e ii.)

Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche

TECNICHE CROMATOGRAFICHE

Patologie da analizzare

CROMATOGRAFIA IONICA (IC)

!"#$%&'"($%)*+%(,-#$*+*%(+"..*%/0".1&"%/"##*%',#&2$,3$%,+-"3$.4*

E POSSIBILE FAR EVOLVERE LE PROTEINE IN LABORATORIO

Biologia cellulare vegetale

Estrazione di acido salicilico con acetato di n-butile

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Biotecnologie GAT


La GENETICA DELLE POPOLAZIONI. studia con modelli matematici, a livello di gruppi di individui, variabilità genetica

Chromatography is a mature technique now. Gary Christian, Analytical Chemistry,

Molti comparti cellulari sono presenti sia nelle cellule animali che vegetali

FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI

Analisi dei gas di scarico dei mezzi di trasporto allo scopo di determinare l efficacia dei dispositivi per il controllo delle emissioni inquinanti.

5. Divisione cellulare e riproduzione

Caratterizzazione genetica ed assegnazione geografica di testuggini (Testudo hermanni) di origine ignota

Il controllo qualità del set off applicato al metal packaging Controllo analitico e sviluppo metodiche d analisi

BIOGESTECA WP3: USO DELLA RISORSA IDRICA NELLA COLTIVAZIONE DEL RISO

Strategie molecolari per studiare la funzione di un gene (nelle piante) Aumento espressione del gene endogeno: forte costitutiva ectopica inducibile

ALLELI, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene

La micropropagazione per la produzione massale, conservazione e risanamento del germoplasma frutticolo. Maurizio Lambardi Emilia Caboni

Il controllo della crescita e dello sviluppo di una pianta è di tipo genetico e dipende dagli ormoni vegetali.

Cod. VM4U1. Propagazione della vite Moltiplicazione

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata

Genetica dei caratteri quantitativi


TECNICHE CROMATOGRAFICHE

Tecnologie genomiche avanzate e bioinformatiche applicate al miglioramento genetico di specie vegetali GENOPOM-PRO

Propagazione in vitro di orchidee degli ambienti di risorgiva del medio Friuli. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

La frazione lipidica TRIGLICERIDI

Università degli Studi G. d Annunzio. Chieti-Pescara. Dipartimento di FARMACIA INTERNATO DI LABORATORIO OFFERTA FORMATIVA A SCELTA A.A.

GENETICA QUANTITATIVA

Genomi vegetali Da 7x10 7 bp per genoma aploide (130Mbp diploide, 5 cromosomi) di Arabidopsis thaliana alle 1,5x10 11 bp ( Mbp=150Gbp) di una

Fulvio Prof. Magni Corso di laurea di Tecnici di Laboratorio BioMedico III anno. Scopo

cromatografia Esplorando le proteine

MARCATORI MOLECOLARI

LA TRASFORMAZIONE GENETICA NELLE PIANTE: PRINCIPI E STATO DEI LAVORI. Michele Morgante

Imprinting I. Lezione 16. By NA 1

5- Estrazione ed analisi di DNA

BIOCHIMICA MOLECOLARE CLINICA

TIPI di CROMATOGRAFIA

BIOTECNOLOGIE PER IL MIGLIORAMENTO GENETICO A.A

Autorizzato in Agricoltura Biologica DL Regolamento (CE) n. 889/2008 ANANKE. Regola lo sviluppo vegetativo. 1

Risultati della Ricerca

Come facciamo ad isolare un gene da un organismo? Utilizziamo una libreria ovvero una collezione dei geni del genoma del cromosoma di un organismo

Microbiologia clinica

III CONVEGNO NAZIONALE SULLA MICROPROPAGAZIONE

1a ESERCITAZIONE CLOROFILLA

CROMATOGRAFIA. Tecniche di purificazione

Citotossicità. effetto di un agente chimico, fisico o biologico in grado di indurre danno ad una cellula. Teramo,

Risultati della Ricerca

8. MUTAZIONI CROMOSOMICHE

Corso di Chimica Analitica II con laboratorio

2 ZEPPA G. BELVISO S.

Aspetti pomologici e qualitativi dei materiali di propagazione

1 Organizzazione, diversità e funzioni cellulari. 2 Metodi di studio e Sistemi sperimentali

Sia il pesante intervento dell uomo sul territorio sia le variazioni climatiche stanno compromettendo la BIODIVERSITÀ del pianeta.

Orticoltura e floricoltura in STA 9 marzo 2018 Tecniche di propagazione nel florovivaismo MOLTIPLICAZIONE VEGETATIVA PER TALEA E PRODUZIONE DI

Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate

Diagnostica molecolare dei disordini genomici

METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA

La struttura della cromatina

Reg. (CE) 2073, punto 24 delle considerazioni preliminari

CAPITOLO 7 MUTAZIONI ED ELEMENTI GENETICI MOBILI LIGUORI EDITORE

Estrazione con solventi. Dott.ssa Laura Casu Laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche 9 crediti

DIAGNOSTICA CHIMICA PER LA AUTENTICITA ALIMENTARE. BIOTEC AGRO C.R. Enea - Trisaia

Cinetica Chimica. Cinetica chimica

CROMATOGRAFIA. Definizioni

19a.5.1 Flaconcini in vetro, tipo Vial, con tappo in gomma rivestito in politetrafluoroetilene da ml.

Transcript:

Variabilità somaclonale e selezione di somacloni

Le piante possono essere moltiplicate dall uomo mediante: RIPRODUZIONE SESSUALE Semi Piante figlie geneticamente diverse tra loro e rispetto alla pianta madre RIPRODUZIONE ASESSUALE (propagazione vegetativa) Metodi tradizionali (talea) Moltiplicazione in vitro Clone: piante figlie geneticamente identiche tra loro e alla pianta mare

Le piante di interesse commerciale vengono spesso moltiplicate mediante riproduzione asessuale per far si che le piante figlie conservino i caratteri della pianta madre e che non emergano nuovi caratteri indesiderati

La propagazione in vitro delle piante viene effettuata principalmente attraverso: ORGANOGENESI DIRETTA Moltiplicazione di germogli e loro radicazione (micropropagazione) Germogli multipli Germogli radicati Protoplasto Callo buio Callo luce ORGANOGENESI INDIRETTA Rigenerazione da cellule indifferenziate

ORGANOGENESI INDIRETTA Rigenerazione da callo o da protoplasti Callo Protoplasti Plantula Caulogenesi (Citochinine) La plantula rigenerata può essere messa a dimora se il sistema vascolare delle radici è connesso con quello del germoglio Germogli multipli Rizogenesi (Auxine)

ORGANOGENESI DIRETTA Moltiplicazione di germogli Germoglio Citochinine inibizione dominanza apicale Germogli multipli Separazione dei germogli Radicazione Messa a dimora Previa acclimatazione Pianta Plantula

Spesso le piante propagate in vitro presentano eterogeneità fenotipica (seppure originate da espianti della medesima pianta madre!) M.K. Biswas, M. Dutt, U.K. Roy, R. Islam, M. Hossain - Development and evaluation of in vitro somaclonal variation in strawberry for improved horticultural traits - Scientia Horticulturae 122 (2009) 409 416 Tale fenomeno è molto più frequente (ma non esclusivo) in piante rigenerate da cellule indifferenziate

Somacloni e variabilità somaclonale definizione The term somaclone was coined to refer to plants derived from any form of cell culture, and the term somaclonal variation was coined to refer to the genetic variation among such plants.

Variabilità somaclonale Alterazioni geniche Mutazioni puntiformi Mutazioni cromosomiche Modificazioni genomiche Sostituzioni nucleotidiche Delezioni Inversioni Duplicazioni Traslocazioni Poliploia Aneuploidia Modificazioni epigenetiche Metilazione del DNA

Variabilità somaclonale Alterazioni geniche ereditabili/non ereditabili Mutazioni puntiformi Mutazioni cromosomiche Stabili Ereditabili Modificazioni genomiche Modificazioni epigenetiche Instabili Non ereditabili

Variabilità somaclonale Alterazioni geniche ereditabili/non ereditabili EPIGENETIC VARIATION is often unstable and can disappear either after plants are removed from culture or within a few clonal or sexual generations (Kaeppler et al., 2000), while GENETIC VARIATION is stable and then heritable (Skirvin et al., 1994). The success in applying somaclonal variation in plant breeding is therefore dependent on the genetic stability of the selected somaclones.

Variabilità somaclonale Fattori determinanti Numerosi studi hanno evidenziato una correlazione tra variabilità somaclonale e: 1) tipo e concentrazione di auxine nel mezzo colturale 2) numero di subcolture

Variabilità somaclonale Fattori determinanti Oltre agli 1) ormoni e al 2) numero di subcolture, altri fattori possono influenzare la variabilità somaclonale: 3) Genotipo: Le diverse varietà di una specie, sulla base del diverso genotipo, possono essere più o meno suscettibili ai fattori determinanti la variabilità somaclonale Ad es., alcune varietà possono avere sistemi di prevenzione delle mutazioni e riparazione del DNA più efficaci rispetto ad altri individui della stessa specie

Variabilità somaclonale Fattori determinanti Oltre agli 1) ormoni e al 2) numero di subcolture, altri fattori possono influenzare la variabilità somaclonale: 4) Tipo di espianto: Diversi tipi di espianto, seppure ottenuti dal medesimo individuo, possono originare diversi gradi di variabilità somaclonale In genere, più giovani sono gli espianti e minore è l incidenza della variabilità somaclonale (i tessuti più maturi sono mosaici di mutanti mitotici)

Variabilità somaclonale Fattori determinanti Oltre agli 1) ormoni e al 2) numero di subcolture, altri fattori possono influenzare la variabilità somaclonale: 5) Substrato Per motivi ad oggi ignoti, la frequenza della variabilità somaclonale può essere diversa in colture mantenute su mezzi colturali di diversa composizione Le principali differenze tra mezzi colturali sono: micro- e macro-nutrienti, vitamine, chelanti del Fe e tamponi

Variabilità somaclonale Fattori determinanti Oltre agli 1) ormoni e al 2) numero di subcolture, altri fattori possono influenzare la variabilità somaclonale: 6) Condizioni colturali Anche le condizioni colturali, principalmente illuminazione, temperatura e umidità, possono incidere sul grado di variabilità somaclonale In generale, più sono stressanti le condizioni di crescita, maggiore è la probabilità di insorgenza di variazioni somaclonali

Variabilità somaclonale Potenzialità La variabilità somaclonale può rappresentare un problema per la propagazione di genotipi di elezione tuttavia, può anche rappresentare un vantaggio per alcune applicazioni: Selezione di somacloni iperproducenti composti di interesse industriale Selezione di somacloni resistenti a composti chimici (alluminio, NaCl) Selezione di somacloni resistenti a stress biotici o abiotici (funghi, siccità, insetti)

Variabilità somaclonale Valutazione Il grado di variazione somaclonale viene valutato sulla base di diversi parametri: fenotipici (altezza pianta, resistenza a stress) biochimici (analisi delle proteine, formazione di metaboliti secondari) genetici (analisi del cariotipo, analisi con marcatori molecolari, grado di metilazione DNA) SELEZIONE VISIVA (visual screening) ANALISI CHIMICHE ANALISI CITOGENETICHE E BIOMOLECOLARI

Variabilità somaclonale In vitro ed ex vitro IN VITRO: sulle masse cellulari indifferenziate (ad es. produzione di pigmenti) EX VITRO: sulle piante rigenerate (caratteri morfologici o fisiologici)

Variabilità somaclonale Valutazione con markers molecolari Una delle tecniche più diffuse è: RAPD Randomly Amplified Polymorphic DNA

Variabilità somaclonale RAPD test Principale vantaggio: può essere effettuato su piante con genoma parzialmente o totalmente ignoto È una PCR in cui, invece di primers disegnati appositamente sulle sequenze target, si usano primers casuali (random primers) di piccole dimensioni (8-12 bp)

1. Estrazione del DNA Variabilità somaclonale RAPD test 2. Amplificazione del DNA mediante PCR con random primers 3. Separazione elettoforetica su gel di agarosio 4. Confronto tra gli ampliconi ottenuti da diversi somacloni 5. Analisi statistica dei dati ottenuti

Dipendenza dal genotipo Variabilità somaclonale Problemi Non sempre la selezione dei somacloni è un metodo adeguato all ottenimento di nuove varietà vegetali: Variazioni instabili e non ereditabili I caratteri di interesse possono non essere modificati Molti cambiamenti sono indesiderati Incontrollabile e non prevedibile

Estrazione di metaboliti vegetali e loro identificazione/quantificazione mediante HPLC

Estrazione Solubilizzazione dei metaboliti La gran parte delle metodiche per l analisi dei metaboliti vegetali richiedono che essi siano: in fase liquida (es. HPLC e NMR) in fase gassosa (es. GC) Il materiale vegetale non può essere analizzato tal quale

Estrazione in fase liquida Matice fresca e secca L estrazione dei metaboliti può essere effettuata su: -Biomassa vegetale fresca (idratata) -Biomassa vegetale secca (disidratata) Essiccazione

Estrazione Essiccazione L essiccazione viene generalmente effettuata in stufa ad alte temperature e per tempi lunghi (per es. foglie 70 C per 72 h) Inadatta per metaboliti termolabili, che devono essere estratti da biomassa fresca o essiccata in liofilizzatore Stufa da laboratorio Liofilizzatore da bancone

Estrazione Triturazione L efficienza dell estrazione è tanto maggiore quanto più è ampia la superficie di contatto tra matrice vegetale e solvente Triturazione del materiale vegetale Triturazione di foglie secche con pestello e mortaio

Estrazione Polverizzazione Esistono metodiche che permettono di ottenere polveri finissime, con enormi incrementi della superficie di contatto matrice/solvente Polverizzazione in N 2 liquido (-196 C) A B C Polverizzazione in N 2 liquido di radici coltivate in vitro D

Estrazione Omogeneizzazione Esistono strumenti che permettono di ridurre la matrice vegetale in piccolissimi frammenti direttamente nel solvente di estrazione Omogeneizzatori a immersione Ultraturrax

Estrazione Sonicazione È possibile incrementare la permeabilità delle membrane biologiche, aumentando di molto l efficienza dell estrazione Sonicazione Bagno a ultrasuoni

Estrazione Estratti totali Spesso gli estratti totali vengono ottenuti con solventi a polarità media Estratti etanolici e metanolici Matrice vegetale Estrazione con MeOH o EtOH Estratto totale L estratto così ottenuto è molto complesso, cioè composto da un numero elevatissimo di metaboliti

Estrazione Estratti totali È possibile ottenere estratti totali più semplici (minor numero di metaboliti) e quindi più facili da analizzare Estrazioni seriali con solventi a polarità crescente Matrice vegetale Estrazione con cloroformio (CHCl 3 ) Estratto 1 Estrazione con acetato di etile (EtOAc) Estatto 3 Estrazione con metanolo (MeOH) Estratto 2

Frazionamento Colonne cromatografiche Diversi metodi permettono di ottenere dagli estratti totali delle frazioni, ciascuna contenente un numero limitato di metaboliti Separazione cromatografica

Evaporazione Evaporazione del solvente Spesso i metaboliti contenuti negli estratti e nelle frazioni sono troppo diluiti per essere analizzati L estratto deve essere portato a secco e poi risolubilizzato in un piccolo volume di solvente Evaporatore rotante (rotavapor)

Analisi HPLC Separazione, identificazione e quantificazione L HPLC è una delle metodiche più usate per l analisi dei metaboliti contenuti in estratti e frazioni High Performance Liquid Chromatography High Pressure Liquid Chromatography

Analisi HPLC Principi generali Un piccolissimo volume di estratto viene iniettato nel sistema HPLC attraverso l iniettore Hamilton Iniettore

Analisi HPLC Principi generali L estratto raggiunge la colonna cromatografica attraverso un piccolo tubo, sospinto da una soluzione sotto pressione (eluente) Eluente L eluente costituisce la FASE MOBILE del sistema

Analisi HPLC Principi generali All interno della colonna si trova un materiale granulare nei cui interstizi (pori) la fase mobile può fluire colonne Il materiale interno alla colonna costituisce la FASE STAZIONARIA

Analisi HPLC Principi generali Le diverse molecole presenti nell estratto procederanno a diversa velocità nella colonna Separazione sulla base della loro affinità con la fase fissa e con la fase mobile: SEPARAZIONE CROMATOGRAFICA

Analisi HPLC Principi generali Ciascuna sostanza raggiungerà il detector dopo un certo tempo dall iniezione (tempo di ritenzione) Detector Nel detector viene misurata l assorbanza della sostanza ad una o più lunghezze d onda

Analisi HPLC Principi generali Il detector restituisce un profilo cromatografico in cui a ciascun picco corrisponde una determinata sostanza Tempo di ritenzione L area sottesa al picco è proporzionale alla concentrazione della sostanza

Analisi HPLC Analisi di metaboliti noti Per l identificazione e per la quantificazione degli analiti sono necessari gli standard, ossia campioni puri dell analita L HPLC non è adatta alla caratterizzazione strutturale di composti ignoti, poiché richiede la disponibilità di standard Per la gran parte dei metaboliti noti sono disponibili in commercio gli standard, cioè campioni puri degli analiti

Uso degli standard Determinazione del tempo di ritenzione L attribuzione di un è effettuata sulla base dell identità con il tempo di ritenzione dello standard Standard Caffeine Sorbate Benzoate Energy Drink

Uso degli standard Determinazione del tempo di ritenzione Con soluzioni a diversa concentrazione di standard viene costruita una retta di taratura e viene determinata l equazione della retta Mediante l equazione della retta è possibile calcolare la concentrazione dell analita nell estratto