RESISTENZA TERMICA E MECCANISMI COMBINATI

Documenti analoghi
Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

C = Consideriamo ora un circuito RC aperto, cioè tale in cui non circoli corrente(pertanto la carica presente sulle armature è nulla).

Equazioni dei componenti

CONDUTTIMETRIA. La conduttanza è l inverso della resistenza e la resistenza Conduttanza C = R

Fisica Generale B. Correnti elettriche stazionarie. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Regimi periodici non sinusoidali

Condensatore + - Volt

Analisi delle reti con elementi dinamici

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie)

Modulo Foreste: algoritmo di stima

Elementi di matematica finanziaria

ISTRUZIONE OPERATIVA:

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria

Lezione n. 2 di Controlli Automatici A prof. Aurelio Piazzi Modellistica ed equazioni differenziali lineari

Campo magnetico stazionario

PRINCIPI DI SISTEMI ELETTRICI SEDE DI MILANO

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

Componenti dotati di memoria (dinamici)

CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI 1. LEGGI FINANZIARIE

Circuiti magnetici. (versione del ) Campo magnetico stazionario o quasi stazionario

MISURA DELLA CAPACITA DI UN CONDENSATORE TRAMITE UN CIRCUITO RC

PROCESSI CASUALI. Segnali deterministici e casuali

GENERATORE DI IMPULSO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE

Equazioni di stato per circuiti del I ordine

v R i = legge di ohm Conv.. Utilizzatori R resistenza Esiste proporzionalità diretta tra V ed I. Il resistore è lineare

Lezione 11. Polinomi a coefficienti in un campo.

Definizione. Algoritmi di Change Detection - foreground. background

SULLA VALUTAZIONE DEL FLUSSO TERMICO NELLE CAMERE DI COMBUSTIONE E POST COMBUSTIONE DI TERMOVALORIZZATORI

- Transitori nelle reti RC ed RL. prof. Cleto Azzani IPSIA Moretto Brescia 12/11/95 - SOMMARIO

I bipoli elettrici. Il resistore I generatori ideali Equivalenze I generatori reali Condensatore Induttore

Esperienze di ottica Laboratorio V

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

MATEMATICA FINANZIARIA 2 PROVA SCRITTA DEL 11 SETTEMBRE 2007 ECONOMIA AZIENDALE

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato.

Esercitazioni di Teoria dei Circuiti: circuiti in evoluzione dinamica

MATLAB-SIMULINK. Risoluzione di equazioni differenziali alle derivate parziali in ambiente Matlab-Simulink. Ing. Alessandro Pisano

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Potenza in regime sinusoidale

INDICE. Capitalizzazione Pagina 3 Sconto e valore attuale Pagina 10 Equivalenza finanziaria e operazioni composte Pagina 14 Rendite Pagina 16

PROCESSI CASUALI. Segnali deterministici e casuali

I bipoli elettrici. Il resistore I generatori ideali Equivalenze I generatori reali Condensatore Induttore

I COMPONENTI DEGLI IMPIANTI TERMICI 2 parte

Autorità Nazionale Anticorruzione

Amplificatori operazionali

Capitolo 2 Le leggi del decadimento radioattivo

DIODO DI PRECISIONE E RADDRIZZATORI DI PRECISIONE

NOTA METODOLOGICA INDICI SINTETICI PER CONFRONTI TEMPORALI: UN INDICE STATICO E UNO DINAMICO

G. SUPERTI FURGA MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI Marzo 2005 SISTEMI DI INDUTTORI pag. 1 di 12

a) Definite e calcolate il PIL nominale della nazione secondo i tre metodi che conoscete.

Osservatorio dinamica prezzi dispositivi medici Assobiomedica - CEr. Presentazione. Assobiomedica Centro Studi

Circuiti del secondo ordine

Bayes. stati del mondo

Nel caso di un regime di capitalizzazione definiamo, relativamente al periodo [t, t + t] : i t

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Convertitore DC-DC Flyback

CINQUE CONCETTI CHIAVE

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI

Verifica termoigrometrica delle pareti

Costruzioni In Zona Sismica. Prof. Ing. Camillo Nuti. Università Degli studi Roma Tre

Definizione della tariffa per l accertamento di conformità degli strumenti di misura

CARATTERISTICHE DELLE POMPE

La resistività apparente viene ricavata dalla relazione:

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

A i = E. R i. R i. dt Moltiplico per idt e ottengo energie: 2. q RC. Quindi Lidi rappresenta energia magnetica immagazzinata in L.

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Componenti dinamici. Carica e flusso. Si considera un bipolo e si indicano con v(t) e i(t) la sua tensione e la sua corrente

Commessa N. Foglio 1 di 6 Rev B. Titolo commessa. Redatto da AO Data Giugno Verificato da AT Data Ottobre 2002

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta

1 La domanda di moneta

Allocazione Statica. n i

PROPOSTA DI UN PANNELLO A CONCENTRAZIONE PER LA PRODUZIONE DI IDROGENO MEDIANTE IL CICLO ZnO-Zn

Page 1. u S i S I on + Accensione: diodo ideale. U off. i D. Snubber. tfu

Lezione 12. Funzioni polinomiali. Radici di un polinomio. Teorema di Ruffini.

1) Le medie e le varianze calcolate su n osservazioni relative alle variabili quantitative X ed Y sono tali che. σ x

Propagazione delle incertezze

Esercitazione n 4. Meccanismi combinati Resistenze termiche e Trasmittanze termiche

Note Tematiche ANALISI DEGLI INDICATORI DI PREZZO- QUALITÀ NEI SETTORI DELLA MECCANICA E DELL ELETTRONICA

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

Esercitazioni Capitolo 11 Impianti di condizionamento

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria.

MODELLO DI MALTHUS. DESTINO FINALE DI UNA POPOLAZIONE MALTHUSIANA. MODELLO LOGISTICO ED EQUILIBRIO LOGISTICO. Angela Donatiello

Introduzione ai Modelli di Durata: Alcuni Modelli Parametrici

EQUAZIONI GONIOMETRICHE

RESISTENZA A FLESSIONE, A TAGLIO E RIGIDEZZA ROTAZIONALE DI UN GIUNTO

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line)

CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA

Cap. 6 Rappresentazione e analisi dei circuiti elettrici in regime transitorio

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 17/10/2006 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1

Appunti del Corso di. Costruzioni In Zona Sismica. Prof. Ing. Camillo Nuti. Università Degli Studi Roma Tre

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione. può anche essere rappresentato come

14. LA TRASMISSIONE GLOBALE DEL CALORE

FISICA TECNICA AMBIENTALE

Calcolo della potenza e dell energia necessaria per la climatizzazione di un edificio

Transcript:

Corso d Fsca Tecnca a.a. 2010/2011 - Docene: Prof. Carlo Ise RESISTENZA TERMICA E MECCANISMI COMBINATI 12.1 RESISTENZE TERMICHE Per analzzare process d rasmssone n cu sano conemporaneamene presen fenomen d conduzone, convezone e rraggameno è assa ule nrodurre l conceo d ressenza ermca. In queso modo rsula possble raare l rasporo del calore a regme sazonaro n modo molo semplce facendo uso d conce assa no n eleroecnca per lo sudo d crcu elerc a correne connua. Come noo, n queso caso, vale la relazone d Ohm : = - V / R e V 2 < V 1 ove: rappresena lnensà d correne [Ampere]; V la dfferenza d poenzale elerco ra due pun del conduore [Vol] che deermna l movmeno delle carche elerche; R e la corrspondene ressenza elerca [Ohm]. Nella rasmssone del calore v sono grandezze analoghe; ad esemo s può far corrspondere all nensà d correne l flusso ermco [W], alla dfferenza d poenzale elerco V = V 2 V 1 la dfferenza d emperaura [K] e alla ressenza elerca R e una ressenza ermca R con le dmenson [K/W] (per semplcà d noazone s userà lo sesso smbolo). S può, qund, scrvere: = - / R [W] O, n ermn d flusso specfco [W/m 2 ], anche: = - / R [W/m 2 ] ove: R [(m 2 K)/W] ressenza ermca per unà d area o ressenza ermca specfca. Sulla base d quano gà rchamao su re meccansm d scambo ermco è mmedao rscrvere le relazon gà oenue nella forma: = - / R o = - / R. Ressenza ermca e meccansm combna

Corso d Fsca Tecnca a.a. 2010/2011 - Docene: Prof. Carlo Ise Ad esemo, nel caso d conduzone sazonara araverso uno srao ano ( 1 e 2 emperaure delle due facce oppose), rsula: ove: R = L /. L R 2 1 Anche le relazon gà oenue per la convezone ermca e per lrraggameno possono essere scre n ermn d opporune ressenze ermche. Nel prmo caso (convezone ra la superfce A d un corpo soldo a emperaura 1 ed un fludo a emperaura 2 ) s può nfa ancora scrvere: = c ( 1-2 ) = - c ( 2-1 ) = - / R ove : R = 1 / c Nel secondo (rraggameno ra un corpo (superfce A) ed un secondo corpo con emperaure della loro superfce rspevamene a 1 e a 2 ) s può scrvere: = rr ( 1-2 ) = - / R ove R = 1 / rr Lnroduzone del conceo d ressenza ermca consene d sudare n modo parcolarmene semplce numeros problem ermc ove rsulno conemporaneamene operan ù meccansm. Ad esemo, come s vedrà con maggore deaglo n seguo, la rasmssone del calore a regme sazonaro araverso la paree d un edfco s aua araverso re meccansm conduzone, convezone e rraggameno, e qund può vanaggosamene essere schemazzaa medane unopporuna combnazone d sngole ressenze ermche. Come s rcorderà sngole ressenze possono combnars secondo due dsne modalà e coè n sere o n parallelo. 12.1.1 Ressenze ermche - Dsposzone n sere Una dsposzone d ressenze ermche è dea n sere, se esse sono successvamene araversae dal flusso ermco S consder, ad esemo, l caso d una paree ana composa da due sra a e b. Le emperaure sulle facce nerna ed eserna sono rspevamene 1 e 2.menre * è la emperaura al confne de due sra Ressenza ermca e meccansm combna

Corso d Fsca Tecnca a.a. 2010/2011 - Docene: Prof. Carlo Ise In ermn d ressenze ermche la suazone è rappresenaa nella seguene fgura. Indcando con R a e R b : R a = L a / a e R b = L b / b per cascuno srao s può scrvere : = ( 1 - *) / R a e = (* - 2 ) / R b Osservando che: ( 1 - *) + (* - 2 ) = ( 1-2 ) può anche scrvers: R a + R b = R R a + R b = R ove: R ressenza oale per unà d area equvalene alla somma delle due ressenze n sere. Il flusso ermco che araversa due sra può essere espresso: = ( 1-2 ) / R Generalzzando quano sopra per l caso d ù ressenze ermche n sere, s può scrvere: R = Σ R 12.1.2. Ressenze ermche - Dsposzone n parallelo Una dsposzone d ressenze ermche è n parallelo se agl esrem d quese oper la sessa dfferenza d emperaura. S consder, ad esemo, l caso d una sruura ana con due sra a e b dspos come n fgura. Le emperaure relave alle facce nerna ed eserna della sruura sano 1 e 2. In ermn d ressenze ermche la suazone può essere rappresenaa nella seguene fgura. Ressenza ermca e meccansm combna

Corso d Fsca Tecnca a.a. 2010/2011 - Docene: Prof. Carlo Ise Nel caso A a e A b sano dverse ra loro è opporuno non rferrs a ressenze ermche specfche. Cascuno srao (A a e A b ) avendo agl esrem la sessa dfferenza d emperaura compora: a = ( 1-2 ) / R a e b = ( 1-2 ) / R b ove: R a = L a / a A a R b = L b / b A b In queso caso sarà anche : L a = L b Analogamene a prma, s esprme l flusso ermco n funzone della dfferenza d emperaura ( 1-2 ) e della ressenza oale equvalene R rappresenava delle due ressenze n parallelo: = ( 1-2 ) / R Ma: per cu: a + b = [( 1-2 ) / R a ] + [( 1-2 ) / R b ] = ( 1-2 ) / R da cu: (1 / R a ) + (1 / R b ) = 1 / R Generalzzando quano descro a ù ressenze ermche n parallelo s può scrvere: 1 / R = Σ (1 / R ) È opporuno precsare che quano deo a proposo della dsposzone n parallelo rsula correo, a rgor, solo se le ressenze sesse non sono molo dverse ra loro: solo n ques cas, nfa, l flusso ermco può essere consderao, con buona approssmazone, undmensonale. Ressenza ermca e meccansm combna

Corso d Fsca Tecnca a.a. 2010/2011 - Docene: Prof. Carlo Ise 12.2 TRASMITTANZA TERMICA DI UNA PARETE In lnea generale, come gà accennao, la rasmssone del calore araverso le sruure delman lambene confnao s aua medane un complesso nseme d fenomen d conduzone, convezone ed rraggameno. Nella schemazzazone del problema rappresenaa n fgura una paree ana dvde un ambene nerno a emperaura a dalleserno a emperaura e ( a > e ). Le emperaure e pe sono rspevamene le emperaure della facca nerna ed eserna della paree. In al poes s verfca: uno scambo ermco per convezone ra lara e la paree sa sul lao nerno ( > ) che sul lao eserno ( pe > e ); uno scambo ermco per rraggameno ra le superfc de cor presen ne due amben (nerno ed eserno) e le rspeve superfc nerna ed eserna della paree. S pozza per semplfcare la suazone che sa allnerno che alleserno sano presen solo cor con emperaura rspevamene e e. In condzon d regme sazonaro, ue le emperaure cae sono cosan nel empo e lnero processo può essere descro medane unopporuna combnazone d ressenze n parallelo ed n sere. Trasmssone per convezone e rraggameno sul lao nerno ed eserno. S suppone che la emperaura superfcale de cor presen n enramb gl amben (nerno ed eserno) sa prossma alla emperaura dell ara eserna ed nerna. In rfermeno allo schema rappresenao n fgura cò sgnfca pozzare = e e = e. In quesa poes semplfcava fluss ermc scamba per convezone ermca c ed rraggameno rr sulla facca nerna ed eserna della paree sono deermna dalla sessa dfferenza d emperaura. Ressenza ermca e meccansm combna

Corso d Fsca Tecnca a.a. 2010/2011 - Docene: Prof. Carlo Ise La superfce A neressaa a fluss ermc è la sessa e perano l problema può essere rcondoo al caso d due ressenze ermche specfche pose n parallelo (convezone R c = 1/ c e rraggameno R rr = 1/ rr ). S ha, qund: = c + rr = ( - ) / R c + ( - ) R rr = ( - ) / R La ressenza ermca equvalene può essere posa nella forma R = 1 / ove l coeffcene d scambo è deo coeffcene lmnare. Rsula: = ( c + rr ) Per rferre l coeffcene alla facca nerna o eserna della paree s può usare un pedce ed e. Ad esemo, sul lao nerno ed eserno: R = 1 / ;e R e = 1 / e. I coeffcen e e vengono de coeffcen lmnar rspevamene nerno ed eserno e le corrsponden R e R e ressenze lmnar. Nelle suazon d neresse nella fsca degl edfc s ulzzano coeffcen lmnar cosan enuo cono anche del lmao nervallo d emperaure n goco. A olo d esemo s rporano valor da assumers per alcune comun suazon: - Per superfc rvole verso lnerno: = 8,1 W/m2 K per superfc vercal (pare vercal); - Per superfc rvole verso leserno (veno w fno a 4 m/s) s ha: e = 23,3 W/m2 K per superfc orzzonal e vercal con flusso d calore ascendene. Trasmanza d una sruura composa da n sra omogene Il flusso ermco specfco porà essere espresso n funzone della dfferenza d emperaura ra nerno ed eserno nella forma: = ( - e ) / R [W/m 2 ] ove R [m 2 K/W] rappresena la oale ressenza ermca per unà d area della paree. Traandos d ressenze n sere: R = 1/ + n L n / n + 1/ e [m 2 K/W] Lnverso della ressenza ermca specfca R è dea rasmanza ermca della paree K: K = 1 / R [W/m 2 K] Ressenza ermca e meccansm combna

Corso d Fsca Tecnca a.a. 2010/2011 - Docene: Prof. Carlo Ise Il flusso ermco specfco araverso la paree può essere qund espresso nel modo seguene: = ( - e ) / R = K ( - e ) [W/m 2 ] E, globalmene per la superfce d area A, rsula : = K A ( - e ) [W] 12.3 STRUTTURE CON INTERCAPEDINI Il processo d rasmssone del calore araverso le nercapedn, s aua per rraggameno ra le oppose superfc dell nercapedne e per convezone ermca. S rcorda che menre lo scambo per rraggameno non rsene dell orenazone dell nercapedne ma solo dall emssvà delle due superfc affaccae, lo scambo ermco per convezone è nvece foremene condzonao dall orenameno delle superfc. Ad esemo nelle nercapedn orzzonal, quando l flusso ermco rsul dreo verso l basso, la convezone vene ad essere osacolaa da fenomen d srafcazone dell ara, per cu l conrbuo dell rraggameno può essere predomnane. Nelle nercapedn vercal, nvece, può rsulare parcolarmene sgnfcavo l conrbuo dovuo a mo convev. In genere, nella ecnca, s ene cono delle nercapedn d ara n ermn delle loro conduanze o ressenze ermche specfche, che assumono valor foremene dpenden dallo spessore e dall orenazone dello srao d ara, dalla dfferenza d emperaura e dalle emssvà delle superfc affaccae. La fgura seguene (a snsra) rpora la varazone della ressenza ermca R d nercapedn vercal, n funzone dello spessore per dvers valor del faore d assorbmeno medo = delle superfc. Come s può osservare, al d sopra d uno spessore assa lmao (crca 2-4 [cm]) la ressenza ermca specfca non dpende ù dallo spessore dell nercapedne. La fgura a desra mosra l andameno della ressenza ermca R nel caso d un nercapedne orzzonale con = = 0.82 per flusso ermco ascendene e dscendene. Anche n queso caso, esse uno spessore olre l quale la ressenza ermca rsula ndpendene dallo sesso. Ressenza ermca e meccansm combna

Corso d Fsca Tecnca a.a. 2010/2011 - Docene: Prof. Carlo Ise R 0,20 0,16 0,12 0,08 b a 0,04 0 1 2 3 4 5 6 7 cm Inercapedn vercal: R per dvers faor d emssvà delle superfc affaccae (= 1 = 2 ) Inercapedn orzzonal: flusso ermco dal basso verso l alo (a) e dall alo verso l basso (b) (= 1 = 2 = 0.82) Ressenza ermca e meccansm combna

Corso d Fsca Tecnca a.a. 2010/2011 - Docene: Prof. Carlo Ise ESERCIZI ED ESEMPI 1) Una paree permerale dvde un ambene rscaldao (emperaura = 20 [ C]) dall eserno (emperaura e = 5 [ C]). La paree è cosua da 3 sra e comprende un nercapedne d ara. A parre dall eserno s nconra: srao d calcesruzzo (8 [cm], = 1.93 [W/m K]); nercapedne d ara (5 [cm]); srao d maon en (12 [cm], = 0.80 [W/m K]); nonaco (1 [cm], = 1.50 [W/m K]). S vuole deermnare: a) la rasmanza K della paree; b) l flusso ermco specfco rasmesso; c) la emperaura superfcale d paree nerna; d) la emperaura sulla superfce eserna dell nercapedne. a) rasmanza K: La ressenza specfca oale vale: R 1 1 l K n n R n 1 e Dal dagramma relavo alla ressenza ermca specfca per nercapedn vercal s oene per L = 5 [cm] e = 1 = 2 = 0.82: R n = 0.15 [m 2 K/W] E, qund, s oene: 1 1 W K 1.80 2 R 1 0.01 0.12 0.08 1 m K 0.15 8.1 1.5 0.80 1.93 23.3 b) flusso ermco specfco: = K ( - e ) = 1.80 [20 (-5)] = 45 [W/m 2 ] c) emperaura superfcale d paree nerna: S può scrvere: = ( ) Ressenza ermca e meccansm combna

Corso d Fsca Tecnca a.a. 2010/2011 - Docene: Prof. Carlo Ise da cu: 45 20 14.4 8.1 C 2) La emperaura dell ara nerna a un capannone a sruura meallca è par a a = 15 [ C]. Supponendo che la rasmanza della paree permerale sa K = 2.5 [W/m 2 K] e che la emperaura eserna e = -2 [ C], deermnare l ncremeno della emperaura d paree nerna se sulla paree s mee n opera uno srao d solane spesso 2 [cm]. ( s = 0.035 [W/m K]). da cu: R = 1/K =1/2.5 = 0.4 [m 2 K/W] 2 K 42.5 [W / m ]; = ( a ) R a α 42.5 15 9.75 8.1 C Sa ora da cu: R la ressenza ermca specfca dopo l agguna dello srao solane: R R R l 0.4 s s 0.02 0.035 15 2 17.5 0.97 a 0.97 17.52 15 12.8 8.1 [W / m 2 [m K / W] 2 ] C coscché l ncremeno della emperaura d paree nerna rsula par a: 12.8 9.75 3.08 C Ressenza ermca e meccansm combna