STATISTICA I - CORSO DI LAUREA IN STATISTICA a.a. 2004/2005 Prova intermedia del 01 aprile 2005

Documenti analoghi
Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Statistica Un Esempio

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

Esercizio 1 Questa tabella esprime i tempi di durata di 200 apparecchiature elettriche:

Esercitazioni di Statistica

Statistica Descrittiva Soluzioni 6. Indici di variabilità, asimmetria e curtosi

1/4 Capitolo 4 Statistica - Metodologie per le scienze economiche e sociali 2/ed Copyright 2008 The McGraw-Hill Companies srl

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

STATISTICA A K (63 ore)

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II

Esercizi Svolti. 2. Costruire la distribuzione delle frequenze cumulate del tempo di attesa

Esercitazione 1.3. Indici di variabilità ed eterogeneità. Prof.ssa T. Laureti a.a

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica a.a Autovalutazione 1

Statistica di base per l analisi socio-economica

Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati

Corsi di Laurea in Scienze Biologiche Prova scritta di Informatica e Statistica Generale (A). 05/07/2006

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche - A.A. 2005/2006 II Prova - 20 dicembre 2005

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2

Statistica Sociale - modulo A

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3

Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO. Docente: Catini Romina. Materie: Matematica. Classe : 4 L Indirizzo Scientifico Scienze Applicate

Variabilità e Concentrazione Esercitazione n 02

05. Errore campionario e numerosità campionaria

Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici)

Dispensa di Statistica

ESAME. 9 Gennaio 2017 COMPITO B

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

Variabili aleatorie continue: la normale. Giovanni M. Marchetti Statistica Capitolo 6 Corso di Laurea in Economia

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

METODO DEI MINIMI QUADRATI

1) Calcolare l indice di eterogeneità di Gini per i caratteri Qualifica Funzionale e Regime di Impiego.

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di dispersione

STATISTICA SERALE (NOF) Appello del 12/07/12 Effettuare i calcoli arrotondando alla seconda cifra decimale A PARTE PRIMA

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 21/09/2011

Esercitazioni di Statistica per Biotecnologie. Francesca Pizzorni Ferrarese

Stesso valore medio per distribuzioni diverse

Corso di Statistica. Medie,Moda. Prof.ssa T. Laureti a.a Corso di Statistica a.a DEIM, Univ.TUSCIA - Prof.

Probabilità e Statistica Prova del 29/07/2016 Traccia E TEORIA Università degli Studi di Verona Laurea in Informatica e Bioinformatica A.A.

x i. Δ x i

Q1 = /4 0 4 = Me = /2 4 = 3

Indici di variabilità ed eterogeneità

Classi: Prime IA; IB; IC; ID; IE; IF Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

Esercizi di statistica descrittiva. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

Scale di Misurazione Lezione 2

MODULO 1: EQUAZIONI E DISEQUAZIONI 15 ore 1 quadrimestre

Statistica Compito A

Statistica A-K (anno 2014) Lucidi sui NI proiettati a lezione non presenti nel libro di testo

Statistica - Esercitazione 1 Dott. Danilo Alunni Fegatelli

Esercizio 1 Nella seguente tabella sono riportate le lunghezze in millimetri di 40 foglie di platano:

Corso di Laurea in Farmacia, cognomi M-Z Modulo di Matematica, 1 dicembre 2011, TEMA 1. Giustificare adeguatamente le soluzioni dei seguenti esercizi:

Statistica descrittiva II

STATISTICHE DESCRITTIVE


CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3

La variabilità. Antonello Maruotti

Matematica ed elementi di statistica Corso di laurea in Scienze e tecnologie per i beni culturali - a.a Esercizi 12: Statistica Descrittiva

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016

Esercitazioni di Statistica

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

Gli indici di variabilità

La sintesi delle distribuzioni

ESERCIZI DI RIEPILOGO 1

La Prova Invalsi per la scuola secondaria di 2 grado

Si consideri il seguente tableau ottimo di un problema di programmazione lineare

La regressione lineare. Rappresentazione analitica delle distribuzioni

Facoltà di ECONOMIA Università di Pavia 20 Aprile 2004 Prova scritta di Analisi dei dati MODALITÀ A

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza.

Indici di variabilità relativa

La Variabilità statistica

STATISTICA esercizi svolti sulla VARIABILITA

Variabili aleatorie discrete. Giovanni M. Marchetti Statistica Capitolo 5 Corso di Laurea in Economia

Statistica descrittiva

x 1 x 2 x 3 x 4 x 5 x 6 x 7 x 8 x 9 x = 35 q 2 = Me q 3 = x (8,25) = x (8) + 0, 25 ( x (9) x (8)

Università degli Studi di Verona

Le medie. Antonello Maruotti

Esercizi di Ricapitolazione

Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea in Servizio sociale. Compito di Statistica del 7/1/2003

LA RAPPRESENTAZIONE E LA SINTESI DEI DATI

Elementi di Statistica

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2

Campo di Variazione Costituisce la misura di

ESEMPI DI DOMANDE PER TUTTE E DUE LE TIPOLOGIE DI PARTECIPANTI

Esame di Statistica (10 o 12 CFU) CLEF 11 febbraio 2016

Una statistica è una quantità numerica il cui valore è determinato dai dati.

Corso di Statistica: ESERCITAZIONI

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in "Scienze e Tecnologie Alimentari"

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 6

Modulo di Statistica e Tecnologia (Dott. Giorgio Poletti

3) In una distribuzione di frequenza si può ottenere più di una moda Vero Falso

PROGRAMMA di MATEMATICA Prof. DI PIETRO Davide CLASSE III SEZ. A / F INDIRIZZO ODONTOTECNICO CLASSE III A SERV. SOCIALI A.S.

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica. Corso di Statistica e Biometria

Prova scritta di STATISTICA. CDL Biotecnologie. (Programma di Massimo Cristallo - A)

Esercitazioni. Es 1. Dato il seguente dataset

Esercizio 1. Si rilevano le variabili età, altezza e peso di 18 pazienti:

Misure di dispersione (o di variabilità)

Transcript:

STATISTICA I - CORSO DI LAUREA IN STATISTICA a.a. 2004/2005 Prova intermedia del 01 aprile 2005 Esercizio 1 La Tabella 1 contiene alcuni dati relativi a 14 aziende. Tabella 1 Dati (fittizi) su alcune aziende Fatturato Numero di Azienda Settore (migliaia sedi di euro) Livello innovazione tecnologica Numero dipendenti 1 Primario 4 2235 Medio 141 2 Primario 1 545 [missing] 35 3 Primario 2 854 Medio 49 4 Primario 1 976 Basso 64 5 Secondario 3 336 Medio 41 6 Secondario 2 402 Basso 45 7 Secondario 3 1071 Medio 68 8 Secondario 3 1197 [missing] 70 9 Secondario 2 555 Alto 32 10 Secondario 4 1526 Medio 40 11 Secondario 1 534 Basso 39 12 Terziario 3 1008 Basso 62 13 Terziario 3 2438 Medio 137 14 Terziario 2 550 Alto 39 Con riferimento ai dati della Tabella 1: a) scrivere la distribuzione delle frequenze assolute, relative e cumulate relative (ove ammissibile) dei caratteri Settore, Numero di sedi, Fatturato e Livello di innovazione tecnologica. NOTA: per il Fatturato usare classi di ampiezza pari a 500 mila euro; b) calcolare un indice di posizione (il più informativo possibile) per i caratteri Settore, Numero di sedi e Livello di innovazione tecnologica; c) rappresentare la distribuzione di frequenze e la funzione di ripartizione empirica del carattere Numero di sedi; d) disegnare l istogramma e la funzione di ripartizione dedotta dall istogramma del carattere Fatturato; e) calcolare la proporzione di aziende con fatturato compreso tra 600 mila e 1800 mila euro. Relativamente al carattere Numero di dipendenti calcolare: f) campo di variazione; g) scarto interquartile; h) varianza e scarto quadratico medio; i) coefficiente di variazione. Relativamente al carattere Fatturato calcolare: j) primo e terzo quartile, utilizzando la funzione di ripartizione dedotta dall istogramma definita al punto d).

Esercizio 2 Rispondere ai seguenti quesiti, spiegando brevemente le ragioni della risposta: (a) Quale media lascia invariato il prodotto dei valori della successione? (b) Che cos è una media aritmetica ponderata? (c) Se si aggiunge una costante a ognuno dei dati di una successione, come si modifica la media aritmetica? (d) Se si aggiunge una costante a ognuno dei dati di una successione, come si modifica la deviazione standard? (e) Se raddoppia ognuno dei dati di una successione, come si modifica la media aritmetica? (f) Se raddoppia ognuno dei dati di una successione, come si modifica la deviazione standard? (g) Se si cambia il segno a ognuno dei dati di una successione, come si modifica la media aritmetica? (h) Se si cambia il segno a ognuno dei dati di una successione, come si modifica la deviazione standard? (i) Se la deviazione standard di un insieme di valori è zero, cosa significa? (j) Se la media quadratica di un insieme di valori è zero, cosa significa? In questo caso, media aritmetica e media geometrica saranno anch esse pari a zero? (k) Se la media aritmetica di un insieme di valori è zero, quanto vale la varianza? (l) Che cosa rappresenta la derivata prima della funzione di ripartizione dedotta dall istogramma? (m) Quali sono le principali differenze tra un esperimento controllato e uno studio sul campo? (n) Quali sono i vantaggi e gli svantaggi della formulazione aperta e chiusa delle domande in un questionario postale? Esercizio 3 Enunciare e dimostrare la proprietà di baricentro e la proprietà dei minimi quadrati della media aritmetica. Perché queste due proprietà sono importanti? Esercizio 4 Un gruppo di persone ha una temperatura corporea media di 98.6 gradi Fahreneheit, con una deviazione standard di 0.3 F. Sapendo che C=(5/9)( F-32 ) calcolare media aritmetica, deviazione standard e varianza in gradi centigradi.

SOLUZIONE Esercizio 1 (soluzione parziale) Settore n f Primario 4 0.29 Secondario 7 0.50 Terziario 3 0.21 14 1.00 Indice: moda='secondario' Numero di sedi n f F 1 3 0.21 0.21 2 4 0.29 0.50 3 5 0.36 0.86 4 2 0.14 1.00 14 1.00 Indice: media aritmetica=2.4 Livello innovazione tecnologica n f F Basso 4 0.33 0.33 Medio 6 0.50 0.83 Alto 2 0.17 1.00 12 1.00 [missing] 2 Totale complessivo 14 Indice: mediana='medio' Fatturato inf sup n f N F amp dens*1000 0 500 2 0.143 2 0.143 500 0.285714 500 1000 6 0.429 8 0.571 500 0.857143 1000 1500 3 0.214 11 0.786 500 0.428571 1500 2000 1 0.071 12 0.857 500 0.142857 2000 2500 2 0.143 14 1.000 500 0.285714 prop(x<600) = 0.143 + (600-500)*0.857143/1000 = 0.229 prop(x<1800) = 0.786 + (1800-1500)*0.142857/1000 = 0.829 prop(x<1800)-prop(x<600) = 0.600 Q1 = 500 + (0.25-0.143)*1000/0.857143 = 625.000 Q3 = 1000 + (0.75-0.571)*1000/0.428571 = 1416.667

Numero dipendenti campo variazione 109 Q1 39 Q3 68 Q3-Q1 29 media 61.571 var 1145.531 sd 33.846 CV 0.550 Esercizio 2 Rispondere ai seguenti quesiti, spiegando brevemente le ragioni della risposta: a) Quale media lascia invariato il prodotto dei valori della successione? Media geometrica. b) Che cos è una media aritmetica ponderata? E una media in cui ad ogni valore viene associato un peso: n n x p / p i i i i= 1 i= 1 c) Se si aggiunge una costante a ognuno dei dati di una successione, come si modifica la media aritmetica? M(X+a)=a+M(X). d) Se si aggiunge una costante a ognuno dei dati di una successione, come si modifica la deviazione standard? σ(x+a)= σ(x). e) Se raddoppia ognuno dei dati di una successione, come si modifica la media aritmetica? M(2X)=2M(X). f) Se raddoppia ognuno dei dati di una successione, come si modifica la deviazione standard? σ(2x)=2σ(x) g) Se si cambia il segno a ognuno dei dati di una successione, come si modifica la media aritmetica? M(-1*X)= -1*M(X). h) Se si cambia il segno a ognuno dei dati di una successione, come si modifica la deviazione standard? σ(-1*x)=σ(x) i) Se la deviazione standard di un insieme di valori è zero, cosa significa? La variabile statistica è degenere (tutte le u.s. presentano la stessa modalità del carattere). j) Se la media quadratica di un insieme di valori è zero, cosa significa? La variabile è degenere in 0 (tutte le u.s. presentano la modalità 0). In questo caso, media aritmetica e media geometrica saranno anch esse pari a zero? Sì. k) Se la media aritmetica di un insieme di valori è zero, quanto vale la varianza? V(X)=M(X 2 ). l) Che cosa rappresenta la derivata prima della funzione di ripartizione dedotta dall istogramma? La derivata prima rappresenta la pendenza dei segmenti di retta che uniscono due estremi di classe successivi. m) Quali sono le principali differenze tra un esperimento controllato e uno studio sul campo? In un esperimento le unità statistiche sono assegnate casualmente al trattamento, quindi eventuali differenze nella risposta tra gruppo trattato e gruppo di controllo sono da attribuirsi al trattamento. In uno studio sul campo, in generale, le unità statistiche non sono assegnate a caso al trattamento e altri fattori (detti di disturbo), oltre al trattamento possono influire sulla risposta. n) Quali sono i vantaggi e gli svantaggi della formulazione aperta e chiusa delle domande in un questionario postale? Le domande aperte sono utili nel caso in cui le modalità di risposta non siano note a priori, ma sono più faticose per gli intervistati e più difficili da trattare in fase di analisi dei risultati.

Esercizio 3 Vedi libro di testo. Esercizio 4 Indichiamo con Y la temperatura espressa in C e con X la temperatura in F. Sappiamo che M(X)= 98.6 F e σ(x)= 0.3 F, V(X)=0.3 2 =0.09. Applicando la trasformazione C=(5/9)( F-32 ) da gradi Fahreneheit a gradi centigradi otteniamo: M(Y)= (5/9)(98.6-32)=37, V(Y)= (5/9) 2 (0.09)=0.03, σ(y)= (5/9)(0.3)=0.17.