Istituto di Istruzione Superiore Cittadella Sezione Liceo Scientifico Tito Lucrezio Caro Cittadella (PD) Patrizia Morabito

Documenti analoghi
Istituto di Istruzione Superiore Cittadella Sezione Liceo SCIENTIFICO Tito Lucrezio Caro Cittadella (PD) Patrizia Morabito

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Piano di lavoro. Finalità generali Secondo biennio. Obiettivi specifici operativi. Competenze del secondo biennio

Istituto di Istruzione Superiore Cittadella Sezione Liceo SCIENTIFICO Tito Lucrezio Caro Cittadella (PD) Patrizia Morabito

Contratto Formativo Individuale

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

PROGRAMMA PREVENTIVO

(PROGRAMMAZIONE DI INGLESE)

Contratto Formativo Individuale

PROGRAMMA PREVENTIVO

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA INGLESE- CLASSE TERZA

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

Programmazione annuale a. s

Liceo Statale Alessandro Volta Colle di Val d Elsa Anno Scolastico Classe 5 C Liceo Scientifico Insegnante Prof.

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2015/2016

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Marco Foscarini - Piano dell Offerta Formativa (P.O.F.) A.S INGLESE OBIETTIVI GENERALI BIENNIO OBIETTIVI SPECIFICI BIENNIO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

Lingua e civiltà inglese: programmazione e obiettivi comuni

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008 LICEO TITO LUCREZIO CARO

CURRICOLO DISCIPLINARE DI FRANCESE

Performer FCE Tutor, Zanichelli Spiazzi-Tavella, Only connect New Directions Zanichelli

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE MODULARE

LINGUE STRANIERE INGLESE PROGRAMMAZIONE BIENNIO SECONDO ANNO

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese. Insegnante: Prof. G. Vallesi

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

Prof.ssa Giuseppina. SCAFFIDI classe : 3 A materia: Lingua e Letteratura Inglese ore settimanali: 3. Sì/NO Sì/NO Sì/NO Sì Sì

Programmazione del Consiglio di Classe BIENNIO classe prima

A.S A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: CLASSE: LIBRO DI TESTO: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 4 ENOGASTRONOMIA AUTORE: TITOLO: EDITORE: CONOSCENZE:

MATERIA FRANCESE UF 1 3A - 3B SEZ. AZIENDALE. MERLO PICH Marilena MORTGAT M.Cristina DENOMINAZIONE CODICE. Strutture linguistiche

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INGLESE

Scuola secondaria di 1 grado. Scheda della programmazione disciplinare. Situazione di partenza

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO G. TEDESCHI PRATOLA PELIGNA. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni stranieri

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico: Docente: prof. Mariafederica Scalvenzi Materia: inglese Classe: 3F

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: LIBRI DI TESTO: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 5 A ENOGASTRONOMIA CLASSE: AUTORE: TITOLO: EDITORE:

Liceo Scientifico FEDERICO II DI SVEVIA. Melfi (Pz) (PROGRAMMAZIONE DI INGLESE) CLASSE IVAS

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO. Piano di lavoro preventivo. della Prof.ssa: Maria Patrizia Musolino. Lingua e Cultura Inglese

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

People/Lifestyle/ Challange//Culture

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE I BS PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO LATINO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

Liceo Scientifico FEDERICO II DI SVEVIA. Melfi (Pz) (PROGRAMMAZIONE DI INGLESE) CLASSE IIAS

Anno scolastico I biennio Liceo Linguistico CLASSE 2 SEZIONE B L. LINGUISTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Lettura e comprensione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

Spiazzi Tavella PERFORMER FCE TUTOR Zanichelli Spiazzi Tavella Only Connect 2 New Directions Zanichelli

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Programmazione francese classe I

INDIRIZZO Liceo Classico Raffaello Foresi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

LICEO SCIENTIFICO STATALE A.TOSI BUSTO ARSIZIO MODULO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTI EDIZIONE 1 REVISIONE 0 EMISSIONE:08.11.

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Si ritiene opportuno un percorso differenziato per la propria disciplina? SI NO

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO professionale_- promozione commerciale e pubblicitaria

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

Programma francese classe III

LICEO SCIENTIFICO CARLO CATTANEO DI TORINO PIANO DI LAVORO DOCENTE - 1 -

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA LIVELLO A2

PREREQUISITI DI INGLESE CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO

PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE II

Transcript:

Istituto di Istruzione Superiore Cittadella Sezione Liceo Scientifico Tito Lucrezio Caro Cittadella (PD) PI P IA ANO DI I LA L AV VOR RO ANNUA A AL LE E Docente Patrizia Morabito Materia Inglese Classe V A Liceo Scientifico Anno Scolastico 2007/2008 SITUAZIONE DI PARTENZA La classe è formata da 24 alunni, 12 femmine e 12 maschi. Dimostrano interesse verso la disciplina partecipando in modo serio alle attività proposte, sia di recupero linguistico che di analisi della storia della letteratura. Il livello di partenza è stato finora rilevato in modo informale formativo con interventi dal posto. La produzione orale, risulta abbastanza fluida per la maggior parte degli alunni che parlano un inglese comprensibile, con un registro globalmente adeguato all argomento trattato. Dopo questa prima visione della classe mi propongo di far maturare gli alunni non solo a livello linguistico ma di renderli consapevoli anche della propria entità culturale e l accettazione dell altro e del diverso. In questo ambito sarà educativo farli riflettere in tal senso per predisporli a divenire coscientemente cittadini europei e del mondo. Inoltre mi propongo di aiutare e di prestare particolare attenzione alla loro preparazione all esame di Stato, seguendoli nel loro percorso in questo anno scolastico, soprattutto nei confronti di coloro che hanno necessità di applicarsi allo studio della lingua inglese con maggior sicurezza e disinvoltura. Attività di sostegno e recupero Man mano che verranno rilevate lacune durante l anno scolastico, attuerò attività di recupero e approfondimento in itinere di tipo individuale, che faranno soprattutto leva sull acquisizione da parte degli allievi di abilità di studio autonomo. Come deciso dal Dipartimento di Lingue Straniere, disposto dal Comitato Tecnico e deliberato dal Collegio Docenti, sarà attivato lo sportello didattico in orario pomeridiano per attività di recupero e di approfondimento in particolare per la preparazione dell argomento scelto da presentare all esame di Stato. PROGRAMMAZIONE Strumenti Grammatica di riferiment: Oxford Practice Grammar, di J. Eastwood, ed. O.U.P, c/o La Nuova Italia. Testi per lo sviluppo delle abilità linguistiche:new On Stage Intermidiate Revised Edition, Andreolli, Linwood ed. Petrini Libri di testo di letteratura: Only Connect, Spiazzi, Tavella, ed. Zanichelli Materiale audio e video autentico e di supporto al libro di testo Materiale in fotocopia Attività integrative previste Certificazione esterna della Lingua Straniera, solo per gli alunni interessati. (First Certificate) Verrà di seguito esplicitata la programmazione modulare per quest anno di corso e questo gruppo classe. I contenuti minimi della programmazione di letteratura e sviluppo della lingua sono stati pensati con particolare considerazione del livello di partenza della classe. Si faccia riferimento al documento Programmazione Comune tra i Corsi e al POF per quanto riguarda: Finalità della disciplina, anche in termini educativi e trasversali Obiettivi didattici specifici (per alcune conoscenze, capacità, competenze specifiche si vedano gli obiettivi specificati modulo per modulo). Essi, ovviamente, integrano quelli previsti dalla Programmazione Comune di classe V. Modalità di lavoro (alle voci Percorsi Didattici e Approccio Didattico e Relative Procedure del documento di cui sopra) Strumenti e criteri di verifica e valutazione (si veda anche la voce Verifica e Valutazione del presente Piano di Lavoro). 1

MACROMODULO N. 1: COMPETENZE LINGUISTICHE Prerequisiti Raggiungimento degli obiettivi linguistici minimi previsti per almeno le prime quattro classi del corso di studi. Gli alunni dovrebbero quindi aver già sviluppato, seppur in modo semplice, i seguenti prerequisiti: SCRITTO: Saper comprendere un testo e riscriverlo, mettendo in risalto i punti salienti, collegarne le varie parti e farne quindi una sintesi. Saper prendere appunti da testi di vario tipo e argomento Saper redigere testi di vario tipo come interviste, descrizioni, narrazioni, brevi relazioni, e biografie su traccia, collegandoli in modo chiaro e logico, corretto formalmente e stilisticamente. Saper utilizzare con correttezza una terminologia adeguata ai diversi contesti Saper redigere una semplice lettera ORALE: Saper sostenere una conversazione rispondendo alle domande dell interlocutore Saper riferire il contenuto generale di un brano, una lettera, una relazione, un testo letterario Comprendere informazioni generali e specifiche da registrazioni di vario tipo e saper prendere appunti Saper riferire il contenuto di una telefonata, di un breve testo Conoscenze 1. Present perfect simple e continuous, simple past e continuous 2. Past perfect simple e continuous 3. I comparativi 4. Il passivo 5. Le forme del futuro 6. Discorso diretto indiretto: richieste e ordini 7. Verbi frasali 8. Proposizioni finali e di mezzo 9. Le frasi ipotetiche 10. Verbi modali Saper comprendere testi orali e scritti di varia tipologia Saper produrre testi scritti di circa 200 parole di varia tipologia Saper interagire in maniera abbastanza spontanea e fluida con parlanti madrelingua Capacità Produrre e comprendere testi scritti e orali in L2 in maniera naturale e spontanea, anche in altri contesti. Saper affrontare, eventualmente, l esame Cambridge First Certificate Modulo 1 Sviluppo e ripasso competenze linguistiche e grammaticali Units da 44 a 53 Units da 137 a 143 Modal verbs Le frasi relative da Oxford Practice Grammar Test 10 Modal verbs Test 11 The passive Test 25 Conditionals and wish Modulo 2 Sviluppo e ripasso competenze linguistiche e grammaticali Unit 11 infinito di scopo, relative non incidentali, discorso indiretto, modali di 2

Da New On Stage Intermidiate student s book deduzione Unit 13 obbligo e proibizione; make/let someone do; have sth. done Unit 15 secondarie condizionali; wish Sono previste circa 20 ore distribuite tra il 1 e 2 quadrimestre MACROMODULO N. 2: LETTERATURA da Only Connect The Nineteenth Century Modulo 1 Il Pre romanticisimo e il Romanticismo 2. Poesia romantica: i poeti della prima generazione 3. Poesia romantica: i poeti della seconda generazione 4. Il romanzo Prerequisiti L analisi del testo poetico: concetti chiave Conoscenza dello sviluppo letterario del periodo precedente a quello romantico Conoscenze T. Gray: Elegy written on a country churchyard E. Burke: brano da A Philosophical Enquiriy The Sublime (approfondimento di un alunno + articolo sul libro di testo) William Blake: The Lamb, The Tyger S. T. Coleridge: The Rime of the Ancient Mariner W. Wordsworth: Composed upon Westminster Bridge, I Wandered Lonely as a Cloud John Keats: Ode on a Grecian Urn John Keats: Ode to a Nightingale (fotocopie) Walter Scott/Jane Austen Gothic Subversion Jane Austen, Brani da Sense and Sensibility Mary W. Shelley, brano da Frankestein Saper analizzare testi letterari e contestualizzarli nel periodo storico di produzione Mettere a confronto idee e temi caratteristici del periodo romantico Saper scrivere short essays di carattere letterario Capacità Avere una visione d insieme dello sviluppo diacronico della letteratura inglese Effettuare collegamenti interdisciplinari in maniera abbastanza autonoma 30 ore (settembre/ottobre e metà novembre) 3

MACROMODULO N. 2: LETTERATURA da Only Connect The Nineteenth Century Modulo 2 L Epoca Vittoriana Inglese 2. Il romanzo vittoriano 3. La produzione teatrale vittoriana Prerequisiti L analisi del testo in prosa e del testo teatrale: concetti chiave Conoscenza dello sviluppo letterario del periodo romantico Conoscenze C.Bronte: Jane Eyre Extracts 1 2 C. Dickens: brani 1 2 3 da Hard Times G. Eliot: brano da Middlemarch Tennyson: parti della poesia 1 2 Ulysses Wilde: brano da The Importance of Being Earnest G. B. Shaw: brano da Pygmalion Capacità Saper analizzare testi letterari e contestualizzarli nel periodo storico di produzione Mettere a confronto idee e temi caratteristici del periodo vittoriano Saper scrivere short essays di carattere letterario Avere una visione d insieme dello sviluppo diacronico della storia letteraria della civiltà inglese e americana Effettuare collegamenti interdisciplinari in maniera abbastanza autonoma 18 ore (metà novembre, dicembre) MACROMODULO N. 2: LETTERATURA da Only Connect The Twentieth Century Modulo 3 Il Ventesimo Secolo: prima metà 2. La prima guerra mondiale 3. Sperimentazione nel romanzo 4. Il Modernismo in poesia Prerequisiti L analisi del testo in prosa e del testo poetico: concetti chiave Conoscenza dello sviluppo letterario del periodo vittoriano Conoscenze J. Conrad brani da Heart of Darkness (letto dagli alumni durante le vacanze estive) V.Woolf: brani da Mrs Dalloway J. Joyce: brano da Dubliners The Dead J. Joyce: brano da Ulysses T.S. Eliot: brano da The Waste Land W.H. Auden: Refugee Blues Capacità Modulo 4 Saper analizzare testi letterari e contestualizzarli nel periodo storico di produzione Mettere a confronto idee e temi caratteristici dell Età dell Ansia Saper scrivere short essays di carattere letterario Avere una visione d insieme dello sviluppo diacronico della letteraura inglese Effettuare collegamenti interdisciplinari in maniera abbastanza autonoma 20 ore gennaio/ febbraio /marzo Il Ventesimo Secolo: seconda metà 4

2. Voices of diversity 3. La poesia nella seconda metà del ventesimo secolo 4. la guerra fredda Prerequisiti L analisi del testo in prosa e del testo poetico: concetti chiave Conoscenza dello sviluppo letterario della prima metà del ventesimo secolo Conoscenze Saranno affrontati i seguenti testi e autori, così come proposti dal libro di testo: S. Rushdie: brano da Midnight s Children S. Beckett: brani da Waiting for Godot Saper analizzare testi letterari e contestualizzarli nel periodo storico di produzione Mettere a confronto idee e temi caratteristici dell epoca contemporanea Saper scrivere short essays di carattere letterario Capacità Avere una visione d insieme dello sviluppo diacronico della letteratura in lingua inglese Effettuare collegamenti interdisciplinari in maniera abbastanza autonoma 30 ore marzo/aprile APPORTO AI MODULI INTERDISCIPLINARI Modulo 5 Riferimenti Conoscenze Obiettivi Rapporto fra intellettuali e potere Modulo 4: Il Ventesimo Secolo: prima metà Revisione argomenti svolti G. Orwell: brani da Animal Farm Brani da Nineteen Eightyfour Effettuare collegamenti interdisciplinari guidati in un ambito tematico Prepararsi alla Terza Prova del Nuovo Esame di Stato Vedasi ore già specificate negli scorsi mesi Modulo 6 Riferimenti Conoscenz e Obiettivi Il tempo modulo 3: il Ventesimo secolo: prima metà Revisione degli argomenti svolti J. Joyce: brani da Dubliners Brani da Ulysses Effettuare collegamenti interdisciplinari guidati in un ambito tematico Prepararsi alla Terza Prova del Nuovo Esame di Stato Vedasi ore già specificate negli scorsi mesi MAGGIO: 14 ORE DEDICATE AL RIPASSO PROGRAMMA SVOLTO E/O CONCLUSIONE ULTIMI ARGOMENTI esclusa verifica simulazione di terza prova 5

Indicazioni metodologiche e Mezzi, strumenti e sussidi didattici Verifiche Criteri di misurazione e valutazione Attività di recupero, consolidamento e potenziamento L articolazione dell`insegnamento avverrà per moduli e verterà principalmente intorno a contenuti di area linguistico e letteraria. All interno di questa organizzazione modulare si adotterà un approccio di tipo comunicativo e nozionale funzionale. Inizialmente si centrerà quindi l apprendimento sulle situazioni elicitando la motivazione e l interesse attraverso gli esercizi o altri elementi legati al contesto o al paratesto presentato. In un secondo tempo saranno introdotti, in forma di dialogo, gli argomenti attraverso l ascolto della audiocassetta e la lettura sui libri di testo. Sarà quindi verificata l adeguata comprensione. In seguito si procederà all analisi delle strutture evincendo le informazioni col metodo induttivo per poi ricostruire e dichiarare esplicitamente le strutture coinvolte. Infine saranno svolti in classe e a casa esercizi di supporto per acquisire le strutture e le nuove funzioni letterarie affrontate. Gli studenti saranno avviati ad un utilizzo e da un espansione personale della lingua letteraria. Le tecniche usate potranno essere il lavoro a coppie, i giochi di ruolo e la narrazione personale. Si avranno notevoli vantaggi quali: l aiuto reciproco, l acquisizione di maggior sicurezza, abitudine, a lavorare in equipe e possibilità per l insegnante di fare interventi individualizzati. Inoltre gli studenti verranno avviati alle metodologie più tradizionali come l ascolto, la ripetizione di modelli e fissazione di essi, i dialoghi aperti e i dialoghi su traccia letteraria, la lezione frontale. Si prevede di usare il libro di testo in adozione,l audio cassetta,( se necessario: videocassetta e laboratorio linguistico e informatico) fotocopie, computer, lavagna, lavagna luminosa, realia. Verifica costante in itinere tramite interazione insegnante e studenti Scritto: Le verifiche scritte saranno almeno 2 il primo quadrimestre e almeno 3 il secondo quadrimestre. Esse riproporranno i contenuti e gli argomenti affrontati precedentemente. Potranno essere semplici o complesse, in relazione al livello raggiunto dagli studenti. Composizioni brevi di argomento letterario o generale, domande a risposta aperta in riferimento ad un brano di carattere letterario, verifiche linguistiche sullo stile First Certificate Orale:Le verifiche orali avverranno attraverso interrogazioni, anche brevi, simulando situazioni comunicative oppure chiedendo riflessioni sulla lingua e le sue strutture e la letteratura. Si terrà conto della comprensione, della conoscenza di strutture e funzioni e della capacità di utilizzarle in modo autonomo, della appropriatezza del lessico e dell efficacia della comunicazione. interrogazioni orali formalizzate e monitoraggio costante mediante brevi momenti di interazione in L2. Le verifiche avranno sia carattere formale sommativo ( ad esempio le verifiche scritte svolte alla fine di un modulo) che informale formativo (ad esempio interventi dal posto, esercizi alla lavagna e controllo dei lavori domestici. Le verifiche di carattere formale formativo sono quelle scritte svolte in itinere ( ad esempio alla fine di una unità didattica). Oltre al fondamentale riferimento al documento Programmazione Comune tra i Corsi e al POF, si ricorda che per la consultazione delle griglie di valutazione è necessario far riferimento alla Programmazione comune di Dipartimento di Lingue Straniere Per misurare il raggiungimento degli obiettivi si fa riferimento alle indicazioni del dipartimento. Si terrà conto del livello di acquisizione di conoscenze e competenze raggiunto. Il punteggio delle prove oggettive, contenenti test strutturali, viene calcolato tramite una proporzione tra il totale degli items da individuare e il numero delle strutture corrette. Si ritiene sufficiente una prova se corretta per il 65%. Si terranno in considerazione la correttezza sintattica, grammaticale e lessicale, la gamma espressiva, la leggibilità, il contenuto e l organizzazione testuale. (si veda Documento Programmazione comune tra i corsi del Dipartimento lingue. La valutazione finale terrà conto del rendimento degli studenti, dei criteri di misurazione delle verifiche effettuate durante l anno e, al tempo stesso, si prenderanno in considerazione i livelli di partenza, i ritmi di apprendimento, la costanza dell impegno, la partecipazione alle attività e al dialogo educativo, i condizionamenti socio culturali, anche in relazione ad eventuali progressi o regressi nel profitto. Le attività di recupero potranno essere attivate, in base anche alle indicazioni della programmazione di dipartimento, con le seguenti modalità: Corsi di recupero in itinere per problemi che riguardano la maggior parte della classe Sportelli didattici in qualsiasi momento dell anno attività di recupero e approfondimento in itinere di tipo individuale, che faranno soprattutto leva su abilità di studio autonomo Si rimanda, inoltre, alla voce Interventi di Prevenzione dell Insuccesso Scolastico del documento Programmazione Comune tra i Corsi, elaborato dal Dipartimento di Lingue Straniere ed approvato nella riunione di Dipartimento del 13/09/2001. Le modalità avverranno attraverso un controllo sistematico degli allievi, con una tecnica di istruzione individualizzata durante tutte le tappe dell apprendimento, interventi di recupero, 6

mirati, in itinere. Per la revisione, il rinforzo e il potenziamento verranno somministrati esercizi di comprensione, scelta multipla, vero/falso, esercizi di completamento, trasformazione, composizioni guidate, risposte a quesiti aperti, ascolto globale e mirato, dialoghi orali su traccia (role play / role taking /role making), esercizi di collegamento e semplici traduzioni. Cittadella, 20 ottobre 2007 L insegnante: Patrizia Morabito 7