RMN elementi di base

Documenti analoghi
RMN elementi di base e sequenze

RMN elementi di base e sequenze

Risonanza magnetica nucleare

Risonanza Magnetica Nucleare

Risonanza Magnetico Nucleare

RM: PRINCIPI FISICI E IMAGING MORFOLOGICO

COME SI GENERA IL SEGNALE DI RISONANZA MAGNETICA. Dott. TSRM Luigi Imperiale Dipartimento di Scienze Radiologiche Ospedali Riuniti di Ancona

Imaging Anatomico Mediante Risonanza Magnetica (MRI)

Esperimenti FT-NMR a impulsi

La Risonanza Magnetica Funzionale

Tecniche di esplorazione funzionale in vivo del cervello

FISICA APPLICATA 2 DIPOLI ELETTRICI E MAGNETICI

1Se sottoposti ad un forte campo magnetico esterno stazionario (B0), l asse dei protoni si orienterà

Esplorazione funzionale in vivo del cervello I metodi di neuroimaging attualmente sviluppati non solo forniscono informazioni sulla struttura e sull a

Risonanza Magnetica.

RM - riepilogo. Ricostruzione di immagini - Ricostruzione immagini in RM

CARATTERIZZAZIONE RILASSOMETRICA DI VINI ED ACETI

Principi Fisici della Risonanza Magnetica

RM Formazione dell immagine

Spettrometria di Risonanza Magnetica Nucleare

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Si osserva il comportamento dei protoni La proteina è in soluzione

Risonanza magnetica: Codifica spaziale del segnale.

NMR Stato Solido. Non distruttivo. Studio di materiali. Polimeri insolubili, membrane cellulari, materiali ceramici, legno, ossa

Cosa e la risonanza magnetica nucleare (NMR)?

Tecniche Convenzionali di Risonanza Magnetica nello studio dell encefalo

OSCILLAZIONI SMORZATE E FORZATE

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

MITIGAZIONE DELLE ONDE EM GENERATE DA UN TOMOGRAFO RM E VALUTAZIONE DELL'EFFICIENZA DI SCHERMATURE PER RADIOFREQUENZE

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 7. Il modello a shell

RADIAZIONI TECNICHE E METODICHE IN RADIOLOGIA DIAGNOSTICA

Richiami sulle oscillazioni smorzate

Descrizione vettoriale dell esperimento di risonanza magnetica

La Risonanza Magnetica Nucleare

Particelle Subatomiche

SPETTROSCOPIA DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE. Studio dell Equilibrio Cheto-Enolico 2,4- pentadione 3-metil-2,4-pentadione

FAM. T 1) α ν. (e α ν T 1) 2. (con l ipotesi ν > 0) si ottiene

Fisica per scienze ed ingegneria

Risonanza Magnetica Nucleare /05/2005

USO DIAGNOSTICO E DI COMPLESSI METALLICI

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

Fondamenti di fisica

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una a antonio.pierro[at]gmail.com

Origine fisica degli artefatti nelle immagini RM Marco Serafini

Sistemi vibranti ad 1 gdl

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE

5.4 Larghezza naturale di una riga

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

Una girobussola per Marte Relazione

Modellistica dei Sistemi Elettro-Meccanici

Risonanza magnetica di spin: ESR (o EPR) nucleare: RMN/NMR

TECNICHE RADIOCHIMICHE

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Interazioni di tipo magnetico II

Effetto Zeeman anomalo

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

GLI ORBITALI ATOMICI

La teoria del corpo nero

Elementi di base delle vibrazioni meccaniche

L analisi dei dati. Primi elementi. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

GLI ORBITALI ATOMICI

Dalla struttura fine delle transizioni atomiche allo spin dell elettrone

Capitolo 7 FENOMENI GIROSCOPICI ELEMENTARI

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE

La strumentazione NMR. ed alcuni dettagli sul metodo a Trasformata di Fourier

Struttura dell atomo atomo particelle sub-atomiche - protoni positiva - neutroni } nucleoni - elettroni negativa elemento

ATOMI MONOELETTRONICI

Il flusso del campo magnetico

CORSO DI COMPLEMENTI DI MECCANICA. Prof. Vincenzo Niola

Teoria Atomica di Dalton

Consideriamo un sistema composto da due particelle identiche. Due particelle sono identiche se hanno le stesse proprietà intrinseche (massa, carica,

Concorso di ammissione al primo anno, a.a. 2006/07 Prova scritta di fisica

Funzionamento della risonanza magnetica funzionale

Simulazioni e Metodi Montecarlo Cercano gli stati fondamentali di sistemi complessi non risolubili analiticamente e le loro proprietà analoghi per

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L

Riscaldamento di pacemaker ed elettrocateteri durante risonanza magnetica: studio sperimentale con modelli numerici

Fisica Generale III con Laboratorio

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Lez. 9 Moto armonico

LA RISONANZA MAGNETICA I PRINCIPI FISICI DELLA RM

Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde

VELOCITA' CRITICHE FLESSIONALI

VALUTAZIONI FISICHE E CLINICHE IN RISONANZA MAGNETICA MULTIPARAMETRICA NELLO STUDIO DEL CARCINOMA PROSTATICO

Dinamica del punto materiale

Atomo. Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale)

AIIC. Gestione della sicurezza di un sito di diagnostica con Risonanza Magnetica. Autori: Alessandro Reolon, Antonietta Perrone, Giovanni Poggialini

Corso di CHIMICA LEZIONE 2

Lezione 8: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (8)

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

Classificazione delle onde

Transcript:

RMN elementi di base Carpi 3 aprile 2009 Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it

Campo magnetico Campo magnetico terrestre valore medio: 0.05 mt (0.5 Gauss) Magneti permanenti intensità: 5-300 mt (50-3000) Gauss)

Elettromagneti Resistivi: richiedono alimentazione esterna Superconduttivi: NON richiedono alimentazione esterna

Risonanza Magnetica Nucleare Nucleo: Protoni e Neutroni Elettroni Modello di atomo

Atomo di idrogeno Protone

Momento magnetico del Protone +

I nuclei con numero DISPARI di particelle hanno un MOMENTO MAGNETICO (cioè si comportano come piccoli magneti) Normalmente sono orientati a caso e quindi la magnetizzazione complessiva è nulla

I nuclei con numero DISPARI di particelle hanno un MOMENTO MAGNETICO (cioè si comportano come piccoli magneti) Normalmente sono orientati a caso

In presenza di un campo magnetico esterno i nuclei si orientano

L interazione del momento magnetico nucleare con il campo esterno B0 induce il movimento di precessione che è simile a quello di un giroscopio attorno alla direzione della forza di gravità.

Per le leggi della Fisica Quantistica solo alcune orientazioni sono possibili: nel caso dell Idrogeno (protoni spin ½) le orientazioni possibili sono solo 2: parallelo e antiparallelo.

Poiché la configurazione parallela è quella favorita energeticamente i nuclei saranno in maggioranza in questo stato. Nelle condizioni sperimentali normalmente presenti negli impianti RM (ed in particolare alla temperatura ambiente) la differenza tra i nuclei paralleli e quelli antiparalleli è però piccolissima, dell ordine di 1:100000

I nuclei con orientazione opposta tendono a cancellarsi perché i segnali di risonanza che emettono in certe condizioni si cancellano perché hanno fase opposta. Per questo motivo la RM è una tecnica intrinsecamente a BASSA SENSIBILITA Più elevato è il Campo Magnetico esterno maggiore è la differenza di energia tra gli stati parallelo e antiparallelo. Di conseguenza con magneti più potenti si ottiene un segnale maggiore.

L esperimento RM inizia con una perturbazione dell orientazione dei nuclei. Questa perturbazione viene ottenuta con un impulso a radiofrequenza. Dopo questa perturbazione i nuclei sono ruotati di un certo angolo (FLIP ANGLE) tanto maggiore quanto maggiore è l impulso RF

I nuclei eccitati ritornano all equilibrio con un moto di precessione. Durante questo moto i nuclei emettono Radio Frequenza alla stessa frequenza di precessione (Frequenza di risonanza) B RF La frequenza di precessione e quindi della RF è data dall equazione di Larmor: Dove: ν = Γ B ν = frequenza Γ = Costante giromagnetica B = Campo magnetico La costante giromagnetica è caratteristica di ogni nucleo: per l idrogeno vale circa 42 Mhz/T

Per motivi di sincronismo la frequenza dell impulso RF usato per eccitare i nuclei deve essere uguale alla frequenza di Larmor.

Costante di tempo di rilassamento in un moto armonico smorzato Esempio: pendolo reale (con attrito) Legge del moto: S(t)=S 0 sin(ωt) e -kt S 0 = max ampiezza iniziale ω = frequenza angolare K = costante di smorzamento t = tempo Rappresentazione grafica del moto

Costante di tempo di rilassamento in un moto armonico smorzato Se consideriamo solo l elongazione max abbiamo: Elong_max(t)=Elong_max_iniz e -kt si vede che la costante K deve avere le dimensioni dell inverso di un tempo: k=1 / T Elong_max(t)=Elong_max_iniz e -t/t Dopo un tempo t=t Elong_max si è ridotta del 63% t=2t 86% t=3t 95%

Il segnale emesso dai nuclei che ritornano all equilibrio si chiama FID (free induction decay) ed ha la stessa forma del moto armonico smorzato: S = S 0 SIN (ωt) e t/t1 La costante di tempo è: T1 = Costante di rilassamento della magnetizzazione longitudinale. La costante di tempo T1 è caratteristica dei vari tessuti e concorre alla creazione del contrasto. L origine fisica di questo smorzamento risiede nell interazione dei nuclei con il reticolo (interazione SPIN-LATTICE)

Quando si considera l effetto combinato di molti nuclei si osserva che il segnale decade più rapidamente. Questo fenomeno è dovuto alla perdita di FASE dei nuclei. Si parla in questo caso di perdita della magnetizzazione trasversale. il segnale complessivo è: S = S 0 SIN (ωt) e t/t1 e t/t2 T2 è la costante di rilassamento trasversale. Anche T2 è una caratteristica dei tessuti e contribuisce al contrasto. L origine fisica del T2 risiede nell interazione dei nuclei fra di loro. (interazione SPIN-SPIN)

Esempio per decadimento della magnetizzazione trasversale (T2) Schiera di diapason Dopo l eccitazione dovuta all altoparlante i singoli diapason rilassano con moto armonico smorzato come il pendolo. Il segnale di un solo diapason sarà:

I diapason non sono tutti perfettamente uguali (cioè oscillano con frequenze leggermente diverse) man mano che passa il tempo i vari segnali si sfaseranno sempre di più e la somma dei segnali (che è quella che si riceve) tende ad annullarsi:

La legge che descrive l andamento dell elongazione max ha ancora la forma: E_max(t)=E_max_iniz e -k2t Ponendo K2=1/T2 otteniamo la legge che tiene conto del fattore di smorzamento T2 : E_max(t)=E_max_iniz e -t/t2 Valori caratteristici di T1 nei tessuti possono variare da 500mS a 800mS Il T2 normalmente assume valori tra 50 e 100 ms. Nei liquidi sia T1 che T2 assumo valori più elevati.

A causa delle disomogeneità del Campo Magnetico e dei Gradienti vi è un ulteriore fattore di perdita della magnetizzazione trasversale (perdita di fase) che ha come conseguenza un ulteriore smorzamento del segnale. Per rifarsi all esempio precedente immaginiamo che alla schiera dei diapason sia fissata una barra metallica leggermente inclinata: A causa della barra le frequenze dei diapason sono ulteriormente differenziate e quindi la perdita del segnale per sfasamento avverrà in un tempo minore.

Come nei casi precedenti la legge del moto è: dove T2* < T2 E_max(t)=E_max_iniz e -t/t2* Questo ulteriore fattore di smorzamento del segnale è dovuto alle disomogeneità del campo principale B0 e ai gradienti (l effetto di questi ultimi è preponderante nelle tecniche di imaging)

T1 Longitudinale T2 Trasversale T2* disomogeneità

L effetto delle disomogeneità di campo e dei gradienti può essere annullato con la tecnica di ECHO: Questa rotazione attorno all asse y si ottiene con l impulso RF a 180 Nelle sequenze per IMAGING il 1 FID non è mai utilizzato per ragioni tecniche. Perciò le sequenze per IMAGING sono sempre sequenze SPIN-ECHO (o varianti di queste)

Sequenza Partial Saturation (dipendenza da T1) S=ρ e -TE/T2 (1-2e -(TR-TE)/T1 + e -TR/T1 ) Per avere solo dipendenza da T1 il termine: e -TE/T2 deve tendere ad un valore costante cioè TE/T2 0 ovvero TE << T2. Se si verifica anche la condizione TE<<TR allora la formula diventa: S=ρ (1-e TR/T1 )

Sequenza Partial Saturation (dipendenza da T1) S=ρ (1-e -TR/T1 ) Si osserva che la dipendenza da ρ non è eliminabile e che la massima sensibilità si ottiene per valori di TR dello stesso ordine di grandezza di T1 Sequenza Partial Saturation (dipendenza da ρ) Se alle condizioni precedenti si aggiunge anche TR>>T1 allora la formula diventa: S=ρ

Sequenza Spin-Echo (dipendenza da T2) S=ρ e -TE/T2 (1-2e -(TR-TE)/T1 + e -TR/T1 ) Per avere solo dipendenza da T2 devono annullarsi i termini: -2e -(TR-TE)/T1 e -TR/T1 Questo avviene per TR>>T1 e TR>>TE. Se inoltre TE T2 allora: S=ρ e -TE/T2 Si osserva ancora che la dipendenza da ρ non è eliminabile e che la massima sensibilità in T2 si ottiene per valori di TE dello stesso ordine di grandezza di T2

pesatura nelle sequenze partial-saturation / spin-echo Pesatura in T1: Pesatura in Densità protonica: Pesatura in T2: TE << T2 e TE<<TR e TR T1 TE << T2 e TR >> TE e TR>>T1 TR>>T1 e TR>>TE e TE T2 Inevitabilmente alcune delle condizioni di cui sopra saranno solo approssimate: Ad esempio: TR >> T1 : se T1 700 ms allora TR dovrebbe essere oltre i 5-10 secondi portando il tempo totale di scansione ad un valore inaccettabile. Esempio Pesatura in T1: Es. Pesatura in Densità protonica: Esempio Pesatura in T2: TE=20mS TR=600mS TE=20mS TR=2500mS TE=80mS TR=2500mS

Le sequenze reali sono frutto di compromessi sui parametri per cui la dipendenza da ρ, da T1 o da T2 sono comunque sempre presenti. Scegliendo opportunamente TE e TR si può fare in modo che il segnale sia dipendente (pesato) in modo maggiore da T1, T2 o dalla densità protonica. Sequenza SPIN-ECHO S=f(T2) Seq. Partial Saturation S=f(T1) Sequenza Reale Seq. Partial Saturation S=f(ρ) La scelta dei parametri (e i valori di T1 e T2) sarà decisiva nel determinare il tipo di contrasto.

Esempio sequenza multi-echo