Economia e gestione delle imprese



Documenti analoghi
L organizzazione aziendale

Cap.1 - L impresa come sistema

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

INTRODUZIONE ALLA FINANZA AZIENDALE. Docente: Prof. Massimo Mariani

Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende

Economia e Gestione delle Imprese

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo II. GLI ISTITUTI, LE AZIENDE, LA SPECIALIZZAZIONE ECONOMICA

Concetti di Marketing nel turismo

DOMANDE di RIEPILOGO

I sistemi di controllo di gestione. Nicola Castellano

Economia e gestione delle imprese. Argomenti IL CICLO DI DIREZIONE AZIENDALE. Prof. Arturo Capasso

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Foto indicativa del contenuto del modulo. Materiale Didattico Organizzazione Aziendale

Le IMPRESE INDUSTRIALI

Dal risk measurement all allocazione del capitale. Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

IL FONDO OGGI E DOMANI

CAPITOLO 3. Elementi fondamentali della struttura organizzativa

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

Il controllo dei centri di responsabilità

Cap.4 La comunicazione economico-finanziaria. Corso di Comunicazione d impresa - A.A Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

POLITICHE FINANZIARIE E CORPORATE GOVERNANCE. 15 dicembre 2010 dott.ssa Monica Rossolini

Indice di rischio globale

Massimizzazione del profitto

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Indice. pagina 2 di 10

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Organizzazione aziendale Lezione 12 I modelli organizzativi Cap. 7. Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel

Lezione 1 Introduzione

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice.

L ORGANIZZAZIONE DELLE APT

Gli strumenti della comunicazione finanziaria applicabili alle PMI

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

19.4. La riserva di elasticità

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni

Il dibattito sui sistemi di remunerazione dei manager

Tecniche Di Project Management. Le Architetture Organizzative di progetto

L azienda e l economia aziendale

Teoriq della Finanza Aziendale. Prof. Arturo Capasso. L oggetto di studio della finanza. Argomenti

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE E LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE

La Pianificazione Operativa o Master Budget

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Principi di marketing

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

Il sistema della comunicazione economico-finanziaria

Corso di Marketing Industriale

Economia e gestione delle imprese - 05

Argomenti. Domande chiave. L oggetto di studio della. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A

ESECUZIONE DEL BUSINESS PLAN

Restaurant Manager Academy

Modelli di governance delle imprese

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

COME GESTIRE LA NUOVA IMPRESA: FORNIRE CONOSCENZE, METODI E SISTEMI DI DI LAVORO SULLE AREE DELLA GESTIONE AZIENDALE

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof.ssa Laura Michelini

Piani di compensi Premuda Spa *

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1

Sales Force Effectiveness: da controllo a pianificazione e governo Settembre 2011

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Il profilo degli intervistati

Domanda e offerta di credito

Innovazione e asset allocation comportamentale: la segmentazione del cliente private

I modelli organizzativi della PA

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

LA LOGISTICA INTEGRATA

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

02/05/2011 PIANIFICAZIONE PROGRAMMAZIONE. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari

Obiettivi aziendali e compiti della finanza

La strategia finanziaria

Agenda. I. Descrizione questionario. II. Risultati ed evidenze. III. Regione Sicilia: focus. Obiettivi della ricerca

Il risk management La gestione del sistema dei rischi dell intermediario. Giuseppe G. Santorsola

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA)

IL CONTROLLO DI GESTIONE

INFORMAZIONE E MANAGEMENT STRATEGICO

Management Game 2011

Information summary: Il marketing

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

L INTERNAL AUDIT SULLA ROTTA DI MARCO POLO

I Processi decisionali della Pianificazione e Controllo nella Pubblica Amministrazione

Introduzione al Marketing

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA

Il rosa e il grigio. MILENA VIASSONE Ricercatore di Economia e gestione delle imprese Università di Torino SEDE DI CUNEO

La comunicazione economico-finanziaria

ORGANIZZAZIONE IN SENSO AMPIO

Concetto di patrimonio

Il dimensionamento della produzione e dell impianto

Transcript:

Prof. Antonio Renzi Economia e gestione delle imprese Parte sesta Governo delle imprese e assetti proprietari 1

Argomenti 1. Gli assetti proprietari 2. Proprietà e organo di governo 3. La struttura dell organo di governo 4. Cenni sulle stock option 5. Relazioni tra organo di governo e struttura operativa 2

1. Gli assetti proprietari Assetti proprietari: distribuzione dei diritti di proprietà tra i vari soggetti che partecipano alla vita dell istituto (Zattoni, 2006) A livello micro, dagli assetti proprietari scaturiscono effetti: sul governo dell impresa; sui sistemi e sugli strumenti di controllo dell attività di governo; sulla dimensione industriale e finanziaria dell impresa; sull influenza del mercato rispetto alle decisioni d impresa. 3

A livello macro, dalla tipologia di assetti proprietari maggiormente presenti su un dato sistema scaturiscono effetti: sulla facilità/difficoltà di accesso al capitale per la nascita e lo sviluppo delle imprese; sulla volatilità dei sistemi economici e finanziari 4

1.2. Asseti proprietari e sistemi capitalistici Modello anglosassone (market oriented o outsider system): il mercato quale regolatore dei comportamenti manageriali; sviluppo delle grandi corporation ad azionariato diffuso (public company). Modello tedesco-giapponese (network oriented o insider system): fondato su relazioni industriali e/o finanziarie; azionariato di controllo. Modello latino: uno o pochi proprietari; forti relazioni con unità nell ambito di specifici ambienti (ad. distretti industriali); scarso peso del mercato dei capitali sulle decisioni delle dell imprese. 5

2. Proprietà e organo di governo La proprietà indirizza e controlla la dinamica evolutiva dell impresa: - assumendo la veste di organo di governo; - diventando una componente dell organo di governo; - scegliendo i managers (impresa manageriale perfetta); - attraverso gli strumenti della corporate governance. 6

2.1. Impresa familiare e impresa manageriale Impresa familiare L imprenditore assume più ruoli Proprietà forte Impresa manageriale Separazione tra proprietà e governo dell impresa Proprietà debole 7

2.3. La proprietà debole Vantaggi: Possibilità di usufruire di elevate competenze specifiche; Elevata capacità di reperire capitale durevole; Elevata possibilità di raggiungere una forte crescita dimensionale. Svantaggi: Ridotta possibilità di indirizzare l impresa verso un fine unico; Rischio di forti conflitti tra i managers; Rischio di costi agenzia; Maggiori rischi finanziari di carattere sistematico. 8

2.2. Vantaggi e svantaggi della proprietà forte Vantaggi: Elevata possibilità di indirizzare l impresa verso un fine unico; Elevato grado di controllo sull attività dei managers; Elevata capacità di contenere i conflitti tra managers. Svantaggi: Rischio di incompetenza tecnica; Scarsità di risorse finanziarie; Margini di sviluppo ridotti; Problemi legati ai passaggi generazionali. 9

... Scopi della proprietà forte Imprenditori proprietario Scopo economico Profitto di medio e lungo termine Successo sociale Scopo non economico Propensioni Tendenza a mantenere quote di maggioranza; scarsa propensione verso il mercato dei capitali Crescita legata all autofinanziamento e/o all indebitamento durevole Effetti 10

3. La struttura dell organo di governo L organo di governo con presenza dominante di una proprietà forte Organo di governo con poteri equilibrati tra proprietà e management Organo di governo manageriale perfetto Organo di governo manageriale ampliato 11

3.1. Organo di governo con proprietà forte Proprietario/imprenditore, coadiuvato nel caso di imprese mediograndi da figure specializzate della struttura operativa (organi direzionali). Agli organi direzionali vengono attribuite solo deleghe esecutive. Agli organi direzionali spetta principalmente una funzione trasduttiva: trasmettere alle varie unità organizzative le decisioni assunte dal proprietario/imprenditore 12

3.2. Organo di governo con poteri equilibrati La proprietà e management partecipano all organo di governo (impresa manageriale imperfetta). Elevata capacità della proprietà di incidere sulla dinamica evolutiva dell impresa. Il ruolo attivo (ma non invadente) della proprietà tende a spostare gli obiettivi di profitto dal breve al medio-lungo termine. 13

3.3. Organo di governo manageriale Il management coincide con l organo di governo (impresa manageriale perfetta). Forte propensione alla massimizzazione del profitto Forte riscorso a strumenti di controllo e incentivazione (ad. stock options) 14

4. Cenni sulle stock option Le stock option rappresentano forme di remunerazione dei manager legate all andamento azionario dell impresa: al crescere del valore azionario aumenta il valore delle stsock option Sul piano tecnico le stock option sono opzioni call (europee o americane) che danno il diritto di acquistare azioni di una società ad un determinato prezzo d'esercizio (detto strike price). 15

4.1. Stock option e teoria dell agenzia La teoria dei costi di agenzia ha fortemente influenzato i modelli di governance adottati nelle public company. Secondo la teoria dell agenzia la proprietà (azionistapuò mitigare la propensione all opportunismo dell agent (manager) mediante sistemi d incentivazione e controllo, entro il limite in cui tali strumenti di governance non siano, a loro volta, forieri di eccessivi costi. Detto approccio ha favorito lo sviluppo delle stock options 16

Tuttavia, nel momento in cui il manager domina le informazioni può utilizzare le stock options in modo speculativo. La teoria dei costi di agenzia include, quindi, un elemento di forte incoerenza tra il principale presupposto su cui si fonda, ovvero la presenza di asimmetrie informative, e la soluzione alla quale perviene, ossia la logica del controllo-incentivazione, quale approccio di governance finalizzato ad allineare gli obiettivi dell agent con quelli del principal. Infatti, in presenza di asimmetrie informative, comportanti un dominio da parte dell agent sulle informazioni societarie, legare il rendimento del manager al valore di mercato delle azioni accresce lo stimolo a divulgare notizie falsificanti la reale dinamica economico-finanziaria dell impresa 17

5. Relazione tra organo di governo e struttura operativa Approccio top down (dirigismo) Bottom up (imprenditorialità interna) 18

5.1. Relazione tra organo di governo e struttura operativa nell approccio top donw Momento decisionale Momento operativo Nella grande impresa del 900 l integrazione e il coordinamento delle attività svolte dalla struttura operativa sono assicurate : -da processi di pianificazione lineare realizzata da un unico centro posto al vertice della struttura organizzativi; - dalla standardizzazione; - dal principio di autorità gerarchica ripartita a vari livelli dell organizzazione. 19

5.1. Relazione tra organo di governo e struttura operativa nell approccio bottom up Sub-sistemi operativi Organo di governo Sollecitazioni Spostamento di capacità e autonomia decisionali dall ODG alle componenti della struttura op. Capacità della componenti della struttura op. di auto-organizzarsi e di auto-rigenerarsi 20

Prof. Antonio Renzi Economia e gestione delle imprese Parte settima Governo delle imprese: criteri decisionali 21

Argomenti 1. Attività imprenditoriali e informazioni 2. Aree funzionali e problemi decisionali 3. Efficacia efficienza e redditività Prof. A. Renzi Economia e Gestione delle Imprese Parte settima 22

1. Decisioni verso l interno e verso l esterno Attività imprenditoriale Decisioni simultanee agli eventi Decisioni che anticipano gli eventi Verso l interno Verso l esterno Prof. A. Renzi Economia e Gestione delle Imprese Parte settima 23

Pressioni sociali; pressioni degli stakeholders Verso l interno Decisioni adattive Cambiamento delle condizioni di mercato Miglioramento: dei processi produttivi; della struttura organizzativa; dei processi organizzativi; della dotazione di risorse; Prof. A. Renzi Economia e Gestione delle Imprese Parte settima 24

Percezioni sociali Verso esterno Decisioni proattive Cambiamento delle condizioni di mercato modifica dei bisogni esistenti; creazioni di nuovi bisogni; sfruttamento degli errori commessi dalla concorrenza; Prof. A. Renzi Economia e Gestione delle Imprese Parte settima 25

2. Aree funzionali e problemi decisionali Che cosa produrre Dove produrre Come produrre Quanto produrre Prof. A. Renzi Economia e Gestione delle Imprese Parte settima 26

Mercato 2. 1. Che cosa e dove produrre Impresa Mercato Bisogni evidenti o latenti Organo di governo Decisione Prodotto Funzione marketing Prof. A. Renzi Economia e Gestione delle Imprese Parte settima 27

Mercato 2. 2. Come e quanto produrre Impresa Impresa Prodotto Organo di governo Decisione Sistema di produzione Funzione di produzione Decisione Quantità Prof. A. Renzi Economia e Gestione delle Imprese Parte settima 28

3. Efficacia, efficienza e redditività Efficacia: misura il grado con cui un organizzazione riesce a perseguire i propri obiettivi. Efficienza: esprime il rapporto tra risultati conseguiti e mezzi impiegati; da un punto di vista tecnico il concetto di efficienza coincide con quello di produttività, quale misura di quantità fisiche (output) che l impresa è in grado di generare utilizzando determinati input; da un punto di vista economico l efficienza corrisponde alla economicità, ossia alla capacità di ottenere un determinato livello di output al minor costo possibile. Redditività: esprime la remunerazione percentuale del capitale impiegato nell impresa; è calcolata come rapporto tra un flusso economico e uno stock patrimoniale. Prof. A. Renzi Economia e Gestione delle Imprese Parte settima 29

Decisioni strategiche: relazioni con l ambiente; scelta del mercato; scelta del portafoglio prodotti; Criterio dell efficacia Decisioni organizzative/amministrative: struttura organizzativa; organizzazione delle singole funzioni; layauot di fabbrica; Criterio dell efficacia (produttività) Decisioni operative: programmazione della produzione; gestione magazzini; Criterio dell efficacia (economicità) Decisioni d investimento/finanziamento: dove allocare il capitale; come raccogliere il capitale; come remunerare il capitale. Criterio della redditività (economicità) Prof. A. Renzi Economia e Gestione delle Imprese Parte settima 30

3.1. Interdipendenze tra efficacia, efficienza e redditività Ambiente interno Ambiente esterno Efficacia Redditività Produttività Economicità Efficienza Prof. A. Renzi Economia e Gestione delle Imprese Parte settima 31