Verso una valutazione responsabile: oltre la curva di Gauss

Documenti analoghi
L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti!

La didattica per competenze, costruzione di moduli interdisciplinari

LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE. Italo Fiorin EIS università LUMSA ROMA

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Educazione Fisica e Competenze Motorie

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

metodo didattico teoria tecniche forniscono soluzioni operative spiega i fenomeni metodo, strategia, procedura pedagogia sperimentale!

PROGETTO DINAMO GENERATORE DI PENSIERO. Il metodo Feuerstein nella scuola primaria

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Valutare per valorizzare

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

CRIC REGISTRO PROTOCOLLO /09/ B25 - Relaz.didatt. - E. Lessico per progettare per competenze

LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà

Entrambi gli atteggiamenti forniscono una percezione del mondo distorta che può essere mitigata solo da un pensiero razionale il pensiero critico.

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

BENJAMIN SAMUEL BLOOM. Massimo Dei Cas A.s. 2006/2007

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

2. La definizione di reading literacy nell indagine OCSE-PISA

Un format per progettare e documentare le unità di apprendimento, ma anche per ottimizzare la professione docente

UNITA DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE

IL PROBLEMA DELL APPRENDIMENTO. Intelligenza - funzioni cognitive Ruolo insegnante/educatore

DAI SAPERI DELLA SCUOLA ALLE COMPETENZE DEGLI STUDENTI

VALUTAZIONE DEGLI ESITI FORMATIVI

Filosofia e acquisizione di competenze. Pensiero filosofico per le competenze educative A.A. 2014/15 lezione 17 novembre 2014

RIPENSARE LA VALUTAZIONE. Maurizio Muraglia IC di Villafrati

Spelzini Gigliola. Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche Master DSA Ossuccio, gennaio 2017

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

Dai risultati delle prove INVALSI alle prospettive didattiche

Diverse strategie da prendere in considerazione. 1 USR Lombardia Formazione BES

Didattica per competenze e per progetti

CTRH MONZA CENTRO GRUPPO POTENZIAMENTO METACOGNITIVO 2013/2014

Lo strumento PraDISI. Prassi Didattiche degli Insegnanti di Scuola dell Infanzia. Rossella D Ugo Dipartimento di Scienze dell Educazione G.M.

I.C. KAROL WOJTYLA Via Concesio n ROMA Scuola A.S.!!!!

M. Pezzin - ricerca Cidi per Scuola dell Infanzia: Maestra, aiutami a capire - A. S

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

PROGETTO DINAMO GENERATORE DI PENSIERO. Il metodo Feuerstein nella scuola secondaria di primo grado

AMOS Abilità e motivazione allo studio

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Progetto dell unità formativa di apprendimento Forze e moto. Gioacchina Giambelluca

Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso

Riforma del curricolo e formazione dei talenti

STATALE SECONDARIO ISTITUTO SUPERIORE MAZZINI. Savona ANNO SCOLASTICO: 2017 /2018 MATERIA: MATEMATICA INSEGNANTE: GRAZIELLA VALLARINO CLASSE: 3 B SC.

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE COMUNICATIVE NELLA LINGUA. Rita Del Rosario

LETTURA E DECODIFICAZIONE DELLE IMMAGINI

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

Piergiorgio Reggio Università Cattolica, Milano Metodi, Milano

OCSE PISA IEA PIRLS INVALSI

Parole chiave. Graziella Pozzo Torino, 21 maggio

L ORIENTAMENTO COME LIFE SKILLS

Pedagogia dei processi di insegnamento e apprendimento (2) Roberta Piazza Università degli studi di Catania TFA

La progettazione didattica nella Scuola dell autonomia.

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

CAPITOLO 5 L intuizione di Vygotskij

COME RACCONTO LA STORIA DEL MIO PAESE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO

Sviluppare l intelligenza per la scuola primaria

CATALOGO 2014/2015. Indice dei corsi di formazione per scuole del primo e del secondo ciclo

PROGETTO DELLE ATTIVITA DI TIROCINIO (Quarto anno di corso - Terza annualità di tirocinio)

LICEO SCIENTIFICO BIENNIO

DEFINIZIONE DI ATTIVITA E INTERVENTI

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

PROGETTARE PER COMPETENZE

CURRICOLO PER COMPETENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

RICERCA-AZIONE a.s. 2016/2017

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE

La lingua dell autonomia e del successo

Curricolo della scuola. Ethos della scuola. Cittadinanza

ANNO SCOLASTICO 2014/15 SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO

CORSO DI METODOLOGIA DIDATTICA (Formazione di Formatori) RELAZIONE TECNICA

RISULTATI PROVE INValSI a.s I.C. Civezzano

Progetto Orientamento Scolastico

Gruppo di Ricerca azione del CTI Monza Brianza centro

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

CORSO DI FORMAZIONE ALL'LPAD STANDARD (TECNICA DI VALUTAZIONE DELLA PROPENSIONE ALL'APPRENDIMENTO)

4.4. ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Il Progetto Tartaruga

La valutazione dell italiano

RETE FORMAZIONE AMBITO N. 14 TREVISO EST. Ai sensi dell art.1,comma 124-L-105/2015 e DM n. 797 del

Prime analisi delle prove: cosa sanno e cosa non sanno fare gli studenti piemontesi

Il quadro di riferimento delle prove di italiano del Servizio Nazionale di Valutazione

IL CONTRIBUTO DELL IRC PER LA COSTRUZIONE DI UNA SCUOLA COMUNITÀ ACCOGLIENTE, INCLUSIVA, INTEGRANTE

LA LIM nella didattica

I MODELLI DI PROGETTAZIONE DIDATTICA. G. Burgio

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Progetto gioco- sport dei plessi Collodi e Italo Stagno

Gestione della classe e problematiche relazionali

Le rilevazioni esterne: l uso del metro per misurare la farina?

Syllabus Descrizione del Modulo

L insieme dei numeri relativi

D I S T U RBI D E LLO

Transcript:

Verso una valutazione responsabile: oltre la curva di Gauss Maria Rosaria Gambuli IC D. Cimarosa - IV Circolo Aversa (CE) UN TRIPLICE IMPEGNO PER LA SCUOLA LA QUALITÀ DELL ISTRUZIONE L UGUAGLIANZA DELLE OPPORTUNITÀ FORMATIVE LA TUTELA DELLE DIFFERENZE Istruire non è selezionare, al contrario è sforzarsi di far riuscire tutti, è quindi lottare contro la curva di Gauss presa come modello di selezione. G. De Landsheere

COSA SIGNIFICA OGGI VALUTARE? LA VALUTAZIONE COME SISTEMA APERTO, DINAMICO E FUNZIONALE. LA VALUTAZIONE COME ATTRIBUZIONE DI SENSO. VALUTAZIONE DEL CURRICOLO: DEL CURRICOLO COME BASE DEI SAPERI (ACCERTAMENTO), DEL CURRICOLO COME PROGETTO DIDATTICO (VERIFICA), DEL CURRICOLO COME RIFLESSIONE CONSAPEVOLE (METAVALUTAZIONE). IL MASTERY LEARNING: UNA STRATEGIA EFFICACE ASSUMONO UN RUOLO DETERMINANTE NELLA STRATEGIA DEL MASTERY LEARNING DUE FUNZIONI DELL ATTIVITÀ DIDATTICA: QUELLA DI VALUTAZIONE E QUELLA DI RECUPERO INDIVIDUALIZZATO. TRA QUESTE DUE FUNZIONI SI INSTAURA UNA RELAZIONE CIRCOLARE, PER LA QUALE L INFORMAZIONE, DERIVANTE DALLA VALUTAZIONE DIAGNOSTICA INIZIALE, ATTIVA LA COMPENSAZIONE-RECUPERO E NE DETERMINA IL CONTENUTO. DALLA VALUTAZIONE DIAGNOSTICA ALLA VALUTAZIONE ANALOGICA

PRINCIPALI VARIABILI DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO SECONDO B. S. BLOOM INDIVIDUALIZZAZIONE NEL MASTERY LEARNING

LIMITI DELLE STRATEGIE DI INDIVIDUALIZZAZIONE ORIENTATE ALLA COMPENSAZIONE LE STRATEGIE DI INDIVIDUALIZZAZIONE SI FONDANO SU RETROAZIONI ATTIVATE DA PROVE FORMATIVE, CHE RISCHIANO DI NON PRODURRE GLI EFFETTI DESIDERATI SPECIALMENTE QUANDO GLI ALLIEVI APPAIONO MOLTO DIFFERENZIATI, PER ATTEGGIAMENTI, COMPETENZE E STILI DI STUDIO. È APPARSO COL TEMPO EVIDENTE CHE UNA INDIVIDUALIZZAZIONE EFFETTIVA NON POTEVA CONSISTERE SOLO NEL PREDISPORRE COMPENSAZIONI PER QUANTI AVESSERO RIVELATO ATTRAVERSO LE PROVE FORMATIVE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO. D.I.V.A. Didattica Individualizzata con Valutazione Analogica UNA SOLUZIONE VALUTATIVA DIVERSA CHE CONSISTE NEL PROPORRE AGLI ALLIEVI, PRIMA DELL INIZIO DEL PERCORSO DI APPRENDIMENTO, UNA SPECIALE PROVA, CHE PER LE SUE CARATTERISTICHE È STATA DEFINITA ANALOGICA. I QUESITI SONO FORMULATI IN MODO DA PROPORRE OPERAZIONI CHE, PUR NON COMPORTANDO IL POSSESSO DI SPECIFICHE COMPETENZE, POSSONO ESSERE ASSOCIATE IN MODO ANALOGICO A QUELLE CHE SARANNO EFFETTIVAMENTE SOLLECITATE NEL PERCORSO DI APPRENDIMENTO.

LA VALUTAZIONE ANALOGICA TRA MASTERY LEARNING E TEORIA DI FEUERSTEIN CONVERGENZA TRA LA VALUTAZIONE ANALOGICA E IL METODO FEUERSTEIN TEORIA DELLA MODIFICABILITÀ COGNITIVA STRUTTURALE TEORIA DELL APPRENDIMENTO MEDIATO (EaM) GLI ASPETTI DINAMICI-INTERATTIVI DELLA VALUTAZIONE DEL POTENZIALE DI APPRENDIMENTO (LPAD) IMPLICAZIONE DI ZONA DI SVILUPPO PROSSIMALE (Zsp) DI VYGOTSKIJ E LA VALUTAZIONE ANALOGICA Il SOGGETTO E LE FUNZIONI COGNITIVE NEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO LE FUNZIONI COGNITIVE INTERVENGONO NELL INTERAZIONE SOGGETTO-MONDO NEL MOMENTO IN CUI QUESTI CERCA DI DARE SIGNIFICATO AGLI STIMOLI CHE PROVENGONO DALL AMBIENTE CIRCOSTANTE. SONO DELLE ABILITÀ CHE ORIENTANO IL COMPORTAMENTO INTELLETTIVO DELL INDIVIDUO, DIRIGONO I SUOI PROCESSI DI APPRENDIMENTO E DI DECODIFICA DELL INFORMAZIONE E DETERMINANO LA PERCEZIONE E L INTERPRETAZIONE DEL MONDO. FEURSTEIN LE DEFINISCE COME «I PREREQUISITI DEL PENSIERO» EGLI FORNISCE INOLTRE UN ELENCO DELLE FUNZIONI COGNITIVE CARENTI, NATO DALL OSSERVAZIONE IN CONTESTO DIAGNOSTICO, DELLE CAUSE DELLE DIFFICOLTÀ PIÙ FREQUENTI NELLA RISOLUZIONE DI PROBLEMI.

ESEMPIO DI PROVA ANALOGICA 1 Prova analogica sul metodo di studio. (Classe terza scuola primaria) Obiettivo didattico: Aiutare i bambini a sfruttare a fondo i propri punti di forza e intervenire sui propri punti deboli adottando opportune strategie. Tema:Strategie di studio, porsi domande e compilare schemi Foro: Sistemazione di parole in un racconto Prova analogica (la prova è costituita da un racconto nato dall esperienza dei bambini e consta di cinque item; l esempio è riferito al quarto item)..con pazienza la nonna spiegò: la MAGLIA che indosso è stata realizzata con la LANA di una PECORA. Il FORMAGGIO che produciamo, invece, con il suo LATTE. Il COSCIOTTO, GLI SPIEDINI che cuciniamo provengono dalla CARNE degli agnelli, che sono i figli delle pecore, anche le COPERTE e i TAPPETI sono fatti con la sua lana. 4) SISTEMA LE PAROLE EVIDENZIATE IN BASE A QUELLO CHE PREFERISCI Decido di usare un elenco Decido di usare uno schema ad albero, raggruppando per categorie. Decido di non usare nessuno schema e copiare le parole nell ordine in cui sono scritte, separate da una virgola. Decido di scrivere la parola pecora al centro e scrivere intorno tutte le altre parole, senza un ordine preciso. Rapporto analogico: la disposizione delle parole sta alla comprensione del racconto come uno schema ad albero sta all organizzazione di n- elementi. ESEMPIO DI PROVA ANALOGICA 2 Prova analogica sulla relazione causa-effetto. (Classe terza primaria) Obiettivi: Saper individuare relazioni logiche -Comprendere la relazione di causa ed effetto. Tema: Le azioni sono collegate da una rete costituita da relazioni di tanti tipi, una particolare relazione è quella di causa-effetto. Foro: Lo stesso episodio raccontato con relazioni diverse. Prova analogica tratta dall esperienza scolastica. Luigi è caduto prima di entrare in classe, alla maestra ha raccontato l accaduto in un modo e ai compagni in un altro. a) Correvo come un matto, non ho visto Mario e sono caduto. b) Sono caduto, poiché non ho visto Mario, dato che correvo come un matto. Leggi le frasi, osserva e rifletti: 1. Il significato è lo stesso. 2. Il significato è lo stesso, ma la prima presenta i fatti in ordine e la seconda spiega meglio perché si è fatto male. 3. Una frase è più lunga dell altra. 4. In una frase Luigi dichiara la verità e nell altra la bugia. Rapporto analogico: la caduta di Mario sta alle azioni che l hanno preceduta come l effetto di una qualsiasi azione sta alla sua causa.

CONCLUSIONE Insegnare a pensare significa promuovere una crescita cognitiva in senso mentale ed emotivo, capace di gestire i cambiamenti BIBLIOGRAFIA B. Vertecchi, M. La Torre, E. Nardi, Valutazione analogica e istruzione individualizzata, Firenze, La Nuova Italia, 1994; E. Nardi (a cura di), Per una didattica individualizzata. Gli esperimenti Diva, Napoli, Tecnodid, 1997 B. Vertecchi, La qualità dell istruzione, Torino, Loescher, 1978. G.DOMENICI, Manuale della valutazione scolastica, Roma-Bari, Laterza, 2003 S. Guetta, Il successo formativo nella prospettiva di Reuven Feuerstein. Materiali di studio sul processo di apprendimento, Liguori, Napoli, 2001 E.Morin, I sette saperi necessari all'educazione del futuro, Raffaello Cortina, Milano 2001

Siamo ciò che facciamo per cambiare quello che siamo Eduardo Galeano