Cinematica grafica C.R P 2

Documenti analoghi
ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI.

Reazioni vincolari. Sistemi di corpi rigidi. Resistenza dei materiali. Forme strutturali per il design A.A prof.

ESERCIZIO 1 L/2 C.R. D

in forma matriciale: X = A X + B, cioè Se il det A = ad - bc è diverso da zero, la trasformazione è invertibile e quindi biunivoca; in tal caso la

Esercitazione: la scelta del consumatore.

j B Dati: ω1=100 rad/s velocità angolare della manovella (1); l = 250 mm (lunghezza della biella 2); r = 100 mm (lunghezza della manovella 1).

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE ( 1 ) Risolvendo il sistema lineare ( 1 ) rispetto alle incognite x, y si ottiene: = e

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

Il disegno spiega su una superficie piana un oggetto tridimensionale

TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO

LABILITA DI STRUTTURE

LA GEOMETRIA NELLO SPAZIO

I fasci di circonferenze

Capitolo 2. Funzioni

Gradi di libertà e vincoli. Moti del corpo libero

Risoluzione Assegno

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

LA GEOMETRIA DEI SOLIDI

MP. Moti rigidi piani

Esercizi sintetici sull analisi cinematica di sistemi articolati

BILANCIO DEI VINCOLI ED ANALISI CINEMATICA

Statica del corpo rigido. Condizioni di equilibrio. Calcolo delle Reazioni Vincolari

2 - Analisi cinematica delle strutture

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA. - Prova scritta di ANALISI MATEMATICA 2 - Appello del 16 settembre 2013

Programma di Matematica Anno Scolastico 2014/2015 Classe 2M

PREREQUISITI. Rette e piani (parallelismo, perpendicolarità, incidenza) Proiezioni ortogonali Componenti Direzione Seno, coseno e tangente Glossario

Geometria Analitica Domande e Risposte

ESERCIZI SVOLTI. Travi. 4 Forze in equilibrio e vincoli 4.2 Vincoli e reazioni vincolari 1

v P = d OP (t) dt = OP (t) (3.1) = v = d2 OP (t) dt 2 P =

Piano cartesiano e Retta

Compito di Meccanica Razionale M-Z

Piano cartesiano e retta

Problemi Di Cinematica del Punto Materiale A cura del Prof. T.Papa. dx x = 8 m=s2 : dx 2 _x2 + dy A 2! 2 : A 2! 2 A A 2!

II Università degli Studi di Roma

Appunti sull analisi cinematica geometrica di Giuseppe Cocchetti

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi

Reazioni vincolari e equilibrio del corpo rigido. M. Guagliano

Determinazione delle funzioni delle caratteristiche della sollecitazione

Lezione 5 Geometria Analitica 1

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi

TUTTA LA GEOMETRIA ANALITICA

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.5

EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE

Corso multimediale di matematica

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

Distanza tra punti e punto medio di un segmento. x1 + x 2

Compito del 14 giugno 2004

3.6.3 Esercizio Esercizio... 85

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

Esercizi proposti - Gruppo 7

La circonferenza nel piano cartesiano

2

I dati di alcuni esercizi sono differenziati secondo il numero di matricola. u rappresenta l ultima cifra del numero matricola.

Problema ( ) = 0,!

PALESTRA PER IL RECUPERO

Lezione 24 IL TEOREMA DI BERNOULLI

Cerchio di Mohr. n y. n x

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

Parabola ************************* La curva chiamata PARABOLA si rappresenta con la seguente funzione matematica (1)

Lezione 2 - I vincoli

C I R C O N F E R E N Z A...

PLASTICITA IN RIFERIMENTO AI TERRENI

Grafici di funzioni: valore assoluto, parabole 1 / 21

Elementi di Statica Grafica

4. Sia Γ la conica che ha fuoco F (1, 1) e direttrice d : x y = 0, e che passa per il punto P (2, 1).

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

Applicazioni ed esercitazioni

Problemi con discussione grafica

CAMPO DI ESISTENZA. Poiché la funzione data è polinomiale, essa risulta definita su tutto l asse reale, cioè: C.E. = {x R: < x < + } 2 x1,2 C +

Le equazioni di alcune superfici dello spazio

Le deformazioni nelle travi rettilinee inflesse

Compito di Meccanica Razionale

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani

Per quanto detto prima il fenomeno di svuotamento termina quando la pressione di ristagno è pari a:

Grandezze cinematiche relative nel sistema L: r 12, v 12 a 12 e nel sistema del centro dimassa (C): r 12 ', v 12 ', e a 12 '

STRUTTURE ISOSTATICHE REAZIONI VINCOLARI ED AZIONI INTERNE

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Quadro riassuntivo di geometria analitica

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE

FUNZIONI LINEARI (Retta, punto di pareggio e relazioni lineari generalizzate)

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione

; r 0 2 m = l 2 (s 2 θ + c 2 θ) = l 2

Concetti di punto materiale e corpo rigido

Le derivate parziali

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA

Unità Didattica N 9 : La parabola

IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA

LA GEOMETRIA CON L EQ. PARAMETRICA DI VAG La Retta Cap. II Pag. 1

5 Un applicazione: le matrici di rotazione

GEOMETRIA ANALITICA. (*) ax+by+c=0 con a,b,c numeri reali che è detta equazione generale della retta.

Transcript:

inematica grafica ome già evidenziato in recedenza, in alternativa alla formulazione analitica e limitatamente ai roblemi iani, è ossibile dare del roblema cinematico una formulazione grafica, che in qualche caso risulta iù agevole e sintetica. Poiché ogni sostamento rigido iano è una rotazione intorno al centro di rotazione, la conoscenza del centro istantaneo di rotazione è di fondamentale imortanza. Infatti, la generica configurazione di un sistema di cori rigidi è nota non aena si conoscono le osizioni dei centri e le amiezze degli angoli di rotazione di ogni coro. Dato un coro rigido iano se si considerano due generici unti e di cui sono note le direzioni dei risettivi sostamenti (rette e ), er l iotesi di sostamenti infinitesimi tracciando er la normale alla retta e er la normale alla retta si ottiene il entro di rotazione. nell incontro delle due normali. Tale centro uò aartenere al coro, essere esterno al coro, oure coincidere con il unto imrorio delle due normali. Nell ultimo caso le rette e sono arallele, così come e. Nell ambito degli sostamenti infinitesimi risulta quindi evidente che il. uò essere interretato come il unto attorno al quale una rotazione genera gli sostamenti dei unti e nelle direzioni delle rette ortogonali alle congiungenti i unti stessi con il centro di rotazione. Nel caso in cui il. coincide con il unto imrorio, lo sostamento che si ottiene è una traslazione. Qualsiasi sostamento rigido è quindi riconducibile ad un unica rotazione attorno al centro istantaneo di rotazione. Nel caso di sostamento rototraslatorio, il centro del moto rotatorio non coincide con il centro istantaneo di rotazione., mentre nel caso di rotazione ura tali unti sono coincidenti. 1

onoscendo le comonenti s Px e s Py dello sostamento s P di un generico unto P(x P ; y P ) e il centro istantaneo di rotazione.(x R ; y R ), si ossono derivare le comonenti dello sostamento di un unto qualsiasi del coro. Proiettando infatti il. nelle direzioni orizzontale e verticale si determinano i unti Rx e Ry. Essendo le comonenti dello sostamento roorzionali a, i diagrammi delle comonenti dello sostamento di tutti i unti del coro sono individuate dalle rette inclinate dell angolo risetto agli assi x e y. D s P*x s P*y s Dx y s P* P* s P*x R R y s Py P s Px s P s Px Diagramma sostamenti orizzontali (secondo asse x) B + s Bx + s y s y R x s P*y s Py x Diagramma sostamenti verticali (secondo asse y) R è il centro istantaneo di rotazione del coro;, B,, D sono i unti estremi del contorno del coro. s Px = (y R y P ) s Py = (x R x P ) e rette risultano determinate dal unto di nullo definito dai unti R x e R y e dai valore s Px e s Py corrisondenti alle comonenti dello sostamento del unto P secondo gli assi x e y. Dai diagrammi si evince che: 1. Gli sostamenti verticali sono uguali er tutti i unti che hanno la stessa ascissa. 2. Gli sostamenti orizzontali sono gli stessi er tutti i unti che hanno uguale ordinata. irca la determinazione dei centri di rotazione di sistemi articolati di cori rigidi è di grande utilità la nozione di centro di rotazione relativa ij tra due cori. Per il centro relativo tra due cori vale la seguente rorietà: il centro relativo ij ed i due centri assoluti di rotazione, i e j, di due cori rigidi sono allineati. Il centro relativo è determinato unicamente dai vincoli che collegano i due cori in esame e non da quelli che collegano i due cori ad altri cori o al suolo. osì il centro relativo è univocamente determinato se i due cori sono collegati da una cerniera o da un glifo e deve aartenere ad una retta se i due cori sono collegati da una biella. ij ij ij r r 2

Riguardo le informazioni che i vincoli esterni danno sul centro di rotazione assoluto del coro (o dei cori) cui sono alicati vale quanto osservato in recedenza er i vincoli interni ove uno dei due cori venga riguardato come il suolo. osì il centro assoluto è determinato se il coro è collegato al suolo da una cerniera (coincide con la cerniera) o da un glifo (si trova sul unto imrorio dell asse del glifo), mentre deve aartenere ad una retta (asse del carrello o della biella) se è collegato al suolo da un carrello (o biella). r r Se il cinematismo ossiede un solo grado di libertà, la classe di configurazioni cinematicamente ammissibili è una sola e tale cinematismo rende comunemente il nome di catena cinematica. a configurazione variata uò essere trovata sfruttando le rorietà dei centri di rotazione. Esemio: Si consideri il seguente sistema articolato di cori rigidi soggetto ad un cedimento vincolare nel unto ari a. I centri di rotazione sono tre, uno del coro BD (coro 1), uno del coro DEF (coro 2) ed un centro relativo tra i due cori. Il centro relativo corrisonde alla cerniera interna (unto D). Il centro di rotazione assoluto del coro DEF si trova in F, essendo questo una cerniera fissa. Per determinare il centro di rotazione del coro BD (coro 1) si farà ricorso alle rorietà cinematiche del carrello in e alla relazione esistente tra centri di rotazione assoluta e centro di rotazione relativa tra due cori. Il carrello in, avendo subito un cedimento non fronsice nessuna informazione sulla osizione del centro di rotazione assoluta del coro 1. Innanzitutto si uò affermare che il centro di rotazione assoluta del coro 1 si troverà sull asse del carrello in, ovvero sulla retta erendicolare alla direzione di sostamento consentito dal carrello stesso, in accordo all iotesi di sostamenti infinitesimi. B D E /2 F 1 2 /2 3

Inoltre i centri di rotazione assoluta dei due cori ed il centro di rotazione relativo dovranno essere allineati. Per cui il centro di rotazione del coro 1 dovrà trovarsi sulla retta assante er 2 F e D (centro relativo). Dovendo inoltre trovarsi sull asse del carrello in, il centro di rotazione del coro 1 ( 1 ) si collocherà nel unto F. e comonenti dello sostamento di un generico unto P i di coordinate (x i, y i ) nel riferimento xy sono fornite dalle seguenti esressioni: s ix = - ϑy i s iy = ϑx i dalle quali è ossibile individuare l angolo ϑ in funzione degli sostamenti noti del sistema. In questo caso è noto lo sostamento orizzontale in, er cui so ottiene dalla rima delle due relazioni: ϑ1 = == ϑ2 2 Noto l angolo ϑ 1 = ϑ 2 è ossibile determinare gli sostamenti di tutti i unti del sistema. Valori assoluti degli sostamenti s x = s y = s = 2 s Bx = s By =/2 s B = 2 5 s x = s y =0 s = s Dx =/2 s Dy =/2 s D = 2 2 s Ex =/2 s Ey =0 s E =/2 Si noti che lo sostamento orizzontale del unto, del unto B e del unto sono uguali in quanto hanno la stessa ordinata, analogamente tutti i unti con uguale ascissa subiscono lo stesso sostamento verticale. Noti le comonenti orizzontali e verticali degli sostamenti dei unti e, e la osizione dei centri di rotazione è ossibile tracciare il diagramma delle comonenti di sostamento di tutti i unti ricordando che gli sostamenti verticali devono variare linearmente con l ascissa x e che gli sostamenti orizzontali devono variare linearmente con l ordinata y (s ix = - ϑy i e s iy = ϑx i ). Proiettando il centro di rotazione e lo sostamento orizzontale del unto su una retta verticale si ottengono le comonenti orizzontali di sostamento indicati in figura. Si uò così ricavare immediatamente l angolo di rotazione. nalogamente roiettando il centro di rotazione e lo sostamento verticale del unto su una retta orizzontale si ottiene il diagramma degli sostamenti verticali indicato in figura. Una volta noti gli sostamenti dei cori si uò determinare la configurazione variata del sistema articolato di cori rigidi. Si noti che gli angoli formati dall asta B e l asta BD, e dall asta DE e l asta DF devono rimanere retti. 4

ESERIZIO 1 on riferimento alla Fig. 1, assegnata la rotazione antioraria : a) determinare la osizione dei centri istantanei di rotazione; b) determinare i diagrammi delle comonenti orizzontali e verticali degli sostamenti; c) calcolare la rotazione di ciascun coro; d) determinare gli sostamenti dei unti, B,, D, E e) disegnare la nuova configurazione del sistema. E B D Fig. 1 Soluzione E 1 2 B D 2 5