Griglia di progettazione per attività Flipped Learning. La figura di Carlo Magno attraverso la lettura di fonti di vario tipo

Documenti analoghi
Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato CHE FANTASY! Comunicazione nella madre lingua Competenza sociale e civica Competenza digitale

Griglia di progettazione per attività Flipped Learning.

Griglia di progettazione per attività Flipped Learning. Prof.ssa Simona Elena Ciaramella

GRIGLIA PROGETTAZIONE PER ATTIVITÀ FLIPPED LEARNING

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE Le interviste impossibili

PROGETTARE UN EPISODIO DI

UNITA DI APPRENDIMENTO DI STORIA

Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

CORSO DI FORMAZIONE COMPETENZE PROVE STANDARDIZZATE USR LAZIO

COME RACCONTO LA STORIA DEL MIO PAESE

Ambienti di e-learning nella scuola Moodle nella didattica dell italiano Il testo narrativo. IC 9 Bologna

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

Condizioni: connessione Wi-Fi, proiettore, tablet per ogni studente

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

L Italia tra Bizantini e Longobardi

Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe

ISTITUTO COMPRENSIVO MELCHIONDA-DE BONIS A.S. 2016/2017 UNITA DI APPRENDIMENTO:LE PARTI INVARIABILI DEL DISCORSO

COMPITO AUTENTICO E RUBRICA DI VALUTAZIONE

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato

La progettazione a ritroso. ADi materiale elaborato da Silvia Faggioli a partire da materiale prodotto da Paola Varonesi

Formazione Lavagna Multimediale Corsisti: Docenti I.C. Marzabotto

Palermo 19 aprile 2016

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

La certificazione delle competenze nel primo biennio del secondo ciclo

Strategia del WebQuest

FASE IDEATIVA Scheda n. 1: Formalizzazione degli esiti attesi Classe 4B Scuola Primaria Via Pescara

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico

Programmazione disciplinare

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia

USA CON CONSAPEVOLEZZA LE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE PER RICERCARE E ANALIZZARE DATI E INFORMAZIONI, PER DISTINGUERE INFORMAZIONI ATTENDIBILI DA

Unità 3 I mercati e la formazione dei prezzi

SCHEDA DI PROGETTAZIONE Rete Scuola on the road ANNO SCOLASTICO

Ambito di contenuto. Poesia FARE POESIA

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

Federica Viscusi. Francesca Alloatti.

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO PROVAGLIO D ISEO

CURRICOLO DI CLASSE. Anno Scolastico 2015/ 2016 DISCIPLINA STORIA SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE. Alunni Maschi Femmine

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

CERT- LIM INTERACTIVE TEACHER Certificazione Competenze Metodologiche con la LIM MODULO 2 Competenze Metodologico-Didattiche. Strategia del Big6

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Classe I A Scuola Secondaria di I Grado Altino (14 alunni) METTITI NEI MIEI PANNI Percorso di Cittadinanza attiva

FORMAT COMPITO DI REALTA. Comprendente: SCHEMA DI PROGETTO CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Pianificazione di una Unità di Apprendimento CLIL

L ENERGIA PRENDE FORMA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

Griglia di progetto per la definizione di un curriculum di storia

PENSO DUNQUE CREO 4 SCUOLA APERTA AI GENITORI E AL TERRITORIO ISTITUTO COMPRENSIVO VAL TAGLIAMENTO SSPG SEDE DI VILLA SANTINA

LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO

ICS Erasmo da Rotterdam Via Giovanni XXIII n CISLIANO Tel./Fax

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

Scuola Media Statale Don Lorenzo Milani via Salvemini, Lodi LO tel fax COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

SCHEDA DI PROGETTAZIONE

Scuola Primaria Fratelli Ferrandi Truccazzano Sezione/classe 2 A e 2 B Insegnanti coinvolti Mauri e docenti di scienze e italiano delle due classi

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

Come studiare??? Contesto

Se io fossi un prof di. Guida per l insegnante

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI STORIA (Classi PRIME)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA

ATTIVITA DI GEOMETRIA CLASSE 4^ SCUOLA PRIMARIA DI ARGENTERA CANAVESE, IC GUIDO GOZZANO RIVAROLO CAN.SE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO classe prima

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 3 CHIETI SCUOLA PRIMARIA-CLASSE TERZA ALLA SCOPERTA DELL'AMBIENTE DI VITA CON LO SCAVO ARCHEOLOGICO

STRATEGIE METACOGNITIVE. Maurizio Muraglia Valderice 6 aprile 2017

TEST D INGRESSO A.S

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: Lingua Francese a.s

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

Progettazione per competenze

PROF. SSA LUCIA ZAPPATERRA MATERIA: STORIA CLASSE 1^D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

DAI SAPERI DELLA SCUOLA ALLE COMPETENZE DEGLI STUDENTI

1 Istituto Comprensivo Pirandello Carlentini. Dirigente Scolastico Dott.ssa Francesca Amore

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI DELLA RISTORAZIONE E TURISTICI GIANCARLO DE CAROLIS

ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA

LINGUA ITALIANA. Classe SECONDA SCUOLA PRIMARIA. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO- SANITARI

Programmazione disciplinare

Linee guida per la progettazione delle sperimentazioni

POLO INFORMATICO PER LA DISABILITA

Diritto - piano di lavoro per la classe quarta

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI

COMPETENZA DIGITALE DISCIPLINE E INSEGNAMENTI DI RIFERIMENTO:

«L'INDAGINE STATISTICA»

Unità di Apprendimento

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

SCUOLA PRIMARIA ALDA COSTA

Flipped classroom :ogni alunno protagonista della propria formazione

Introduzione allo strumento di progettazione e ruolo dell'adulto

PER COMPETENZE. Maurizio Muraglia Manfredonia 11 marzo 2016

Transcript:

Griglia di progettazione per attività Flipped Learning Titolo Autore Breve descrizione Grado Livello Contestualizzazi one dell Unità Competenze coinvolte La figura di Carlo Magno attraverso la lettura di fonti di vario tipo Alessandra Cenci Attraverso l interpretazione di alcune fonti fornite dal docente, gli alunni potranno ricostruire la figura dell imperatore e comprendere come nasce un contenuto storico, dovranno poi simulare un incontro con l imperatore nei panni di un giornalista o di uno scrittore di romanzi o uno storico, assumendone il punto di vista. Scuola secondaria primo grado, classe I L Unità si colloca nell ambito del percorso storico disciplinare e rappresenta il terzo caso di studio a partire dalle fonti sui quali i ragazzi si sono esercitati in classe. Per la classe è il primo vero esperimento di insegnamento capovolto. Competenza disciplinare: uso delle fonti (tratta da Indicazioni nazionali per il curricolo 2012) Dimensione: - Varietà delle fonti utilizzate; - Capacità di interrogarle Criteri: - Classificare le fonti date; - Saper interrogare le fonti e trarne risposte; - Saper elaborare le apprese in un testo e in forma di mappa. Indicatori: - Sa classificare le fonti date o trovate autonomamente; - Sa costruire un testo le fonti analizzate; - Sa aspetti problematici e aperti della ricerca; - Sa costruire una mappa concettuale con i concetti appresi. Sequenza, strategie e strumenti 1 Preparazione A casa Pratiche Strumenti Tempi -Video lezione del docente, -Produzione di una A piacere questionario di presentazione ppt con audio comprensione sulla lezione e animazione in formato ascoltata e domande dei mp4; posta elettronica della ragazzi (problem posing). piattaforma Office 365 come

In classe - brainstorming sui prerequisiti forniti dalla lezione e raccolta delle domande poste dai ragazzi; mezzo di condivisione del file; gruppo classe di distribuzione. -LIM di classe e discussione partecipata 20 - assegnazione del compito e lavoro in gruppi; -reciprocal teaching per l interpretazione fonti, -problem solving per trarre dai documenti. 2h 2 - Produzione: In classe e a casa -Costruzione di una intervista impossibile con Carlo Magno, nei panni di un giornalista / storico / scrittore di romanzi (a scelta). -scrittura creativa collettiva per la costruzione del canovaccio richiesto. Entro la settimana successiva -schede di classificazione fonti. -schema da completare al pc o a mano. -mappa concettuale -software di elaborazione mappe al pc (Cmap) oppure su carta. 3 - Riflessione (momento meta cognitivo): In classe Presentazione della simulazione alla classe; tempo assegnato 5 a gruppo. Tutti valutano il prodotto con una rubrica simile al docente -role playing per la messinscena del canovaccio. -riprese con telecamera a cura di un gruppo di reporter della classe. -software di videomaking (wmm). 1,30 Setting Dopo la parte preparatoria a casa sul proprio pc, l attività si svolgerà prevalentemente in classe. In un primo momento in plenaria con il supporto della LIM, poi spostando i banchi e creando piccole isole per svolgimento del lavoro di gruppo.

L insegnante passa tra i gruppi per osservare il livello di organizzazione e di collaborazione e per dare stimoli o sollecitare domande critiche, quando necessario. Gli alunni sono raggruppati in gruppi di tre, secondo un criterio di eterogeneità in che ogni isola abbia un leader che trascina e motiva anche i più timidi. Ogni gruppo ha in classe almeno un pc-tablet a disposizione per la stesura dei prodotti richiesti (schede di classificazione, mappa concettuale, script); inoltre sono a disposizione le fotocopie dei documenti. La parte finale del lavoro si svolgerà in plenaria con la classe che assiste e valuta le messinscene dei compagni. In questa fase servirà una telecamera per le riprese e un software per videomaking da utilizzare in un secondo momento per il montaggio eseguito dagli studenti o dal docente. Prodotto Ogni gruppo dovrà consegnare i seguenti prodotti: - Mappa concettuale sui concetti appresi - Schede di classificazione dei documenti assegnati - File di testo sul role playing Alla fine si produrrà un filmato con le esibizioni dei gruppi. Attività supplementari - Estensione del percorso per approfondire le. Visione a casa di un video tratto da Ulisse il piacere della scoperta, Carlo Magno: le battaglie e gli amori, da visionare individualmente per avere idee utili al canovaccio. - Recupero in classe con gli alunni con bisogni speciali e più lenti, guidati dal docente allo svolgimento delle attività di analisi dei documenti e di classificazione, nonché alla stesura della mappa; - Il gruppo degli studenti con bisogni speciali sarà responsabile delle riprese dei vari filmati e del montaggio. Valutazione La valutazione sarà formativa e informale a cura del docente durante il lavoro svolto in classe, osservando il processo di apprendimento e la collaborazione nei gruppi. Inoltre si svolgerà in maniera formale sul prodotto realizzato dal gruppo attraverso una rubrica in possesso dei ragazzi e del docente. Ogni ragazzo poi svolgerà autovalutazione, con apposita rubrica, sul proprio livello di competenza nell uso delle fonti, così come percepito

durante l attività. Alla fine del percorso si svolgerà anche una verifica sommativa sui contenuti cognitivi dell Unità.

Rubrica valutativa dell insegnante Competenza Livello parziale Uso delle fonti Sa classificare Riesce in forma le fonti date e parziale a analizzarle riconoscere ed analizzare la fonte, ma deve essere aiutato dal docente Livello essenziale Riconosce abbastanza autonomamente il tipo di fonte e riesce a trarvi Livello intermedio Riconosce in soddisfacente e autonomo la fonte e ne trae con discreta padronanza le Livello avanzato Riconosce con facilità il tipo di fonte e ne trae importanti, mostrando padronanza delle apprese come prerequisiti. Sa costruire un testo le fonti analizzate Sa aspetti problematici e aperti Sa costruire una mappa concettuale con i concetti appresi Riesce in forma molto semplice e parziale a costruire il testo richiesto, con il supporto dell insegnante Riesce solo se guidato a problemi aperti incontrati nella lettura delle fonti. Riesce solo se guidato a concetti e a stabilire parzialmente rapporti logici fra di essi Costruisce il testo richiesto in forma essenziale e utilizza alcune delle fonti In sufficientemente adeguato Coglie problematiche incontrate nell analisi dei documenti e riesce a presentarle in forma essenziale Individua i concetti essenziali e le parole chiave per esprimerli, ordinandoli autonomamente in rapporti logici Costruisce il testo richiesto con soddisfacente autonomia, ampiamente le raccolte e le apprese. Coglie in soddisfacente e autonomo alcune problematiche aperte presentate dalle fonti e ne dà conto con discreta consapevolezza Individua i concetti in soddisfacente e autonomo, parole chiave e stabilendo rapporti logici fra esse Rielabora con molta originalità le fonti e le utilizza tutte integrandole con altre e abilità. Coglie con rapidità e sicurezza gli aspetti problematici di un argomento e riesce ad argomentarne con padronanza Costruisce la mappa con padronanza e originalità, cogliendone i rapporti logici e integrando le apprese.

Rubrica di autovalutazione per la competenza storica USO DELLE FONTI Alunno. Classe Indicatore Riuscire a capire il tipo di fonte e a trarre Riuscire a costruire il testo richiesto le fonti Individuare problemi ancora aperti che le fonti non chiariscono Mi hanno aiutato compagni e prof a classificare la fonte e trovare le. Da solo non ce la facevo Mi hanno aiutato compagni e prof a utilizzare le raccolte perché altrimenti da solo sarei stato perso. E stato difficile soprattutto capire il linguaggio dei documenti e sono stato aiutato Sono riuscito con qualche difficoltà a classificare la fonte ed ho trovato, ma è stato complesso Sono riuscito a costruire il testo alcune delle fornite dalle fonti e alcune me le hanno suggerite i compagni del gruppo Con qualche suggerimento di compagni e prof ho individuato un aspetto della ricerca ancora senza una risposta storica precisa Sono riuscito in autonomo a il tipo di fonte e le che essa dava ed ho guidato gli altri in questa ricerca, spiegando a chi aveva difficoltà collaborando attivamente con il gruppo Sono riuscito a costruire il testo sulla base delle raccolte, tutti i documenti e le note raccolte durante l analisi. Ho collaborato attivamente con il gruppo Ho individuato alcuni aspetti ancora non chiariti dai documenti storici che ho analizzato e poi condiviso con i compagni. Sono riuscito rapidamente e in corretto a tipo di fonte e e sono riuscito ad aiutare gli altri in difficoltà, spiegando in parole il concetto Sono riuscito a costruire il testo sia tutte le fonti, sia ricorrendo alle apprese nella spiegazione e aiutando tutto il gruppo in costruttivo Ho colto vari aspetti problematici della ricerca ed ho cercato altre in autonomo per chiarirli, spiegando anche ai compagni. Sono riuscito a Sono stato Sono riuscito a Sono riuscito Sono riuscito

costruire una mappa concettuale con i concetti appresi aiutato da compagni e prof a rintracciare i concetti e le parole chiave per costruire la mappa. fare da solo la mappa cogliendo relazioni logiche fra le parole chiave. rapidamente ad i concetti chiave ed i rapporti logici fra di essi ed ho collaborato con gli altri del gruppo spiegando le scelte fatte. rapidamente ad concetti chiave e relazioni logiche e ho spiegato agli altri le mie idee, arricchendo la mappa con altri aspetti appresi da altri testi consultati.