Tesina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA F 1. π/4

Documenti analoghi
MST.1.01 Sia dato il portale in figura, con il trasverso BC indeformabile ed i montanti di rigidezza EJ.

ESERCIZI SVOLTI. 12 Travi iperstatiche 12.2 Travi continue

(E-SAP2000) Calcolo automatico delle strutture Introduzione all uso del SAP2000

Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q :

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR

Progetto di un Telaio Piano in C.A.

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali...

Esercitazione 3 - Calcolo delle azioni interne

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

ANALISI STATICA RELATIVA ALLA CADUTA LIBERA DI UN OPERATORE IN FASE DI MONTAGGIO DELLA STRUTTURA METALLICA

Flessione semplice. , il corrispondente raggio di curvatura R del tubo vale:

Tipologie e calcolo delle travi armate

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

4. Travi di fondazione

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 4/12/2015 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI PREMESSE IL METODO DELLE FORZE...

Metodo delle Forze nelle strutture a nodi spostabili

IL SAP 2000 E IL CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI PER LA TRAVE CONTINUA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

LEZIONE N 12 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO IL SISTEMA EQUIVALENTE ALLA PRECOMPRESSIONE (SEP) Uso del sistema equivalente per travi continue

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema G : allievo

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave

FINALE: PROVA 1: + = PROVA 2: + =

II.2 LA CAPRIATA II.2.1 CALCOLO GRAFICO: Analisi dei carichi Struttura a due piani ubicata in Italia centrale in zona sismica.

1 Progettare e verificare la trave di colmo con sezione presunta di mm2, che viene appoggiata sui pilastri prolungati

Esercizi svolti e proposti Caratteristiche della sollecitazione su sistemi piani di travi

1) METODO DELLE SEZIONI DI RITTER

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI CONTINUE AGGIORNAMENTO DEL 27/10/2011

za Bozza - Appunti di Scienza delle Costruzioni 1, dalle lezioni del prof. P. Podio-Guidugli, a.a. 2007/8 -

Indice I vettori Geometria delle masse

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni

Prova di taglio diretto

Giuseppe Stagnitto INDICE

modulo D L acciaio Le coperture Calcolo della capriata

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001

Esercitazione 1 C.A. DIAGRAMMI DI INVILUPPO

Equilibrio di un punto materiale (anelli, giunti ecc.)

I controventi. modulo D L acciaio

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

Agostinetti Piero (425902/IM)

Trave isostatica Studio della deformata con il metodo della LINEA ELASTICA

Unità 7: Il caso delle travi F=6000 N = = 40. R ya 2000 F T y. = = Nmm

ESEMPIO 1: metodo dello J polare e metodo delle due forze

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 19/11/2015

BOZZA. Lezione n. 6. Rigidezze e coefficienti di trasmissione

-&3%/ Per quanto riguarda il valore delle portate massime che si intende applicare ai cassetti, la situazione è riassunta dalla seguente tabella;

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r =

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali

Progetto con modelli tirante-puntone 6.5 EC2

CORSO DI MODELLAZIONE STRUTTURALE

Esercitazione n. 6: Verifica di una struttura di copertura in legno

-Per prima cosa calcolo l area di influenza del pilastro da dimensionare (campito in rosso).

Solai e solette con armatura incrociata

6. Esercizi di riepilogo

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Anno Accademico 2015/2016

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

Teoria e Progetto dei Ponti

9.1. Esempio di progettazione della struttura di barra con l uso degli schermi del sistema Robot Millennium

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Indice delle lezioni del corso di Scienza delle Costruzioni Corso di laurea in Ingegneria Civile (01CFOAX), Vercelli

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

Seconda esercitazione progettuale Progetto di un telaio piano in c.a.

La modellazione delle strutture

LE STRUTTURE IN LEGNO Esercizio guidato

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

TRAVATURE RETICOLARI

CLASSE 4 A APPUNTI DAL CORSO DI COSTRUZIONI LA SOLUZIONE DELLA TRAVE CONTINUA EQUAZIONE DEI TRE MOMENTI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA' DI INGEGNERIA

Esercitazione 06: Statica di più corpi rigidi vincolati

EDIFICIO IN CEMENTO ARMATO. Il modello strutturale e gli schemi statici degli elementi strutturali

Esempi di stima della freccia elastica di elementi inflessi di sezione trasversale costante

Analisi dei carichi: travi T1-9 9 e T1-10

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

Linea elastica, scalata per la rappresentazione grafica

Il Principio dei lavori virtuali

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing.

Corso di Scienza delle Costruzioni (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A.

Capitolo 3 La torsione Sollecitazioni semplici: la torsione

ESEMPIO GUIDATO 6. Verifica di una copertura in legno

IL PROGETTO DI TRAVI IN C.A.P. IPERSTATICHE

calcolo Corso di Progettazione strutturale 1 Roma Tre Fac. Di Architettura prof. Camillo Nuti Prog. Strutturale 1

COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX

TELAIO A NODI SPOSTABILI Esempio

Calcolo delle aste composte

Complementi 10 - Le travature reticolari isostatiche

Parte I: Il metodo Strut and Tie

CDFWin - Computer Design of Floors. C.D.F. Win Release 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015 e Validazione del codice di calcolo

SLU PER TAGLIO 127. Si consideri una trave in c.a., isostatica, soggetta in mezzeria ad una forza F = 20 tonn.

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-ESCARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA SECIALISTICA, CORSI DI LAUREA TRIENNALI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI E TEORIA DELLE STRUTTURE (Canali B,C) a.a. 2007-2008 Docenti: Marcello Vasta, aolo Casini Tesina Si risolvano almeno due dei seguenti problemi. I risultati ottenuti con il calcolo manuale e con il calcolo automatico devono essere riportati in sintetiche relazioni corredate di opportuni grafici, tabelle e disegni. roblema 1 Con riferimento al sistema reticolare riportato in figura si chiede di: 1) impostare il problema nel contesto del metodo degli spostamenti definendo i sistemi di riferimento globale e locali nonché i vettori dei carichi e degli spostamenti nodali; 2) Considerare i due casi: 2a) δ=0, 2b) δ=1.0 mm. In entrambi i casi i) studiare la struttura con il metodo delle forze, assumendo come incognita iperstatica la reazione verticale della cerniera esterna 3; ii) ricavare le reazioni dei vincoli esterni verificando che siano in equilibrio con le forze esterne attive; iii) determinare le forze normali delle tre aste. 3) Rispondere al punto 2) facendo uso di un codice di calcolo agli Elementi Finiti (ad es. SA2000) e confrontare i risultati ottenuti. Si trascuri il peso proprio delle aste. DATI: L=1.5 m, β=arctan(1/2), F 1 =50 kn. Asta n. 1 e Asta n. 2 IE140 (A=16.40 cm 2 ); Asta n. 3 IE180 (A=23.9 cm 2 ) 1. Materiale: acciaio E=210Ga. 2 L F 1 π/4 1 β 3 δ 2L 1 er definire i profili a doppio T con il SA2000 si opera come segue: 1) andare a DEFINE FRAME/CABLE SECTIONS; 2) attivare la finestra IMORT I/WIDE FLANGE; 3) premere ADD NEW ROERTY...; 4) selezionare il file euro.pro; 5) selezionare i profili HE o IE che interessano (è possibile la selezione di più profili contemporaneamente tenendo premuto il tasto Ctrl)

roblema 2 Si consideri la capriata isostatica riportata in figura sotto due distinte condizioni di carico: c.c.1) costituita dai carichi permanenti; c.c.2) dovuta all azione del vento. er ciascuna di esse e trascurando il peso proprio delle aste si chiede di: 1) determinare le reazioni dei vincoli esterni verificando che siano in equilibrio con le forze attive; 2) determinare le forze assiali delle aste 7-2, 7-8, 8-3 e 3-4, utilizzando il metodo delle sezioni di Ritter. 3) Affrontare lo studio della capriata con il SA2000 (trascurare il peso proprio del materiale). DATI: ASTE 1-2, 2-3, 4-5, 5-6 : 2L70X7/8 2 (A=18.8cm 2 ). ASTE 1-7, 7-8, 8-9, 9-10, 10-11, 11-12, 12-13, 13-6 : IE220 (A=33.4cm 2 ) ASTA 3-4 : sez. circolare cava 3 di diametro esterno D=114.3 mm e spessore s=4 mm (A=13.86 cm 2 ) ALTRE ASTE : 2L70X7/8 (A=18.8 cm 2 ). Condizione di Carico 1: =10 kn; Condizione di Carico 2: =5 kn. β=arctan(1/4). E=210 Ga. 7 8 9 10 11 14 15 12 13 2m 1 2 3 4 5 6 2m 2m 2m 2m 2.125 m 2.125 m 3.75 m 1 7 β 10 11 9 8 14 15 2 3 4 5 6 12 13 β 2 er inserire tale profilo si procede come indicato nella nota 1 ma al punto 2) selezionare IMORT DOUBLE ANGLE. 3 Come alla nota 1 ma al punto 2) selezionare ADD IE.

roblema 3 Si consideri il telaio isostatico riportato in figura sotto tre distinte combinazioni di carico: combo 1) costituita dai carichi permanenti più i carichi accidentali distribuiti ovunque per ottenere i massimi momenti ai nodi e il massimo sforzo normale sui pilastri; combo 2) e combo 3) costituita dai carichi permanenti più i carichi accidentali distribuiti a scacchiera. er ciascuna combinazione si chiede di: 1) determinare reazioni e caratteristiche della sollecitazione con i relativi diagrammi; 2) determinare la rotazione della cerniera esterna tramite il TLV; 3) confrontare i risultati ottenuti nei punti 1) e 2) con quelli che si ottengono risolvendo lo stesso problema con il SA2000 (trascurare il peso proprio del materiale); 4) determinare per ogni trave il rapporto fra freccia massima e luce; 5) studiare lo stato tensionale (tensioni normali e tangenziali) nelle sezioni più sollecitate e tracciare i cerchi di Mohr nei punti più sollecitati di tali sezioni. DATI: Travi: IE500; ilastri: HE500B. E=210 Ga. 1 18.5 kn/m 3.00 m 42 kn/m 3.25 m 2.50 m 5.00 m 6.00 m

1 3.00 m 42 kn/m 3.25 m 2.50 m 5.00 m 6.00 m 1 18.5 kn/m 3.00 m 42 kn/m 3.25 m 2.50 m 5.00 m 6.00 m

roblema 4 Si consideri la trave continua 2 volte iperstatica a tre campate riportata in figura sotto due distinte combinazioni di carico: combo 1) costituita dai carichi permanenti più i carichi accidentali distribuiti ovunque; combo 2) e combo 3) costituita dai carichi permanenti più i carichi accidentali distribuiti a scacchiera. er ciascuna combinazione si chiede di: 1) risolvere la struttura con il metodo delle forze e determinare reazioni e caratteristiche della sollecitazione con i relativi diagrammi; 2) confrontare i risultati ottenuti nel punto 1) con quelli che si ottengono risolvendo lo stesso problema con il SA2000 (trascurare il peso proprio del materiale); 3) determinare per ogni trave il rapporto fra freccia massima e luce; 4) studiare lo stato tensionale (tensioni normali e tangenziali) nelle sezioni in corrispondenza dei carrelli centrali e tracciare i cerchi di Mohr nei punti più sollecitati di tali sezioni. DATI: Travi: IE500. E=210 Ga. Suggerimento: assumere quali incognite iperstatiche il momento flettente della trave in corrispondenza dei due carrelli centrali. Si osservi poi che data la simmetria del problema le due incognite iperstatiche sono uguali. 10 kn/m 3.00 m 3.00 m 3.00 m 10 kn/m 3.00 m 3.00 m 3.00 m 10 kn/m 3.00 m 3.00 m 3.00 m

roblema 5 Si esamini la struttura di un ponte per metanodotto in acciaio: la struttura viene assimilata ad una trave reticolare tridimensionale. In figura si riporta la struttura esistente e il relativo schema strutturale. Si proceda in due fasi. Fase 1: si modelli numericamente la struttura facendo uso di un programma di calcolo agli elementi finiti (SA2000). Fase 2: si esegua la verifica di resistenza per le sezioni più sollecitate. Fonte: Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Ingegneria Carichi esterni: eso proprio della struttura e carico dovuto al tubo di metano. uest ultimo può essere modellato considerando una forza concentrata pari a =2.5 kn, applicata nella mezzeria di ogni montante orizzontale (SEZ. 2). Materiale: Acciaio σ amm =240 N/mm 2, E=200000 N/mm 2, ν=0.3

SEZ. 1 SEZ. 3 SEZ. 2 SEZ. 1 SEZ. 4 SEZ. 5 SEZ. 6 SEZ. 6 SEZ. 6 SEZ. 5 STUDENTI: