FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO ALESSANDRO MANZONI

Documenti analoghi
FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO ALESSANDRO MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO APPLICATO

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER GLI ELABORATI DI PRIMA E SECONDA PROVA

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO ALESSANDRO MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO ALESSANDRO MANZONI

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO "ALESSANDRO MANZONI"

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO )

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo scientifico indirizzo Sportivo

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO

Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi del testo) CANDIDATA/O

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA A) ANALISI DEL TESTO. Candidato:

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza espositiva c) Correttezza

GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA PRIMA PROVA A - ANALISI DEL TESTO COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO TRIENNIO

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza. Cenni sulle radici storiche della lingua italiana

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. LICEO SCIENTIFICO sc. applicate A. MANZONI

Programma Didattico Annuale

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

ITALIANO. Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

2)Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi.

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

Anno scolastico 2015 / 2016

INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI DI VALUTAZIONE

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO

CURRICOLO IN VERTICALE PER CLASSI PARALLELE ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S.

LICEO PLINIO IL GIOVANE CITTA DI CASTELLO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO (BIENNIO) ANALISI DEL TESTO POETICO.

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

Modulo n 1 Materie: Italiano

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Lingua e letteratura italiana Prof. Crosta Alice Classe 1 sez. D

GRIGLIE VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola: Liceo D. Alighieri. INDIRIZZO: Linguistico RELAZIONE FINALE

CONTENUTI 3. IL ROMANZO DA CERVANTES ALLA NARRATIVA DELL OTTOCENTO CONOSCENZE

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

! I.I.S. C. MARCHESI MOD-23 Rev. 0 Piano Annuale di Lavoro Data: 26/10/2015 Pag. 1! di 4

Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK "

Griglia di valutazione DELLA PROVA SCRITTA DI greco / LATINO - triennio

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO./ISTITUTO TECNICO /ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICHE DI COMUNICAZIONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

PROGRAMMA CONSUNTIV0. A.S. 2016/17 Disciplina ITALIANO Classe 4 A Indirizzo Liceo economico sociale Docente Balascia Lucia

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA

MATERIA: LINGUA ITALIANA

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Libro di testo: Marta Sambugar Gabriella Salà Laboratorio di letteratura La Nuova Italia.

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

Materia: ITALIANO Classe: II LA Anno scolastico In relazione alla programmazione curricolare si prevede di conseguire i seguenti obiettivi:

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO LICEO

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE. Protocollo dei saperi imprescindibili

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Libro di testo: Marta Sambugar Gabriella Salà Laboratorio di letteratura La Nuova Italia.

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

VALUTAZIONE DELLA 1ª PROVA SCRITTA

CLASSE 80/A - ITALIANO NELLA SCUOLA MEDIA CON LINGUA DI INSEGNAMENTO SLOVENA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

ITALIANO (Prove orali)

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO A. MANZONI

BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

Transcript:

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO ALESSANDRO MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Lingua e Letteratura Italiana DOCENTE: Giorgio Sandrolini CLASSE IV TRADIZIONALE A.S.2015 /2016 1. OBIETTIVI E COMPETENZE 2.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI Nel corso dell anno scolastico, il primo obiettivo che si vuole conseguire è far comprendere agli alunni la necessità di un diligente impiego della propria buona volontà e di un impegno costante. Si vuole inoltre promuovere un sincero interesse e una viva partecipazione alle diverse attività di classe, ritenendo fondamentale stimolare gli studenti ad esprimersi con consapevolezza e libertà. 2.2 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI Nella sua configurazione linguistica, la disciplina mira alla conoscenza del codice linguistico e al suo corretto uso, orale e scritto, nelle varie situazioni comunicative. Nella sua configurazione letteraria, la disciplina propone la lettura del testo letterario perché sia colto nella sua specificità e storicità. Si insisterà, pertanto, sulla graduale acquisizione di consapevolezza nell analisi della complessità del fenomeno letterario; sulla conoscenza diretta dei testi, da considerare come lo strumento principe della disciplina e dello studio, in quanto diretta testimonianza della poetica e del pensiero degli autori; infine, sull acquisizione graduale della padronanza della lingua italiana nella ricezione e produzione orale e scritta nelle varie tipologie testuali. 2.3 COMPETENZE MINIME RELATIVE ALLA DISCIPLINA Durante l anno scolastico si vuole stimolare gli studenti ad usare la lingua italiana (scritta e orale) in modo corretto e consapevole. Invitare all autonoma e consapevole lettura di testi di vari tipi. Riconoscere e interpretare un testo, realizzando confronti fra testi dello stesso autore e di autori diversi, dello stesso genere e di genere diverso (intertestualità), sapendo cogliere anche i principali collegamenti con il contesto (contestualità). Si insisterà in particolar modo sulla realizzazione della Tipologia A dell Esame di Stato (che sarà affiancata alla Tipologia C). Si proporranno nel corso dell anno scolastico le letture di classici della Letteratura. 2. CONTENUTI DISCIPLINARI

Nelle impostazioni generali il programma intende presentare le grandi linee guida, ovvero i generi in cui si sviluppa la letteratura italiana, a confronto e in contrasto con il più ampio movimento culturale e artistico europeo, tra ultimo Cinquecento e primo Ottocento. In particolare siamo partiti da: Età barocca cinque-secentesca Definizione e descrizione sommaria dei generi in cui si sviluppa la letteratura italiana e di riflesso quello europea tra Cinquecento e Settecento: in particolare la lirica, il teatro e il romanzo. Lirica Dal petrarchismo al manierismo e, attraverso Tasso, alla lirica barocca. Giambattista Marino: Adone, lettura e parafrasi di sonetti e madrigali. Confronto fra il sonetto di Marino A l'aura il crin e il sonetto di Petrarca Eran i capei d'oro a l'aura sparsi. Come si imposta una analisi e la necessità di confrontare un testo con altri per registrarne le variazioni. 1 quadrimestre I modulo di letteratura: Lirica. settembre/ottobre. Teatro Dal teatro classico latino (commedia) e greco (tragedia) al classicismo delle commedie di Machiavelli e Ariosto alla nascita del melodramma con la camerata fiorentina. Il melodramma e la Commedia dell arte, con la recita su canovacci e le maschere fisse, le forme teatrali italiane per eccellenza. Ascolti da Orfeo ed Euridice di Monteverdi e di Gluck. Confronti con il teatro elisabettiano ed europeo dell'epoca (cenni su Molière e il classicismo francese di Racine). Shakespeare: Sonetti, Romeo e Giulietta. II modulo di letteratura: Teatro. novembre. Prosa scientifica Galileo, vita, da Il Saggiatore e da il Dialogo dei Massimi sistemi, lettura dall antologia. Confronti con Vita di Galileo di Bertolt Brecht. Il romanzo Le caratteristiche fondamentali del genere romanzo: nascita in Inghilterra e sviluppo, con il romanzo filosofico, nella Francia del Settecento. Invito alla lettura di Robinson Crusoe di Defoe, Tristram Shandy di Laurence Sterne, Moll Flanders dello stesso Defoe. Lettura da Milan Kundera,L'arte del romanzo sulla nascita e l'importanza del romanzo in Europa. Il romanzo: proposta generale di lettura di romanzi italiani e/o stranieri della tradizione sette/ottocentesca III modulo di letteratura: Prosa scientifica. dicembre. IV modulo di letteratura: Romanzo. dicembre-gennaio.

e del primo Novecento. La finalità è un percorso letterario parallelo che consenta l'approccio diretto con autori fondamentali del canone, che torneranno tra quelli di maturità e che comunque nel breve periodo dovrebbero favorire l'allargamento del lessico e aiutare a un maggiore padroneggiamento della lingua. Romanzo di avventura/gotico, romanzo filosoficosatirico, romanzo di formazione, romanzo epistolare: lettura per gruppi di titoli appartenenti a questi generi Il Settecento Introduzione generale. La risposta al barocco: contestualizzazione storica delle maggiori potenze europee tra fine Seicento e Rivoluzione francese. La Francia dopo la pace di Rastadt e il fiorire della trattatistica illuminista. L'Inghilterra dopo la seconda rivoluzione: la nascita di un pubblico borghese e la diffusione dei giornali. La posizione marginale dell'italia e la reazione al barocco attraverso le Accademie: l'arcadia. Introduzione alla nascita del romanzo. Schema del Settecento: il passaggio dal barocco e dal primo Seicento alle forme letterarie moderne nate in Inghilterra e in Francia all'affacciarsi del nuovo secolo e alla contemporanea reazione dell'italia alla poetica marinista, che sfocia solo nelle Accademie e nel classicismo dell'arcadia. La lirica arcadica L'Arcadia: introduzione qall'accademia e indicazione delle caratteristiche fondamentali del movimento. Metastasio, poeta dell'arcadia. Lettura e analisi de La partenza,di cui è richiesta a casa un sunto scritto nel quale vengano identificate le principali connessioni con l'arcadia. Il melodramma e Metastasio come librettista. 2 quadrimestre V modulo di letteratura: Il Settecento e l Arcadia. febbraio/marzo. Goldoni e la Riforma del teatro Goldoni e la riforma del teatro. Lettura commentata dalla Prefazione all'edizione alle Commedie: il mondo e il teatro.. "La Locandiera" I riflessi del teatro goldoniano fino al teatro moderno VI modulo di letteratura: Goldoni e il teatro borghese marzo. L Illuminismo L'illuminismo in Italia: a Napoli e soprattutto a Milano. L'Accademia dei Pugni e la redazione de "Il caffè": Pietro Verri e Cesare Beccaria. Da "Dei delitti e delle pene" brani sulla tortura e sulla pena di morte. VII modulo di letteratura: L Illuminismo e il Neoclassicismo nella letteratura e nelle arti

Il Neoclassicismo nelle arti e nella letteratura. Visione di immagini, schemi e testi sulla diffusione europea dei questa tendenza. aprile-maggio. Parini: introduzione alla poesia del Parini, definizione di poesia satirica. Introduzione e spiegazione generale de Il Giorno. Lettura e commento dei primi 100 versi de "Il Giorno", da "Il risveglio del giovin Signore". Lettura de La vergine cuccia e da Il Mezzogiorno. Vittorio Alfieri: lettura e parafrasi di sonetti autobiografici: "Sublime specchio di veraci detti" e "Tacito orror di solitaria selva". Introduzione alla biografia attraverso letture dalla Vita. La tragedia in Italia e la ripresa di questo genere da parte di Alfieri. Come scriveva Alfieri: ideazione, stesura in prosa, verseggiatura. Dal Saul, introduzione all'opera e lettura commentata dal testo (p. 466 ss.) dal secondo Atto. Lettura e commento del secondo brano del Saul riportato dalla letteratura. Ugo Foscolo e il neoclassicismo. Introduzione all'autore: lettura dell'autoritratto e del sonetto In morte del fratello Giovanni con confronto con Catullo e Caproni. Le ultime lettere di Jacopo Ortis : introduzione al romanzo epistolare europeo (Goethe e Liaisons dangerueses). La funzione del romanzo di Foscolo nel Risorgimento e il modello per la successiva generazione romantica. Lettura del primo brano e del brano di Odoardo. dei Sepolcri, c introduzione al carme. Lettura commentata integrale del poemetto. Dante, Purgatorio Introduzione al Purgatorio. Lettura, parafrasi e commento del Canto I Canto III. Canto VI (invettiva all'italia). Canto VIII, lettura e commento dei vv. 1-63. Canto XI Canto XVI. Canto XXIV Canto XXVI Canto XXIII Canto XXX Canto XXXI VIII modulo di letteratura: Dante, Purgatorio. da settembre a maggio. Il Romanticismo. Introduzione storica e culturale alla stagione IX modulo di letteratura:

inaugurata già da Foscolo. Il Romanticismo come movimento nato nel nord Europa e diffusosi in Italia dopo la Restaurazione e come stato permanente della letteratura. Caratteristiche del Romanticismo italiano, di ascendenze illuministe e guida del Risorgimento e dell'affermazione della borghesia, di contro al Romanticismo lugubre e reazionario del nord Europa. Manzoni Leopardi Il Romanticismo fine maggio 5. STRATEGIE E METODOLOGIE x Lezioni frontali x Brainstorming Gruppi di lavoro Problem solving x Simulazione di casi x Elaborazione di mappe concettuali x Discussione guidata x Elab. scritto/grafica/computerizzata di dati Attività di laboratorio Altro 1. STRUMENTI x Libro di testo, riviste specifiche, testi da consultazione, dispense x Sussidi audiovisivi, attrezzature multimediali, attrezzature di laboratorio Altro (specificare) 2. STRUMENTI DI VERIFICA x Osservazione attenta e sistematica dei comportamenti individuali e collettivi x Interrogazioni x prove scritte prove grafiche prove scritto/grafiche prove plastiche prove pratiche sviluppo di progetti x Questionari x aperti strutturati x semistrutturati Altro (specificare) IL DOCENTE: Prof. Giorgio Sandrolini

Si allegano alla presente programmazione le griglie di valutazione sia per le prove scritte che per l orale. GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL'ELABORATO DI ITALIANO (I PROVA) Tipologia A: Analisi testuale Nome e Cognome Alunno: Classe: INDICATORI DESCRITTORI 10/10 15/15 Padronanza e uso Correttezza ortografica della lingua b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1 1,5

c) insufficiente (errori di ortografia ripetuti) 0,5 1 Correttezza sintattica b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1 1,5 c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 0,5 2 Correttezza lessicale a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 1,5 3 b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 1 2 c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 0,5 1 Conoscenza delle caratteristiche formali del testo Conoscenza dell'argomento e del contesto di riferimento a) completa conoscenza delle strutture retoriche del testo e consapevolezza della loro funzione comunicativa b) padroneggia con sicurezza le conoscenze degli elementi formali c) descrive sufficientemente gli espedienti retorico-formali del testo 2 2,5 1,5 2 1 1,5 Capacità logicocritiche ed espressive d) dimostra una conoscenza lacunosa degli espedienti retoricoformali Comprensione del testo a) comprende il messaggio nella sua complessità e nelle varie sfumature espressive 0,5 1 b) sufficiente comprensione del brano 1 2 c) comprende superficialmente il significato del testo 0,5 1 Capacità di riflessione e di contestualizzazione a) dimostra capacità di riflessione critica e contestualizza il brano con ricchezza di riferimenti culturali e approfondimenti personali 2 3 b) offre diversi spunti critici e contestualizza in modo efficace c) sufficienti spunti di riflessione e contestualizzazione 1 2 d) scarsi spunti critici 0,5 1 Valutazione finale GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL'ELABORATO DI ITALIANO (I PROVA) Tipologia B: Articolo di giornale Nome e Cognome Alunno: Classe: INDICATORI DESCRITTORI 10/10 15/15 Padronanza e uso Correttezza ortografica della lingua b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1 1,5 c) insufficiente (errori di ortografia ripetuti) 0,5 1

Correttezza sintattica b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1 1,5 c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 0,5 2 Correttezza lessicale a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 1,5 3 b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 1 2 c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 0,5 1 Coerenza con il linguaggio e le modalità della comunicazione giornalistica Conoscenza dell'argomento e del contesto di riferimento a) sviluppa l argomento gestendo in modo consapevole le convenzioni e gli usi giornalistici (cioè: uso dei dati, titolo, sottotitolo, riferimento al pubblico e all occasione) 2 2,5 b) padroneggia con sicurezza gli usi giornalistici 1,5 2 c) si attiene correttamente agli usi giornalistici 1 1,5 d) non si attiene alle modalità di scrittura dell articolo giornalistico Presentazione e analisi dei dati 0,5 1 a) presenta i dati in modo coerente e fornisce un analisi sensata b) dispone i dati in modo sufficientemente organico 1 2 Capacità logicocritiche ed espressive c) enumera i dati senza ordinarli e senza fornire l analisi 0,5 1 Capacità di riflessione e di sintesi a) dimostra capacità di riflessione critica e di sintesi personale nella trattazione dei dati 2 3 b) offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace c) sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico 1 2 d) scarsi spunti critici 0,5 1 Valutazione finale GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL'ELABORATO DI ITALIANO (I PROVA) Tipologia B: Saggio breve Nome e Cognome Alunno: Classe: INDICATORI DESCRITTORI 10/10 15/15 Padronanza e uso Correttezza ortografica della lingua b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1 1,5 c) insufficiente (errori di ortografia ripetuti) 0,5 1

Correttezza sintattica b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1 1,5 c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 0,5 2 Correttezza lessicale a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 1,5 3 Conoscenza dell'argomento e del contesto di riferimento b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 1 2 c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 0,5 1 Struttura e coerenza dell'argomentazione a) Imposta l argomentazione gestendo con sicurezza gli elementi per la redazione di un saggio breve b) Si serve consapevolmente degli elementi per la redazione di un saggio breve c) Padroneggia sufficientemente gli elementi per la redazione di un saggio breve 2 2,5 1,5 2 1 1,5 d) non si attiene alle modalità di scrittura del saggio breve Presentazione e analisi dei dati 0,5 1 a) presenta i dati in modo coerente e fornisce un analisi sensata b) dispone i dati in modo sufficientemente organico 1 2 Capacità logicocritiche ed espressive c) enumera i dati senza ordinarli e senza fornire l analisi 0,5 1 Capacità di riflessione e di sintesi a) dimostra capacità di riflessione critica e di sintesi personale nella trattazione dei dati 2 3 b) offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace c) sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico 1 2 d) scarsi spunti critici 0,5 1 Valutazione finale GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL'ELABORATO DI ITALIANO (I PROVA) Tipologia C: Tema storico Nome e Cognome Alunno: Classe: INDICATORI DESCRITTORI 10/10 15/15 Padronanza e uso Correttezza ortografica della lingua b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1 1,5 c) insufficiente (errori di ortografia ripetuti) 0,5 1

Correttezza sintattica b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1 1,5 c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 0,5 2 Correttezza lessicale a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 1,5 3 Conoscenza dell'argomento e del contesto di riferimento Capacità logicocritiche ed espressive b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 1 2 c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 0,5 1 Conoscenza degli eventi storici a) piena (sviluppa esaurientemente tutti i punti con ricchezza di notizie) b) sufficiente (sviluppa tutti i punti, sufficienti conoscenze) c) appena sufficiente / mediocre (troppo breve, sommarie conoscenze) d) alcune parti del tema sono fuori traccia/ non sono state sviluppate Organizzazione della struttura del tema 2 2,5 1,5 2 1 1,5 0,5 1 a) il tema è organicamente strutturato b) il tema è sufficientemente organizzato 1 2 c) il tema è solo parzialmente organizzato 0,5 1 Capacità di riflessione, analisi e sintesi a) presenta i dati storici fornendo fondate sintesi e giudizi personali b) sa analizzare la situazione storica e fornisce sintesi pertinenti 2 3 c) sufficiente (ripropone correttamente la spiegazione dell insegnante o l interpretazione del libro di testo) 1 2 d) non dimostra sufficienti capacità di analisi e sintesi 0,5 1 Valutazione finale GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL'ELABORATO DI ITALIANO (I PROVA) Tipologia D: Tema di attualità Nome e Cognome Alunno: Classe: INDICATORI DESCRITTORI 10/10 15/15 Padronanza e uso Correttezza ortografica della lingua b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1 1,5 c) insufficiente (errori di ortografia ripetuti) 0,5 1

Correttezza sintattica b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1 1,5 CONOSCENZE Padronanza dei contenuti disciplinari COMPETENZE Esposizione e uso del lessico specifico ABILITÀ Applicazione delle conoscenze e problem solving VOTO In decimi c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 0,5 2 Correttezza lessicale a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 1,5 3 b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 1 2 c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 0,5 1 Conoscenza dell'argomento e del contesto di riferimento Capacità logicocritiche ed espressive Sviluppo dei quesiti/punti della traccia a)pieno (sviluppa esaurientemente tutti i punti) 2 2,5 b) sufficiente (sviluppa tutti i punti) 1,5 2 c) appena sufficiente / mediocre (troppo breve) 1 1,5 d) alcune parti del tema sono fuori traccia/ non sono state sviluppate Organizzazione della struttura del tema 0,5 1 a) il tema è organicamente strutturato b) il tema è sufficientemente strutturato 1 2 c) il tema è disorganico (argomenti casualmente disposti) Capacità di approfondimento e di riflessione a) presenta diversi spunti di approfondimento critico personale e riflessioni fondate 0,5 1 2 3 b) dimostra una buona capacità di riflessione/critica c) sufficiente capacità di riflessione/critica 1 2 d) non dimostra sufficienti capacità di riflessione/critica 0,5 1 Valutazione finale GRIGLIA DI VALUTAZIONE VERFICHE ORALI/ COLLOQUIO

Non fornisce elementi di valutazione Non fornisce elementi di valutazione Non fornisce elementi di valutazione 1-2 Totalmente insufficiente Del tutto lacunose Applica le conoscenze minime solo se guidato, ma con gravi errori. Si esprime in modo scorretto e improprio, compie analisi lacunose e con molti e gravi errori. Manca della capacità di rielaborazione delle conoscenze. 3 Gravemente insufficiente Lacunose Applica le conoscenze minime. Si esprime in modo scorretto e improprio, compie analisi lacunose e con molti errori. Scarsissime capacità di individuazione delle richieste e rielaborazione delle competenze 4 Gravemente insufficiente Limitate e superficiali Conoscenze superficiali e/o acquisite in maniera mnemonica e acritica, difficoltà Padroneggia parzialmente i contenuti nello sviluppo dei collegamenti e degli essenziali, manifesta difficoltà nel approfondimenti, il linguaggio specifico gestire situazioni nuove e semplici. non è correttamente utilizzato, l'esposizione nel complesso è difficoltosa. 5 Insufficiente Generali, ma non approfondite La capacità di orientamento e i collegamenti non sempre sono sviluppati appieno, permane una sporadica necessità di guida nello svolgimento del colloquio. Le lacune nei contenuti non sono gravi. Gli standard minimi relativi agli obiettivi disciplinari vengono raggiunti. È in grado di effettuare analisi e sintesi e valutazioni, se guidato. 6 Sufficiente Adeguate Le conoscenze specifiche sono adeguate, esposte con ordine e chiarezza; apprezzabili competenze e/o capacità nell uso generalmente corretto del linguaggio (sia del lessico generale sia della terminologia specifica), nella capacità di orientamento relativa ad alcune tematiche o su testi specifici Riesce a selezionare in modo corretto le informazioni in base alle risposta da produrre 7 Discreto Complete Le conoscenze sono complete ed assimilate in modo consapevole, il linguaggio è preciso e corretto nell uso della terminologia specialistica. Buone competenze e capacità individuali di collegamento e autonomia nella valutazione dei materiali. Sa effettuare analisi, sintesi e valutazioni autonome 8 Buono Organiche e approfondite in modo autonomo Organiche e approfondite in modo autonomo e personale Applica le conoscenze in modo corretto ed autonomo anche a problemi complessi, compie analisi approfondite e individua correlazioni. Espone in modo fluido, utilizzando un lessico ricco e appropriato. Le conoscenze sono perfettamente possedute, il bagaglio culturale è notevole ed è presente una marcata attitudine ad orientarsi in un ottica multidisciplinare. Spiccate capacità di collegamento, di organizzazione, di rielaborazione critica e di formulazione di giudizi sostenuti da argomentazioni coerenti e documentate, espressi in modo brillante. Sa effettuare valutazioni autonome anche in contesti nuovi; si muove facilmente anche in ambiti disciplinari diversi. Sa effettuare valutazioni autonome e ampie anche in contesti nuovi e complessi, cogliendo analogie e differenze anche in ambiti disciplinari diversi. 9 Ottimo 10 Eccellente

Tabella di valutazione PUNTEGGIO VOTO PUNTEGGIO VOTO 15 10 9 5,5 14 9 8 5 13 8 7 4,5 12 7 6 4 11 6,5 4-5 3 10 6 1-3 2