Temi d'esame (Seconda prova) Alcuni testi e relative soluzioni

Documenti analoghi
Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale

MATEMATICA FINANZIARIA 5. VALUTAZIONE DI PROGETTI ECONOMICO-FINANZIARI

I vettori. a b. 180 α B A. Un segmento orientato è un segmento su cui è stato fissato un verso. di percorrenza, da verso oppure da verso.

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni:

Azionamenti Elettrici Parte 2 Tipologie dei motori e relativi azionamenti: Motori a collettore e Sincroni

Aritmetica e architetture

Capitolo 5. Il Sistema Satellitare GPS

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

Modellazione e Identificazione Dinamica della Cupola della Basilica di S. Gaudenzio in Novara

LAVORO ESTIVO 4CO1 / 4 CO2

SISTEMI DI CONDOTTE: La verifica idraulica

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Soluzione esercizio Mountbatten

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez.

6. Il telerilevamento passivo.

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

5. Coperture in acciaio: applicazione

SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Regime di interesse semplice

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

La retroazione negli amplificatori

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

Unità di Misura Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. Corrado Santoro

InfoCenter Product A PLM Application

Il Circuito Elementare

3. Esercitazioni di Teoria delle code

VALORI MEDI (continua da Lezione 5)

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

Esercitazioni di Elettrotecnica: doppi-bipoli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

Esercizi sulle serie di Fourier

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale e del Territorio IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 2015/2016 ESONERO 15/01/2016

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII

Controllo e scheduling delle operazioni. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

PROBLEMI DI TRASPORTO

La costituzione d azienda

Rendite (2) (con rendite perpetue)

Partner locali. Basilicata. Comune di Potenza

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo Verifica di matematica

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

La parabola. Fuoco. Direttrice y

LEZIONE 2 e 3. La teoria della selezione di portafoglio di Markowitz

Unità 2 Inviluppo di volo secondo le norme F.A.R. 23

Inps - Messaggio 27 marzo 2009, n. 6952

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Introduzione al Machine Learning

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015)

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

3) Il ph della soluzione 0,2 M di una base monoprotica debole è 11,6; calcolare la Kb della base. poh=14-ph=2,4 B + H2O BH + + OH -

CONFORMITA DEL PROGETTO

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

I luoghi.. La ludoteca e la Casa dell Amicizia

La rappresentazione dei numeri. La rappresentazione dei numeri. Aritmetica dei calcolatori. La rappresentazione dei numeri

3. Componenti adinamici

VERSIONE 1.0 MANUALE REGOLATORE CLIMATICO. Ultima versione aggiornata su

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA CORSO DI ELETTRONICA INDUSTRIALE DI POTENZA II Lezione 35

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

LE GRANDEZZE FISICHE. estensive. Grandezze. intensive non dipendono dalla quantità di materia temperatura, peso specifico

La verifica delle ipotesi

LA COMPATIBILITA tra due misure:

Calcolo di autovalori

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL

COMUNE DI SESTU. Vigilanza SETTORE : Deiana Pierluigi. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 04/12/2015. in data

La taratura degli strumenti di misura

EH SmartView. Una SmartView sui rischi e sulle opportunità. Servizio di monitoraggio dell assicurazione del credito.

Hansard OnLine. Unit Fund Centre Guida

Metodi di Ottimizzazione mod. Modelli per la pianificazione delle attività

MATEMATICA FINANZIARIA 3. RENDITE

Condensatori e resistenze

processore case Le casse acustiche

Fondamenti di Fisica Acustica

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria

Successioni di funzioni

Modelli equivalenti del BJT

TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER L ACQUA

Questo è il secondo di una serie di articoli, di

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AVVISO PUBBLICO Costituzione di short list: Servizio di pulizie presso l Istituto di Ricerca Biogem s.c.ar.l. Via Camporeale, Ariano Irpino (AV)

Soluzioni per lo scarico dati da tachigrafo innovativi e facili da usare.

Manuale di istruzioni Manual de Instruções Millimar C1208 /C 1216

Il lemma di ricoprimento di Vitali

Introduzione alla Programmazione e Applicazioni per la Finanza M2 (Prodotti Derivati) Lezione 12

DECRETA. ART. 3 Il compenso per l attività di collaborazione è fissato in 1.095,00 esente dall imposta sul reddito delle persone fisiche.

Variabili statistiche - Sommario

Circuiti di ingresso differenziali

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Transcript:

Unverstà d Rom "L Spenz" Fcoltà d Ingegner Corso d Lure n Ingegner Informtc Corso d Clcoltor Elettronc II Tem d'esme (Second prov) Alcun test e reltve soluzon

Appello del 23 luglo 2002 Tem n. 2 Un cche set-ssoctv d N ve, con blocch d B byte, h un cpctà totle d C byte d dt (tg esclus). L CPU d ess conness oper con ndrzz d k bt e con dt d 32 bt. Determnre n funzone d k, N, B, C: l numero d set n cu è suddvs l cche, l numero totle d bt necessr per l'mmgzznmento de tg, le funzon e le dmenson de vr cmp n cu vene suddvso l'ndrzzo nell'ccesso ll cche. (S ssum che N, B, C sno tutte potenze ntere d 2, e s trscurno nel clcolo bt d vldtà, drty, etc.) Soluzone Il numero totle L d blocch contenut nell cche è dto d L C/ B ; l numero d set S è llor S L/ N. Il cmpo ndce dell'ndrzzo pplcto ll cche rchede dunque un numero d bt dto d L C log2s log2 log2 N NB Se ssummo che l sngol prol s costtut d 32 bt, oss d 4 byte, 2 bt meno sgnfctv dell'ndrzzo non vengono utlzzt, mentre log 2( B / 4) bt determnno l poszone dell prol cerct ll'nterno d un blocco. Il numero d bt rservto l cmpo tg è llor dto d B t k (log2s + log2 + 2) 4 C B k (log2 + log2 + 2) BN 4 k (log2c log 2 N) C k log2 N Il numero totle d bt necessr per l'mmgzznmento de tg è nfne dto d L NSt N t Lt. N

Appello del 23 luglo 2002 Tem n. 3 Un sstem d memor vrtule h le seguent crtterstche: ndrzzo vrtule d 36 bt, pgne fsche d 4 Kbyte, memor fsc d Gbyte. Assumendo l byte come mnm untà ndrzzble, descrvere l meccnsmo d pgnzone corrspondente, e determnre le dmenson dell Pge Tble. (S trscur lo spzo necessro per bt d vldtà, drty, protezone, etc.; s trscur nche lo spzo necessro per le nformzon d puntmento l dsco rgdo.) Soluzone L'ndrzzo vrtule è suddvso n due cmp: offset, costtuto d log2 4K 2 bt, VPN (Vrtul Pge Number), costtuto d 36 2 24 bt. 30 L'ndrzzo d pplcre d un memor fsc d Gbyte 2 byte rchede 30 bt, ed è nch'esso suddvso n due cmp: offset, ncor d log2 4K 2 bt, PPN (Physcl Pge Number), costtuto d 30 2 8 bt. 24 L Pge Tble vrà dunque 2 element, cscuno de qul contene un'nformzone d 8 bt. Se ssummo che ogn PPN d 8 bt s mpccto n 3 byte, l dmensone totle 24 4 20 dell Pge Tble srà d 32 32 2 48MB; se nvece, per rgon d llnemento, ssummo che ogn PPN veng mpccto n un doubleword d 32 bt, llor l Pge 24 6 20 Tble srà costtut d 4 2 2 2 64 MB.

Appello del 9 settembre 2002 Tem n. Il crco medo gornlero d un sstem d elborzone è rprtto per l 35% sull CPU, per l 45% sull memor e per l 20% sul dsco rgdo (l crco su ltr sottosstem può essere consderto trscurble). In vst d un possble upgrde del sstem, sono dsponbl le seguent opzon: Opzone n. Sottosstem sosttuto Accelerzone del sottosstem Costo dell sosttuzone (n Euro) CPU 25% 550 2 Memor 5% 200 3 Dsco rgdo 20% 50 Qule delle suddette opzon è d preferre, e per qul rgon? Soluzone L'opzone d preferre è quell cu è ssocto l mggor vlore del rpporto prestzon/costo, dove le prestzon possono essere stmte n termn d ccelerzone mednte l legge d Amdhl A β ( ) dove A è l'ccelerzone totle del sstem, è l'ccelerzone dell componente sosttut e β è l frzone d tempo n cu l componente è utlzzt. Indcndo per l k-esm opzone con: β k l frzone del tempo d utlzzo dell componente sosttut, k l'ccelerzone dell componente sosttut, A k l'ccelerzone del sstem conseguente ll sosttuzone, E k l costo dell'upgrde, R k l rpporto prestzon/costo Ak / E k e osservndo che:.25, β 0.35, E 550 2.5, β 2 0.45, E 200 3.20, β 3 0.20, E 50 ottenmo: opzone : R 0.020 E 550 β( ) (0.35)( ).25 opzone 2: R2 0.053 E 2 200 β2( ) (0.45)( ).5 opzone 3: R3 0.069 E 3 50 β3( ) (0.20)( ) 3.20 L'opzone d preferre è pertnto l 3 (sosttuzone del dsco rgdo). 2

Appello del 3 dcembre 2002 Tem n. In un sstem d elborzone l memor prncple e l memor d mss sono utlzzte rspettvmente per l 50% e per l 20% del tempo d esecuzone. Per rendere l sstem pù effcente, v è l possbltà d: ) sostture l bnco d memor prncple con uno pù veloce del 25%, oppure b) sostture l memor d mss con un l doppo pù veloce. Qule delle due lterntve è d preferre, e perché? Soluzone L'opzone d preferre è quell che fornsce l mssm ccelerzone del sstem. L'ccelerzone può essere clcolt mednte l legge d Amdhl: A β ( ) dove è l'ccelerzone dell componente sosttut e β è l frzone d tempo n cu ess è utlzzt prm dell sosttuzone. Tenendo presente che per l prm opzone è.25 5/ 4, β 0.5 / 2, s ottene 0 A 4 ( ) 9 2 5 D'ltr prte, per l second opzone è 2, β 0.2 /5, d cu s ottene 0 A ( ) 9 5 2 Pertnto, entrmbe le lterntve comportno l medesmo umento d prestzon.

Appello del 7 luglo 2003 Tem n. 2 In un CPU con clock 250 MHz, l 30% del tempo d esecuzone d un progrmm è utlzzto per ccess ll memor, ognuno de qul rchede 6 ccl d clock. Supponendo che tr CPU e memor veng nterpost un cche con seguent prmetr:! Ht Tme cclo d clock! Mss Penlty 2 ccl d clock! Mss Rte 5% stmre l'umento dell veloctà d esecuzone del progrmm stesso. Soluzone Dl punto d vst dell'umento d prestzon, l'nsermento d un cche è e- quvlente ll sosttuzone dell memor con un pù veloce. L'ccelerzone dell componente memor può essere vlutt come rpporto tr l tempo d ccesso prm ( T 6 ) e dopo l sosttuzone. Quest'ultmo può essere stmto come tempo medo d ccesso ll cche: T' HT + MR MP dove HT è l'ht Tme, MR 0.05 è l Mss Rte e MP 2 è l Mss Penlty. L'ccelerzone dell componente memor è llor dt d: T 6 3.75 T ' + (0.05)(2) Essendo not l frzone del tempo d utlzzo dell memor ( β 0.3 ) è possble stmre l'umento d prestzon del sstem mednte l legge d Amdhl: A.282 β ( ) (0.3)( ) 3.75 L veloctà d esecuzone del progrmm umenterà dunque del 28.2%. (S not come l frequenz d clock dell CPU s rrlevnte n questo contesto.)

Appello del 2 luglo 2003 Tem n. Msurzon effettute su un sstem d elborzone ndcno che l 40% del tempo vene utlzzto per ccess ll memor prncple e l 30% per trnszon sul dsco rgdo, l qule h un tempo medo d ccesso pr 3.6 mllsec. Per degure l sstem soprggunte nuove esgenze, s decde d sostture l memor prncple con un pù veloce del 50%, e d rmpzzre l dsco rgdo con uno d cpctà qudrupl m con tempo medo d ccesso leggermente superore, pr 4 mllsec. Come vrernno le prestzon del sstem? Soluzone L legge d Amdhl fornsce l'ccelerzone d un sstem n conseguenz dell sosttuzone d un su componente. Qu occorre nvece vlutre l'umento d prestzon dovuto ll sosttuzone contemporne d due component. Indcndo con T e T' l tempo totle rspettvmente prm e dopo le sosttuzon, T' può essere espresso come somm d tre termn: T' T' mem + T' dsk + Tnc dove T' mem Tmem / Amem Tβmem / Amem T' dsk Tdsk / Adsk Tβdsk / Adsk Tnc T( βmem βdsk ) è l tempo utlzzto d tutte le component dverse dl dsco e dll memor, che rmne ovvmente nvrto dopo le sosttuzon essendo β mem 0.4 2 /5 e β dsk 0.3 3/0 l frzone del tempo d utlzzo rspettvmente dell memor e del dsco, e A mem.50 3/ 2 e A dsk 3.6/4 0.9 9/0 le rspettve ccelerzon. L'ccelerzone totle del sstem è llor dt d T T A T ' T ' mem + T ' dsk + T nc T Tβmem Tβ + dsk + T ( βmem βdsk ) Amem Adsk βmem ( ) βdsk ( ) Amem Adsk Effettundo le sosttuzon numerche, rsult 0 A. 2 2 3 9 ( ) ( ) 9 5 3 0 0 L veloctà del sstem ument pertnto dell'.%.

Appello del 0 settembre 2003 Tem n. Rcvre un'espressone per l legge d Amdhl generlzzt, che determn l'ccelerzone totle A d un sstem nel qule vengno sosttute N component, cscun con un suo β (frzone del tempo d utlzzo) e con un su A (ccelerzone dell componente). Soluzone Il tempo totle dopo le sosttuzon è dto d T' T' + T nc dove T ' è l tempo fnle d utlzzo dell componente -esm e T nc è l tempo utlzzto dlle component non sosttute, che nturlmente rmne nvrto. Detto T l tempo totle prm delle sosttuzon, s h β T' T A Sosttuendo, s ottene e n defntv T nc T( β ) β T' T + T( β ) A T β A T A T ' β A

Appello del 0 settembre 2003 Tem n. 3 Un sstem d memor vrtule h le seguent crtterstche: ndrzzo vrtule d 34 bt, pgne fsche d 4 Kbyte, memor fsc d 2 Gbyte. Assumendo l byte come mnm untà ndrzzble, descrvere l meccnsmo d pgnzone corrspondente. Determnre qund le dmenson dell Pge Tble, trscurndo lo spzo necessro s per bt d vldtà, drty, protezone, etc., che per le nformzon d puntmento ll memor d mss. Soluzone L'ndrzzo vrtule è suddvso n due cmp: offset, costtuto d log2 4K 2 bt, VPN (Vrtul Pge Number), costtuto d 34 2 22 bt. 3 L'ndrzzo d pplcre d un memor fsc d 2 Gbyte 2 byte rchede 3 bt, ed è nch'esso suddvso n due cmp: offset, ncor d log2 4K 2 bt, PPN (Physcl Pge Number), costtuto d 3 2 9 bt. 22 L Pge Tble vrà dunque 2 element, cscuno de qul contene un'nformzone d 9 bt. Se ssummo che ogn PPN d 9 bt s mpccto n 3 byte, l dmensone totle 22 2 20 dell Pge Tble srà d 32 32 2 2MB; se nvece, per rgon d llnemento, ssummo che ogn PPN veng mpccto n un doubleword d 32 bt, llor l Pge 22 4 20 Tble srà costtut d 4 2 2 2 6 MB.