Diagramma che riassume i diversi tipi di isomeri. N.B. Gli isomeri costituzionali (o isomeri di struttura: es. n-propile /isopropile non sono

Documenti analoghi
28/03/2013. Stereochimica: enantiomeri

Figura. Stereochimica

Stereochimica. Atomi di carbonio tetraedrici e loro immagini speculari. Le molecole del tipo CH 3

STEREOISOMERIA trans-1,4-dimetilcicloesano cis-1,4-dimetilcicloesano

Isomeri. Unità didattica 5. Isomeri cis-trans. La stereochimica. I composti achirali hanno immagini speculari sovrapponibili

C 4 H 10 C 4 H 10. Hanno la stessa formula molecolare C 4 H 10.

CHIRALITA' E' una proprietà relativa ad oggetti PRIVI DI UN PIANO DI SIMMETRIA.

Chimica Organica. Stereochimica ISOMERI ISOMERI DI STRUTTURA STEREOISOMERI DIASTEREOMERI ENANTIOMERI ISOMERI CIS-TRANS CONFORMERI ROTAMERI

Isomeria nelle molecole organiche

21/03/2011 STEREOCHIMICA. Gli stereoisomeri differiscono unicamente per la disposizione degli atomi nello spazio. Diastereoisomeri.

Stereochimica di alcani e cicloalcani. Stereochimica. Conformazioni, conformeri

Idrocarburi. Stereoisomeria

Gli isomeri sono composti caratterizzati dalla stessa formula molecolare o bruta. Fino ad ora abbiamo conosciuto tre tipi di isomeria :

OPERAZIONI ed ELEMENTI di SIMMETRIA

Stereochimica di alcani e cicloalcani

Conformazione degli alcani

ISOMERI. composti differenti con la stessa formula molecolare DIASTEREOISOMERI

L Atomo di Carbonio Tetraedrico e la Rappresentazione di Fischer

Capitolo 6 stereoisomeria

CH3CHCH H2C CHCHCH2CH3. 31 L ordine di priorità CIP è riferito ai quattro sostituenti legati allo stereocentro e viene assegnato

Stereochimica. Molecole nello spazio

Idrocarburi Saturi. Cicloalcani

Configurazione. Conformazione

ROTAZIONI OTTICHE DICOMPOSTI CHIRALI

Gruppi funzionali Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi con proprietà chimiche e fisiche tipiche. E

ROTAZIONI OTTICHE DICOMPOSTI CHIRALI

CONTENUTI DELLA LEZIONE DI OGGI:

Sostanze otticamente attive POLARIMETRIA

Isomeria Costituzionale. Isomeria Conformazionale

Il materiale didattico presentato è di uso esclusivamente personale: NON deve essere trasferito a terzi né diffuso pubblicamente


Teoria degli orbitali. Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale.

ISOMERIA. Isomeri costituzionali. Stereoisomeri. Nomenclatura. Importanza biologica della chiralità

Chimica Organica. Definizione. La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio

- il DNA, la molecola che contiene l informazione genetica, - le proteine dei nostro organismo ( proteine dei muscoli, della pelle, gli enzimi),

Come scrivere correttamente le rappresentazioni tridimensionali (formalismo dei cunei pieni e cunei tratteggiati) e le proiezioni di Fischer

Classificazione degli idrocarburi

Parametri da cui dipendono le costanti di accoppiamento

Gli idrocarburi sono composti organici, che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno. Gli atomi di carbonio (C) sono legati tra loro a

Un oggetto si definisce chirale se non è sovrapponibile alla. propria immagine speculare (mano destra e mano sinistra). Non

CHIMICA ORGANICA CHIMICA DEL CARBONIO

Capitolo 2 Alcani e Cicloalcani

isomeria di struttura isomeria di posizione isomeria di catena stereoisomeria isomeria di conformazione isomeria di configurazione 'isomeria ottica

Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive

IDROCARBURI: classificazione

Alcani e cicloalcani. Nomenclatura e nomi comuni Struttura e proprietà Reazioni

Alcheni: struttura e reattività

Alcheni: struttura e proprietà

STEREOISOMERIA carbonio ibridizzato sp3 è legato a quattro atomi o gruppi tutti diversi fra loro

le reazioni chimiche asimmetriche

ALCHENI: Reazioni del doppio legame

CHIMICA ORGANICA I. Corso di laurea in CHIMICA

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata CHO

Chimica Organica. In passato, i composti chimici erano suddivisi in due grandi gruppi,

Capitolo 15 O C H CH 2 OH. Risposte a Domande ed esercizi di fine capitolo. Tipi di carboidrati

7.9 Reazioni che introducono un centro Stereogenico

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

CHIMICA ORGANICA. L isomeria

CH 3 Br CH 3 O. CH 3 CH 2 OH BeCl 2 H 2 CO NH 4 HCN H 3 O + C 2 H 2 C 2 H 4. AlCl 3 F 3 CCO 2 H

IBRIDAZIONE DEL CARBONIO NEGLI ALCANI PREMESSA: COSA SONO GLI ORBITALI IBRIDI.

Esercitazione sulle conformazioni di alcani e cicloesani

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Anno accademico

CHIMICA ORGANICA I. Corso di laurea in CHIMICA

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

CHIMICA ORGANICA I - laboratorio AA 2009/10

S N. Reazioni di Sostituzione Nucleofila. Nucleofilo: Nu: + C X C + Nu + X - Sostituzione Nucleofila:

Percorsi di chimica organica - Soluzioni degli esercizi del testo

Alcheni: struttura e reattività

7.4 Proprietà delle Molecole Chirali: Attvità Ottica

Corso di Chimica Organica: 6 a esperienza di laboratorio : ROTAZIONI OTTICHE DI COMPOSTI CHIRALI

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Sandro Campestrini Dipartimento di Chimica Organica, Via Marzolo 1

Alcheni: : struttura e reattività. Alcheni. Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n. H 2n. Alcheni in biologia

Alcani. Es. CH 3 CH 2 CH 2 CH 3

R-X ALOGENURI ALCHILICI. F Cl Br I. Nomenclatura. In genere si indicano con. + - Il legame C-X è polarizzato, ciò rende il carbonio elettrofilo

Idrocarburi Saturi. Reazioni

REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA MONOMOLECOLARE SN1

REAZIONI DEGLI ALCHENI

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

LA CHIMICA ORGANICA IBRIDAZIONE

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

IDROCARBURI I ALCANI ANALISI CONFORMAZIONALE

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO

Tutor per gli studenti di Farmacia, CTF, e Ing. Chim.: Dott. Simone Serrao

Esercizi con i modelli molecolari

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Altre tecniche analitiche ottiche: rifrattometria e polarimetria

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C

Gli Alcheni : struttura e nomenclatura

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi

PIANO DELLE UDA Terzo Anno

Isomeria configurazionale o stereoisomeria

LABORATORIO DI FISICA 4 relazione: Saccarometria. De Mauro Giuseppe, Degradi Pablo, Restieri Andrea

L'ATTIVITA' OTTICA DEI COMPOSTI CHIRALI

Cos è un trasformazione chimica?

Transcript:

STEREOCHIMICA La stereochimica studia la struttura molecolare nelle tre dimensioni, cioè nello spazio. Un aspetto della stereochimica è la STEREOISOMERIA.

Diagramma che riassume i diversi tipi di isomeri. N.B. Gli isomeri costituzionali (o isomeri di struttura: es. n-propile /isopropile non sono stereoisomeri!).

Esempi di isomeri costituzionali.

Appartengono alla classe degli STEREOISOMERI anche gli ISOMERI CONFORMAZIONALI (o CONFORMERI), che si ottengono per rotazione attorno al legame sigma. La molecola più semplice che presenta isomeri conformazionali è l etano. I differenti conformeri si interconvertono per rotazione attorno al legame CXC.

Figura 4.2 Rappresentazione a cavalletto e proiezione di Newman dell etano. Nella rappresentazione a cavalletto la molecola è vista da un angolo obliquo, mentre nella proiezione di Newman, la molecola è vista lungo la direzione del legame carbonio-carbonio. Notare che a prima vista il modello molecolare della proiezione di Newman sembra essere caratterizzato da sei atomi di idrogeno legati a un unico carbonio. In realtà l atomo di carbonio anteriore a cui sono legati i tre atomi di idrogeno colorati in verde, maschera l atomo di carbonio posteriore a cui sono legati i tre atomi di idrogeno colorati in rosso.

Figura 4.3 Grafico dell energia potenziale in funzione dell angolo diedro nell etano. Le conformazioni sfalsate sono più stabili delle conformazioni eclissate di 12 kj/mol. Per passare da una conformazione sfalsata ad una eclissata (e viceversa) ci vogliono 3 Kcal/mol.

Figura 4.4 Conformazioni sfalsate ed eclissate del propano in proiezione di Newman. La conformazione sfalsata è più stabile di quella eclissata di 14 kj/mol.

Figura 4.5 Un caso più interessante è quello del butano, dove si presentano le interazioni tra due gruppi metilici. (Fare disegno alla lavagna). Qui è riportato il grafico di energia potenziale in funzione della rotazione del legame C2XC3. Il massimo di energia corrisponde alla conformazione con i due gruppi metilici eclissati e il minimo di energia corrisponde alla situazione in cui i due metili sono a 180 (assetto anti).

Anti, Gauche, Eclissato meno stabile

Figura 4.6 Interazione fra gli atomi di idrogeno metilici nel butano gauche. La tensione fatto che i due gruppi metilici sono troppo vicini fra loro. sterica deriva dal

Costo energetico

Figura 4.7 La conformazione più stabile di un alcano è quella totalmente sfalsata in cui i legami carbonio-carbonio presentano un assetto anti, come mostrato in questo modello del decano.

Costo energetico

Esempio conformazione più stabile (sfalsata) e meno stabile (eclissata) nel 1-cloropropano.

Gli stereoisomeri sono composti che differiscono per la disposizione di atomi o gruppi nello spazio Enantiomeri: sono l uno l immagine speculare dell altro e rispondono al criterio della non sovrapponibilità; sono diversi e si possono trasformare l uno nell altro SOLO attraverso una reazione chimica; possiedono un almeno un centro chirale (o stereocentro), che è un Carbonio con 4 sostituenti diversi.

Atomi di carbonio tetraedrici e loro immagini speculari. Le molecole del tipo CH3X e CH2XY sono identiche alle loro immagini speculari, ma una molecola del tipo CHXYZ non lo è. Una molecola CHXYZ ha con la sua immagine speculare la stessa relazione che c è tra una mano destra e una mano sinistra.

L acido lattico

Tentativi di sovrapporre le forme speculari dell acido lattico: (a) quando i sostituenti XH e XOH corrispondono, non corrispondono i sostituenti XCO2H e XCH3; (b) quando XCO2H e XCH3 corrispondono, non corrispondono XH e XOH. Indipendentemente da come sono orientate, le molecole non risultano identiche.

La molecola achirale dell acido propanoico a confronto con la molecola chirale dell acido lattico. L acido propanoico possiede un piano di simmetria che rende una parte della molecola l immagine speculare dell altra parte. L acido lattico non possiede un analogo piano di simmetria.

Piano di simmetria

Esempio di stereocentro. CONFIGURAZIONE ASSOLUTA In un composto chirale l orientazione nello spazio dei gruppi legati allo stereocentro è definita come configurazione assoluta. L esatta struttura tridimensionale, e quindi la stereochimica di molte molecole organiche viene spesso determinata mediante tecniche di diffrazione ai raggi x. E importante conoscere che la configurazione di un composto chirale resta inalterata a meno che non venga rotto almeno uno dei legami dello stereocentro. Da ciò si evince che per molecole non cristalline in cui non è possibile utilizzare la tecnica ai raggi x la configurazione assoluta può essere accertata per correlazione con composti noti Per assegnare univocamente il nome e la configurazione degli stereoisomeri si ricorre alle regole di di Cahn- Ingold-Prelog che permettono di descrivere la configurazione di uno stereocentro definendola rispettivamennte R (dal latino rectus, quindi destrorsa ) o S (dal latino sinister, quindi sinistrorsa ) in base all ordine con cui i differenti sostituenti sono disposti intorno allo stereocentro, utilizzando il criterio della priorità.

Figura 9.7 Assegnazione della configurazione a un centro chirale. Quando la molecola è orientata in modo tale che il gruppo a più bassa priorità (4) sia rivolto verso il retro, i tre gruppi restanti sono diretti verso l osservatore come le razze di un volante. Se il verso del percorso 1 n 2 n 3 è orario (svolta a destra), il centro ha configurazione R. Se il verso del percorso 1 n 2 n 3 è antiorario (svolta a sinistra), il centro è S.

Assegnazione della configurazione all acido (R)-(2)-lattico (a) e all acido (S)-(1)-lattico (b).

Problema : definire la configurazione assoluta del carbonio in a) e b).

Che gli enantiomeri sono composti diversi lo si può facilmente vedere in natura. Per es. (a) Un enantiomero si adatta facilmente all interno di un sito recettoriale chirale esercitando il suo effetto biologico, ma (b) l altro enantiomero non può adattarsi all interno dello stesso recettore. Gli enantiomeri, quando si trovano in un contesto achirale, hanno le stesse proprietà fisiche (punto di fusione, punto di ebollizione, solubilità, assorbimento della luce ordinaria etc.) e chimiche (velocità di reazione, velocità di formazione etc.) mentre hanno proprietà e comportamenti differenti in contesti chirali, come per es. i sistemi biologici e i sistemi ottici che producono la Luce Polarizzata.

Gli enantiomeri godono di una proprietà fisica che li caratterizza : FANNO RUOTARE IL PIANO DELLA LUCE POLARIZZATA, in un senso (+ destrogira) o in un altro (- levogira) (OTTICAMENTE ATTIVI). La rotazione è uguale in valore assoluto, ma di segno opposto (ANTIPODI OTTICI).

Figura 9.5 Rappresentazione schematica di un polarimetro. La luce piano-polarizzata passa attraverso una soluzione di molecole otticamente attive, che ruotano il piano di polarizzazione. In particolare quando una luce polarizzata che vibra lungo un piano attraversa una soluzione contenente una molecola chirale essa viene deviata di un certo angolo [ ] che dipende dalla concentrazione, dalla lunghezza d onda della luce monocromatica, dalla temperatura, dal solvente usato e dalla lunghezza del percorso ottico. Per standardizzare i valori delle attività ottiche si è adottata come unità di misura la rotazione specifica misurata ad una certa temperatura (per es. a 25 C) ed ad una certa lunghezza d onda (per es. a 589 nm di una lampada al sodio) che è uguale a: 25 D l x c rotazione osservata lunghezza del tubo di saggio (dm) x concentrazione (g/ml) La misura dell attività ottica è molto comune e serve a distinguere gli enantiomeri fra di loro.

Miscele racemiche ed eccessi enantiomerici. Una miscela racemica contiene un numero uguale di molecole dei due enantiomeri non presenta attività ottica, e viene contraddistinta dal simbolo (±) posto davanti al nome del composto. Per es: il 2-bromobutano, ottenuto come prodotto di addizione dell acido bromidrico alla molecola dell 1- butene, ha un potere rotatorio specifico [ ]= 0. Non è otticamente attivo e viene indicato come (±)-2-bromobutano. Se abbiamo una miscela in cui uno dei due enantiomeri è presente in maggiore quantità, la miscela mostrerà una rotazione ottica proporzionale alla percentuale della specie in eccesso. La percentuale dell enantiomero in eccesso viene indicata come eccesso enantiomerico ed è calcolata mediante una formula che tiene conto della rotazione misurata per la miscela in esame e del potere rotatorio specifico dell enantiomero puro. Es: Un campione di 2-bromobutano presenta a 22 C una rotazione specifica [ ] = +11.5. Il potere rotatorio specifico del (+)-2-bromobutano a 22 C è +23.1. Pertanto l eccesso enantiomerico sarà: e.e. % 11,5 23,1 100 50%

Una miscela racemica non può essere separata dai suoi componenti mediante i comuni metodi fisici (cristallizzazione, distillazione etc.). Per la separazione si deve prevedere l uso di specie chirali che interagiscono diversamente con le due molecole di differente chiralità. Nei sistemi biologici, ad esempio, questo ruolo è svolto dagli enzimi che sono in grado di metabolizzare una forma enantiomerica lasciando l altra inalterata. Il metodo più usato nei laboratori chimici per la separazione degli enantiomeri o, come si suole dire, per la risoluzione di una miscela racemica, consiste nel trasformare, per reazione con un reagente chirale, gli enantiomeri in composti stereochimicamente differenti (diastereoisomeri) che possiedono così proprietà fisiche diverse. Configurazione relativa. L attività ottica di molti prodotti naturali, in particolare quella degli zuccheri, era nota ai chimici già nel XIX secolo ma per oltre cent anni la determinazione della configurazione assoluta risultò un problema di non semplice soluzione. Per esempio, lo zucchero otticamente attivo più semplice, il 2,3-diidrossipropanale, comunemente chiamato gliceraldeide, ha un solo stereocentro ed esiste come coppia di enantiomeri, la (+)- gliceraldeide e la ( )-gliceraldeide. Non esiste alcun modo diretto per distinguere se la (+)-gliceraldeide corrisponda all enantiomero R oppure all enantiomero S. In altre parole, la reale disposizione degli atomi legati allo stereocentro, che corrisponde alla configurazione assoluta di un composto, non può essere assegnata sulla base del segno del potere rotatorio. Mediante processi di conversione chimica, è possibile stabilire il rapporto di configurazione tra due composti otticamente attivi, trasformando un composto nell altro tramite reazioni che non implicano la rottura di un legame di un centro chirale. anche senza conoscerne la configurazione assoluta, applicando l assioma che la configurazione di un composto chirale resta inalterata a meno che non venga rotto almeno uno dei legami dello stereocentro.

Così per es. assegnando arbitrariamente alla D(+) gliceraldeide la configurazione riportata nello schema è possibile partendo da essa ottenere mediante sintesi chimica, l acido (-)-tartarico che è l acido tartarico meno abbondante in natura. Così facendo si è assegnata la configurazione all atomo di carbonio C 2 e di conseguenza si è assegnata la configurazione relativa all intera molecola. Correlazione della D(+) gliceraldeide con l'acido (-)-tartarico CHO H C OH CH 2 OH D(+)-gliceraldeide HCN CN CN H C OH HO C H H C OH H C OH CH 2 OH CH 2 OH H Ox H Ox 1 COOH 2 HO C H 3 H C OH 4 COOH Acido D(-)-tartarico COOH H C OH H C OH COOH Acido meso-tartarico In questo modo sono state stabilite le configurazioni relative di un grande numero di composti organici. Nel 1951, il chimico olandese J.M. Bijvoet riuscì a determinare la configurazione assoluta dell acido (+)- tartarico, usando la tecnica di diffrazione dei raggi x. Determinata la configurazione di questo acido si è ovviamente assegnata per confronto la configurazione assoluta dell acido (-)-tartarico e di conseguenza della D(+)gliceraldeide che risulta essere la (R)-(+)-gliceraldeide.

I diastereoisomeri sono stereoisomeri che NON sono l uno l immagine speculare dell altro

Diastereoisomeri

I quattro stereoisomeri dell acido 2-ammino-3-idrossibutanoico. (2 coppie di enantiomeri tra loro DIASTEREOISOMERI).

Se la molecola ha 2 centri chirali ma un piano di simmetria si ha un composto MESO. Per esempio, un piano di simmetria attraverso il legame C2XC3 dell acido meso-tartarico rende la molecola achirale.

Cosa è un centro Prochirale

Cosa è una miscela racemica. Es. Reazione dello ione Br2 con il carbocatione sec-butile. La reazione da sopra porta al prodotto S ed è l immagine speculare della reazione da sotto, che porta al prodotto R. Dato che entrambe sono ugualmente probabili, si forma il prodotto racemico. Nello stato di transizione il legame C Br punteggiato indica la parziale formazione del legame.

Anche per i cicloalcani si parla di stereoisomeria.esistono due diversi isomeri dell 1,2- dimetilciclopropano, uno con i gruppi metilici dallo stesso lato dell anello (cis), l altro con i gruppi metilici sui due lati opposti (trans). I due isomeri non interconvertono.

Isomeri costituzionali, Stereoisomeri, cis-1,3-dimetilciclobutano, trans-1-bromo-3-etilciclopentano