Le Trasformazioni geometriche e Cabri

Documenti analoghi
Le Trasformazioni geometriche e le nuove tecnologie: CAS e/o Geometria dinamica

Tutte le parabole sono simili?

Disegna la figura di cui vuoi la trasformata e gli oggetti (asse o centro di simmetria, vettore,...) che caratterizzano la trasformazione

Simulazione della prova d esame. TIROCINIO INDIRETTO Nono Incontro

TRASFORMAZIONE PRIMA SELEZIONE SELEZIONE SUCCESSIVA

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

Studiare una trasformazione geometrica significa prendere in esame i cambiamenti che ha prodotto nella figura trasformata e ciò che invece

PROGRAMMA di MATEMATICA

La geometria con il CABRI

II Università degli Studi di Roma

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI

Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica

LICEO SCIENTIFICO STATALE FILIPPO LUSSANA - BERGAMO. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014/15

C C B B. Fig. C4.1 Isometria.

Liceo scientifico E. Fermi Nuoro Anno scolastico 2008/2009. Classe 3 a ARGOMENTI STUDIATI IN MATEMATICA

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

UNITÀ DIDATTICA IL CERCHIO DI APOLLONIO

Studio di funzioni goniometriche. di Carmelo Di Stefano 1

La composizione di isometrie

Geometria analitica del piano

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IIIB. Anno Scolastico

N.I413R UNI EN ISO 9001:2008

I criteri di similitudine introdotti a partire dalle trasformazioni

Terza BM Meccanica. Matematica. Docente

Lezione 5 Geometria Analitica 1

Copyright Esselibri S.p.A.

Le Isometrie e il piano cartesiano

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE

GEOMETRIA ANALITICA 2

RECUPERO LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO CARTESIANO

I I. è un affinità, avente la matrice della trasformazione uguale a: A 1 x A2. Proprietà invarianti

RELAZIONI e CORRISPONDENZE

Un approccio costruttivo alle trasformazioni geometriche del piano

Corso di Matematica II

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

Gli enti geometrici fondamentali

punti uniti rette di punti uniti rette unite qual è la trasformazione inversa

Scheda di lavoro 1. Isometrie: come ottenerle con GeoGebra

LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE MATEMATICA

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

matematica classe terza Liceo scientifico

Nei capitolo precedenti sono state studiate le isometrie e le similitudini del piano; si è visto

LE MATRICI NEL PIANO

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro.

CONOSCENZE e COMPETENZE per MATEMATICA

Le trasformazioni geometriche nel piano cartesiano. x = ϕ(x', y') τ 1 : G(x', y') = 0. la sua inversa.

MATEMATICA: LAVORO ESTIVO CLASSE 3GTscintifico. PROGRAMMA DI MATEMATICA PER IL RECUPERO / AIUTO CLASSE 3GTSCINTIFICO prof.

LEZIONE 27. C = { P = (x, y) x 2 /a 2 y 2 /b 2 = 1 }. C si dice iperbole di semiassi a e b (in forma canonica). L equazione

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

Ripasso Formule sulle parabole:

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

Introduzione all uso di Geogebra

Tassellazioni del piano

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE E FUNZIONI

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione

Triangoli equilateri e parabole

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMETO DELLA MATEMATICA. LEZIONE n 13

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IVB. Anno Scolastico

Programma di matematica Classe: II BL Docente: Alessandra Mancini Anno scolastico: 2015/2016

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 3

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

MATERIA Matematica UF N 1: EQUAZIONI, DISEQUAZIONI, SISTEMI. DOCENTE: Cocchini

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13

Costruzione delle coniche con riga e compasso

GEOMETRIA ANALITICA

CLASSE II A LICEO LINGUISTICO A.S. 2015/2016. Prof.ssa ANNA CARLONI

Anno 2. Sistemi di equazioni di secondo grado

Ore annue: 132 MODULO 1

Lavoro individuale: leggi attentamente il testo e completa il testo che trovi al termine del stesso. (10 )

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Calcolo Algebrico. Primo grado. ax 2 + bx + c = 0. Secondo grado. (a 0) Equazioni e disequazioni in una incognita e coefficienti reali: ax + b = 0

Programma Didattico Annuale

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010

1 Geometria analitica nel piano

2ALS. Lavoro estivo in preparazione all esame di settembre per gli studenti con debito formativo in Matematica.

LE CONICHE. CIRCONFERENZA ELLISSE PARABOLA IPERBOLE Un po di storia. Con materiale liberamente scaricabile da Internet.

LICEO SCIENTIFICO STATALE. Matematica. Programma svolto. Testo di riferimento: M. Bergamini - G. Barozzi - A. Trifone

ANNO SCOLASTICO CLASSE II E DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA SVOLTO A.S

Esercizi Riepilogativi Svolti. = 1 = Or(v, w)

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

Una libreria di funzioni per la geometria analitica

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

Le isometrie Capitolo

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

Gruppo di simmetria di una figura

X = x + 1. X = x + 1

Definizione unitaria delle coniche

Note di geometria analitica nel piano

MATEMATICA. Anno scolastico PROGRAMMI DI MATEMATICA E FISICA CLASSE IV A

Formulario di Geometria Analitica a.a

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO. Docente : Varano Franco Antonio.

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO ECONOMICO PER IL TURISMO MATERIA MATEMATICA ANNO DI CORSO CLASSE TERZA

Trasformazioni geometriche

Una rappresentazione grafica indicativa della parabola nel piano cartesiano è data dalla figura seguente.

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore)

La geometria euclidea

Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia) CONICHE DI

Ellisse riferita a rette parallele ai suoi assi

Transcript:

Le Trasformazioni geometriche e Cabri di Carmelo Di Stefano 1 ABSTRACT LO STUDIO DELLE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE È CERTAMENTE UNO DEGLI ARGOMENTI MATEMA- TICI PIÙ ADATTI A ESSERE TRATTATI CON L'USO DI CABRI. IN CABRI DIVERSI COMANDI SONO PREDEFI- NITI. IN QUESTO LAVORO VOGLIAMO CONSIDERARE ATTIVITÀ CHE HANNO INVECE BISOGNO DI UN OP- PORTUNO APPROCCIO PER ESSERE RISOLTE. 1. Posizione del problema Che Cabri possa essere utilizzato efficacemente nella didattica della matematica, è stato avvertito sin dall apparire del software. Solo che, come accade spesso con le nuove tecnologie, entrano spesso in gioco parecchi dubbi. Non vogliamo entrare nella diatriba decennale che vede contrapposti gli insegnanti tradizionali con quelli innovativi, ognuno dei quali ha certamente tanti torti quanti meriti nell aderire incondizionatamente a uno solo dei punti di vista possibili. Quel che vogliamo fare è invece di esporre alcune idee che illustrino l utilizzo effettivo di Cabri in un particolare argomento curriculare, di un qualsiasi indirizzo scolastico superiore. Nei curricoli di matematica dei diversi indirizzi delle scuole medie superiori italiane, ormai da qualche anno compare l'argomento delle trasformazioni geometriche, naturalmente con diversi gradi di approfondimento. Certamente per tutti gli indirizzi è prevista, almeno a livello introduttivo, lo studio delle isometrie da un punto di vista sintetico. Per indirizzi più forti si prevede anche lo studio, sia sintetico che analitico, di isometrie, similitudini (in particolare omotetie) e affinità. Vogliamo proporre alcune idee per studiare le trasformazioni geometriche con Cabri. Eccone alcune. 1. Studio delle proprietà elementari (La conoscenza di quanti elementi corrispondenti determina la trasformazione? Ci sono elementi uniti? Quali proprietà geometriche sono conservate?) 2. Costruzione di macro per definire trasformazioni non presenti di default; 3. Simulazione del movimento; 4. Attività di congettura sul risultato della composizione di due trasformazioni note; 5. Trasformazione di una conica in forma canonica; 6. Studio di alcune opere grafiche di Escher; 1 Liceo Scientifico E. Vittorini Gela; Formatore A.D.T. per la Sicilia.

2. Studio delle proprietà elementari. Cominciamo a ricordare che Cabri ha predefiniti i seguenti 6 comandi relativi alle trasformazioni geometriche (ci riferiamo all ultima versione del software, quella nota sotto il nome di II plus) Come si vede le prime quattro di esse sono isometrie, la quinta è una particolare similitudine, l ultima invece è una trasformazione in genere non studiata nelle scuole superiori italiane. La prima questione da risolvere è però la seguente: Quanti punti con i relativi corrispondenti dobbiamo conoscere per determinare univocamente la trasformazione? Preferiamo fornire una risposta analitica. Una affinità ha equazioni dipendenti da 6 parametri: x ' = ax + by + c ; conoscere un punto e il proprio corrispondente equivale a due informazioni, perciò la conoscenza di 3 coppie di punti corrispondenti individua un affinità, quindi anche y' = dx+ ey+ f un isometria e una similitudine. Passiamo al secondo problema: Come possiamo verificare che una data trasformazione è una isometria o una omotetia o altro? Per verificare che una isometria è tale possiamo calcolare le misure delle caratteristiche delle figure (lati, angoli,...). Oppure possiamo usare Cabri come una lavagna raffinata e operare quindi su di essa con le tecniche della geometria. Possiamo per esempio lavorare sulla seguente figura o mediante i comandi predefiniti di Cabri, o ragionando su di essa per provare che la traslazione è una isometria. E all interno delle isometrie, come verifichiamo che abbiamo a che fare con una traslazione, rotazione,?

Basta tenere conto della stessa definizione. Così nel caso delle traslazioni, quel che deve accadere è che i segmenti che congiungono punti corrispondenti devono essere isometrici e paralleli. Per le simmetrie centrali i detti segmenti devono concorrere nel centro di simmetria. Per le simmetrie assiali i segmenti sono paralleli ma non isometrici.

Infine per le rotazioni gli assi dei segmenti devono concorrere nel centro di rotazione. Se nessuna delle precedenti proprietà è verificata abbiamo a che fare con l isometria nota sotto il nome di antitraslazione o glissosimmetria. Per quel che riguarda gli elementi uniti è certo più efficace l approccio analitico, ma anche con Cabri possiamo effettuarne lo studio. Non approfondiamo il discorso.

3. Macro e trasformazioni geometriche Ciò che manca a Cabri è uno strumento che permetta, date due figure, ottenute una dall altra mediante una trasformazione geometrica, di determinare il tipo di tale trasformazione. Ciò risulta particolarmente importante quando si compongono trasformazioni fra di loro. Per risolvere tale problema dobbiamo tenere conto di quanto detto a proposito delle caratteristiche geometriche di ciascuna trasformazione. Vediamo un esempio: la composizione fra una simmetria centrale e una traslazione. Intanto costruiamo le figure, unendo i vertici corrispondenti. Adesso lavoriamo sulla prima e ultima figura. Unendo i vertici corrispondenti abbiamo verificato che si incontrano in un punto, il che ci suggerisce di avere a che fare con una simmetria centrale. Osservando la figura ci sembra che il segmento che ha per estremi i centri sia parallelo al vettore; usando l'apposito comando, Cabri risponde che la nostra impressione è corretta. Inoltre, misurando tale segmento e il vettore, congetturiamo che questo sia doppio dell'altro. Tutte queste congetture sono corrette e possiamo sia verificarle più volte con Cabri, sia dimostrarle con lo stesso software. Possiamo costruire anche le trasformazioni affini, sfruttandone le equazioni e la possibilità di operare sul piano cartesiano.

4. Simulazione del movimento Sfruttando il comando animazione possiamo anche simulare il movimento. Per esempio per una traslazione basta costruire il vettore con l estremo non punto di applicazione su un segmento, quindi costruiamo la traslazione relativa al detto vettore, che diviene così variabile, dato che ne possiamo spostare l estremo, quindi la lunghezza, sul segmento. A questo punto facendo animare il punto vincolato sull estremo, assisteremo allo spostamento del triangolo iniziale che si porta a raggiungere la posizione finale. Un po più complicato appare il problema per le simmetrie centrali. Ci faremo aiutare dall omotetia, definendo un omotetia, sempre variabile, dipendente dal rapporto fra due misure di segmenti. In tal modo costruiremo una omotetica della figura che parte da un rapporto + 1 (identità) fino a un rapporto -1 (simmetria centrale), come esemplificato in figura. 5. Coniche e trasformazioni Nella scuola secondaria vengono studiate alcune semplici coniche, in particolare la parabola, ellisse e iperbole sono spesso accennate, in ogni caso tutte sono studiate in forma canonica. Ora la canonicità di una conica è del tutto fittizia, dato che ciò dipende esclusivamente dal sistema di riferimento. Risulta interessante mostrare agli studenti che le trasformazioni ci aiutano facilmente a portare una

conica qualsiasi alla sua forma canonica. Intanto costruiamo una conica in modo da conoscerne le caratteristiche, per esempio per un ellisse i fuochi e quindi l asse focale. Con una traslazione portiamo il centro di simmetria a coincidere con l origine degli assi: spariscono i termini di primo grado. Quindi con una rotazione facciamo coincidere l asse focale con uno degli assi coordinati e il gioco è fatto. 6. Escher e Cabri Sfruttando le nuove caratteristiche di Cabri II plus, che ci permettono di porre uno sfondo al foglio di lavoro, mettiamone uno preso da un opera grafica di Escher che possa servirci per i nostri scopi, per esempio quello noto sotto il nome di pesci e uccelli. Con pazienza copiamo una delle immagini che poi si ripeteranno, facendola divenire un poligono. Applichiamo poi le corrette trasformazioni e il gioco è fatto, come mostrato nelle successive figure.

BIBLIOGRAFIA U. Cassina, Trasformazioni geometriche elementari, in Enciclopedia delle matematiche elementari e complementi,hoepli H.S.M. Coxeter Introduction to geometry, Wiley, 1989 C. Di Stefano, Cabri A B C Ghisetti & Corvi, Milano Klein F.,Il programma di Erlangen,La Scuola SITOGRAFIA http://www.cabri.com/ www.cabri.net/ http://www.cabrijava.net/ http://kidslink.bo.cnr.it/cabri/index.htm http://xoomer.virgilio.it/mathontheweb