Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Documenti analoghi
Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Indice I vettori Geometria delle masse

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ANNO SCOLASTICO: 2014/2015. Programma. Costruzioni Progettazione Impianti

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

INDICE. PARTE PRIMA - Matematica e geometria 1. TAVOLE NUMERICHE, 1

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI. Costruzioni

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

ISISS Piana di Lucca Porcari (LU) Corso serale Istruzione adulti a.s UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV.

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

ACCIAIO Calcolo Strutturale

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

DIMENSIONAMENTO STATICO CAPRIATA IN LEGNO LAMELLARE

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

SAN DANIELE DEL FRIULI

Tesina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA F 1. π/4

1 Progettare e verificare la trave di colmo con sezione presunta di mm2, che viene appoggiata sui pilastri prolungati

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Progetto con modelli tirante-puntone 6.5 EC2

-Per prima cosa calcolo l area di influenza del pilastro da dimensionare (campito in rosso).

Resistenza dei materiali

Esercitazione n. 6: Verifica di una struttura di copertura in legno

Giuseppe Stagnitto INDICE

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali...

Il legno Calcolo Strutturale

PIANO DI LAVORO. Prof. Berni Lucia. DISCIPLINA Scienze Integrate Fisica. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI

PROGETTAZIONE COSTRUZIONI E IMPIANTI

RELAZIONE DI CALCOLO

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

PRESSO-FLESSIONE RETTA

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Et effettua analisi complementari per le verifiche locali delle strutture; è suddiviso in moduli che comprendono diverse applicazioni.

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo

TIPOLOGIE STRUTTURALI

UNITÀ DIDATTICA 2 STRUTTURE IN LEGNO

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2015 Maggio 2015)

Tipologie e calcolo delle travi armate

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PIANO DI LAVORO a.s Prof. Bagagli Donatella

I controventi. modulo D L acciaio

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

MST.1.01 Sia dato il portale in figura, con il trasverso BC indeformabile ed i montanti di rigidezza EJ.

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q :

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

VERIFICA EDIFICI IN MURATURA PORTANTE CON IL METODO SEMPLIFICATO P.to E del NTC08

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO. Prof.

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

SCUOLA POLITECNICA-DICGIM ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA

INDICE. Tomo 2 di 15. Tomo 3 di 15

Architettura Laboratorio di Costruzione I (A-L)

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici. Prof. Daniele Zaccaria

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDI

TRAVATURE RETICOLARI

4. Travi di fondazione

modulo D L acciaio Le coperture Calcolo della capriata

i i i i = = 39000*5, *0, *5, = =

Sollecitazioni delle strutture

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema G : allievo

Prefazione simbologia

Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3

1) METODO DELLE SEZIONI DI RITTER

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Solai e solette con armatura incrociata

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Insegnamento: AI280 - COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO. Anno regolamento: 2013 CFU: Anno corso: 3

Capriate in legno I edizione aprile Indice Introduzione

-&3%/ Per quanto riguarda il valore delle portate massime che si intende applicare ai cassetti, la situazione è riassunta dalla seguente tabella;

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

PREMESSA. La città di Casale Monferrato rientra in zona 4, a bassa sismicità. ASCENSORE

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2247 BIBLIOTECA CENTRALE

Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno con soletta collaborante in CA Pagina 1 di 6

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI PREMESSE IL METODO DELLE FORZE...

L edificio: definizioni

Comune di Cantalupo Ligure. Relazione Tecnica delle Opere in Legno

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Transcript:

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. RICCARDO MARIOTTI DISCIPLINA COSTRUZIONI CLASSE QUARTA - SEZIONE AG

OBIETTIVI STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO IN TERMINI DI CONOSCENZE E COMPETENZE CONCORDATE NELLE RIUNIONI DI DIPARTIMENTO DISCIPLINARE 1) Comprendere un testo, individuare i punti fondamentali ; 2) Esprimersi in modo chiaro e corretto, utilizzando il lessico specifico delle varie discipline; 3) Applicare regole e principi; 4) Cogliere la coerenza dei procedimenti; 5) Collegare argomenti della stessa disciplina; 6) Interpretare fatti e fenomeni relativi al contesto 7) definire le problematiche relative al progetto e alla verifica di un elemento strutturale in funzione del materiale utilizzato 8) saper dimenzionare, verificare e disegnare semplici elementi costruttivi; 9) saper leggere ed elaborare i disegni esecutivi 10) per un semplice organismo strutturale saper verificare una sezione generica OBIETTIVI TRASVERSALI (COGNITIVI E COMPORTAMENTALI) RUOLO DELLA DISCIPLINA NEL LORO RAGGIUNGIMENTO 1) Porsi in relazione in modo corretto; 2) Lavorare in gruppo; 3) Utilizzare i depositi d'informazione; 4) Adattarsi a situazioni nuove; 5) Essere flessibili nell'affrontare i problemi; 6) Attivare percorsi di autoapprendimento. NUMERO DI VERIFICHE SOMMATIVE PREVISTE PER OGNI QUADRIMESTRE Non meno di due prove scritte/grafiche e di una o due prove orali MODALITA DI RECUPERO/SOSTEGNO DA ATTIVARE PER LA CLASSE Esercitazioni, spiegazioni con modalità diverse, tutorato, esercizi personalizzati INTERVENTI DI APPROFONDIMENTO Approfondimenti su alcuni argomenti con testi e ricerche, riviste, etc.

Unità/Moduli Obiettivi Metodologie Tempi di realizzazione Progetto e verifica a taglio di una sezione in acciaio; calcolo delle tensioni tangenziali e grafico relativo; individuazione della tensione tangenziale max. (τ max ). Progetto e verifica di una sezione soggetta contemporaneamente a (M, V, N). Concetto di tensione ideale (σ id ). calcolo delle sollecitazioni resistenti e di esercizio e della tensione ideale (σ id ); corretto tracciamento dei diagrammi delle tensioni normali e delle tensioni tangenziali, valutando la tensione tangenziale max. (τ max ) ; progetto e verifica di una sezione piena (IPE o HE) sollecitata da (N,V,M) con valutazione delle tensioni SETTEMBRE La pressoflessione nei solidi non resistenti a trazione. Nocciolo centrale d inerzia. La sezione parzializzata e non. STRUTTURE IPERSTATICHE : Studio e analisi di semplici strutture iperstatiche. Principio di sovrapposizione degli effetti. Calcolo di frecce e rotazioni (Teoremi di Moor). Determinazione delle incognite iperstatiche e delle reazioni vincolari. Le travi continue. Equazione dei tre momenti di Clapeyron. Analisi e tracciamento dei diagrammi delle caratteristiche di sollecitazione (N, V, M) dovuti sia ai soli carichi e sovraccarichi permanenti che a quelli accidentali (vento e neve). Dimensionamento di una trave continua sia in acciaio, (con profilati IPE o HE standard o composti), sia in cemento armato. Progetto e verifica tensionale per entrambi i materiali. Calcolo della freccia in ogni campata e confronto con quella limite. Concetto di controfreccia. MURATURE: Normativa vigente D.M. 2008; verifica agli SLU e SLE Criteri di progettazione delle murature portanti. Caratteristiche dei materiali (malte, laterizi, pietrame, calcestruzzo e calcestruzzo con inerti leggeri) e collegamenti delle murature, cordoli in cemento armato. Analisi dei carichi secondo il metodo degli SATI LIMITE. Caratteristiche meccaniche delle murature (modulo di elasticità, resistenza caratteristica a compressione e taglio e tensioni ammissibili). - MODALITA' DI TRASMISSIONE DEI CARICHI: carichi verticali e carichi orizzontali - la distribuzione delle massime di esercizio, normali e tangenziali; progetto e verifica di una sezione sollecitata da (N,V,M) con valutazione delle tensioni massime di esercizio, normali e tangenziali; conoscenza di freccia, controfreccia e rotazione e corretta applicazione del principio di sovrapposizione degli effetti; risoluzione e dimensionamento di semplici strutture iperstatiche e analisi di una struttura iperstatica come la trave continua con calcolo dei momenti incogniti, tagli, reazioni vincolari, tracciamento dei diagrammi di sollecitazione ai fini della progettazione (in acciaio o in c.a.) e della verifica, sia tensionale che della freccia in ogni campata, della struttura stessa. Criterio di sufficienza: risoluzione e dimensionamento di semplici strutture iperstatiche tramite applicazione del principio di sovrapposizione degli effetti; corretta applicazione delle equazioni dei tre momenti e risoluzione del sistema ottenuto per determinare i momenti di estremità e quindi le reazioni vincolari. analisi di una muratura e verifica della stessa. Conoscenza dei metodi di calcolo e verifica dei setti murari. libro di testo, manuale SETTEMBRE OTTOBRE Ottobre- novembre - dicembre

azioni orizzontali. CALCOLO DI VERIFICA: - metodo semplificato - metodo degli stati limite ultimi. - metodo dell'eccentricità convenzionale secondo il D.M. del 2008 (carichi verticali, pressoflessione e taglio). COSTRUZIONI IN LEGNO Generalità e caratteristiche meccaniche dei legnami Normativa vigente D.M. 2008; verifica agli SLU e SLE. Compressione, trazione, flessione retta e deviata, sforzo di taglio perpendicolare e parallelo alle fibre, sforzo normale e flessione semplice. Strutture in legno LAMELLARE. - Solai con orditura semplice e composta : schemi statici, analisi dei carichi e calcolo di travi e travicelli - Travi e pilastri. - Coperture: schemi statici, analisi dei carichi e calcolo di capriate, arcarecci o terzere, travicelli, falsi puntoni. TRAVATURE RETICOLARI Generalità; nomenclatura; relazione tra numero di nodi e numero di aste. Risoluzione analitica delle stesse con l equilibrio dei nodi. Metodo delle sezioni di Ritter; determinazione degli sforzi nelle varie aste (puntoni, tiranti, scariche). Determinazione grafica degli sforzi tramite il metodo Cremoniano. Progetto e verifica delle aste. ARCHITRAVI: Distribuzione e tipi di carico che gravano sull architrave. Luce netta e luce di calcolo. Calcolo delle caratteristiche di sollecitazione e tracciamento dei relativi diagrammi. corretta utilizzazione del prontuario e scelta ottimale di sezioni nel progetto e nella verifica di una sezione sollecitata da (N), (V), (M), singolarmente o contemporaneamente, attraverso il calcolo delle sollecitazioni resistenti e di esercizio; corretto tracciamento dei diagrammi delle tensioni normali (dovute allo sforzo normale, al momento flettente e risultante tra i due, con l individuazione della posizione assunta dall asse neutro) e delle tensioni tangenziali, valutando la tensione tangenziale max. (τ max ) ; progetto e verifica di aste caricate di punta soggette a fenomeni di instabilità laterale, sia con il metodo (ω) che valutando il carico critico Euleriano; corretta determinazione del raggio minimo d inerzia di una sezione, ai fini dell orientamento della stessa. Criterio di sufficienza: progetto e verifica di una sezione rettangolare o quadra sollecitata da (N,V,M) con valutazione delle sollecitazioni massime ultime e di esercizio; progetto e verifica di aste caricate di punta applicando il metodo (ω) e determinazione del raggio minimo d inerzia della sezione. conoscenza delle convenzioni e delle ipotesi di carico e di vincolo sulle travature reticolari; determinazione degli sforzi nelle singole aste sia in modo grafico (Cremoniano) che analitico (sezioni di Ritter ed equilibrio dei nodi); progetto e verifica delle aste dopo averne accertato la natura. Criterio di sufficienza: determinazione analitica degli sforzi nelle singole aste (sezioni di Ritter ed equilibrio dei nodi); progetto e verifica delle aste dopo averne accertato la natura. conoscenza dei carichi che gravano sugli architravi, della loro distribuzione e delle luci di calcolo; progetto e verifica di un architrave con controllo delle tensioni in esso e nella muratura, dell ammorzamento e della freccia. di testo. gennaio febbraio marzo

Dimensionamento di un architrave: progetto e verifica sia a momento flettente che a taglio. Ammorzamento dell architrave. Valutazione della tensione massima nella muratura e confronto con quella ammissibile della stessa in funzione della resistenza caratteristica del materiale impiegato e del tipo di malta adoperata. Lunghezza effettiva dell architrave. Calcolo della freccia massima di esercizio e confronto con quella limite ammissibile. COSTRUZIONI IN ACCIAIO Normativa vigente; verifica agli SLU e SLE. - Generalità e caratteristiche; - Progetto e verifica di elementi strutturali soggetti a: sforzo normale semplice di trazione o compressione, carico di punta e fenomeni di instabilità elastica, flessione retta, flessione deviata, sforzo normale e flessione (pressoflessione o tensoflessione), taglio semplice, taglio e flessione, taglio, flessione e sforzo normale. - Svergolamento nelle travi. - Solai e coperture con struttura in acciaio. CEMENTO ARMATO : Generalità; criterio di resistenza; calcolo delle tensioni ammissibili (normali di compressione e tangenziali) in funzione del tipo di sollecitazione, dello spessore minimo della sezione, dell R bk del cls. usato. Controllo di qualità del calcestruzzo tipo A e B. Materiali Criterio di sufficienza: verifica di un architrave con controllo delle tensioni in esso e nella muratura, dell ammorzamento e della freccia. conoscenza della normativa sul c.a. e dei materiali. Criterio di sufficienza: conoscenza della normativa sul c.a. e dei materiali; conoscenza della normativa sul c.a. e dei materiali. Criterio di sufficienza: conoscenza della normativa sul c.a. e dei materiali; libro di testo, Aprile - maggio giugno TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA interrogazioni, esercitazioni, compiti scritti, questionari. CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE I voti sono compresi nell intervallo (1-10). Pontedera, 15 ottobre 2012 Firma del docente: Riccardo Mariotti