La preparazione tecnico-scientifica di una squadra Primavera

Documenti analoghi
RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL ESERCIZIO INTERMITTENTE E PERFORMANCE DEL CALCIATORE

LO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA NEL GIOVANE CALCIATORE

L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale nelle categorie Primavera e Allievi

Confronto degli effetti allenanti delle esercitazioni aerobiche a secco e con la palla

Corso: Tecnica e Didattica del Calcio. Docente: prof. Francesco Perondi

Obiettivi. Mezzi. Finalità FUTSAL SISTEMI DI INDAGINE ANALISI CINEMATICA ANALISI TECNICO-TATTICA ANALISI BIOMECCANICA ANALISI FISIOLOGICA METODOLOGIE

Quantificazione della performance fisica dei giovani calciatori e individuazione delle relative determinanti fisiologiche

Area: Documentazione, Informazione e Ricerca. L Allenamento Aerobico nello Sport. Relatore: Carlo Castagna. 4 Luglio 2007, Sala CONI Regionale, Ancona

Laboratorio di metodologia dell allenamento e biomeccanica - Settore Tecnico

NORCIA. giugno 2005 in collaborazione con Federazione Italiana Pallavolo CQN

AIA CAI Stagione agonistica Programma Pre-Raduno Arbitri:

Endurance & Giochi Sportivi

PROGRAMMA ALLENAMENTO PRE-CAMPIONATO

Programma di Allenamento

Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in Scienza, Tecnica e Didattica dello Sport (Classe LM-68)

La Potenza aerobica è un fattore determinante per la prestazione del calciatore?

School of Sport, Health, and Exercise Sciences, University of Wales-Bangor, UK

La Valutazione della Resistenza: i Test da Campo a Dettato Sonoro. Carlo Castagna

High Intensity Training: allenamento fisico e cognitivo

Seminario aggiornamento AIAC / Settore Tecnico Roma 22 Novembre 2010

Problemi con la valutazione e l allenamento della Repeated Sprint Ability. Pavia, Giovedì 17 Novembre 2016, Carlo Zanetti PhD

Settore Tecnico AIA Stagione agonistica Programma Preliminare Arbitri Regionali

VARIAZIONI STAGIONALI, DIFFERENZE DI RUOLO E DI LIVELLO COMPETITIVO NELL RSA TEST

La preparazione fisica nel badminton durante l anno olimpico

IL CALCIATORE IDEALE. l ABILE TECNICAMENTE; l INTELLIGENTE TATTICAMENTE; l BUONE CAPACITA ORGANICO- MUSCOLARI.

AIA CAN-Pro Stagione Agonistica

AIA CAN-Pro Stagione Agonistica

AIA CAI Stagione agonistica Programma Pre-Raduno Arbitri:

- Da quanto detto emerge che: 1) La capacità di effettuare lavoro ad alta intensità è un prerequisito importante per la prestazione fisica del

La valutazione della prestazione del calciatore a livello giovanile ed adulto

Analisi di un allenamento con il sistema GPSports SPI pro

La Valutazione Funzionale dello Sciatore (Sci Alpino)

LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO

Valutazione funzionale: i test motori. Antonio Gualtieri

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI 2 Anno LA PREPARAZIONE FISICA NEL BASKET

10 SETTIMANA DI LAVORO

METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA TECNICA - TATTICA E PRINCIPI DI ALLENAMENTO NEL CALCIO MODERNO

F.I.D.A.L. CORSO DI FORMAZIONE ISTRUTTORI PUGLIA 2005

VALUTAZIONE DEL PAZIENTE E PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO

L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale nelle categorie Primavera e Allievi

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Modulo per la Preparazione Atletica Settore Tecnico- Associazione Italiana Arbitri (AIA)- Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)

INDICAZIONI PRATICHE PER LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI DEL TEST A NAVETTA

AIA CAN-A Stagione Agonistica

TEMPO SPESO NELLE DIVERSE ZONE DI INTENSITA

Gli aspetti tecnico-tattici sono preponderanti e sono esaltati da una buona condizione fisica

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto

AIA CAN-Pro Stagione Agonistica

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili

Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone

CONTROLLO DELL ALLENAMENTO NELLA PALLACANESTRO MODERNA

25 SETTIMANA DI LAVORO

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica.

LA RESISTENZA. La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977).

MOBILITÀ ARTICOLARE SCAPOLO-OMERALE

Il ruolo e lo Sviluppo dello Sprinting speed nel calcio

La Preparazione Atletica nel Runner.

CLASSIFICAZIONE DEGLI SPORT (Prof. Dal Monte)

Allenamento individualizzato di potenza-aerobica di un giovane calciatore d elite poco allenato

Come passare dal calcio al running. Huber Rossi

L IMPORTANZA DELLE CARATTERISTICHE AEROBICHE NEI DIVERSI SPORT DI SQUADRA

Preparazione Atletica Arbitri Calcio a 5 e Assistenti Programma di allenamento per la preparazione alla stagione sportiva.

AIA CAN-A Stagione Agonistica

AIA CAN-A Stagione Agonistica

LE PRESTAZIONI SPORTIVE DEI TRAPIANTATI

PREPARAZIONE ATLETICA STAGIONE 2004/2005 CAT ALLIEVI

Associazione Italiana Arbitri Sezione di Sesto San Giovanni Stagione Sportiva 2015/2016. Modulo di preparazione atletica

La percezione dello sforzo nell attività fisica e nell allenamento

AIA CAN B Stagione Agonistica

SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO

Bellei Federica. Laurea magistrale in Scienze e Tecniche dell Attività Sportiva A.A. 2010/2011

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005

RESISTENZA SPECIALE ALLA FORZA

Fonte/Autore: A. Monteverdi Sito proponente: Alleniamo.com. GIOVANISSIMI Mesociclo di lavoro. Mese di novembre

PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO SETTORE DILETTANTI

Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro. Marzio Bianchi Maestro di sport FH

Tabelle di allenamento per bici da corsa

Classificazione fisiologica delle attività sportive

L'allenamento della velocità e della rapidità

Caratteristiche evolutive del giovane giocatore di basket ed indirizzi per una preparazione fisica in rispetto dei suoi modelli di crescita

ESERCITAZIONI SPECIFICHE PER PREVENIRE GLI INFORTUNI

UN MESOCICLO PER I DILETTANTI

METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO

Collettivi: vincere il maggior numero di partite! Chiunque scende in campo, bambino o adulto che sia, lo fa per VINCERE.

La valutazione in ambito motorio sportivo

AIA CAN-B Stagione Agonistica

LAVORO CARDIOVASCOLARE

Lezione STS Metodologia dell allenamento sport di squadra II

Insert Your Chapter Title Here

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE FITNESS TEST REPORTS

ALLENAMENTO VERTICALE E ORIZZONTALE: ANALISI ED EFFETTI. q Vito Azzone q Roberto Colli q Nico Surico

Di M. Balciunas 1, S. Stonkus 1, C. Abrantes 2, J. Sampaio 2

SEZIONE DI MONZA RINALDO BARACCHETTI

Durata: 6 settimane CONTENUTI

LA FORZA NELLE DISCIPLINE DI RESISTENZA I FATTORI MECCANICI NELLA PRESTAZIONE DI LUNGA DURATA

NUOVE FRONTIERE NEL CALCIO

La valutazione in atletica leggera

ALTITUDE TRAINING IN ENDURANCE SPORTS

L ULTIMO QUARTO D ORA. Enrico Arcelli Facoltà di Scienze Motorie

Tecnica e Didattica della Repeated Sprint Ability (RSA)

Transcript:

>> >> La preparazione tecnico-scientifica di una squadra Primavera Sesto S. Giovanni, 02 aprile 2007 I TEST DI VALUTAZIONE E IL CONTROLLO DEL CARICO DI ALLENAMENTO Rampinini E., Sassi A., Morelli A. e Impellizzeri F.M. Responsabile laboratorio di valutazione funzionale, HPL MAPEI Sport

>> Quali sono le determinanti fisiche della performance nel calcio?

>> Quali sono le determinanti fisiche della performance nel calcio Bangsbo, 1995

>> Quali sono le determinanti fisiche della performance nel calcio RESISTENZA (aerobico) RSA (repeated sprint ability) FORZA (esplosiva) BILANCIAMENTO

>> RESISTENZA MOTIVI A) Relazione tra massimo consumo di ossigeno e classifica finale, livello della squadra, distanza totale percorsa in partita (Smaros, 1980; Apor, 1988; Wisløff et al., 1998); B) L allenamento aerobico può migliorare la distanza coperta, il tempo passato ad alta intensità (FC>90%max), numero degli sprint, azioni con la palla (Helgerud et al., 2001); C) Un alta capacità aerobica migliora il recupero tra le fasi ad alta intensità (Balsom et al., 1994; Tomlin and Wenger, 2001).

>> RESISTENZA MOTIVI A) Relazione tra massimo consumo di ossigeno e classifica finale, livello della squadra, distanza totale percorsa in partita (Smaros, 1980; Apor, 1988; Wisløff et al., 1998); B) L allenamento aerobico può migliorare la distanza coperta, il tempo passato ad alta intensità (FC>90%max), numero degli sprint, azioni con la palla (Helgerud et al., 2001; Impellizzeri et al., 2006); C) Un alta capacità aerobica migliora il recupero tra le fasi ad alta intensità (Balsom et al., 1994; Tomlin and Wenger, 2001).

>> RESISTENZA MOTIVI A) Relazione tra massimo consumo di ossigeno e classifica finale, livello della squadra, distanza totale percorsa in partita (Smaros, 1980; Apor, 1988; Wisløff et al., 1998); B) L allenamento aerobico può migliorare la distanza coperta, il tempo passato ad alta intensità (FC>90%max), numero degli sprint, azioni con la palla (Helgerud et al., 2001; Impellizzeri et al., 2006); C) Un alta capacità aerobica migliora il recupero tra le fasi ad alta intensità (Balsom et al., 1994; Tomlin and Wenger, 2001).

>> RESISTENZA IL TEST MOGNONI Test Mognoni (Sirtori et al., 1993) Basato su uno studio di Jacobs et al. (1983) and Duggan and Tebbutt (1990) : - Singola corsa di 6 min a 13.5 kmh -1 con misurazione del lattato finale e stima della velocità di soglia (OBLA)

>> RESISTENZA IL TEST MOGNONI 7,0 Correlation: r = - 0.74; p<0.01 6,5 [La-] during field test (mmol L -1 ) 6,0 5,5 5,0 4,5 4,0 3,5 3,0 2,5 2,0 9 10 10 11 11 12 12 13 13 14 14 Vel at OBLA 2 (km h -1 ) (Impellizzeri FM, Mognoni P, Sassi A and Rampinini E. World Congress Science and Football, 2003)

>> RESISTENZA IL TEST MOGNONI 3,8 Seasonal variation of [La-] during fiels test (n=21) 3,6 3,4 [La - ] at 6th min run (mmol L -1 ) 3,2 3,0 2,8 2,6 2,4 * ** ** 2,2 2,0 JULY SEPT DEC MAR Mean ±SE ±1,96*SE (Impellizzeri FM, Mognoni P, Sassi A and Rampinini E. World Congress Science and Football, 2003)

>> RESISTENZA IL TEST MOGNONI DIFFERENZE TRA LIVELLI 7,0 6,0 N=19 N=17 N=18 5,0 N=14 mmol/l 4,0 3,0 2,0 N=32 1,0 0,0 PROFESSIONISTI PRIMAVERA (Pro Sesto) BERRETTI_HIGH BERRETTI_LOW DILETTANTI

>> RESISTENZA IL TEST MOGNONI DIFFERENZE TRA LIVELLI 7,0 6,0 N=19 N=17 N=18 5,0 N=14 mmol/l 4,0 3,0 2,0 N=32 1,0 0,0 PROFESSIONISTI PRIMAVERA (Pro Sesto) BERRETTI_HIGH BERRETTI_LOW DILETTANTI

>> RSA - TEST NAVETTA CAPANNA-SASSI 6 volte 20 + 20 m di sprint con cambio di direzione di 180 e recupero tra gli sprint di 20 s. Indici misurati con sistema a fotocellule: 1. Tempo medio: il più importante e ripetibile 2. Miglior tempo: ripetibile ma non legato alla prestazione 3. Decremento: il meno ripetibile, necessita di interpretazione 20 metri

>> RSA MOTIVI A) L abilità di ripetere sprint (RSA) è considerata una qualità importante nella performance fisica negli sport di squadra. (Fitzsimons et al., 1993; Bishop et al., 2001) B) Relazione tra tempo medio nel test e metri percorsi ad intensità molto alta (velocità > 19.0 km/h) durante la partita. (Rampinini et al, 2006)

>> RSA MOTIVI A) L abilità di ripetere sprint (RSA) è considerata una qualità importante nella performance fisica negli sport di squadra. (Fitzsimons et al., 1993; Bishop et al., 2001) B) Relazione tra tempo medio nel test e metri percorsi ad intensità molto alta (velocità > 19.8 km/h) durante la partita. (Rampinini et al, 2006)

>> RSA - DIFFERENZE TRA LIVELLI 8,0 7,8 N=15 N=0 N=16 RSA tempo medio (s) 7,6 7,4 7,2 7,0 N=26 N=11 6,8 6,6 PROFESSIONISTI PRIMAVERA (Pro Sesto) BERRETTI_HIGH BERRETTI_LOW DILETTANTI

>> RSA - DIFFERENZE TRA LIVELLI 8,0 7,8 N=15 N=0 N=16 RSA tempo medio (s) 7,6 7,4 7,2 7,0 N=26 N=11 6,8 6,6 PROFESSIONISTI PRIMAVERA (Pro Sesto) BERRETTI_HIGH BERRETTI_LOW DILETTANTI

>> FORZA ESPLOSIVA TEST DI SALTO (CMJ) MOTIVI A) Uno dei test più semplici per misurare la forza esplosiva degli arti inferiori è il test di salto verticale con braccia vincolate (CMJ). B) A volte (non sempre) relazione tra il livello prestativo e/o il ranking e i risultati nel test di salto. (Arnason et al., 2004; Rosch et al., 2000)

>> FORZA ESPLOSIVA DIFFERENZE TRA LIVELLI 58,0 Altezza salto CMJ (cm) 56,0 54,0 52,0 50,0 48,0 46,0 N=12 N=31 N=19 N=16 N=20 44,0 42,0 PROFESSIONISTI PRIMAVERA (Pro Sesto) BERRETTI_HIGH BERRETTI_LOW DILETTANTI

>> FORZA ESPLOSIVA DIFFERENZE TRA LIVELLI 58,0 Altezza salto CMJ (cm) 56,0 54,0 52,0 50,0 48,0 46,0 N=12 N=31 N=19 N=16 N=20 44,0 42,0 PROFESSIONISTI PRIMAVERA (Pro Sesto) BERRETTI_HIGH BERRETTI_LOW DILETTANTI

>> BATTERIA DI TEST UTILIZZATA 1. Test Mognoni per la resistenza 2. Test Capanna-Sassi per RSA 3. Test di salto CMJ per la forza esplosiva

>> CONTROLLO DEL CARICO DI ALLENAMENTO PROCESSO DELL ALLENAMENTO CARICO ESTERNO CARATTERISTICHE INDIVIDUALI (genetica, livello di partenza,.. QUALITA E QUANTITA MODULAZIONE E ORGANIZZAZIONE Carico interno (stimolo allenante) Valutazione fisiologica Risultato (outcome)

>> CONTROLLO DEL CARICO DI ALLENAMENTO VALUTAZIONE DEL CARICO INTERNO DURATA INTENSITA Tempo in minuti Frequenza cardiaca RPE (scala di Borg) Lattato?

>> CONTROLLO DEL CARICO DI ALLENAMENTO

>> CONTROLLO DEL CARICO DI ALLENAMENTO Tecnica di base 5vs2+3 La Frequenza cardiaca massima è stata determinata durante lo Yo-Yo test

>> CONTROLLO DEL CARICO DI ALLENAMENTO 1. TECNICA DI BASE: Esercizio a 2 giocatori con 2 palloni. 2 giocatori posti di fronte a circa 10 m si scambiano contemporaneamente i palloni effettuando una serie di gesti tecnici abbinati alla reattività, velocità, tecnica di base. 2. 5 vs 2+3: In un rettangolo di m 40 x 25 diviso in 2 metà campo si affrontano 10 giocatori. All'interno delle metà campo si viene a creare a secondo della squadra in possesso di palla il 5 contro 2, mentre i 3 giocatori in fase di non possesso della propria squadra stazionano nella propria metà campo. Appena i 2 difensori intercettano la palla devono passarla immediatamente ai 3 loro compagni che stazionanano nell'altra metà campo. G. Andrissi AC Pro Sesto

>> CONTROLLO DEL CARICO DI ALLENAMENTO Tecnica 5vs3+3 S1 93% 91% S2 90% 89% S3 91% 94% S13 83% 80% MEDIA SD CV 87,9% 3,9% 4,4% 86,3% 5,4% 6,3%

>> CONTROLLO DEL CARICO DI ALLENAMENTO FC max (%) 95 90 85 80 75 ALTA MEDIO-ALTA MEDIA 70 BASSA 0 Tecnica di base 5 vs 3+2

>> CONTROLLO DEL CARICO DI ALLENAMENTO FC max (%) 95 90 85 80 75 ALTA MEDIO-ALTA MEDIA 70 BASSA 0 Tecnica di base 5 vs 3+2

>> CONTROLLO DEL CARICO DI ALLENAMENTO FC max (%) 95 90 85 80 75 ALTA MEDIO-ALTA MEDIA 70 BASSA 0 Tecnica di base 5 vs 3+2

>> CONTROLLO DEL CARICO DI ALLENAMENTO FC max (%) 95 90 85 80 75 ALTA MEDIO-ALTA MEDIA 70 BASSA 0 Tecnica di base 5 vs 3+2

Grazie per l attenzione physiolab@mapeisport.it Il calcio non è una scienza, ma la scienza può migliorare il livello del calcio. Jens Bangsbo

>>

>> La preparazione tecnico-scientifica di una squadra Primavera Sesto S. Giovanni, 02 aprile 2007 >> I TEST DI VALUTAZIONE E IL CONTROLLO DEL CARICO DI ALLENAMENTO EXTRA SLIDE

>>