Composti organici del silicio

Documenti analoghi
Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O

Composti carbonilici. Chimica Organica II

Composti organici dello zolfo

Capitolo 4 Reazioni degli alcheni

S N. Reazioni di Sostituzione Nucleofila. Nucleofilo: Nu: + C X C + Nu + X - Sostituzione Nucleofila:

Composti carbonilici Acidi carbossilici

Sostituzione nucleofila Addizione a gruppi carbonilici Addizione a doppi legami attivati

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

REAZIONI E LORO MECCANISMI

Composti Carbossilici. Reattività

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura

R-X ALOGENURI ALCHILICI. F Cl Br I. Nomenclatura. In genere si indicano con. + - Il legame C-X è polarizzato, ciò rende il carbonio elettrofilo

Gruppi funzionali. aldeidi

Il silicio e i suoi composti

REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA MONOMOLECOLARE SN1

Cos è la chimica organica

SOSTITUZIONE NUCLEOFILA BIMOLECOLARE

ALCHENI: Reazioni del doppio legame

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

Composti carbonilici: reazioni al carbonio in posizione a

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi.

1. COS È LA CHIMICA ORGANICA?

ETOILEPEDIA IL LEGAME CHIMICO

Corso di CHIMICA LEZIONE 3

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia

Acidi carbossilici e derivati

Alcheni: : struttura e reattività. Alcheni. Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n. H 2n. Alcheni in biologia

Alcoli, fenoli ed eteri

Alcheni: struttura e reattività

Idrocarburi Saturi. Reazioni

Capitolo 7 Composti organici alogenati

Acido maleico anidride maleica acido ftalico andidride ftalica

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri

Ammine : caratteristiche strutturali

PROPRIETA FISICHE DEI COMPOSTI ORGANICI

REAZIONI DEGLI ALCHENI

IDROCARBURI INSATURI: GLI ALCHENI HANNO ALMENO UN DOPPIO LEGAME NELLA STRUTTURA NOMENCLATURA: RADICE COME NEGLI IDROCARBURI, DESINENZA -ENE

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

Pronti per l Università Liceo Scientifico de Caprariis Atripalda PON F

Introduzione alla Chimica Organica V Ed.

IDENTIFICAZIONE DEI COMPOSTI CARBONILICI C O

I.T.I.S. VOLTA - Perugia A. S. 2011/2012 CLASSE 3 a sez. AC MATERIA: Chimica Organica Bio-Org. delle Fermentazione e Lab.

Reazioni degli alcoli

Reazioni degli epossidi

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

CHIMICA ORGANICA II. Fabrizio Mancin

Reazioni degli alcani

Alcheni: struttura e proprietà

CHIMICA ORGANICA. Gli alchini

R OH. alcol primario (1 ) alcol secondario (2 ) alcol terziario (3 )

Alcheni: struttura e reattività

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

REATTIVITÀ DI R-XR M + R

Alogenuri Alchilici R-Cl R-Br R-I R-F

Complementi di Chimica Organica. Composti Aromatici: Benzene C 6 H 6 (1825) (1865) Friedrich August Kekulé

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica

Produzione di enolati: deprotonazione al carbonio in alfa a un gruppo carbonilico (aldeidi, chetoni, esteri)

CHIMICA DEGLI IONI ENOLATO ED ENOLI LEZIONE 1

Aldeidi e chetoni. Struttura e proprietà Nomenclatura e nomi comuni Fonti Reazioni Principali aldeidi e chetoni

Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO MONODISCIPLINARE: BIOCHIMICA (6CFU)

Teorie Acido-Base. valutazione degli acidi

Idrocarburi aromatici. Idrocarburi. Idrocarburi

Prof.ssa Stacca Prof.ssa Stacca

LA CHIMICA DEL CARBONIO

N H CH 3 H 3 C. Ammine. Struttura. Classificazione. Nomenclatura. Reattività

REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

CHIMICA ORGANICA - CLASSE 3 - RISPOSTE

Unità didattica 7 (segue) Reattività del benzene. Il benzene è ricco di eletroni π, per cui è un nucleofilo che reagisce con gli elettrofili

Le proprietà periodiche degli elementi

AMMINE. con acidi RNH 2. con O come elettrofilo RNH 2 + H + + R NH 3 NESSUNA REAZIONE. atomo basico, atomo nucleofilo

COMPOSTI OSSIGENATI E SOLFORATI. Eteri; Tioli; Solfuri

CAPITOLO 4 STRUTTURE MOLECOLARI

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

Le proprietà periodiche degli elementi

COMPOSTI AROMATICI. Formula C 6 H 6

Le proprietà periodiche degli elementi

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI

Alchini. Suffisso: -ino. d. H 3 CCH 2 CC CH

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI

Reazione di Briggs Rauscher

La struttura di ioni e molecole

IDROCARBURI I ALCANI ANALISI CONFORMAZIONALE

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA.

VERIFICA La struttura della materia: atomi e molecole

Corso Integrato di Complementi di Chimica Modulo B: Complementi di Chimica Organica. Fabrizio Mancin

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Reattività degli Alcheni. Addizione elettrofila

Chimica Organica II (4 CFU)

Transcript:

Composti organici del silicio e B C N O F Ne P S Ar Br Kr : 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 2 3d 0 Il silicio è un elemento della seconda riga della tavole periodica, è più grande, meno elettronegativo e più polarizzabile rispetto al carbonio. Nel caso di legami -C o - sono la carica positiva è localizzato sull atomo di silicio. La sua chimica è simile a quella del carbonio con le differenze dovute al fatto che utilizza gli orbitali 3d. Il composti di silicio sono è più soggetti ad attacco nucleofilo. Grazie alla bassa energia degli orbitali 3d, il fosforo può espandere il suo ottetto (F 6 ). Scarsa tendenza a formare legami doppi anche con l ossigeno o lo zolfo. 1

Composti organici del silicio: nomenclatura lani (analoghi agli alcani) 3 3 C 2 3 Disilano Etilsilano Tetrametilsilano lilalogenuri (analoghi agli alogenuri alchilici) 3 lilcloruro (clorosilano) Dimetilsilildicloruro (dimetildiclorosilano) Metilsilanotricloruro (metiltriclorosilano) 2

Composti organici del silicio: nomenclatura lanoli (analoghi agli alcoli) 3 O O O O lanolo trimetilsilanolo dimetilsilandiolo Alcossisilani e silossani (analoghi agli eteri) O O Metossitrimetilsilano Esametildisilossano lazani (amminosilani) (analoghi alle ammine alchiliche) 3 N 2 N 2 lazano Trimetilsilazano 3

Composti organici del silicio: stabilità 53 Kcal/mol 76 Kcal/mol C C 83 Kcal/mol C 98 Kcal/mol I legami - e - sono meno stabili dei corrispondenti legami al carbonio. I silani di formula generale n n+2 sono generalmente poco stabili: silano e disilano bruciano spontaneamente a contatto con l aria. Non esistono silani con più di 6 atomi di silicio. Sono invece stabili composti che non contengono legami S-, come il tetrametilsilano. 4

Composti organici del silicio: stabilità C O 53 Kcal/mol O 83 Kcal/mol O O I legami -O sono invece più stabili dei corrispondenti legami C-O, probabilmente a causa dell intervento di orbitali d. I siliconi possiedono un elevata stabilità termica. O O O O C n 3 licone lineare I siliconi lineari sono fluidi fino a n=2000. Gomme e resine siliconiche si ottengono producendo polimeri ramificati. I siliconi sono inerti chimicamente, idrofobici, termicamente stabili, isolanti e non tossici. 5

Composti organici del silicio: ioni siliconio I carbocationi del dovrebbero essere più stabile dei carbocationi del carbonio, ma sono raramente osservati: la scarsa capacità del di formare legami p p-p rende poco importanti le stabilizzazioni per risonanza e iperconiugazione. C C C C iperconiugazione C C C C C 6

Composti organici del silicio: silanioni I silanioni sono più difficili da formare dei carbanioni. Il legame - ha una polarizzazione opposta al legame C-. La reazione di una base fortissima con un silano porta alla sostituzione invece che alla deprotonazione. Li Li Composti organisililmetallici si formano per trattamento di silani con ioni metallici 2 M 2 M 7

Composti organici del silicio: sostituzioni nucleofile I derivati del silicio sono estremamente reattivi alla sostituzioni nucleofile secondo il meccanismo SN 2. In solventi polari e con buoni gruppi uscenti la reazione avviene con inversione di configurazione. C 2 C O 2 C3 O C( ) 2 C( ) 2 In composti stericamente impediti, la reazione avviene ugualmente secondo meccanismo SN 2 con ritenzione di configurazione. O O 8

Composti organici del silicio: sostituzioni nucleofile In solventi apolari e con cattivi gruppi uscenti la reazione avviene secondo il meccanismo SN 2 con ritenzione di di configurazione O EtMgBr C 2 La partecipazione degli orbitali d consente l attacco frontale del nucleofilo. Nel caso di cattivi gruppi uscenti, il reagente può fornire anche catalisi elettrofilica in uno stato di transizione a 4 centri. Nu 3 C Mg Br O Non sono riportate sostituzioni secondo il meccanismo SN 1 9

Composti organici del silicio: sostituzioni nucleofile eazioni dei sililalogenuri: EtMgBr C 2 Possono esse utilizzati anche litioalchili LiAl 4 Formalmente di tratta di una riduzione EtO OEt 2 O O EtN 2 NC 2 10

Composti organici del silicio: sostituzioni nucleofile eazioni degli alcossisilani: O EtO Cat. OEt Transesterificazione O 2 O Cat. O Idrolisi O O Cat. O Condensazione Gli alcossisilani subiscono le stesse reazioni dei sililalogenuri, ma producono un alcol invece di un acido alogenidrico. Sono più resistenti all idrolisi. La reattività diminuisce con le dimensioni e l ingombro sterico del gruppo alcolico. 11

Composti organici del silicio: sostituzioni nucleofile eazioni dei silanoli: O O Cat. O eazioni dei silani: LiAlD 4 D Il legame -, polarizzato con una carica parziale negativa sull atomo di idrogeno, consente all idrogeno stesso di diventare un gruppo uscente O O 12

Composti organici del silicio: preparazione O 2 C fornace elettrica CO 2 1000 C O 2 C 2 2 4 CO 2 2 2 4 3 3 2 ( ) 3 ( ) 2 2 3 13

Composti organici del silicio: idrosililazioni o hν 2 Pt 6 I Pd P(Ph) 3 14

Composti organici del silicio: superfici di silicio Funzionalizzazione radicalica X Funzionalizzazione metallo-catalizzata 2 Pt 6 Funzionalizzazione con nucleofili P 5 BrMg 15

Composti organici del silicio: superfici di O 2 Funzionalizzazione diretta O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O' O' O' O O O O O O O O O O O Funzionalizzazione a stadi N 2 N 2 N 2 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O 16

Composti organici del silicio: derivati trialcossisilani O O N 2 O O O O N O ' O O O NCO O O O N O N ' O O O O O O N ' 17