Background genetico e work-up diagnostico dell agenesia del corpo calloso

Documenti analoghi
1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

ASSENTE ASSENTE ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO De Nisi Giada. Losito Alessandro. De Carolis Mascia. Galeotti Daniele. Iossa Francesca Maria

I NOSTRI TEST GENETICI CATALOGO 2017

CARRIER TEST. Scopri se sei portatore sano di malattie genetiche ereditarie

3 modulo didattico - Le

Arintha biotech Dicembre 2005

2. ANALISI dei CROMOSOMI

Alberi Genelogici. Le malattie genetiche autosomiche recessive. Mendeliana. Trasmissione ereditaria di un singolo gene. monofattoriale) (eredità

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

Alterazioni della struttura dei cromosomi

Consulenza genetica: definizione

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo

LE EPILESSIE E LA GENETICA. Dott. Emanuele Bartolini

CONVEGNO EMOFILIA A NEL CANE TRASMISSIONE GENETICA E PREVENZIONE DELL EMOFILIA A DEL CANE PIANO DELLA PRESENTAZIONE

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2010/11. Prof Alberto Turco. 30 novembre Lezioni 45 e 46 CONSULENZA GENETICA CONSULENZA GENETICA

GENETICA. E la scienza che studia la trasmissione dei caratteri ereditari dai genitori ai figli EREDITARIETA

Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana

Cromosomi sessuali. cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma

PRENATAL SAFE

SECONDA PROVA AUTOVALUTAZIONE GENETICA MEDICA (LEZIONI 8-14) AA

Divisione riduzionale: meiosi

Alberi genealogici e loro interpretazione

la dislessia evolutiva si eredita Genetica della dislessia Ogni generazione Ha un dislessico: il Genitore Trasmette al figlio

Ereditarietà di caratteri mendeliani in genetica umana. Caratteri monofattoriali: 1 locus 1 fenotipo

Tappe essenziali nella proposta di diagnosi prenatale SAPERE PER SCEGLIERE

Cenni storici. leggi dell ereditarietà. Pisello odoroso (Pisum Sativum) 10/05/2012 L-1 1

Casi clinici. 12 mesi dall introduzione del test nella pratica clinica

Le analisi prenatali

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

SECONDA LEGGE DI MENDEL

La consulenza genetica

La consulenza genetica e la diagnosi prenatale

Le malattie genetiche

del libro (non sono dispense) i Power Point delle lezioni e fotocopie/pdf per integrare By NA 1

LABIOPALATOSCHISI Aspetti genetici: update

Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata Via Belmeloro, 8 Bologna

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione

I TRE PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA GENETICA MEDICA 1. PLEIOTROPISMO 2. ETEROGENEITA GENETICA 3. VARIABILITA

The History of a family in family trees

Test genetico BRCA1 & BRCA2. Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico

Esempi di trasmissione di caratteri ereditari legati al sesso e indipendenti dal sesso

Come indicare i cromosomi sessuali negli incroci

Paraplegie Spastiche Ereditarie - PSE

GENETICS 2000 s.r.l.

TEST PRENATALE. Screening del DNA non invasivo per le anomalie cromosomiche fetali

Principali categorie di disordini genetici

All avanguardia nella prevenzione delle malattie genetiche

Dizionario di vocaboli usati in genetica

ESERCIZI DI GENETICA - 2

Mutazioni genetiche 2

L albero genealogico

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2011/2012 ESERCIZI

Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e

COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI?

SINDROME CARDIOFACIALE DI CAYLER. Giangiorgio Crisponi

ProCreaMatching. Screening di coppia su geni responsabili per malattie recessive gravi

FEBBRE MEDITERRANEA FAMILIARE: CENNI DI GENETICA

INSIEME, MENO FRAGILI DI PRIMA PROGETTIAMO IL FUTURO

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

2) Quale o quali dei figli fanno escludere un'eredità del carattere legata al cromosoma X recessiva? a) I-1 e II-4 b) II-5 c) II-3 d) II-2 e II-4

8. MUTAZIONI CROMOSOMICHE

La citogenetica studia la struttura e le alterazioni dei cromosomi.

Genetica: Lo studio dell eredità

Principali malattie degenerative dei motoneuroni e dell unità motoria

LAB-NEWS Anno 1 n 4 Aprile 2006

Ampliamenti delle leggi di Mendel

5 modulo didattico - Patologia cromosomica.

E' una sindrome caratterizzata dalla presenza di un cromosoma 21 in eccesso (trisomia 21) nelle cellule del bambino che si sta formando.

Genetica del cancro. By NA. Lezione 19 1

Genetica del cancro. Lezione 12. By NA

Analisi di pedigree. Il carattere in esame è trasmesso con gli autosomi o è associato ai cromosomi sessuali?

prenatal Test prenatale non invasivo

La regina Vittoria d Inghilterra ( )

L informatizzazione dei laboratori di genetica. Simona Cavani Maria Isola Parodi Ornella Mazzetti

Caratteristiche di un carattere complesso (o multifattoriale) Il fenotipo è influenzato dall azione di più geni e da un elevata componente ambientale.

LA GENETICA MEDICA E IL VHL

CONSENSO ALL ESECUZIONE DI TEST GENETICI

NOVITA NEURORADIOLOGICHE: ring(14) e delezioni cromosoma 14

Nucleotide / aminoacido? 4 aa. 2 Nucleotide / aminoacido? 4 2 = 16 aa. 3 Nucleotide / aminoacido? 4 3 = 64 aa. UNIVERSALE e DEGENERATO

La nuova frontiera nella diagnosi prenatale

INFORMATIVA ALLA DIAGNOSI CITOGENETICA PRENATALE MOLECOLARE (ARRAY-CGH) SU CELLULE DEL LIQUIDO AMNIOTICO O VILLI CORIALI

Ereditarietà recessiva

GENETICA DELLA CARDIOMIOPATIA ARITMOGENA DEL VENTRICOLO DX

Medici Genetisti Test genetici Consultorio Genetico

BIOLOGIA MOLECOLARE. 2 - Organizzazione del genoma umano: struttura. 3 - Le basi cromosomiche dell ereditarietà:

PASSATO PRESENTE E FUTURO DEL CARIOTIPO: DALLA CITOGENETICA TRADIZIONALE AL CARIOTIPO MOLECOLARE. M.C. Pittalis

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1.

Ereditarietà recessiva

SNC e colonna vertebrale. Donato D Antona

Array-CGH(Comparative Genomic Hybridisation) e diagnosi prenatale. Dalla citogenetica convenzionale alla citogenetica molecolare!

L'uso di SNP- array in diagnosi prenatale. Vanna Pecile IRCCS Burlo Garofolo Trieste

Il Ruolo della Genetica Clinica in Genomica e Sanità Pubblica. Corrado Romano cromano@oasi.en.it

GENETICA MEDICA. Analisi genetiche per oltre 400 geni testabili vengono inviati a strutture pubbliche esterne, ospedaliere e universitarie.

Genetica dei caratteri complessi

La rete dei centri di genetica e il futuro della medicina

Diagnosi pre-natale e genetica

Transcript:

PRIMO CONVEGNO NAZIONALE ASSOCIAZIONE ANOMALIE CORPO CALLOSO 22 23 SETTEMBRE 2012 Background genetico e work-up diagnostico dell agenesia del corpo calloso Simone Gana Servizio di Genetica Medica Ospedale San Raffaele Milano

100 000 miliardi ( 10 14 ) di cellule

46 cromosomi 23 di origine paterna 23 di origine materna

30000 geni in duplice copia (1/3 espressi anche o solo nell encefalo)

Anomalie genetiche - Cromosomiche (di numero, di struttra) - Geniche (nella sequenza del DNA)

Anomalie cromosomiche numeriche

Anomalie cromosomiche di struttura 1. Delezioni: comportano un cambiamento nella quantità di materiale genetico di un cromosoma e provocano, come conseguenza, la perdita di un tratto di materiale genetico e della relativa informazione in esso contenuta. Il segmento deleto può essere localizzato in un punto qualsiasi lungo il cromosoma

Anomalie cromosomiche di struttura 2. Duplicazioni: comportano un cambiamento nella quantità di materiale genetico di un cromosoma per raddoppiamento di un tratto di esso. Le duplicazioni possono essere o non essere letali per un individuo. La dimensione del tratto duplicato può variare in modo considerevole e segmenti duplicati possono trovarsi in punti diversi del cromosoma o uno vicino all altro

Anomalie geniche: mutazioni Alterano la sequenza del DNA Sostituzioni: una coppia di basi nel DNA è sostituita da un altra coppia Inserzioni: consistono nell acquisizione di una o più coppie di basi Delezioni: consistono nella perdita di una o più coppie di basi

Trasmissione ereditaria dei caratteri mendeliani - Eredità autosomico dominante (AD) - Un individuo affetto possiede un alterazione in una sola copia di uno specifico gene, Un individuo affetto ha comunemente almeno un genitore affetto, La patologia si manifesta in uguale misura nei due sessi Un figlio di una persona affetta e di una persona non affetta ha il 50% di probabilità di essere affetto

Trasmissione ereditaria dei caratteri mendeliani - Eredità autosomico recessiva (AR) - Un individuo affetto possiede un alterazione in entrambe le copie di uno specifico gene (omozigote) Solitamente entrambi i genitori sono portatori eterozigoti di una mutazione e generalmente asintomatici 25% La patologia si manifesta in uguale misura nei due sessi Una coppia di portatori sani avrà il 25% di probabilità di concepire un figlio affetto, il 50% di probabilità di avere un figlio portatore sano ed il 25% di probabilità di avere un figlio genotipicamente normale

Trasmissione ereditaria dei caratteri mendeliani - Eredità X-Linked (XL) - Solo i maschi manifestano la patologia dal momento che ereditano, dalla madre generalmente sana, un difetto genico localizzato sul cromosoma X. Le donne portatrici di un difetto genico sul cromosoma X avranno, ad ogni gravidanza, una probabilità pari al 50% di trasmettere lo stesso difetto ai figli maschi che saranno affetti ed una probabilità pari al 50% di avere figlie femmine a loro volta portatrici (sane) del difetto genico materno.

Il corpo calloso è la principale commissura che collega i due emisferi cerebrali E costituito da più di 190 milioni di assoni neuronali Si forma tra la 8^ e la 17^ settimana di gestazione Costituito da 4 parti 1. Rostro 2. Genu 3. Corpo 4. Splenio

Agenesia del corpo calloso (ACC) La ACC è una tra le malformazioni congenita dell encefalo più comunemente osservate. Prevalenza nella popolazione generale: 1 7:1000. Prevalenza tra le persone con disabilità intellettiva: 2 3%. Può essere: Completa Parziale (ipogenesia o disgenesia)

ACC Isolata Circa 1/3 dei casi Prognosi: 75-85% outcome positivo Osservate anomalie sostanza bianca intraemisferica, corteccia frontoinsulare e del giro del cingolo Sindromica Fino all 80% dei casi presentano anomalie encefaliche associate (malformazione di Chiari II, malformazione di Dandy-Walker, difetti del tubo neurale, disordini di migrazione neuronale, oloprosencefalia), Fino al 60% dei casi presentano altre malformazioni maggiori associate. Volpe et al., 2009 Prognosi: conseguente al quadro malformativo

ACC: cause Genetiche Nessun gene causativo noto specifico per ACC Il 30 45% dei casi di ACC hanno una causa identificabile Infettive: TORCH, etc Vascolari Tossiche: alcool (ACC in 6,8% di casi con FAS), acido valproico, ipotiroidismo, etc

Cause genetiche Anomalie cromosomiche: 10% dei casi - Anomalie cromosomiche di numero Trisomia 13 Trisomia 18 Trisomia 8 in mosaico, Triploidia Trisomia 21

- Anomalie cromosomiche di struttura Chr 1: del1q44, del1p31.3p32.2 Chr 2: del2q14 Chr 4: del4p16 (WHS) Chr 5: dup5p15.3p13.1, dup5p13.2 Chr 6: del6q23, dup6p25 Chr 8: dup8p21p23, del8q24.3 Chr 11: dup11q23qter Chr 13: del13q13.32 Chr 14: dup14q23q24 Chr 15: del15q13 Chr 21: del21q11q22.1 Chr 22: del22q12 Chr X: delxp22

Cause genetiche Sindromi geniche: 20-35% dei casi AD (comprese forme sporadiche) AR XL Mitocondriali

Significato della diagnosi eziologica Prognosi Identificazione di trattamenti medici e non Prevenzione delle complicanze Non esecuzione di test diagnostici inutili Contatto con associazioni di genitori Consulenza genetica

Approccio metodologico al paziente con ACC Difetto isolato??? Condizione sindromica??? Valutazione cardiologica con ECG ed ecocuore Ecoaddome completo Valutazione oculistica Quadro plurisintomatico in cui sono variamente rappresentate le seguenti categorie di problemi: malformazioni maggiori malformazioni minori (dismorfismi) anomalie in eccesso o in difetto dell'accrescimento staturo-ponderale anomalie dello sviluppo (DD/ID) complicanze mediche

Indagini genetiche Dai cromosomi ai geni - Analisi molecolare del singolo gene - Next generation sequencing Analisi cromosomica (cariotipo) Array-CGH

Indagini genetiche

Array-CGH Negativo 373 sindromi con ACC (diagnosi in 20 35% dei casi) Anamnesi Esame obiettivo + Malformazioni maggiori + Complicanze mediche Maniglie diagnostiche

Maniglie diagnostiche Strumenti informatici di ausilio diagnostico (LMD, Possum, OMIM), motori di ricerca (PubMed) Diagnosi differenziale Sospetto diagnostico Esami genetici specifici per sindromi monogeniche Disabilità intellettiva (ID) - 254 sindromi con ACC e ID -

Anomalie associate ID + macrocefalia ID + microcefalia ID + retinopatia * Sindrome Sindrome FG (XL, geni MED12, FLNA e CASK) Sindrome acro-callosa (AR, gene GLI3) Sindrome cranio-cerebello-cardiaca (AR) Sindrome di Sotos (AD, gene NSD1) Sindrome di Joubert (AR, eterogeneità genetica) Sindromi CDG (AR, eterogeneità genetica) Sindrome di Rubinstein Taybi (AD, geni CPB e EP300) Sindrome di Seckel (AR, geni ATR e PCNT) Sindrome di Coffin-Siris (AR) Sindrome di Leigh (AR,XL,mit., geni SURF1, TYKY e MTATP6) Sindrome Aicardi (XLD) Sindrome di Joubert (AR, eterogeneità genetica) Sindromi CDG (AR, eterogeneità genetica) Sindrome di Leigh (AR,XL,mit., geni SURF1, TYKY e MTATP6) Sindrome di Rubinstein Taybi (AD, geni CPB e EP300) MEB (AR, geni POMGnT1 e POMT2) Adrenoleucodistrofia (XL, gene ABCD1; neonatale: AR, gene PXR1PEX3) Mucolipidosi (AR, eterogeneità genetica) Sindrome cranio-cerebello-cardiaca (AR)

Anomalie associate ID + ipoacusia neurosensoriale ID + cardiopatia congenita ID + contratture articolari ID + displasia corticale Sindrome Sindrome FG (XL, geni MED12, FLNA e CASK) Sindrome acro-callosa (AR, gene GLI3) Adrenoleucodistrofia neonatale (AR, gene PXR1PEX3) Sindrome di Sotos (AD, gene NSD1) Sindrome di Leigh (AR,XL,mit., geni SURF1, TYKY e MTATP6) Sindrome FG (XL, geni MED12, FLNA e CASK) Sindrome G/BBB di Opitz (Eterogeneità genetica: del22q, gene Xp22 MID1) Sindrome di Coffin-Siris (AR) Sindrome acro-callosa (AR, gene GLI3) Sindrome di Marden-Walker (AR) Sindromi CDG (AR, eterogeneità genetica) Sindrome cerebro-oculo-facio-scheletrica (COFS)(AR, geni CSB, XPD-G/GS e ERC) Sindrome FG (XL, geni MED12, FLNA e CASK) Sindrome Aicardi (XLD) MEB (AR, geni POMGnT1 e POMT2) Sindrome di Seckel (AR, geni ATR e PCNT) Sindrome di Marshall-Smith (ereditarietà incerta) Sindrome di Galloway-Mowat (AR) XLAG (XL, gene ARX)

Anomalie associate ID + miopatia ID + nefropatia congenita ID + palatoschisi Sindrome MEB (AR, geni POMGnT1 e POMT2) Sindrome di Marden-Walker (AR) Sindrome di Leigh (AR,XL,mit., geni SURF1, TYKY e MTATP6) Sindromi CDG (AR, eterogeneità genetica) Adrenoleucodistrofia neonatale (AR, gene PXR1PEX3) Sindrome di Sotos (AD, gene NSD1) Sindrome di Fryns (AR) Sindrome oro-facio-digitale (OFD) tipo 1 (XLD, gene CXORF5) Sindrome di Marden-Walker (AR) Sindrome di Rubinstein Taybi (AD, geni CPB e EP300) Sindrome di Marshall-Smith (ereditarietà incerta) Sindrome Aicardi (XLD) Sindrome ATR16 (Sporadica, microdelezione 16p) e ATRX (XL, gene XPN) Sindrome OFD tipo 1 (XLD, gene CXORF5) Sindrome di Marden-Walker (AR) Sindrome G/BBB di Opitz (Eterogeneità genetica: microdelezione 22q, mutazione gene Xp22 MID1) Sindrome di Baller-Gerold (AR, gene RECQL4) Sindrome di Coffin-Siris (AR) Sindrome di Seckel (AR, geni ATR e PCNT) Sindrome di Rubinstein Taybi (AD, geni CPB e EP300)

Indagini genetiche

Rischio genetico Potrà verificarsi di nuovo alle prossime gravidanze? Isolata Le forme isolate sono soprattutto casi sporadici (mutazione de novo di un gene dominante, ipotesi multifattoriale), rischio di ricorrenza ragionevolmente intorno al 5% ACC Descritta ereditarietà AD, AR, XL: rischio di ricorrenza conseguente al pattern di trasmisisone Sindromica (cromosomica, genica) Nelle forme sindromiche il rischio di ricorrenza è conseguente alla natura (ereditario o de novo) ed al tipo (cromosomico o genico) di difetto genetico: counselling specifico per la condizione diagnosticata Nelle forme sindromiche sporadiche non definite nosologicamente: rischio di ricorrenza intorno al 5 10%