PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ASSE SCIENTIFICO - TECNOLOGICO

Documenti analoghi
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI

Totale delle ore di attività 70

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ASSE MATEMATICO

NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO: 2013/

I.I.S. "PAOLO FRISI"

GLI INDIRIZZI DELL ISTITUTO PROFESSIONALE

ad un aumento e ad un miglioramento delle conoscenze scientifiche inerenti alla chimica; all'acquisizione dell'opportuno linguaggio specifico;

ISTITUTO PROFESSIONALE - SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA VIA DOMIZIA LUCILLA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ASSE SCIENTIFICO - TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA

UNITA DI APPRENDIMENTO. - Produzione di piatti e menù, elaborazione di testi scritti resoconti e descrizioni orali fasi vissute

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Programmazione didattica di sala Classe 3ª Art. Sala e vendita con riferimento al libro di testo Sala e vendita. Corso avanzato Edizioni Calderini

N.I413R/4811D UNI EN ISO

3.2 L ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ASSE SCIENTIFICO - TECNOLOGICO LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ASSE SCIENTIFICO - TECNOLOGICO SERVIZI DI SALA E VENDITA - SECONDO BIENNIO

I.I.S. G. CENA INTRODUZIONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ASSE DEI LINGUAGGI ACCOGLIENZA TURISTICA - SECONDO BIENNIO

INDIRIZZO SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA. Profilo

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ASSE MATEMATICO

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

Modulo. PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Scuola Secondaria di Primo Grado

UNITA DI APPRENDIMENTO. ALIMENTAZIONE MEDITERRANEA II Ingredienti minori : torte farinate e prescinsòa Cucina, tradizione, cultura

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ASSE SCIENTIFICO - TECNOLOGICO ACCOGLIENZA TURISTICA - SECONDO BIENNIO

Indirizzo professionale: SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

MATERIA: CLASSE: LIBRO DI TESTO: Rodato S. Alimentazione e Territorio ed. CLITT ISBN OBIETTIVI GENERALI

Programmazione per competenze del dipartimento di enogastronomia del settore sala e vendita. Percorso formativo del 2 biennio

Piano di Lavoro e di Attività Didattica

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

N.I413R/4811D UNI EN ISO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ASSE DEI LINGUAGGI

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

1. Situazione di partenza. 1d Fasce di livello Strumenti attivati per individuare la situazione di partenza:

SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PRIMO BIENNIO ITT MECCATRONICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

Disciplina: T.T.R.G. CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

QUADRO SINTETICO DELL OFFERTA FORMATIVA

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Sigismondo Pandolfo Malatesta RIMINI

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO TECNICO. ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ASSE DEI LINGUAGGI

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato. Alessandro Volta Guspini

UNITA DIDATTICA P A1.01

I nuovi Istituti Professionali

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

PROGRAMMAZIONE SCIENZE INTEGRATE FISICA. Classi prime Indirizzo Tecnico nel Turismo

LICEO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE B. PASCAL ROMA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DEL DOCENTE A.S. 2013/2014

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Liceo Artistico A. Caravillani Anno scolastico Programmazione annuale di Chimica

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S

Istituto Comprensivo E. Ciaceri Curricolo unitario - dipartimenti verticali Griglia riassuntiva anno 2008/09

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CLASSE E SEZIONE IV BKC INDIRIZZO Servizi Enogastronomici settore Cucina

ISTITUTO COMPRENSIVO G. TEDESCHI PRATOLA PELIGNA. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni stranieri

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ASSE MATEMATICO ACCOGLIENZA TURISTICA - SECONDO BIENNIO

Disciplina: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE I Sez.

TETI MERI ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE A CURA DEL RESPONSABILE DELL'AMBITO

MATERIALI DI RIFERIMENTO PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI STUDIO PER GLI ISTITUTI PROFESSIONALI

Programmazione annuale docente

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ASSE SCIENTIFICO - TECNOLOGICO LABORATORIO DEI SERVIZI DI ACCOGLIENZA TURISTICA

Competenze disciplinari (tabella B del POF)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno Scolastico Disciplina prof.

Dipartimento delle materie scientifiche

I.I.S. "PAOLO FRISI"

UNITA DI APPRENDIMENTO 1. E in grado di effettuare prove sperimentali per verificare le proprietà.

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DELLE EVIDENZE (Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale)

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017. I.I.S.S. C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

Transcript:

ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ASSE SCIENTIFICO - TECNOLOGICO INDIRIZZO CLASSE SEZIONE DISCIPLINA DOCENTE PRIMO BIENNIO SERVIZI ENOGASTRONOMICI SECONDA CHIMICA QUADRO ORARIO N. ore 2 1. IDENTITA DELL INDIRIZZO L indirizzo professionale ha lo scopo di far acquisire allo studente, a conclusione del percorso quinquennale, le competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell enogastronomia e dell ospitalità alberghiera. L identità dell indirizzo punta a sviluppare la massima sinergia tra i servizi di ospitalità e di accoglienza e i servizi enogastronomici attraverso la progettazione e l organizzazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei prodotti enogastronomici. La qualità del servizio è strettamente congiunta all utilizzo e all ottimizzazione delle nuove tecnologie nell ambito della produzione, dell erogazione, della gestione del servizio, della comunicazione, della vendita e del marketing di settore. Nel primo biennio, i risultati di apprendimento dell area di istruzione generale sono in linea di continuità con gli assi culturali (dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico e storico-sociale) dell obbligo di istruzione e si caratterizzano per il collegamento con le discipline di indirizzo. La presenza di saperi scientifici e tecnologici, tra loro interagenti, permette, infatti, un più solido rapporto, nel metodo e nei contenuti, tra scienza, tecnologia e cultura umanistica. Il peso dell area di istruzione generale è maggiore nel primo biennio ove, in raccordo con l area di indirizzo, esplica una funzione orientativa in vista delle scelte future, mentre decresce nel secondo biennio e nel quinto anno, dove svolge una funzione formativa, più legata a contesti specialistici, per consentire, nell ultimo anno, una scelta responsabile per l inserimento nel mondo del lavoro o il prosieguo degli studi. 2. FINALITA DELLA DISCIPLINA CHIIMICA Il docente di Scienze integrate (Chimica) concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale di istruzione professionale del settore Industria e artigianato, risultati di apprendimento che lo mettono in grado di: utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati; utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico, creativo e responsabile nei confronti della realtà, dei suoi fenomeni e dei suoi problemi, anche ai fini dell apprendimento permanente; utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare; padroneggiare l uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio; utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti delle diverse discipline per comprendere la realtà ed operare in campi applicativi;

padroneggiare l uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio; 3. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA PROFILO GENERALE DELLA CLASSE (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la materia, interessi, partecipazione..) FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI: prove di ingresso, questionari conoscitivi, test socio-metrici (se si, specificare quali) Prova di ingresso a risposte chiuse e aperte. tecniche di osservazione colloqui con gli alunni colloqui con le famiglie colloqui con gli insegnanti della scuola secondaria di I grado PROVE UTILIZZATE PER LA RILEVAZIONE DEI REQUISITI INIZIALI: Letture di testi con verifica della comprensione, esercizi di grammatica e sul lessico, produzione scritta. 4. PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE VERTICALE Le linee guida che definiscono il passaggio al nuovo ordinamento degli istituti professionali sanciscono il passaggio dall apprendimento per discipline all apprendimento per competenze. Pertanto i risultati di apprendimento vengono declinati in competenze, abilità e conoscenze secondo il Quadro europeo dei titoli e delle qualifiche (EQF) COMPETENZE Ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale, nel primo biennio il docente persegue, nella propria azione didattica ed educativa, l obiettivo prioritario di far acquisire allo studente le competenze di base attese a conclusione dell obbligo di istruzione, di seguito richiamate: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. Nelle forme di collaborazione programmate dal Consiglio di classe il docente valorizza, nel percorso dello studente, l apporto di tutte le discipline relative all asse scientifico-tecnologico, con i loro specifici linguaggi. A tale scopo, per l apprendimento della chimica e nella prospettiva dell integrazione delle discipline sperimentali, organizza il percorso d insegnamento-apprendimento assegnando un ruolo centrale all attività laboratoriale, alla riflessione su quanto sperimentato, alle connessioni che si creano fra i concetti implicati. Utilizzare il modello cinetico-molecolare per interpretare le trasformazioni fisiche e chimiche. Usare la mole come ponte fra il mondo macroscopico delle sostanze e il mondo microscopico di atomi, molecole e ioni. Descrivere la struttura elettronica a livelli di energia dell atomo. Riconoscere un elemento chimico mediante il saggio alla fiamma. Descrivere le principali proprietà periodiche, che confermano la struttura a strati dell atomo.

Utilizzare le regole di nomenclatura IUPAC e bilanciare semplici reazioni. Preparare soluzioni di data concentrazione con acqua, solventi e materiali in uso in ambito alimentare. Riconoscere i materiali enogastronomici acidi e basici tramite indicatori. Descrivere le reazioni di ossido riduzione negli alimenti. Descrivere le proprietà, la conservazione e le trasformazioni dei materiali alimentari. La chimica in cucina: la temperatura e la cottura dei cibi. Sistemi omogenei ed eterogenei in ambito alimentare: filtrazione, distillazione, cristallizzazione, estrazione con solventi, cromatografia. Il modello particellare (nozioni di atomo, molecola, ioni) e le spiegazioni delle trasformazioni fisiche (passaggi di stato) e delle trasformazioni chimiche. Le evidenze sperimentali di una sostanza pura (mediante la misura della densità, del punto di fusione e/o del punto di ebollizione) e nozioni sulla lettura delle etichette e dei simboli di pericolosità di elementi e composti. La quantità chimica: massa atomica, massa molecolare, mole, costante di Avogadro La struttura dell atomo e il modello atomico a livelli di energia. Il sistema periodico e le proprietà periodiche: metalli, non metalli, semimetalli, elementi della vita. Nozioni sui legami chimici e i legami intermolecolari di zuccheri, lipidi e proteine. Elementi di nomenclatura chimica e bilanciamento delle equazioni di reazione. Le concentrazioni delle soluzioni con sostanze e solventi innocui:percento in peso, molarità, molalità, proprietà colligative delle soluzioni. Cenni sulle teorie acido-base e il ph dei principali materiali alimentari. Cenni sulle reazioni di ossido riduzione in ambito enogastronomico. La composizione, la conservazione degli alimenti e la loro trasformazione. 5. COMPETENZE PROFESSIONALI TRASVERSALI In base all allegato B3 del Regolamento degli Istituti Professionali, riguardante la costruzione di un curricolo quinquennale per competenze, a conclusione del primo biennio, gli studenti conseguono i seguenti risultati di apprendimento in termini di competenze professionali trasversali: 1. Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse. Individuare le interazioni tra turismo ed economia. Riconoscere le principali differenze tra i vari tipi di strutture ricettive,enogastronomiche e dell ospitalità, pubblici esercizi e figure professionali correlate. Identificare e distinguere le strutture enogastronomiche e dell ospitalità. Provvedere alle corrette operazioni di funzionamento ordinario delle attrezzature Utilizzare i dispositivi di sicurezza personali richiesti. Rispettare le regole di sicurezza nell uso delle attrezzature e degli utensili. Rispettare le regole di pubblica sicurezza Il fenomeno turistico, la domanda e l offerta. Principali strutture ricettive, pubblici esercizi e figure professionali. La suddivisione in settori dei reparti d albergo e di altre aziende dell ospitalità, le attrezzature presenti e le relative figure professionali. Le attrezzature di laboratorio. Utensili e attrezzature in uso nei reparti Corrette operazioni di funzionamento ordinario delle attrezzature Norme sulla prevenzione e sicurezza sul lavoro. Normative di pubblica sicurezza e di tutela della privacy per le aziende ricettive. Caratteri organolettici degli alimenti: odore, sapore, colore. Valutazione delle qualità organolettiche. Le biotecnologie, gli ogm, vantaggi e svantaggi. Analisi chimica dei principali alimenti per la determinazione della qualità. 2. Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastonomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera.

Applicare le principali tecniche di cottura. Eseguire le principali tecniche di base nella produzione e nel servizio dei prodotti enogastronomici. Realizzare piatti e preparazioni semplici di prodotti enogastronomici. Realizzare bevande analcoliche e di caffetteria. Proporre alcuni abbinamenti di vini locali ai piatti ed effettuare il servizio del vino. Compilare la modulistica di reparto. Utilizzare software applicativi di settore. Gestire l intero processo del ciclo cliente a livello base. Effettuare registrazioni base di contabilità alberghiera-clienti. Tecniche di cottura degli alimenti. Tecniche di base di sala e di bar. Tecniche di base di cucina e di pasticceria. Nozioni di base sul vino e sugli abbinamenti. La modulistica di reparto. Software applicativi di settore. Il ciclo cliente e le sue fasi. Il front e back office:struttura del reparto, organigramma e mansioni.. La chimica in cucina. - Analisi in laboratorio delle modificazioni dei principi nutritivi in seguito a trattamento mediante mezzi fisici e/o chimici Le reazioni chimiche; le soluzioni; il ph, il phmetro da laboratorio, misurazioni. Gli acidi e le basi nell alimentazione. Le reazioni di ossidazione. 3. Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi. Usare correttamente le forme di comunicazione per accogliere il cliente, interagire e presentare i prodotti/servizi offerti. Esporre in modo corretto le ricette/procedure di base. Effettuare semplici comunicazioni professionali in italiano e in lingua straniera. Redigere menu semplici in italiano e in lingua straniera. Gestire la comunicazione professionale con il cliente personalizzando il servizio. Relazionarsi positivamente con i colleghi e operare nel rispetto del proprio ruolo. La chimica di base per la descrizione del prodotto alimentare La filtrazione, la cristallizzazione, la distillazione. Concetti di base della comunicazione verbale e non verbale nelle diverse situazioni. Lessico professionale di base in italiano e in lingua straniera. I principali menu e la successione delle portate. Modulistica e tecniche di comunicazione in presenza e a distanza. Tecniche di comunicazione professionale applicata alla vendita dei servizi e all assistenza clienti. Le figure professionali che operano nel settore enogastronomico e dell ospitalità. L organizzazione del lavoro, i ruoli e le gerarchie. Codice deontologico professionale.. 4. Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera. Distinguere i piatti, i vini regionali e valorizzare i piatti della tradizione. Presentare i piatti, le bevande e i prodotti enogastronomici, nel rispetto delle regole tecniche La composizione chimica degli alimenti Elementi di enogastronomia regionale e nazionale, con particolare riguardo a quella locale. La disposizione delle vivande nei piatti. Il servizio dei prodotti enogastronomici.

5. Applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti. Rispettare le Buone pratiche di lavorazione (GMP) inerenti igiene personale, l preparazione, cottura e conservazione dei prodotti. Conservare e utilizzare correttamente gli alimenti e le bevande. Mantenere pulito e ordinato il laboratorio, in particolare la propria postazione di lavoro. Individuare i nutrienti presenti negli alimenti e le funzioni che svolgono nell organismo operando scelte per una corretta alimentazione. Riconoscere e descrivere gli aspetti fisici e chimici degli alimenti conseguenti alle varie manipolazioni. Valutare l aspetto merceologico e il controllo di qualità degli alimenti. Distinguere i materiali di imballaggio per il loro smaltimento e la tracciabilità dei prodotti. Leggere e interpretare le etichette alimentari. La sicurezza nei laboratori di analisi. Le sostanze chimiche utilizzate per le analisi. La tossicità delle sostanze chimiche e le classi di pericolosità. Legislazione specifica di settore. Igiene personale, dei prodotti, dei processi di lavoro e la pulizia dell ambiente. Tecniche di conservazione degli alimenti. Linee guida per una sana alimentazione: i principi nutritivi; nutrizione e alimentazione. Influenza dei fenomeni fisici e chimici negli alimenti e nella produzione enogastronomica. Principi di chimica organica. Le confezioni alimentari e le etichette dei prodotti.. 6. Attuare strategie di pianificazione, compensazione, monitoraggio per ottimizzare la produzione di beni e servizi in relazione al contesto. Eseguire le fasi di lavorazione nella corretta sequenza per compiti semplici di cucina, sala vendita e di accoglienza. Effettuare autodiagnosi sulle proprie capacità organizzative al fine di migliorarsi Il metodo scientifico. La pianificazione in laboratorio delle analisi chimiche. Le misurazione delle grandezze e il sistema internazionale. 6. CONTENUTI DEL PROGRAMMA UNITA DI APPRENDIMENTO Tecniche e procedure di settore (cucina, salavendita e di accoglienza) in relazione al compito da svolgere In concertazione con le componenti del Consiglio di Classe viene redatto il seguente Programma della Disciplina suddiviso in Unità Formative di Apprendimento: (da allegare) 7. METODOLOGIA E VALUTAZIONE I criteri metodologici individuati sono: Valorizzare l'esperienza e le conoscenze degli alunni. Attuare interventi adeguati nei riguardi della diversità. Favorire l'esplorazione e la scoperta. Incoraggiare l'apprendimento. Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere al fine di imparare ad imparare. Cercare di realizzare percorsi in forma di laboratorio Pertanto verranno attuate strategie didattiche che mirano a stimolare un approccio positivo alla disciplina suscitando interesse ed accrescendo la motivazione allo studio; rimuovere atteggiamenti di rifiuto causati da

difficoltà e da insuccessi incontrati, facilitare il processo di apprendimento della disciplina, aiutare l alunno ad impostare nel biennio e via via consolidare nel triennio un valido metodo di studio basato sull impegno costante, sollecitare l alunno al raggiungimento dei prerequisiti indispensabili per lo studio di materie scientifiche, (capacità di concentrazione, comprensione del linguaggio, precisione ed ordine materiale e formale). Saranno privilegiate le seguenti metodologie di trasmissione di apprendimento: 1. di tipo direttivo (in cui l insegnamento ha come momento centrale la lezione frontale dell insegnante seguito dalla discussione con gli allievi), facendo uso del metodo d insegnamento a spirale, che non presenta stacchi netti tra un argomento e l altro. 2. l insegnamento per problemi con soluzione guidata. 3. Proposizione di una situazione problematica, che susciti l interesse e l impegno degli alunni ad elaborare ipotesi di soluzione, mediante il ricorso alle conoscenze già possedute, al senso comune, all intuizione, alla fantasia e al confronto con gli altri. La scelta dell uno o dell altro metodo sarà subordinata agli obiettivi elementari da raggiungere ed alla capacità di apprendimento della classe in relazione all argomento trattato. Sarà adottato il metodo di lavoro per gruppi. La trattazione degli argomenti di inglese avverrà attraverso l uso sistematico del libro di testo (a cui gli alunni dovranno fare riferimento per l acquisizione delle conoscenze Teoriche) che sarà affiancato dall utilizzo di altri libri per arricchire la varietà delle applicazioni proposte. L insegnamento sarà effettuato per problemi e le esercitazioni saranno di gruppo. Verranno effettuati i seguenti tipi di verifiche: VERIFICHE Tipo Periodo X Diagnostica Inizio anno scolastico X Formativa Intero anno scolastico X Sommativa Durante i trimestri Saranno effettuate almeno due verifiche scritte e due orali a trimestre. La valutazione degli alunni sarà effettuata secondo le griglie di valutazione approvate dal Collegio dei docenti e contenute nel POF, mediante i seguenti strumenti: VALUTAZIONE X Colloqui orali individuali X Prove aperte di produzione X Colloqui orali di gruppo X Lavori a casa X Prove strutturate X Interventi spontanei in classe X Prove semistrutturate Tesine Produzione di materiale grafico Presentazione di progetti Prove pratiche di laboratorio Realizzazione di prodotti concreti (CD, DVD, ecc.) MODALITA DI RECUPERO STRUMENTI TEMPI CRITERI DI VALUTAZIONE

recupero degli allievi suddivisi in piccoli gruppi; recupero individualizzato; recupero di argomenti con tutor l'insegnante e/o un alunno che ha già raggiunto le conoscenze e competenze; esercizi semplificati sui contenuti affrontati; uso di schemi e mappe concettuali. Schede, esercizi guidati. Intervento successivo con domande dirette o questionari. Produzione di materiale multimediale. Ricerche in Internet. Inserimento dell allievo in difficoltà in un piccolo gruppo di studio in cui sia presente un elemento trainante In itinere. Al termine del primo e del secondo trimestre Si terra conto dei progressi registrati e in ogni verifica saranno sempre esplicitati i criteri di valutazione adottati per guidare l alunno all autocorrezione Corsi IDEI che saranno rivolti agli allievi che riporteranno una valutazione insufficienti al termine del primo e del secondo trimestre MODALITA DI POTENZIAMENTO Nella fascia consolidamento si prevede: esercizi di arricchimento delle conoscenze; esercizi mirati alla rielaborazione e consolidamento delle conoscenze; richiesta da parte del docente di correzione e spiegazione corretta agli interventi in classe dei compagni. Per gli alunni che rientrano nella fascia di potenziamento, si prevedono: STRUMENTI Schede, esercizi guidati. Intervento successivo con domande dirette o questionari. Produzione di materiale multimediale. Ricerche in Internet Inserimento elemento trainante in un piccolo gruppo di allievi in difficoltà TEMPI Tutto l'anno scolastico CRITERI DI VALUTAZIONE Si valuterà il progresso nella maturazione personale e nel raggiungimento degli obiettivi didattici. esercizio di utilizzo delle conoscenze in ambito diverso. Pagani, 31/10/2012 La docente