FUNZIONI ELEMENTARI Test di autovalutazione

Documenti analoghi
FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti

Funzioni e loro proprietà. Immagini e controimmagini. Funzioni composte e inverse. Funzioni elementari Quiz

Esercizi relativi al capitolo 2

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi proposti

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

Limiti e continuità Test di autovalutazione

DERIVATE. Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta. 1. Data la funzione f(x) =2+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera?

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Funzioni (parte II).

Esercizi riassuntivi per la prima prova di verifica di Analisi Matematica. n, n IN.

Proprietà globali delle funzioni continue

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x).

Insiemi limitati Funzioni limitate, massimo e minimo Funzioni suriettive, iniettive e biiettive Funzione inversa Funzioni monotone Funzioni composte

INTEGRALI Test di autovalutazione

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE

Continuità di funzioni

Campo di Esistenza. Il campo di esistenza di una funzione f è il dominio più grande su cui ha significato la legge f.

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

1 Funzioni reali di una variabile reale

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

2.3. Esercizio. Disegnare il grafico delle seguenti funzioni f(x) = x x, g(x) = max(0, cos(x)), h(x) = min(0, sin(x))

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler

FUNZIONI E LORO PROPRIETA'

ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI

Funzione Composta. Date due funzioni g : A B e f : B C si può definire la funzione composta: notazione funzionale y = f (g(x))

Funzioni reali di variabile reale

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

Corso di Analisi Matematica Funzioni di una variabile

Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 4) FUNZIONI ELEMENTARI.

y (b) f(x, y) = y log x sin x (c) f(x, y) = tan y (d) f(x, y) = e x y (f) f(x, y) = cos(x 2 + y 2 )

Coordinate cartesiane nel piano

Prova scritta di Analisi Matematica 1 Prima parte, Tema A Ingegneria dell Energia, Univ. di Pisa COGNOME: NOME: MATR.: RISPOSTE:

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler

Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 1

INTEGRALI Test di autovalutazione

Criterio di Monotonia

b x 2 + c se x > 1 determinare a, b e c in modo che f sia continua in R, determinare a, b e c in modo che f sia anche derivabile in R

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B)

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

Esercizio 1. Sia f(x) = sin x, g(x) = log x. La funzione g(f 2 (x)) è. A log(sin 2 x); B log sin x ; C log(sin x 2 ); D sin log x 2.

Le Funzioni. Modulo Esponenziali Logaritmiche. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

1. Funzioni e grafici elementari

FUNZIONI ELEMENTARI Funzione retta

Svolgimento degli esercizi del Capitolo 2

Funzione Esponenziale

ESERCIZI INTRODUTTIVI

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura - 5 Luglio 2011 Esercizio 1. Sono date le matrici 2 1, B = 1 4

1. FUNZIONI IN UNA VARIABILE

Prova in itinere di Matematica Pisa, 26 novembre 2005

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

CORSI DI LAUREA IN MATEMATICA E FISICA UNIVERSITÀ DEL SALENTO Prova parziale di ANALISI MATEMATICA I - 15/11/2017 Prova A

Funzioni: definizioni e tipi. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

Successioni Numeriche

ANALISI MATEMATICA I-A. Prova scritta del 1/9/2009 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE

Matematica I, Funzione inversa. Funzioni elementari (II).

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

Le funzioni reali di una variabile reale

Corso di Analisi Matematica. Funzioni reali di variabile reale

Esercizio L1 L2 L3 L4 L5 L6 L7 L8 L9 L10 L11. L equazione log 116 x = 1 4. ha soluzione [1] [5] 2 [4] 1 2 [2] 4 [3] Risposta

Ottavio Serra Esercizi di calcolo 2 Funzioni invertibili

Funzioni Esercizi e complementi

Prova in itinere di Matematica Pisa, 26 novembre 2005

Graficamente: si rintraccia f (A) sull asse y eseneanalizzanoinf, sup, min, max.

Funzioni. Capitolo Concetti preliminari. Definizione. Dati due insiemi A e B, si chiama funzione f da A a B, e la si indica col simbolo

ESERCIZI SU FUNZIONI. La funzione f è una corrispondenza biunivoca? La funzione f è continua e derivabile in x=0?(motivare le risposte).

Analisi Matematica e Geometria 1

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA

Verso il concetto di funzione

6. La disequazione A. per nessun x R;

Unità Didattica N 2 Le funzioni

Coordinate Cartesiane nel Piano

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Funzione Composta. Il campo di esistenza della funzione composta è costituito dai soli valori di x per i quali la composizione funzionale ha senso.

Facoltà di Ingegneria Università di Pisa

12/10/05 (2 ore): Esercizi vari sull ellisse, iperbole, parabola. Disequazioni in due variabili. Equazione dell iperbole equilatera. Esempi.

Teorema di sostituzione o del limite di funzioni composte

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

, per cui le due curve f( x)

Osservazione 2 L elemento di arrivo ( output) deve essere unico corrispondenza univoca da A e B. f : A B

I Compitino DI MATEMATICA Corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università di Pisa 20 Novembre 2008

05 - Funzioni di una Variabile

Funzioni Pari e Dispari

MATEMATICA. a.a. 2014/15. 1a. Funzioni (II parte):

Università di Foggia - Facoltà di Economia. Prova scritta di Matematica Generale - Vecchio Ordinamento - 04 giugno 2002

Dispense di Matematica Analisi Matematica. Riccarda Rossi

3 LA RETTA REALE ESTESA

1.4 Geometria analitica

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler

Argomento 1 Soluzioni degli esercizi

Calcolo Numerico Laurea di base in Ingegneria Elettronica, Ingegneria delle Comunicazioni

Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 3) FUNZIONI. Giovanni Villani

Transcript:

FUNZIONI ELEMENTARI Test di autovalutazione 1 E data la funzione f(x) = sin(2x 5) Allora: (a) dom (f) = {x IR : 1 2x 5 1} (b) im (f) = [ 1, 1] (c) f ha periodo T= π 5 (d) f ha periodo T= 2π 5 2 La funzione f(x) = x 1 + 2x: (a) è iniettiva (b) è definita su IR (c) è suriettiva (d) non è invertibile 3 E data la funzione f(x) = 1 log x Allora: (a) f 1 ([ 1, 1]) = [0, 1] (b) non esiste f 1 ([ 1, 1]) (c) f 1 ([ 1, 1]) = f 1 ([0, 1]) (d) f 1 ([ 1, 1]) = {x IR : 1 1 log x 1} 4 E data la funzione f(x) = log(x x) Allora: (a) dom(f) = IR + (b) f non è iniettiva (c) im (f) = IR (d) f è pari 5 L inversa della funzione f(x) = x 2 x + 2: (a) non esiste (b) è la funzione g(x) = 1 + 4x 7 2 (c) è la funzione x = y 2 y + 2 (d) è la funzione h(x) = 1 ± 4x 7 2

Sono date le funzioni f(x) = sin x 2 e g(x) = x Allora: (a) dom (f g) = IR (b) dom (g f) = IR (c) im (f g) = [0, 1] (d) im (g f) = 7 Sono date le funzioni f(x) = x 2, g(x) = x, h(x) = x Allora: (a) h = f g (b) h = g f (c) h/ IR+ = f g (d) g f = f g 8 E data la funzione f(x) = log(x 2 x 2 + 1) Allora: (a) dom (f) = IR + (b) dom(f) = (2, + ) (c) f non è mai definita (d) im (f) = IR 9 E data la funzione f(x) = arcsin 2x 2 x 2 Allora: (a) dom (f) = [ 1, [ 1] (b) dom (f) = π 2, π ] ([ 2 (c) f 1 0, π ]) [ ] 2 = 3, 1 ([ (d) f 1 0, π ]) = {x IR : 0 2x 2 x 2 π } 10 Il più grande intervallo in cui la funzione f(x) = x + 1 2x 1 è invertibile : (a) è [ 1 2, 2] (b) è IR (c) f non è invertibile su nessun intervallo (d) è contenuto nell intervallo [ 1, 1] 11 La funzione h(x) = 2 sin 2 x + sin x 1: (a) è composta con la funzione g(t) = 2t 2 + t 1 (b) ha periodo π (c) è iniettiva [ (d) h 1 ([ 1, 0]) = 0, π ]

RISPOSTE 1 RISPOSTA ESATTA: (b) La funzione sin(2x 5) è composta della funzione g(x) = 2x 5, che ha come dominio e immagine IR, con la funzione h(t) = sin t, che ha per dominio IR e per immagine [ 1, 1] Si avrà dunque dom(f) = IR e im (f) = [ 1, 1] Pertanto (a) è falsa e (b) è vera Poiché sin(2x 5) = sin(2x) cos 5 cos(2x) sin 5, un semplice calcolo mostra la funzione f(x) ha lo stesso periodo della funzione sin(2x), cioè T= π Dunque (c) e (d) sono false 2 RISPOSTA ESATTA: { (a) x + 1 se 1 x < 1 Si ha : f(x) = 3x 1 se x 1 Dunque il grafico di f è l unione dei due archi di parabola ad asse orizzontale di equazioni {y = x + 1, 1 x < 1} e {y = 3x 1, x 1} Poiché sono due grafici di funzioni strettamente crescenti e f è continua, f risulta monotona crescente, dunque iniettiva e pertanto invertibile Quindi (a) è vera mentre (d) è falsa Come visto sopra, dom(f) = [ 1, + ) ; inoltre f assume solo valori positivi Dunque (b) e (c) sono false 3 RISPOSTA ESATTA: (c) Per definizione di controimmagine, e tenendo conto che la funzione radice assume solo valori positivi, si ha: f 1 ([ 1, 1]) = {x domf : 1 1 log x 1} = = {x domf : 0 1 log x 1} = {x domf : 0 1 log x 1} = f 1 ([0, 1]) Dunque (d) è errata e (c) è esatta (a) è errata perché, se x [0, 1] si ha 1 log x 1 (b) è errata, perché f 1 ([ 1, 1]) : infatti, ad esempio, f(1) = 1 e dunque 1 f 1 ([ 1, 1]) 4 RISPOSTA ESATTA: (c) Si ha: dom (f) = {x IR : x 0 x x > 0} = (1, + ) Dunque f non può essere pari Pertanto le risposte (a) e (d) sono errate Invece la risposta (c) è esatta, in quanto f è continua e inoltre lim f(x) = + x + lim f(x) = e x 1 + La risposta (b) è errata, perché f è iniettiva; infatti: log(a a) = log(b b) a a = b b a b = a b ( a b)( a + b) = a b a b = 0 a + b = 1 Poiché a e b sono entrambi maggiori di 1, la seconda possibilità non sussiste; la prima possibilità implica che necessariamente sia a = b Dunque f è iniettiva

5 RISPOSTA ESATTA: (a) La funzione f(x) = x 2 x + 2 non è invertibile, perché non è iniettiva: dunque la risposta (a) è esatta ; la risposta (b) è errata: sarebbe esatta se si considerasse l inversa non di f, ma della restrizione invertibile di f all intervallo [ 1 2, + ) L equazione x = y 2 y + 2 definisce la relazione il cui grafico è il simmetrico di f rispetto alla bisettrice y = x, e non è la funzione inversa di f Dunque la risposta (c) è errata La risposta (d) è errata, in quanto h(x) non è neppure una funzione (non è ad un sol valore) RISPOSTA ESATTA: (d) Si ha : (g f)(x) = sin x 2, (f g)(x) = sin x 2 Dunque dom(g f) =im(g f) =, mentre dom(f g) = [0, + ), im(f g) = [ 3, 1] 7 RISPOSTA ESATTA: (c) Infatti, si ha : (g f)(x) = x 2 = x, con dom (g f) = IR ; (f g)(x) = ( x) 2 = x, con dom(f g) = [0, + ) 8 RISPOSTA ESATTA: (c) Si ha infatti: dom(f) = {x IR : x 2 x 2 + 1 > 0} E facile verificare (ad esempio graficamente) che, x IR, x 2 x 2 + 1 Dunque (c) è vera mentre (a), (b) e (d) sono false 9 RISPOSTA ESATTA: (c) { } Si ha : dom(f) = x IR : 1 2x 2 x 2 1 = [ 0, 3] 4 Dunque (a) e (b) sono false Per definizione : f ([ ]) 1 0, π = {x IR : 0 arcsin 2x 2 x 2 Dunque (c) è vera mentre (d) è falsa π 2x 2 } = {x IR : 0 x 2 1 2 } = [ 2 3, 1]

10 RISPOSTA ESATTA: (a) Si consideri preventivamente la funzione : x 2 se x 1 g(x) = x + 1 2x 1 = 3x se 1 < x < 1 2 2 x se x 1 2 Dunque dom (f) = {x IR : g(x) 0 = [0, 2] Poiché g(x) è strettamente crescente nell intervallo I 1 = [ 0, 2] 1 e strettamente decrescente nell intervallo I 2 = [ 1 2, 2], e la funzione radice (dove esiste) conserva la monotonia del radicando, la funzione f sarà invertibile negli stessi intervalli I 1 e I 2 Pertanto la risposta (a) è esatta mentre le risposte (b), (c) e (d) sono errate 11 RISPOSTA ESATTA: (a) La funzione h(x) risulta la composta della funzione f(x) = sin(x) con la funzione g(t) = 2t 2 + t 1 Essa ha periodo 2π, e non è dunque iniettiva Pertanto (a) è vera mentre (b) e (c) sono false Data la periodicità di h, l insieme delle controimmagini dell intervallo [ 1, 0] comprende infiniti intervallo Tra questi uno è proprio l intervallo [ 0, π ], ma non è l unico Dunque anche (d) è falsa