LA NON CONFORMITÀ DEI BENI E LO SCONTO



Documenti analoghi
ANTICIPI E CAPARRE. Tali somme possono avere natura di: 1. ANTICIPO 2. CAPARRA

ESERCITAZIONE DEL Acquisti e vendite Resi, sconti e abbuoni Cambiali

Le vendite e il loro regolamento. Classe III ITC

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE

LA NON CONFORMITÀ DEI BENI E LO SCONTO

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione

18 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI

Corso di RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA. Prof.ssa Elena CRISTIANO. Corso di laurea in Economia ESERCITAZIONE 1

CONTABILITA GENERALE

Fatture da ricevere IVA ns credito 500 Debiti v/fornitori 5.500

CONTABILITA GENERALE

RETTIFICHE SU ACQUISTI E SU VENDITE

4. CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI E SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI

Prof. D. Nicolò Univ. Mediterranea di Reggio Calabria

Gli acquisti e il loro regolamento. Classe III ITC

ACQUISTI, VENDITE DI BENI E SERVIZI E REGOLAZIONE DI DEBITI E CREDITI

IL CONTO (1 ) + cassa - cassa. Motivi: Ottenimento finanziamento Vendite per contanti Incasso crediti

PRIME APPLICAZIONI DEL METODO DELLA PARTITA DOPPIA

Le contabilità sezionali. Prof. Sartirana

Libri contabili e scritture. Prof. Luigi Trojano 1


MANIFESTAZIONE NUMERARIA

VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA SUL C/C BANCARIO PER

IL METODO CONTABILE PER IL CONTROLLO DEL SISTEMA AZIENDALE

!!!!! Le spese di trasporto nel commercio interno! Consegnare la merce con un proprio mezzo. Il venditore può: Fare consegnare la merce ad un vettore

- Ricevuta in data 15/11 fattura per acquisto materie prime pari ad più Iva al 20%; nella fattura vengono inseriti costi di imballaggio per

Operazioni varie di gestione aziendale


COMPITO A Candidato matricola.

Lez. 3. I ferri del mestiere. I registri in cui si effettuano le registrazioni. Lez. 3 1

L acquisizione delle materie. Lezione 5

ESERCIZI DI CONTABILITA PRIMA PARTE

La vendita di beni e la prestazione di servizi competenza temporale rilevare nel momento in cui i beni sono consegnati ovvero i servizi sono resi

LA CONTABILITÀ GENERALE

Fatturazione, registrazione, liquidazione periodica e versamento dell Iva

Modalità di acquisizione

Valore nominale del credito < var. fin. + (riscossione) Si riscuotono interessi di mora o penali.

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

La contabilità generale

Si rilevino le seguenti operazioni di gestione nel Libro Mastro e nel Libro Giornale:

IL FABBISOGNO FINANZIARIO

e/ - Iva per cassa casi particolari

COMPITI PER LE VACANZE CLASSE 4 M LLT

ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A. A / 2011 ECONOMIA AZIENDALE E PRINCIPI DI CONTABILITA

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE

DIRITTO ED ECONOMIA PER L AZIENDA ESERCIZI PER IL CORSO DI RECUPERO ESTIVO CLASSI TERZE LINGUISTICO

Telepass + classe quinta Unità A Aspetti economico-aziendali delle imprese industriali

Corso on line di contabilità generale: le fatture di vendita

ESERCITAZIONE 11 LA COSTITUZIONE DI SPA E ALTRE OPERAZIONI DI GESTIONE. Si rilevino le seguenti operazioni nel Libro Mastro e nel Libro Giornale.

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 3 settembre 2014 COGNOME:

AZIENDA CON GESTIONE DEI CORRISPETTIVI E DIFFERENZA TRA I RICAVI LORDI E I COSTI

IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

Esercitazione Ragioneria Generale ed Applicata A.A. 2015/2016 Il caso Vini buoni Spa

Il sistema informativo contabile. Prof.Sartirana

Acconti e debiti verso fornitori

TRACCIA SOLUZIONE ESAME DI CONTABILITA AZIENDALE E BILANCIO 21 LUGLIO 2006

Ragioneria Generale ed Applicata

PROVA C. ESERCIZIO 1 Al 15 marzo 2013 la situazione contabile della Ellesse & C. S.p.a.. presenta, i seguenti saldi: ...

II) SCRITTURE DI GESTIONE A) SCRITTURE RELATIVE AGLI ACQUISTI

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

Analisi di bilancio per indici

CONTABILITÀ ECONOMICA

DOTT. TOMASELLO GIUSEPPE DOTTORE COMMERCIALISTA CONSULENTE DEL LAVORO REVISORE LEGALE

Gestione Farmacie. Manuale Operativo. Rel. 5.20

Albez edutainment production. Economia Aziendale I. L Imposta sul Valore Aggiunto (IVA)

Scritture delle S.p.a.

La contabilizzazione delle fatture di acquisto, di vendita e dei corrispettivi

ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2

ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE

Esercizio sulla contabilità: la gestione. Fasi di rilevazione


20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I

1/11/n. Esercizi e domande per recuperare Economia aziendale classe III Igea. Marina Ciaudano Maria Sobrero

Appunti IVA Dispense / teoria sul capitolo Iva. L. Dossena

Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1. Esercitazione n. 6. Flavia Zaccarini SCELTA MULTIPLA

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE

SCRITTURE DI STORNO MANIFESTAZIONE FINANZIARIA ESERCIZIO IN CORSO COMPETENZA ESERCIZIO SUCCESSIVO

Lezione 8. Ciclo gestionale e sintesi economico-patrimoniale

COMPENDIO RIASSUNTIVO DELLE SCRITTURE RELATIVE ALLE OPERAZIONI CON LE BANCHE

Il ciclo di approvvigionamento

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

I MOMENTI DI RILEVAZIONE NELLA CONTABILITÀ GENERALE E NELLA CONTABILITÀ FINANZIARIA

Ragioneria Generale ed Applicata

Economia Aziendale. Lezione 1

CONTABILITA GENERALE REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI SCRITTURE DI COSTITUZIONE

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM Futuro Remoto. Dispensa. Le operazioni con le banche

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

1. CONTABILITA GENERALE

Il metodo della partita doppia

Le rimanenze finali. Nella prima fase si rileverà il costo sospeso nell apposito conto Merci Merci a Merci c/rimanenze finali

Crediti in nota integrativa

W I N e y e s Il S o f t w a r e G e s t i o n a l e p e r l o t t i c o i m p r e n d i t o r e PRIMA NOTA

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Economia Corso di Ragioneria Generale ed Applicata LA NON CONFORMITÀ DEI BENI E LO SCONTO Dott.ssa Irene Gnani

LA NON CONFORMITÀ DEI BENI: RESI E ABBUONI La qualità delle merci consegnate è inferiore a quella pattuita contrattualmente Cosa può fare l azienda acquirente? 1) Restituire i beni ricevuti RESI SU ACQUISTI Oppure 2) Tenere i beni ricevuti ABBUONI SU ACQUISTI In ambedue i casi, l azienda venditrice è tenuta ad emettere una NOTA DI CREDITO al fine di rettificare la fattura originaria, che può prevedere anche il recupero dell IVA 1/12

LA NON CONFORMITÀ DEI BENI: RESI E ABBUONI A) AZIENDA ACQUIRENTE: RESI E ABBUONI SU ACQUISTI 1) RESI SU ACQUISTI L azienda acquirente ritiene che le merci ricevute non siano impiegabili nell ambito del processo produttivo, proprio a causa della loro difformità. Pertanto, essa decide di restituirle in tutto od in parte. ESEMPIO: in data il responsabile del controllo qualità ci comunica che parte delle merci ricevute il giorno precedente non è conforme alle nostre richieste. Si decide, quindi, di restituire merci per un valore di 7.200 (IVA compresa). - CALCOLI: importo netto = 7.200 / 1,2 = 6.000 IVA = 6.000 x 20% = 1.200 - RILEVAZIONE: DEBITI V/FORNITORI A DIVERSI 7.200 RESI SU ACQUISTI 6.000 IVA NS CREDITO 1.200 2/12

LA NON CONFORMITÀ DEI BENI: RESI E ABBUONI 2) ABBUONI SU ACQUISTI / ABBUONI ATTIVI L azienda acquirente ritiene che le merci ricevute siano impiegabili nell ambito del processo produttivo, nonostante presentino una qualità inferiore a quella pattuita contrattualmente. Pertanto, essa decide di non restituirle ottenendo in cambio un abbuono sul prezzo. ESEMPIO: in data il responsabile del controllo qualità ci comunica che parte delle merci ricevute il giorno precedente non è conforme alle nostre richieste. Si decide, quindi, di trattenere le merci ottenendo dal fornitore un abbuono di 4.000 (+ IVA 20%). - CALCOLI: IVA = 4.000 x 20% = 800 importo lordo = 4.000 + 800 = 4.800 debiti v/fornitori - RILEVAZIONE: DEBITI V/FORNITORI A DIVERSI 4.800 ABBUONI ATTIVI 4.000 IVA NS CREDITO 800 3/12

LA NON CONFORMITÀ DEI BENI: RESI E ABBUONI B) AZIENDA VENDITRICE: RESI E ABBUONI SU VENDITE La logica è analoga alla precedente ma vista nell ottica dell azienda fornitrice. In sintesi: 1) RESI SU VENDITE L azienda ha consegnato merci difformi da quelle pattuite e l azienda acquirente decide così di restituirle per un valore di 7.200 (IVA inclusa). DIVERSI A CREDITI V/CLIENTI 7.200 RESI SU VENDITE 6.000 IVA NS DEBITO 1.200 2) ABBUONI SU VENDITE / ABBUONI PASSIVI L azienda ha consegnato merci difformi da quelle pattuite e l azienda acquirente decide di non restituirle, richiedendo però un abbuono sul prezzo di 4.000 (+ IVA 20%). DIVERSI A CREDITI V/CLIENTI 4.800 ABBUONI PASSIVI 4.000 IVA NS DEBITO 800 4/12

LO SCONTO Nei contratti di compravendita distinguiamo due tipologie di sconto: 1) SCONTO INCONDIZIONATO: è lo sconto comunemente inteso, emerge in fase pre-contrattuale e viene definito prima dell emissione della fattura di acquisto o di vendita. Pertanto: Incide sul calcolo della base imponibile su cui si calcola l IVA Non deve essere rilevato contabilmente 2) SCONTO CONDIZIONATO: è lo sconto che il venditore accorda all acquirente che adotta una certa condotta al momento del pagamento (es. pagamento immediato o in contanti), quindi, successivamente alla rilevazione contabile della fattura di acquisto o di vendita. Pertanto: Non incide sul calcolo della base imponibile su cui si calcola l IVA Deve essere rilevato contabilmente 5/12

1) LO SCONTO INCONDIZIONATO A) AZIENDA ACQUIRENTE ESEMPIO: in data 28/04 acquistiamo da un nostro fornitore materie prime per 2.000 (+ IVA 20%), sconto del 10%. Il regolamento avviene il giorno successivo per metà mediante bonifico bancario e per la restante parte con girata di effetti attivi. Lo sconto deve intervenire nella fase di calcolo e non in quella contabile. Pertanto: 1 RILEVAZIONE: FATTURA Sconto incondizionato = 2.000 x 10% = 200 Base imponibile = 2.000 200 = 1.800 Debiti v/fornitori = 1.800 + (1.800 x 20%) = 1.800 + 360 = 2.160 6/12

1) LO SCONTO INCONDIZIONATO 28/04 DIVERSI A DEBITI V/FORNITORI 2.160 MAT. PRIME C/ACQUISTI 1.800 IVA NS CREDITO 360 2 RILEVAZIONE: PAGAMENTO NON SI RILEVA IL CONTO SCONTO ATTIVO DEBITI V/FORNITORI A DIVERSI 2.160 BANCA C/C 1.080 EFFETTI ATTIVI 1.080 7/12

1) LO SCONTO INCONDIZIONATO B) AZIENDA VENDITRICE La logica è analoga alla precedente ma vista nell ottica dell azienda fornitrice. In sintesi: 1 RILEVAZIONE: FATTURA 28/04 CREDITI V/CLIENTI A DIVERSI 2.160 MAT. PRIME C/VENDITE 1.800 IVA NS DEBITO 360 2 RILEVAZIONE: PAGAMENTO NON SI RILEVA IL CONTO SCONTO PASSIVO DIVERSI A CREDITI V/CLIENTI 2.160 BANCA C/C 1.080 EFFETTI ATTIVI 1.080 8/12

2) LO SCONTO CONDIZIONATO A) AZIENDA ACQUIRENTE ESEMPIO: in data 28/04 acquistiamo da un nostro fornitore materie prime per 2.000 (+ IVA 20%). Il regolamento avviene il giorno successivo per metà in contanti, sconto del 5%, e per la restante parte con emissione di effetti passivi. Lo sconto non deve intervenire nella fase di calcolo, ma in quella contabile. Pertanto: 1 RILEVAZIONE: FATTURA Debiti v/fornitori = 2.000 + (2.000 x 20%) = 2.000 + 400 = 2.400 9/12

2) LO SCONTO CONDIZIONATO 28/04 DIVERSI A DEBITI V/FORNITORI 2.400 MAT. PRIME C/ACQUISTI 2.000 IVA NS CREDITO 400 2 RILEVAZIONE: PAGAMENTO ½ effetti passivi = 2.400 / 2 = 1.200 sconto attivo = 1.200 x 5% = 60 ½ contanti = 1.200 60 = 1.140 SI RILEVA IL CONTO SCONTO ATTIVO DEBITI V/FORNITORI A DIVERSI 2.400 EFFETTI PASSIVI 1.200 CASSA 1.140 SCONTO ATTIVO 60 10/12

2) LO SCONTO CONDIZIONATO 1 RILEVAZIONE: FATTURA 28/04 CREDITI V/CLIENTI A DIVERSI 2.400 2 RILEVAZIONE: PAGAMENTO B) AZIENDA VENDITRICE La logica è analoga alla precedente ma vista nell ottica dell azienda fornitrice. In sintesi: MAT. PRIME C/VENDITE 2.000 IVA NS DEBITO 400 SI RILEVA IL CONTO SCONTO PASSIVO DIVERSI A CREDITI V/CLIENTI 2.400 EFFETTI ATTIVI 1.200 CASSA 1.140 SCONTO PASSIVO 60 11/12

LO SCONTO MULTIPLO 3) SCONTO MULTIPLO: può accadere che lo sconto si manifesti come somma di 2 percentuali di sconto (es. 5% + 2%), in quanto frutto di una contrattazione progressiva. ESEMPIO: l azienda fornitrice ci ha accordato uno sconto incondizionato del 5% + 2% sulla fornitura di materie prime di 5.000. 1 Fase: il primo sconto si calcola sulla somma iniziale 5.000 x 5% = 250 importo al netto del primo sconto 5.000 250 = 4.750 2 Fase: il secondo sconto si calcola sulla somma già scontata (ossia al netto del primo sconto) 4.750 x 2% = 95 l importo finale della fornitura sarà 4.750 95 = 4.655 N.B.: non si deve applicare al valore della fornitura la somma delle due percentuali di sconto (nell es. lo sconto del 7% = 5% + 2%), poiché è un procedimento che si discosta da quello precedente e porta ad un risultato difforme. Infatti: 5.000 x 7% = 350 5.000 350 = 4.650 12/12