Voluminosa massa dell anca destra: un caso di mixoma juxta-articolare in età pediatrica

Documenti analoghi
MASSA TORACICA SINISTRA

Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica

Tumefazioni cistiche della mano e del polso

- Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia

Itinerario Didattico. di Ortopedia Marzo Maggio Maggio 2014 Milano. DIRETTORE DEL CORSO: Dott.

TUMORE OVARICO A CELLULE GERMINALI MISTO: UN ASSOCIAZIONE ANOMALA

Seconda Università degli Studi di Napoli

Importante massa addominale

Linfoma di Hodgkin (LH) Criticità della registrazione

1 CASO CLINICO S.LEGGIO, A.LEGGIO

Lorenzo Nanni Alessandro Inserra

TREP: Carcinoide dell Appendice (Tumore Neuroendocrino dell Appendice)

CASI CLINICI. Malattia localizzata

ARTROSI DEFINIZIONE. Progressivamente coinvolge l osso, l sinoviale, la capsula e le strutture accessorie

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa:

Con diagnosi di ileo meccanico - occlusione intestinale - si procede ad intervento chirurgico d urgenza.

SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA

3 MED/33 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia PATOLOGIA ORTOPEDICA DELL'ARTO INFERIORE - ANCA E GINICCHIO - AFP

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato

Tumori ossei secondari del gatto

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA

STUDIO DELLE PARTI MOLLI E DELLE ARTICOLAZIONI. Genova, 15 febbraio 2014

TUMORI A CELLULE GIGANTI

GANGLIONEUROBLASTOMA PARARENALE DI DIFFICILE INQUADRAMENTO

a cura della dott.ssa E. Orlando

METASTASI ALLA COLECISTI DA SCHWANNOMA MALIGNO: CASE REPORT

RM SPALLA A.Zamponi 2012

UN CASO DI METASTASI DIGITALI DI CARCINOMA POLMONARE IN UN GATTO

Seconda Parte Specifica di scuola - Radiodiagnostica - 31/10/2014

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA CLINICA DI CHIRURGIA PEDIATRICA CASO CLINICO. Dr.ssa Federica De Corti

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica

Una strana neoplasia del pancreas

La DIFFICILE gestione di un SEMPLICE caso oncologico

Chirurgia - tumori del fegato e delle vie biliari

APPUNTAMENTI A FISICA CICLO DI INCONTRI DI FISICA MEDICA SECONDO INCONTRO 2012 IL POLMONE: PATOLOGIA, CLINICA E FISICA UN CASO CLINICO

L ESAME OBIETTIVO DEL GINOCCHIO Pistoia, 13 dicembre Dr Pier Giuseppe Zampetti Ospedale San Jacopo Pistoia

Un caso di endocardite

I TUMORI del POLMONE

OSTEOMA OSTEOIDE

NET Polmonari: dal sospetto alla diagnosi Real Practice

clicca qui Caso n. 2 occasionali nuclei voluminosi ipercromatici nuclei rotondo ovali con cromatina pallida, a fine disegno

Complicanze locali in esiti di osteotomia antivalgo. Allergia ai metalli?

Mesotelioma: inquadramento diagnostico anatomo-patologico. Stefano La Rosa Ospedale di Circolo Varese

TENDINOPATIE F.Cont, M.Rigoni

Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica

A.Ventura PATOLOGIA TUMORALE. Corso di patologia dell apparato locomotore. Clinica Ortopedica-Traumatologica

D.T. ECO-GRAFICA s.r.l. CENTRO MEDICO DIAGNOSTICO ZAPPI BARTALENA

Come origina una lesione della cuffia dei rotatori?

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE

Caso clinico 1. Slide 1

I TUMORI OSSEI

FORMULAZIONE CODIFICATA DELLA DIAGNOSI SECONDO CATEGORIE DIAGNOSTICHE RIPRODUCIBILITA` DIAGNOSTICA CONTROLLI DI QUALITA`

Patologia canale anale. Funzione. Esame obbiettivo: esplorazione. Anamnesi. Incontinenza. Prolasso rettale. Continenza Regolazione evacuazione

Il dolore osteo-artromuscolare

Incident reporting e audit

LE ONDE D URTO (ESWT) E LA FISIOCINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DELLA SPALLA CONGELATA (FROZEN SHOULDER)

TERAPIA CONSERVATIVA DELLE CISTI

Selezione dei pazienti e chemioterapia personalizzata

Casi Clinici Controversi nel trattamento dell Osteoporosi

Un approccio pragmatico al dolore degli arti inferiori nell'infanzia

LE MALATTIE PROFESIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI

Polimialgia reumatica

L artropatia emofilica: la prevenzione e la FKT riabilitativa. Renato Marino

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada

Valutazione AFP a.a. 2015/2016. III Anno

L articolazione sacro-iliaca può dare origine al dolore cronico lombare

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Quadro clinico

SPECIALITÀ PRESTAZIONE TARIFFA

CENTRO MEDICO FENICE - CASE REPORTS

ANGIOMA EPATICO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli

La sindrome del brutto anatroccolo

OSTEOSARCOMA. Sarcoma osteogenico

classificazione In base alla FORMA: Muscoli lunghi Muscoli larghi Muscoli orbicolari e sfinteri

Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica.

Adipometria. Oltre la stima della composizione corporea

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco

Trattamento toracoscopico di sequestrazione polmonare extralobare

Canale anale. (La classificazione si applica soltanto ai carcinomi; melanomi, tumori carcinoidi e sarcomi sono esclusi)

TARIFFARIO (tutte le tariffe sono escluse di IVA)

I TUMORI RARI TRA PATOLOGO E CLINICO

Prelievi con Mammotome, QSE della mammella destra:

Malattia diverticolare del colon

CORSO DI ECOGRAFIA. in Reumatologia VI EDIZIONE MUSCOLO-SCHELETRICA ED ARTICOLARE

(casi clinici - 10) 1 / 9 Caso N. 10 Donna - età: aa Anamnesi Patologica Remota - Diabete trattato e compensato.

Report Analitico "RICAVI" per Prestazioni Intermedie 2014

SCHEMA DI RELAZIONE SANITARIA

GHIANDOLE SALIVARI: QUADRI PATOLOGICI

Tumori della Pelle Fare attenzione, fare prevenzione. Associazione di Volontariato Il cielo oltre venere difesa e sostegno all ammalato oncologico

L endometriosi del setto retto-vaginale

QUANDO FARE LA TERAPIA ADIUVANTE Dott.ssa Daniela Scapoli. Caso Clinico

Dott.ssa Carmen Valese

Cause intrinseche Cause estrinseche

TENDINOPATIA CALCIFICA DELLA SPALLA PAZIENTE

Linfoma di Hodgkin Carla Giordano

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica" SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza

E POSSIBILE RICHIEDERE LA PRENOTAZIONE VIA inviando

"Percorsi decisionali per la gestione del bambino e dell'adolescente", La scelta della diagnostica per immagini in pediatria

L IMAGING NELLE SPONDILOARTRITI

Transcript:

Bollettino della Società Medico Chirurgica di Pavia 126(2):357-361 Comunicazione presentata all adunanza del 18 marzo 2013 Voluminosa massa dell anca destra: un caso di mixoma juxta-articolare in età pediatrica Federico Ciucio, Gloria Pelizzo, Mario Mosconi, Francesco Pelillo, Francesco Benazzo Clinica Ortopedica e Traumatologica, Università degli Studi di Pavia, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia, Italia. Mixoma juxta-articolare in età pediatrica: case report Il mixoma juxta-articolare è un tumore benigno raro che si localizza preferenzialmente a livello delle grandi articolazioni. Presentiamo un caso di un ragazzo di 12 anni che si caratterizza per peculiarità relative a età di insorgenza, localizzazione, dimensione della massa e sintomatologia associata. Juxta-articular myxoma in pediatric patient: case report The juxta-articular myxoma is a rare benign tumor localized at the base of larger articulations. Here is presented a study of a twelve years old male, with the major focus on age, localization of tumor, size and associated simptomatology. Introduzione Il mixoma juxta-articolare è un tumore benigno raro del connettivo, con un picco di incidenza compreso tra la terza e la quinta decade di vita. Sono frequentemente riportati casi di pazienti che superano i settanta anni di età che solitamente presentano le lesioni di dimensioni maggiori. Istologicamente il mixoma juxta-articolare è caratterizzato da un accumulo abnorme di stroma mucinoso e da una cellularità composta quasi unicamente da cellule mesenchimali; scarsamente capsulato tende ad invadere i tessuti molli circostanti. Si localizza più frequentemente a livello delle grosse articolazioni, in particolare quella del ginocchio (88% dei casi); seguono spalla e gomito. La sua insorgenza avviene in maniera caratteristica su regioni sede di flogosi o con storia di trauma. La diagnosi è clinica e radiologica (RMN). Il trattamento consiste nell asportazione chirurgica della lesione. Particolarmente alta è la percentuale di recidiva che si attesta al 34%. Nei casi riportati in letteratura la massa asportata presenta dimensioni che variano da 0.6 a 12 cm.

Federico Ciucio et al. Caso clinico P.A., 12 anni, accede presso i nostri ambulatori per la comparsa di una voluminosa tumefazione palpabile a livello del gluteo destro, apparentemente non associata a limitazioni funzionali dell anca. I genitori non sono consanguinei e l anamnesi familiare è muta. Il paziente ha sempre goduto di buona salute e nega traumi recenti di natura accidentale o sportiva. Il ragazzo riferisce di aver notato la comparsa della tumefazione una settimana prima dell arrivo alla nostra attenzione e l aumento delle sue dimensioni in pochi giorni. Ciò è confermato anche da due e- cografie ravvicinate eseguite nei giorni precedenti, che evidenziano un aumento di circa 5 cm a tre giorni di distanza. L esame obiettivo locale evidenzia una tumefazione interessante l intero gluteo di destra, dalla consistenza teso elastica, non dolente né dolorabile. Non sono presenti reticoli venosi superficiali o discromie della cute. L arco di movimento dell anca è completo sia ai movimenti attivi che passivi e libero da dolore. Il paziente deambula senza zoppia e senza riferire alcuna sintomatologia algica anche durante lo svolgimento delle attività quotidiane. Si sottopone il paziente ad accertamenti per valutare le condizioni di salute generale: esami ematochimici comprensivi di emocromo con formula, funzionalità epatica e renale, indici di flogosi ed elettroliti, che risultano nella norma; ecografia addome completo ed ECG, anch essi nella norma. Lo studio della tumefazione viene condotto attraverso Rx di bacino ed anca destra in due proiezioni che non mostrano alcun interessamento osseo. Successivamente viene eseguita RMN arto inferiore destro con mezzo di contrasto che dimostra formazione pseudo ovoidale di 10x15x8 cm tra il medio e il grande gluteo, con pareti capsulate e ben definite e presenza di tralci e setti intrinseci. Non sono evidenti fenomeni infiltrativi sui tessuti circostanti, ma un importante effetto massa sui muscoli glutei. Dopo somministrazione di mezzo di contrasto si apprezza solo una debole diffusione endostrutturale con irregolarità della capsula limitatamente in corrispondenza del passaggio delle strutture artero-venose (Figura 1). Viene eseguita PET total body che non mostra alcuna attività metabolica a livello della lesione. Si decide pertanto di eseguire biopsia a cielo aperto. L analisi anatomo-patologica del campione chirurgico evidenzia lembi di tessuto fibroconnettivale, con focale rivestimento sinoviale e con adeso tessuto adiposo nel cui contesto sono riconoscibili fibroblasti di aspetto reattivo, istiociti, linfociti e vasi neoformati con focali aspetti di degenerazione mixoide. La diagnosi istologica depone quindi, in prima istanza, per una borsa articolare con flogosi cronica. A distanza di due mesi dall esecuzione della RMN, si procede quindi ad exeresi completa della lesione e suo invio per esame anatomopatologico (Figura 2). Il referto dell esame istologico definitivo descrive un campione di 10 X 17 X 8 cm capsulato, di consistenza gelatinosa e di aspetto multilobulare al taglio; l indagine microscopica evidenzia la presenza di cellule di aspetto fusato e stellato disperse in abbondante matrice mucoide, in assenza di caratteri di atipia citologica, ipercromasia nucleare e di mitosi, deponendo per una diagnosi di mixoma juxta-articolare (Figure 3 e 4). Il decorso post operatorio si è svolto regolarmente e il paziente è stato dimesso in pochi giorni. A 12 mesi di distanza dall intervento il ragazzo gode di buona salute ed è ritornato a svolgere le normali attività quotidiane. Non ci sono state recidive ad un anno. Discussione Abbiamo ritenuto il nostro caso interessante per alcuni aspetti che discordano notevolmente dai dati disponibili in letteratura. Il primo dato rilevante è l età del paziente, 12 anni. In letteratura sono stati descritti soltanto 2 casi pediatrici, uno in un bambino di 5 anni, l altro in una bambina di 9 anni, men- - 358 -

Boll Soc Med Chir Pavia 2013;126(2):357-361 tre i restanti casi riguardano pazienti dalla 3 decade (Figura 5). L altro aspetto rilevante è la localizzazione: l 88% dei casi colpisce l articolazione del ginocchio mentre nel nostro caso è interessata l anca. Il dato è rilevante anche rispetto agli altri 2 casi pediatrici descritti, entrambi localizzati all articolazione del ginocchio. Altro aspetto peculiare è la storia clinica del paziente che è negativa sia per patologie di tipo infiammatorio che per traumi nella sede della massa. Inoltre il bambino al momento della prima visita risultava completamente asintomatico e questa è una particolarità poiché la letteratura riporta casi ove la sintomatologia algica è sempre presente, spesso primo motivo di visita specialistica anche con lesioni non apprezzabili macroscopicamente. Un altro dato notevole di considerazione è la discrepanza dimensionale tra l imaging preoperatorio e la massa asportata, che è di circa 2cm; il dato potrebbe essere indice di un rapido accrescimento della lesione, come più volte descritto in letteratura. Data la consistenza gelatinosa della massa tuttavia una discrepanza cosi piccola non ci consente di escludere una compressione in vivo della massa da parte dei tessuti circostanti. Il trattamento prescelto è stato l asportazione chirurgica dell intera massa previa biopsia diagnostica; tale decisione è avvalorata dal largo consenso in letteratura sull alto tasso di recidiva di questo tipo di tumori mixoidi nel caso di una resezione incompleta. La percentuale di recidiva è stimata intorno al 34% per i mixomi juxta-articolari, che si differenziano per il comportamento biologico localmente più aggressivo rispetto ai mixomi intramuscolari. Tabelle e figure Figura 1. RM bacino, taglio coronale in sequenza T2. In corrispondenza del grande trocantere di destra si evidenzia voluminosa neoformazione iperintensa localizzata tra medio e grande gluteo. La lesione esercita effetto massa sul grande gluteo di destra. - 359 -

Federico Ciucio et al. Figura 2. Aspetto intraoperatorio della neoformazione. Figura 3. Aspetto istologico della lesione. Ampie aree mixoidi sepimentate da tralci fibrosi. Figura 4. Aspetto istologico della lesione. Maggiore ingrandimento delle aree mixoidi, che mostrano scarsa cellularità costituita soprattutto da elementi fusati o stellati, privi di atipie e/o di mitosi. - 360 -

Boll Soc Med Chir Pavia 2013;126(2):357-361 Sesso Età Sede Dimensioni R.J.P. Korver et al M 5y ginocchio 4 A.Daluski et al F 9y ginocchio 3 I.Abkari et al M 30y polso 6 P.G. Echols M 68y spalla 9 D.G.King F 79y ginocchio 20 Figura 5. Casi della letteratura con specificato età e sesso del paziente, sede della lesione e sue dimensioni. Bibliografia 1. Meis JM, Enzinger FM. Juxta-articular myxoma: a clinical and pathologic study of 65 cases. Hum pathol 1992;23:639-646. 2. Corver RJP, Theunissen PHMH, Van De Kreeke WT et al. Juxta-articular myxoma of the knee in a 5 year old boy: a case report and review of the literature. Eur Radiol 2010;20:764-768. 3. Sumika O, Masanori H, Jeanne M et al. Juxta-articular myxoma and intramuscolar myxoma are two distinct entities. Virchows Arch 2002;440:12-15. 4. Daluiski A, Seeger LL, Doberneck SA et al. A case of juxta-articular Myxoma af the knee. Scheletal radiol 1995;24:389-391. 5. King DG, Saifuddin HV, Preston GJ et al. Magnetic resonance imaging of juxta-articular myxoma. reeves Scheletal Radiol 1995;24:145-147. - 361 -