Applicativo Presenze Project

Documenti analoghi
Applicativo Calendario Presenze

CONSULTAZIONE SCHEMATICA SOMMARI CAMBIAMENTI

Applicativo Presenze Project

GUIDA NUOVA FUNZIONE CARICO FLUSSI. Sommario. Carico Flussi pag. 2 Opzioni pag. 4 Sostituzioni pag. 5 Esiti pag. 7

Teseo - Release

Scheda Gestione Enpals Versione Data 01/07/2013 GESTIONE ENPALS

Cedolino a sviluppo automatico edilizia: gestione

GECOS + Rendicontazione ore

Portale MyAliseo. 16 Novembre Pag. 1 di Cartellino mensile Stato congedi Stato ferie... 6

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Tool Libro Unico Collegamento paghe ESA_OMNIA_2001_MENSILE

ZTRAVEL - EXPENSE - Compilazione Nota Spese

IMPORTAZIONE PRESENZE DA RILEVATORI ELETTRONICI. tramite file tracciato

# Versamenti e compensazioni - Cassetto Fiscale

LINEA AZIENDA Chiusure

MANUALE DI BASE PER UTILIZZO SOFTWARE PAGHE WEB

Configurazione ed elaborazione

Progetto NoiPA per la gestione giuridico- economica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Applicativo 770Web. Gestione dichiarazione modello 770. Versione del 14 aprile 2014

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro -

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

Portale INPS. Servizi per il cittadino. Lavoratori Domestici. Consultazione Estratto Conto. Help online

La Back Office Console consente di costruire lo scheletro degli schema.

Gestione Modello F24 EP

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

Gestione deleghe. Ravvedimento operoso Con la versione 3.9 vengono implementati due nuovi tipi i ravvedimento:

Manuale Utente. CIGS Mobilità

Modulo 445. Manuale utente

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Elaborazione 14 nello STESSO cedolino fiscale (esempio GIUGNO) PAGINA 1/1-

AWN. Manuale utente Web Mail. Rev AWN ArchiWorld Network. Pag. 1 / 49. v Manuale utente della Web Mail

Fiat Group Purchasing Supplier Quality SQP Manuale Utente Versione 1, Novembre 2008

La gestione delle visite aziendali

Guida Quiz Patenti Nautiche

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT

E2K Suite. Configurazione fatturazione P.A.

Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva

RENDICONTAZIONE Online

Applicativo PAGHE PROJECT

Manuale per la gestione dei calendari delle attività formative Piani formativi approvati e presenti su PG2F. Soggetti Presentatori

Comunicazione Utenti ESOLVER

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale

Assegno nucleo familiare WEB

MODULO HOTEL: INSTALLAZIONE E MANUALE UTENTE

Gestione Alunni GESTIONE ALUNNI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi

CIPA Rilevazioni Banche e Gruppi Manuale di Compilazione del questionario e trasmissione dati tramite piattaforma InfoStat

Gruppo Buffetti S.p.A. Largo dei Caduti di El Alamein, Roma

Gestione comunicazione operazioni con paesi a fiscalità privilegiata (Black List) Sviluppo # sp6

MANUALE OPERATIVO PROGRAMMA DI GESTIONE DATI DI SENSIBILITÀ AGLI ANTIBIOTICI.

GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO. Manuale Intermediari. Versione 1.0. Riduzione del Presunto Intermediari - 1.0

A D H O C R E V O L U T I O N A D D E N D U M Contenzioso GENERAZIONE INSOLUTI C O N T E N Z I O S O

Istruzioni per il caricamento di un file CSV. Avvertenze generali. Struttura e formato del file CSV

ESSE3 GUIDA DEL PRODOTTO CONCORSI GESTIONE REFERENZE

Manuale EacqCE_Daemon. Versione manuale Copyright 2011 MMS Srl. Manuale EacqCE_Daemon Pagina 1

MANUALE DI UTILIZZO WINCAR PER GESTIONE PRATICHE FIAT

GUIDA APPLICATIVA NUMERAZIONE UNITARIA INTERMEDIARIO

Cooperazione Applicativa INPS

Guida rapida. Indice: Creare un progetto Gestire e modificare un progetto Visualizzare i risultati di un progetto o una valutazione

IMPLEMENTAZIONI. Cedolino a sviluppo automatico edilizia: gestione cedolini aggiuntivi. TB1103 Tabella giustificativi

Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet.

Sepa Direct Debit. L applicazione Sepa Direct Debit

4.12 FORNITORI PLUS: Variazione conto in generazione fattura [5.20.1B]

Aggiornamento ARGO-Emolumenti V

Manuale operativo di amministrazione del Portale Aziende BPM

La pagina di accesso all area riservata del Fondo richiede all azienda la preventiva generazione delle credenziali di accesso.

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile

Mutui Prima Casa NONO BANDO per l'erogazione dei contributi per l'agevolare l'accesso alla proprietà della prima casa di abitazione per l'anno 2009

Addendum al Manuale Operativo di. Cipro32. Plug-In Pegasus 2004/2005. Lato fornitore

Telematizzazione delle accise TAWEB. Guida alle principali novità della versione Autore: Tiziana Bianchi.

Presentazione Domande di Disoccupazione Agricoli e/o A.N.F. Internet Versione 1.0

Gestione Alunni. Gestione Alunni GESTIONE ALUNNI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi

Cedaf Informa Documentazione per nuovo esercizio contabile e IVA Anno 2015

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

FATTURA ELETTRONICA CLI60

Vademecum inserimento Modello Organizzativo attraverso

Infoweb Restyling Tipologia Titolo Versione Identificativo Data stampa Manuale utente Infoweb Restyling Edizio

ISCRIZIONI. Impostazioni form ECDL

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

Guida operativa per il collaboratore

GUIDA APPLICATIVA VERSIONE 1.0 INTERVENTI PATRONATO PATRONATO NAZIONALE

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

CTU 4.0

Servizi e-business GESTIONE MATERIALI PIANIFICATI

L ALLOCAZIONE DEI COSTI GENERALI CON MICROSOFT EXCEL

1. GESTIONE DELLA LIBRERIA

Definire una chiave primaria. Microsoft Access. Definire una chiave primaria. Definire una chiave primaria. Definire una chiave primaria

Manuale Operativo per l utente

E2K Suite. Configurazione profili

Manuale d uso anagrafe alunni. Manuale anagrafe alunni

" INVIO NOTA SPESE PER AUTORIZZAZIONE "

1. Unico Uniemens per un azienda con una sola sede (unica matricola INPS)

COMUNICAZIONI tra PA e beneficiari in fase di presentazione, istruttoria e pagamenti. Ordinanza 57/2012 e ss.mm.ii Ordinanza 23/2013 e ss.mm.ii.

EMPLOYEE SELF-SERVICE DATI ANGRAFICI E MODULISTICA MANUALE UTENTE

MANUALE UTENTE PROCEDURA PLANET WEB INTERPRISE (II edizione)

Note_Batch_Application 04/02/2011

Venere ACN2009 Elenco esenti per reddito (Guida operativa)

IMPOSTAZIONI SITO. Figura 1. Figura 2. CSI Area Portale Pagina 1

NPA Nuovo Portale Anagrafiche

e-procurement Hera QUICK REFERENCE MANUALE PER TRATTATIVE IN BUSTA CHIUSA

INTRODUZIONE INTERFACCIA UTENTE SCENARIO D INTEGRAZIONE CON L ANAGRAFE REGIONALE FILTRI DI RICERCA MINIMI RICHIESTI...

Transcript:

Applicativo Presenze Project Versione 19.03.99 Upd 003 del 09 Dicembre 2015 Elenco contenuti 1 - Filtri di popolazione...2 2 - Gestione Lavori...2 3 - Gestione Turni...3 4 - Integrazione Zscheduling...6 5 - Integrazione Ztimesheet...6 6 - Mensa...6 7 - Notifiche...13 8 - Pianificazione mensile...13 9 - Pianificazione settimanale...14 10 - Scarichi Paghe...20 11 - Sistema...25 12 - Stampe...27 13 - Tabelle/Maschere varie...29 14 - Totalizzatori...29 15 - Allineamento HRMDB 07.10.00 e 07.11.00...30 Versione 19.03.99 Upd 003 Data rilascio 09/12/2015 Pag. 1 / 36

1 - Filtri di popolazione Introdotto all'interno delle maschere contenenti i filtri di lancio delle elaborazioni/stampe il campo "Tipo rapporto". L'informazione viene prelevata dal campo Tipo rapporto presente all'interno del Rapporto di Lavoro Rapporto/Organico Informazioni aggiuntive. 2 - Gestione Lavori Introdotta la possibilità di modificare la gestione lavori anche in caso di giornate forzate o cartellini totalizzati in modo definitivo. La funzionalità deve essere attivata in HR Anagrafici Azienda/Ente Presenze Lavori, attraverso il flag Consenti modifica lavori anche se totalizzato definitivamente. Versione 19.03.99 Upd 003 Data rilascio 09/12/2015 Pag. 2 / 36

3 - Gestione Turni 3.1 Gestione del consuntivo su tabella controllo accessi Introdotta nuova gestione di scrittura sulla tabella controllo accessi che introduce la gestione del consuntivo. Segue il dettaglio del processo caricamento turni con inclusa la nuova gestione. Processo di caricamento tabella turni (Elaborazioni Controllo accessi processo di caricamento tabella turni) Esegue la valorizzazione della tabella turni di base dati comuni che consente all'applicativo di Gestione Accessi Web di determinare le fasce orarie abilitate al transito (turno di lavoro, giustificativi di assenza, straordinari). La scrittura avviene a partire da due tipologie di dati: a preventivo, lavorando con le richieste a preventivo su un intervallo temporale da oggi in poi ; a consuntivo, lavorando suoi lotti delle giornate fino a ieri. Le modalità di aggiornamento sono tre: preventivo-offline mediante un processo schedulabile; preventivo-online a fronte di una modifica della situazione turno di lavoro/giustificativi/straordinari; consuntivo-online a fronte dell'analisi e della totalizzazione definitiva. Le tipologie gestite sono: turni di lavoro (es. 16/10/2014 08:00-12:00) con le tolleranze (facoltative) stabilite per le timbrature effettuate eventualmente prima o dopo l inizio o la fine del turno stesso. Sono ricavati dal profilo giornaliero e prendono in considerazione anche la pianificazione turni. Non esistono record adiacenti (ad es. il turno 08:00-12:00 e il turno 12:00-16:00 generano un unico record dalle 08:00 alle 16:00). Nella gestione a preventivo la scrittura in tabella di questa tipologia di record è abilitata tramite il flag Abilita scrittura a preventivo dei turni e degli straordinari presente sull'anagrafica azienda del dipendente processato. giustificativi di assenza (es. 16/10/2014 08:00-09:00) obbligatoriamente legato ad un turno con tolleranza (facoltativa). La tolleranza di inizio giustificativo è nulla nel caso in cui l'inizio del giustificativo coincide con l'inizio del turno, mentre quella di fine giustificativo è nulla nel caso in cui la fine del giustificativo coincide con la fine del turno. Nella gestione a preventivo, i giustificativi sono ricavati dai giustificativi a preventivo. I giustificativi a preventivo a quantità non sono gestiti e quindi non vengono inseriti nella tabella turni. Nella gestione a consuntivo, i giustificativi sono ricavati dai lotti di giustificativo della giornata. Non esistono record adiacenti riferiti alla stessa voce giustificativo. Ad esempio: l'intervallo FER 08:00-12:00 e l'intervallo FER 12:00-16:00 generano un unico record FER dalle 08:00 alle 16:00, mentre l'intervallo Versione 19.03.99 Upd 003 Data rilascio 09/12/2015 Pag. 3 / 36

FER 08:00-12:00 e l'intervallo ALL 12:00-16:00 restano separati generando due record distinti. straordinari (es. 16/10/2014 12:00-14:00) legati ad un turno o isolati con tolleranza (facoltativa). Nel caso di uno straordinario legato ad un turno, la tolleranza di inizio straordinario è nulla nel caso in cui l'inizio dello straordinario coincide con la fine del turno, mentre quella di fine straordinario è nulla nel caso in cui la fine dello straordinario coincide con l'inizio del turno. Nella gestione a preventivo la scrittura in tabella di questa tipologia di record è abilitata tramite il flag Abilita scrittura a preventivo dei turni e degli straordinari presente sull'anagrafica azienda del dipendente processato e gli straordinari sono ricavati dagli straordinari a preventivo. Nella gestione a consuntivo, gli straordinari sono ricavati dai lotti di straordinario della giornata. Non esistono record adiacenti (ad es. l'intervallo 08:00-12:00 e l'intervallo 12:00-16:00 generano un unico record dalle 08:00 alle 16:00). Le eventuali tolleranze possono essere definite nell'anagrafica azienda (Anagrafici Azienda/Ente Gestione Presenze Presenze, Controllo accessi da turni) o nel profilo orario (Tabelle Tabelle di Calcolo Gestione orari Definizioni profili, Controllo accessi da turni). Quanto impostato sulla tabella Definizione profili ha la priorità rispetto a quanto definito nell'anagrafica azienda. La maschera di lancio prevede i criteri standard basati sui filtri di popolazione (azienda, dipendente, filiale, ecc), un periodo di elaborazione (data da/data a) e due parametri per gestire la cancellazione dei record dalla tabella turni: Numero di giorni per la cancellazione dei record: indica il numero di giorni di dati da cancellare. Tutte le informazioni precedenti al numero di giorni specificati a partire dalla data di elaborazione saranno eliminati. Indicando zero non viene effettuata la cancellazione. Svuota tabella turni: cancella tutte le informazioni presenti. L'inserimento delle informazioni nella tabella turni è permesso solo per il giorno corrente o per i giorni successivi a quello in cui si esegue l'operazione. Il processo non esegue l'aggiornamento di informazioni già presenti, ma prima di eseguire gli inserimenti ne effettua la cancellazione. In caso di errore durante la compilazione della tabella turni è prevista l'opportuna segnalazione mediante notifiche IAF ( indicare l'utente o il gruppo utenti ai quali inviare le notifiche) e la creazione di un report nello spool dei log. ATTIVAZIONE GESTIONE AGGIORNAMENTO PREVENTIVO/CONSUNTIVO ONLINE L'attivazione della gestione avviene attraverso due plugin disponibili all'interno del Setup generale (Tabelle > Sistema > Setup Generale, sezione Parametri generali). I plugin sono: Versione 19.03.99 Upd 003 Data rilascio 09/12/2015 Pag. 4 / 36

Priorità di scrittura a preventivo su archivio controllo accessi, che attiva la gestione online della valorizzazione della tabella turni di base dati comuni che consente all'applicativo di Gestione Accessi Web di determinare le fasce orarie abilitate al transito (turno di lavoro, giustificativi di assenza, straordinari a preventivo). Il meccanismo agisce solo nel giorno di elaborazione in quanto le giornate precedenti non devono essere prese in esame mentre le successive possono essere gestite con un'opportuna schedulazione del processo offline. Priorità di scrittura a consuntivo su archivio controllo accessi, che attiva la gestione online della valorizzazione della tabella turni di base dati comuni che consente all'applicativo di Gestione Accessi Web di determinare le fasce orarie abilitate al transito (turno di lavoro, giustificativi di assenza, straordinari a consuntivo). Il meccanismo agisce solo fino al giorno precedente all'elaborazione (compreso). 3.2 Privacy giustificativo su tabella turni di base dati comuni Introdotta la possibilità di definire il livello di privacy del giustificativo (da 0 a 9) che deve essere utilizzato dal Processo caricamento tabella turni per la compilazione della tabella turni di base dati comuni. Versione 19.03.99 Upd 003 Data rilascio 09/12/2015 Pag. 5 / 36

4 - Integrazione Zscheduling Introdotta la possibilità di effettuare dal cartellino mensile (tramite apposito pulsante) il collegamento diretto alla maschera di lavoro "Gestione Calendario" di Zscheduling. Il pulsante che effettua il collegamento è visualizzato solo se in Azienda gestione Presenze Presenze è attivo il flag Attiva link a gestione calendario Zscheduling. 5 - Integrazione Ztimesheet Introdotta Introdotta la possibilità di effettuare dal cartellino mensile (tramite apposito pulsante) il collegamento diretto alla maschera di lavoro "Riepilogo mensile" di Ztimesheet. 6 - Mensa Il pulsante che effettua il collegamento è visualizzato solo se in Azienda gestione Presenze Presenze è attivo il flag Attiva link a riepilogo mensile Ztimesheet. 6.1 Gestione Calendario festività Introdotta la possibilità di selezionare la tabella festività di base dati comuni all'interno del Gestore mensa. Versione 19.03.99 Upd 003 Data rilascio 09/12/2015 Pag. 6 / 36

All'interno del gestione mensa è stato inserito il nuovo campo Festività bdc che permette di definire la tabella base dati comuni da cui prelevare il calendario festività. Il sistema quindi utilizza questa se specificata, in caso contrario viene utilizzata la tabella festività di presenze Project. Nel caso in cui non sia definita nessuna delle due tabelle (base dati comuni e presenze) viene utilizzato il calendario solare. Questo criterio di individuazione del calendario festività viene utilizzato da tutte le maschere/procedure/web service che utilizzano il gestore mensa. Nel dettaglio i web service che fanno uso della lista dei gestori mensa e quindi interessati dalla modifica sono: checkconsumeagrees (hptm_fcheckconsume) consume (hptm_fconsume) getfuturedate (hptm_fgetnextdates) getcanteenrules (hptm_fgetrules) makereservation (hptm_freserve ; hptm_freserve2) getmenulist (hptm_fgetmenulist ; hptm_fownermenulist) 6.2 Nuovi controlli in anagrafica Introdotti nuovi controlli all'interno del rapporto di lavoro per permettere all'utente di definire la modalità con la quale proporre sul terminale le giornate nel quale è possibile prenotare le portate. Ad oggi l'unica modalità era la creazione del calendario Presenze. Con questa nuova gestione si prevede quindi che l'applicativo sia in grado di stabilire un metodo ottimale per stabilire il calendario del dipendente a prescindere dal fatto che il calendario standard sia definito o meno. La procedura, per determinare le giornate sul quale è possibile prenotare le portate effettua un test sull'assoggettamento 01 ovvero, viene verificato che per il dipendente sia presente la sezione di Gestione Presenze sul rapporto di lavoro, e quindi: se l'assoggettamento 01 è uguale a 0 il dipendente non ha la sezione compilata, quindi il rapporto di lavoro non possiede le prerogative minime per l'elaborazione; se l'assoggettamento 01 è uguale a 1 il dipendente ha la sezione compilata ma non è assunto. Il calendario di riferimento verrà calcolato teoricamente mediante il codice ciclo o mediante il calendario solare. se l'assoggettamento 01 è uguale a 2 il dipendente ha la sezione compilata ed è assunto. Il calendario di riferimento sarà in prima istanza quello di Presenze project. 1. Prima istanza: calendario presenze Se, per la data richiesta, esiste il calendario generato per il rapporto di lavoro allora eseguirà le valutazioni utilizzando questo. Versione 19.03.99 Upd 003 Data rilascio 09/12/2015 Pag. 7 / 36

Si noti che è possibile richiedere una data futura che potrebbe anche non essere coperta dal calendario. In questo caso viene richiesta la valutazione del punto successivo. 2. Seconda istanza: elaborazione del calendario secondo parametri anagrafici Questa istanza viene invocata in caso di rapporto di lavoro non in forza (assoggettamento 1 = 1) oppure se la prima istanza non ha trovato archivi per la data richiesta. Nel caso in cui, alla data richiesta, non vi siano archivi generati per il rapporto di lavoro, verrà prelevato il codice ciclo orario del rapporto di lavoro impostato all'interno della sezione anagrafica di presenze o sul raggruppamento organico. Se il codice ciclo è definito, verrà valutato il calendario teorico (elaborato secondo la turnazione del ciclo orario) tenendo conto anche della tabella festività 3. Terza istanza: elaborazione del calendario solare Nel caso in cui non fosse presente il ciclo anagrafico, verrà elaborato il calendario solare tenendo conto anche della tabella festività (vedere paragrafo relativo alla gestione festività). E' possibile inoltre, gestire le festività anche di base dati comune grazie all'introduzione di un nuovo campo sulla maschera dei gestori mensa. In fase di elaborazione, qualora vengano prese in considerazione la seconda o la terza istanza, l'oggetto di calendario preleverà il codice dalla tabella gestore mensa legato alla transazione in corso. Se il codice è definito, verrà controllata la validità dell'archivio festività in relazione al rapporto di lavoro. Infatti, la tabella festività HR contiene in chiave anche il codice del piano tabellare. Affinché la tabella HR possa dirsi valida ai fini del calcolo, deve essere messa in relazione con il codice piano tabellare del rapporto di lavoro (la tabella di festività deve avere piano tabellare uguale a quello del rdl oppure '99999'). Se il codice festività HR risulterà compatibile in elaborazione verrà utilizzato questo archivio per il reperimento delle festività. Qualora il codice festività non fosse definito sul gestore mensa, oppure non risultasse compatibile con il rapporto di lavoro in elaborazione, verrà utilizzato l'archivio festività di presenze. 6.3 Utilizzo Gestore in generazione indennità mensa Introdotta la possibilità di utilizzare il gestore mensa indicato nella transazione ai fini del calcolo dell'indennità di mensa invece di quello specificato nel Rapporto di lavoro. Questa opzione può essere attivata all'interno dell'anagrafica Azienda Gestione presenze Presenze selezionando il flag Gestore mensa da transazione nel calcolo indennità di mensa. Versione 19.03.99 Upd 003 Data rilascio 09/12/2015 Pag. 8 / 36

6.4 Generazione indennità mensa su db Implementato nuovo processo che permette di generare l'indennità di mensa su una tabella base dati comuni. L'attivazione deve essere effettuata all'interno della tabella Generazione indennità mensa nel campo Procedura di elaborazione che consente di definire la metodologia di creazione della voce di indennità. Versione 19.03.99 Upd 003 Data rilascio 09/12/2015 Pag. 9 / 36

Le opzioni disponibili sono: Disattivato: la voce specificata nel campo "Voce indennità" viene generate in fase di analisi giornaliera. Totalizzazione: la voce specificata nel campo "Voce indennità" viene creata in fase di totalizzazione. Db HR: la voce specificata nel campo "Cod voce HR" viene generata all'interno della tabella base dati comuni. La scrittura di questa indennità non avviene in analisi e totalizzazione, ma in fase di esecuzione del nuovo Processo di elaborazione indennità di mensa HR (eseguibile o schedulabile dal menù Gestione mensa). La maschera di lancio prevede l'impostazione dei filtri popolazione e del periodo/anno da elaborare. Se il dipendente è "differito" ed è stato abilitato il flag di "Elaborazione dipendenti differiti", viene elaborato il periodo precedente a quello esplicitamente richiesto in maschera. Se il dipendente è "effettivo" ed è stato abilitato il flag di "Elaborazione dipendenti effettivi", viene elaborato il periodo esplicitamente richiesto in maschera. Identificato il periodo di elaborazione la prima azione effettuata dal processo è quella di cancellare eventuali informazioni già presenti nella tabella base dati comuni per il periodo/dipendente in elaborazione. Versione 19.03.99 Upd 003 Data rilascio 09/12/2015 Pag. 10 / 36

Per fare questo viene presa in considerazione l'impostazione del flag Forza riscrittura indennità già esportate : Se non è stata richiesta la forzatura di riscrittura vengono cancellati tutti i record dipendente/periodo ad esclusione di quelli già letti dall'applicativo esterno. Se è stata richiesta la forzatura di riscrittura allora verranno cancellati tutti i record dipendente/periodo. Per ciascuna giornata viene quindi prelevato il codice indennità di mensa dal profilo, se presente viene elaborata l'indennità e viene scritta nella tabella base dati comuni. Il processo è schedulabile. Al termine è possibile consultare il risultato dell'elaborazione in "Gestione logs". E' possibile effettuare una cancellazione massiva delle indennità obsolete già esportate utilizzando la funzione "Processo cancellazione indennità mensa HR obsolete". Il processo esegue la cancellazione delle indennità mensa presenti sulla tabella base dati comuni. Sono elaborati tutti i dipendenti interessati dai filtri impostati in maschera. Versione 19.03.99 Upd 003 Data rilascio 09/12/2015 Pag. 11 / 36

Le voci che possono essere eliminate sono quelle precedenti alla data indicata in "Cancellazione indennità mensa precedenti alla data". Il processo è schedulabile e può essere suddiviso in più processi. Al termine è possibile consultare il risultato dell'elaborazione in "Gestione logs". 6.5 Definizione Portate Introdotta la possibilità di effettuare l'inserimento delle nuove portate direttamente dalla tabella dei menù. Ad oggi, per poter eseguire la composizione dei menù, era necessario creare prima tutte le portate che successivamente potevano essere richiamate (ed eventualmente variate) all'interno menù. L'implementazione permette quindi di eseguire l'inserimento delle portate direttamente all'interno dei menù anche se queste non sono ancora presenti nella tabella delle portate. L'utente, accedendo al menù, può inserire i codici portata, descrizione e costi, senza dover verificare che la portata sia già definita. Se questa esiste, la maschera provvede a riempire i campi descrittivi, i costi e calorie. Se non esiste, in fase di salvataggio verrà registrata automaticamente nell'archivio delle portate con i parametri definiti nel menù. Versione 19.03.99 Upd 003 Data rilascio 09/12/2015 Pag. 12 / 36

7 - Notifiche 7.1 Notifiche processi schedulati Introdotta la possibilità di notificare agli utenti abilitati ai messaggi IAF, anche le condizioni di processo iniziato e processo terminato. L'opzione è attivabile in Tabelle Schedulazione Processi Schedulati attraverso il nuovo flag Notifica avvio e fine processo. Attivando l'opzione, vengono notificate agli utenti abilitati alle notifiche anche le condizioni di processo iniziato e processo terminato. Queste condizioni vengono sempre notificate anche se durante il processo non sono presenti errori. La notifica standard invece (report con eventuali errori) viene segnalata solo se durante il processo sono presenti anomalie. Esempio di notifiche con flag Notifica avvio e fine processo attivato: Totalizzazione (Avviato) inizio del processo di Totalizzazione (sempre notificato) Totalizzazione eventuali errori riscontrati durante il processo di Totalizzazione (notificato solo in caso di errore) Totalizzazione (Terminato) fine del processo di Totalizzazione (sempre notificato) Esempio di notifiche con flag Notifica avvio e fine processo disattivato: Totalizzazione eventuali errori riscontrati durante il processo di Totalizzazione (notificato solo in caso di errore) 7.2 Nuovi processi abilitati Attivata la gestione delle notifiche IAF anche per i seguenti processi: Importazione giustificativi/trasferte; Importazione tabelle (Elaborazioni Utility Importazioni archivi) Le notifiche in caso di errore sono attivabili nella sezione del portale Pannello di controllo Sistema Notifiche Publisher (TM3). 8 - Pianificazione mensile Introdotta la possibilità, all'interno della maschera di pianificazione mensile, di selezionare i profili orari da assegnare alle giornate attraverso un apposito zoom invece che dover digitare il codice manualmente. Lo zoom mostra i profili che possono essere utilizzati per quello specifico dipendente. Se un dipendente ha un piano tabellare e gruppo di calcolo specifico verranno mostrati anche i relativi profili orari specifici. Versione 19.03.99 Upd 003 Data rilascio 09/12/2015 Pag. 13 / 36

9 - Pianificazione settimanale 9.1 Visualizzazione totali di giornata suddivisi per mattina/pomeriggio Introdotta la possibilità di visualizzare i totali di giornata suddivisi per mattina/pomeriggio in calce alla maschera di pianificazione settimanale. L'opzione è attivabile in Setup Ambiente Pianificazione Sezione Pianificazione settimanale, attraverso il nuovo flag Visualizza totali di giornata suddivisi per mattina/pomeriggio. Se attivato, nella barra dei totali in pianificazione settimanale, vengono mostrati anche i totali pianificati suddivisi per mattina e pomeriggio ( Pianificato Ordinario Mattina e Pianificato Ordinario Pomeriggio ). Il totale Pianificato Ordinario presente di default è la somma di entrambi. (La suddivisione tra mattina e pomeriggio è definita dal campo "Ora fine turno mattina" sempre configurabile in Setup Ambiente Pianificazione Sezione configurazione pianificazione settimanale/mensile). Versione 19.03.99 Upd 003 Data rilascio 09/12/2015 Pag. 14 / 36

Esempio maschera pianificazione con opzione disattivata: Esempio maschera pianificazione con opzione attivata: Versione 19.03.99 Upd 003 Data rilascio 09/12/2015 Pag. 15 / 36

Nel dettaglio: 9.2 Esportazione Pianificazione settimanale a fasce Introdotti campi descrittivi dei dati organici all'interno dell'esportazione pianificazione settimanale a fasce (eseguibile dal punto di menù Elaborazioni su archivi -> Utility -> Esportazione pianificazione settimanale a fasce o dall'apposito tastino sulla maschera della pianificazione stessa). La stampa permette di esportare su un file in formato csv, il totale dei dipendenti per ogni fascia. Il numero dei dipendenti è raggruppato per i due campi organico (Campo di raggruppamento 1 - Campo di raggruppamento 2) impostati come filtri obbligatori sul Setup Ambiente. Ogni riga dell'estrazione riporterà le informazioni separate da ; Precedentemente ogni riga riportava le seguenti informazioni: Codice azienda/ente; Codice Campo di raggruppamento 1; Codice Campo di raggruppamento 2; Data; Presenza in fascia hh:mm (es. 6:00); Presenza in fascia hh:mm (es. 6:30); Presenza in fascia hh:mm (es. 7:00); Presenza in fascia hh:mm (es. 7:30); Presenza in fascia hh:mm (es. 8:00);......... Presenza in fascia hh:mm (es. 19:00); Presenza in fascia hh:mm (es. 19:30); Presenza in fascia hh:mm (es. 20:00); Ora, arricchita dalle descrizioni: Codice azienda/ente; Descrizione azienda/ente; Codice Campo di raggruppamento 1; Versione 19.03.99 Upd 003 Data rilascio 09/12/2015 Pag. 16 / 36

Descrizione Campo di raggruppamento 1; Codice Campo di raggruppamento 2; Descrizione Campo di raggruppamento 2; Data; Presenza in fascia hh:mm (es. 6:00); Presenza in fascia hh:mm (es. 6:30); Presenza in fascia hh:mm (es. 7:00); Presenza in fascia hh:mm (es. 7:30); Presenza in fascia hh:mm (es. 8:00);......... Presenza in fascia hh:mm (es. 19:00); Presenza in fascia hh:mm (es. 19:30); Presenza in fascia hh:mm (es. 20:00); Esempio: Codice azienda/ente;descrizione azienda/ente;codice Filiale;Descrizione Filiale;Codice Reparto;Descrizione Reparto; Data;6:00;6:30;7:00;7:30;8:00;8:30;9:00;9:30;10:00;10:30;11:00;11:30;12:00;12:30;13:00;13:30;14:00;14:30;15:00;15:30;16:0 0;16:30;17:00;17:30;18:00;18:30;19:00;19:30;20:00; 330000;Zucchetti;3300000001;lodi;330001;test;01/01/2014;0;0;0;0;1;1;1;1;1;1;1;1;0;0;1;1;1;1;1;1;1;1;0;0;0;0;0;0;0 330000;Zucchetti;3300000001;lodi;330001;test;02/01/2014;0;0;0;0;1;1;1;1;1;1;1;1;0;0;1;1;1;1;1;1;1;1;0;0;0;0;0;0;0 330000;Zucchetti;3300000001;lodi;330001;test;03/01/2014;0;0;0;0;1;1;1;1;1;1;1;1;0;0;1;1;1;1;1;1;1;1;0;0;0;0;0;0;0 330000;Zucchetti;3300000001;lodi;330001;test;04/01/2014;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0 330000;Zucchetti;3300000001;lodi;330001;test;05/01/2014;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0 330000;Zucchetti;3300000001;lodi;330001;test;06/01/2014;0;0;0;0;1;1;1;1;1;1;1;1;0;0;1;1;1;1;1;1;1;1;0;0;0;0;0;0;0......... 330000;Zucchetti;3300000001;lodi;330001;test;25/01/2014;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0 330000;Zucchetti;3300000001;lodi;330001;test;26/01/2014;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0 330000;Zucchetti;3300000001;lodi;330001;test;27/01/2014;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0 330000;Zucchetti;3300000001;lodi;330001;test;28/01/2014;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0 330000;Zucchetti;3300000001;lodi;330001;test;29/01/2014;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0 330000;Zucchetti;3300000001;lodi;330001;test;30/01/2014;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0 330000;Zucchetti;3300000001;lodi;330001;test;31/01/2014;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0 330000;Zucchetti;3300000001;lodi;;;01/01/2014;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0 330000;Zucchetti;3300000001;lodi;;;02/01/2014;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0 330000;Zucchetti;3300000001;lodi;;;03/01/2014;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0 330000;Zucchetti;3300000001;lodi;;;04/01/2014;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0 330000;Zucchetti;3300000001;lodi;;;05/01/2014;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0 330000;Zucchetti;3300000001;lodi;;;06/01/2014;0;0;0;0;3;3;3;3;3;3;3;3;0;0;3;3;3;3;3;3;3;3;0;0;0;0;0;0;0......... 330000;Zucchetti;3300000001;lodi;;;25/01/2014;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0 330000;Zucchetti;3300000001;lodi;;;26/01/2014;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0 330000;Zucchetti;3300000001;lodi;;;27/01/2014;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0 330000;Zucchetti;3300000001;lodi;;;28/01/2014;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0 330000;Zucchetti;3300000001;lodi;;;29/01/2014;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0 330000;Zucchetti;3300000001;lodi;;;30/01/2014;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0 330000;Zucchetti;3300000001;lodi;;;31/01/2014;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0 9.3 Integrazione organigramma con Pianificazione settimanale Introdotta l'integrazione dell'organigramma con la pianificazione settimanale. Questa permette che i filtri di popolazione sull'utente risultanti automaticamente dall'organigramma consentano la gestione nella maschera della pianificazione anche dei rapporti di lavoro in prestito. Normalmente invece i filtri di popolazione che vengono attivati dall'organigramma Versione 19.03.99 Upd 003 Data rilascio 09/12/2015 Pag. 17 / 36

fanno sì che un utente possa visualizzare solo i rapporti di lavoro appartenenti ad uno specifico campo organico verificato dal filtro di popolazione tramite un interrogazione sul rapporto di lavoro (Rapporto/Organico). Non vengono quindi presi in considerazione i rapporti di lavoro in prestito, cioè che presentano un assegnazione temporanea a un campo organico specifico tramite un interrogazione sul rapporto di lavoro (Assegnazione temporanea). La funzione è attivabile in Tabelle Sistema Setup ambiente Pianificazione, flag Attiva integrazione Organigramma. E' possibile inibire tale gestione per una o più aziende, attivando il flag Inibisci integrazione Organigramma presente in Anagrafici Azienda Presenze Pianificazione. Versione 19.03.99 Upd 003 Data rilascio 09/12/2015 Pag. 18 / 36

Esempio: Filtro di popolazione sull utente legato a un assoggettamento specifico, assoggettamento 10 = 5. Abilita temporanea assegnazione su filtri di popolazione attivato. Lista completa di tutti i dipendenti: 000001 - filiale 6600000000 assoggettamento 10 = 5 000002 - filiale 6600000000 assoggettamento 10 = 5 000003 - filiale 6600000001 assoggettamento 10 = 5 (temp. assegnazione su filiale 6600000000) 000004 - filiale 6600000000 assoggettamento 10 = 5 (temp. assegnazione su filiale 6600000005) 000005 - filiale 6600000003 assoggettamento 10 = 1 (temp. assegnazione su filiale 6600000000) 000006 - filiale 6600000000 assoggettamento 10 = 1 (temp. assegnazione su filiale 6600000005) 000007 - filiale 6600000003 assoggettamento 10 = 1 000008 - filiale 6600000003 assoggettamento 10 = 5 Attiva integrazione Organigramma disattivato: Entrando in pianificazione / cartellino mensile con filiale 6600000000 visualizzo i seguenti rapporti di lavoro: 000001 - Visibile 000002 - Visibile Versione 19.03.99 Upd 003 Data rilascio 09/12/2015 Pag. 19 / 36

000003 - Visibile 000004 - Non visibile (ass. 10 non corrisponde con filtro di popolazione cioè è diverso da 5) 000005 - Non visibile (ass. 10 non corrisponde con filtro di popolazione cioè è diverso da 5) 000006 - Non visibile (ass. 10 non corrisponde con filtro di popolazione cioè è diverso da 5) 000007 - Non visibile (ass. 10 non corrisponde con filtro di popolazione cioè è diverso da 5) 000008 - Non visibile (filiale selezionata e quella in rapp/organico non corrisponde a 6600000000 ) Attiva integrazione Organigramma disattivato: Entrando in cartellino mensile senza filtro visualizzo i seguenti rapporti di lavoro: 000001 - Visibile 000002 - Visibile 000003 - Visibile 000004 - Visibile 000005 - Non visibile (ass. 10 non corrisponde con filtro di popolazione cioè è diverso da 5) 000006 - Non visibile (ass. 10 non corrisponde con filtro di popolazione cioè è diverso da 5) 000007 - Non visibile (ass. 10 non corrisponde con filtro di popolazione cioè è diverso da 5) 000008 - Visibile Attiva integrazione Organigramma attivato: Entrando in pianificazione / cartellino mensile con filiale 6600000000 visualizzo i seguenti rapporti di lavoro: 000001 - Visibile 000002 - Visibile 000003 - Visibile 000004 - Non visibile (filiale in assegnazione temporanea non corrisponde a 6600000000 ) 000005 Visibile (anche se il filtro di popolazione non corrisponde, viene reso visibile poiché corrisponde la filiale in assegnazione temporanea) 000006 - Non visibile (ass. 10 non corrisponde con filtro di popolazione cioè è diverso da 5) 000007 - Non visibile (ass. 10 non corrisponde con filtro di popolazione cioè è diverso da 5) 000008 - Non visibile (filiale in rapporto/organico non corrisponde a 6600000000 ) Attiva integrazione Organigramma attivato: Entrando in cartellino mensile senza filtro visualizzo i seguenti rapporti di lavoro: 000001 - Visibile 000002 - Visibile 000003 - Visibile 000004 - Non visibile (filiale in assegnazione temporanea non corrisponde a 6600000000 ) 000005 - Visibile (anche se il filtro di popolazione non corrisponde, viene reso visibile poiché corrisponde la filiale in assegnazione temporanea) 000006 - Non visibile (ass. 10 non corrisponde con filtro di popolazione cioè è diverso da 5) 000007 - Non visibile (ass. 10 non corrisponde con filtro di popolazione cioè è diverso da 5) 000008 - Visibile 10 - Scarichi Paghe 10.1 Nuovo foglio presenze Sipert Esteso Introdotta Introdotto nuovo foglio presenze 'Sipert Esteso'. Il file generato ha lo stesso tracciato di quello prodotto da Sipert, ma si differenzia per la valorizzazione delle colonne. L'esportazione lul Sipert infatti inserisce nelle colonne relative alle voci un massimo di 13 causali differenti. L'intestazione presente nelle colonne deriva da voci realmente presenti nel mese e Versione 19.03.99 Upd 003 Data rilascio 09/12/2015 Pag. 20 / 36

distribuite in ordine crescente di codice. L'esportazione lul Sipert esteso invece valorizza le 13 colonne secondo i seguenti criteri: Da colonna 1 a colonna 11: causali fisse. Se per un dipendente all interno del mese non fosse presente quella causale, la colonna risulterà vuota. Colonna 12: contiene tutte le causali definite come VARIE (in base al codice di trasformazione) solo se presenti e che non rientrano nelle prime 11 colonne. Se sono presenti più causali VARIE vengono create tante righe relative alla giornata quante sono le causali VARIE. Colonna 13: contiene il valore mensa della giornata. Se è presente una voce che conteggia la giornata come giornata mensa la colonna verrà valorizzata ad 1. Vengono esposti i totali per ogni singola colonna e le voci presenti nella colonna VARIE vengono sommate tra loro. Il formato dei valori è in HHH:MM (Ore:Minuti). La legenda conterrà sempre le 11 voci presenti nelle colonne dalla 1 alla 11 più ogni eventuale voce presente nella colonna varie. Non sarà presente in legenda l indicazione relativa alla colonna MENSA. Le configurazioni iniziali necessarie sono: Link: Azienda - Gestione Presenze - Foglio Presenze All'interno dell'azienda deve essere opportunamente configurata la sezione "Foglio Presenze". Le informazioni necessarie sono: Eventuale Codice per Foglio Presenza: indicare il codice azienda che si desidera visualizzare nel file paghe. Se non compilato viene esportato il codice azienda/ente di PRESJ. Flag per tipo passaggio-> file di testo Modulo foglio presenza -> Sipert Esteso Nome file (es. Sipert esteso.csv) Separatore record -> _cr_lf Link: Rapporto di Lavoro - Gestione Presenze - Definizione E' possibile impostare nell'anagrafica del dipendente il campo "matricola per lul". Il codice deve avere una lunghezza massima di 5 caratteri alfanumerici, se il codice è più lungo vengono selezionati i 5 caratteri più a destra. Link: Tabelle - Archivi - Voci - Conversione Voci Retributive Attraverso questa tabella è possibile effettuare l'associazione tra la voce utilizzata nel programma di Presenze Project e quella che deve essere esportata nel file LUL. Le informazioni necessarie sono: Tipo voce --> "Foglio presenze" Voce Presenza --> selezionare la voce presenza (voce di assenza, Versione 19.03.99 Upd 003 Data rilascio 09/12/2015 Pag. 21 / 36

indennità, straordinario) da esportare Voce Paghe --> indicare il codice con cui si desidera esportare la voce sul file LUL Descrizione e Descrizione breve Codice trasformazione: Da 1 a 11: utilizzato per definire quale delle prime 11 colonne fisse valorizzare. Non potranno esserci più voci con lo stesso codice di trasformazione. 12: causali che rientrano nella categoria VARIE. Potranno esserci più voci con lo stesso codice di trasformazione. 13: causale che comparirà nella colonna mensa. Non potranno esserci più voci con lo stesso codice di trasformazione. Il tracciato del file prodotto corrisponde a quello di Sipert. 10.2 Nuovo scarico paghe/costi Data Service Introdotto nuovo scarico paghe/costi Data Service. Viene generato un unico file di testo composto da tre differenti formati record: Tipo record PRESENZA GIORNALIERA Tipo record EVENTI MALATTIA Tipo record VOCI MENSILI Le configurazioni iniziali necessarie sono: Link: Azienda - Gestione Presenze Paghe All'interno dell'azienda deve essere opportunamente configurata la sezione "Paghe". Le informazioni necessarie sono: Eventuale Codice per paghe: indicare il codice azienda che si desidera visualizzare nel file paghe. Se non compilato viene esportato il codice azienda/ente di PRESJ. tipo passaggio paghe file di testo Modulo paghe Data Services Nome file (per export PAGHE) nomefile.txt Separatore record _cr_lf Link: Rapporto di Lavoro - Gestione Presenze Definizione E' possibile (facoltativo) impostare nell'anagrafica del dipendente la matricola per paghe. Se questa non viene indicata il sistema utilizzerà il Cod dipendente. Link: Tabelle - Archivi - Voci - Conversione Voci Retributive Attraverso questa tabella è possibile effettuare l'associazione tra la voce utilizzata nel programma di Presenze Project e quella che deve essere esportata nel file Paghe. Le informazioni necessarie sono: Tipo voce selezionare Paghe Voce Presenza selezionare la voce presenza (voce di assenza, Versione 19.03.99 Upd 003 Data rilascio 09/12/2015 Pag. 22 / 36

indennità, straordinario) da esportare Voce Paghe indicare il codice con cui si desidera esportare la voce Descrizione e Descrizione breve Codice di trasformazione Codici trasformazione Il codice di trasformazione deve contenere i codici dei tracciati su cui si desidera esportare la voce in oggetto. G E M Esporta la voce nel tracciato PRESENZA GIORNALIERA Esporta la voce nel tracciato EVENTI MALATTIA. Nel codice di trasformazione possono essere presenti delle informazioni aggiuntive separate da un pipe, usate per popolare i campi Ospedalizzata e Turnista. Nel dettaglio: E H T Ospedalizzata = H Turnista= T E T Ospedalizzata = blank Turnista= T Nota: non si può mettere E T perché la voce verrebbe scartata. E D Ospedalizzata = D Turnista= blank E Ospedalizzata = blank Turnista= blank Esporta la voce nel tracciato VOCI MENSILI. Nel codice di trasformazione possono essere presenti delle informazioni aggiuntive separate da un pipe usate per popolare i campi Percentuale e Tipo voce. Nel dettaglio: M Percentuale = 00000+ Tipo voce = blank M 45+ Percentuale = 00045+ Tipo voce = blank M 45+ typ Percentuale = 00045+ Tipo voce = typ M typ Percentuale = 00000+ Tipo voce = typ Nota: non si può mettere E typ perché la voce verrebbe scartata Tracciato tipo record PRESENZA GIORNALIERA Campo Lung Dec Tipo Note Codice azienda 4 Num Primi 4 caratteri del codice azienda (azienda per paghe se presente) Codice dipendente/matricola 4 Num Primi 4 caratteri della matricola (matricola per paghe se presente) Data 6 Num Data nel formato AAMMGG. Il giorno GG è utilizzato come progressivo record Filler 16 Num Fisso a 0 Ore lavorate 4 2 Num Formato HHCC Versione 19.03.99 Upd 003 Data rilascio 09/12/2015 Pag. 23 / 36

Causali 40 Alf E' la concatenzazione di tutti i giustificativi. Ogni singolo giustificativo è espresso da un codice alfanumerico al massimo di 4 caratteri, seguito dalla durata espressa nel formato HHCC. Esempio: 3 ore e un quarto di ferie, codice FE 1 ora e 30 minuti di permesso, codice P Stringa esportata: FE0325P0150 Filler 49 Alf Fisso blank Percentuale part-time 2 Num Fisso 99 Tracciato tipo record EVENTI MALATTIA Campo Lung Dec Tipo Note Codice azienda 4 Num Primi 4 caratteri del codice azienda (azienda per paghe se presente) Codice dipendente/matricola 4 Num Primi 4 caratteri della matricola (matricola per paghe se presente) Anno 2 Num Anno nel formato AA. (in base all'impostazione del flag Periodo di riferimento successivo presente sull'anagrafica azienda). Mese 2 Num Mese nel formato MM. (in base all'impostazione del flag Periodo di riferimento successivo presente sull'anagrafica azienda). Progressivo 2 Num Progressivo di riga. (41 a 48). Filler 22 Alf Fisso a blank Data certificato 8 Num Data nel formato AAAAMMGG Filler 21 Alf Fisso a 99 Tipo periodo malattia 1 Alf I = Inizio periodo; C = Continuazione; R = Ricaduta. Ospedalizzata 1 Alf Vale: Spazio = Nullo H = Ospedalizzata D = Dialisi (dedotto in base all'impostazione del codice di trasformazione) Turnista 1 Alf Vale: Spazio = Nullo T = Turnista (dedotto in base all'impostazione del codice di trasformazione) Data inizio periodo 6 Num Formato AAMMGG Data prognosi 6 Num Formato AAMMGG Filler 2 Num Fisso a 0 Filler 43 Alf Fisso a blank Gli eventi che iniziano/terminano fuori dal periodo di elaborazione sono spezzati e passati con date corrispondenti con l'inizio/fine del periodo e indicati come ricaduta. Esempio Unico evento con certificato che va dal 15/10/2015 al 15/11/2015. a ottobre viene passato 1 record con le seguenti caratteristiche: Data Certificato= 15/10/2015 Versione 19.03.99 Upd 003 Data rilascio 09/12/2015 Pag. 24 / 36

Tipo periodo malattia=i (inizio periodo) Data Inizio Periodo = 15/10/2015 Data Prognosi = 31/10/2015 a novembre viene passato 1 record con le seguenti caratteristiche: Data Certificato= 01/11/2015 Tipo periodo malattia= R (ricaduta) Data Inizio Periodo = 01/11/2015 Data Prognosi = 15/11/2015 Tracciato tipo record VOCI MENSILI Campo Lung Dec Tipo Note Codice azienda 4 Num Primi 4 caratteri del codice azienda (azienda per paghe se presente) Codice dipendente/ Matricola 4 Num Primi 4 caratteri della matricola (matricola per paghe se presente) Anno 2 Num Anno nel formato AA. (in base all'impostazione del flag Periodo di riferimento successivo presente sull'anagrafica azienda). Mese 2 Num Mese nel formato MM. (in base all'impostazione del flag Periodo di riferimento successivo presente sull'anagrafica azienda). Progressivo 2 Num Progressivo di riga. (da 51 a 99) Filler 5 Num Fisso a 0 Livello voce 2 Num Fisso a 1 Codice voce 4 Num Codice voce paghe Tempo 10 2 Num Formato: 7interi, 2decimali, 1segno (+/-) Popolato con la quantità delle voci con unità di misura diversa da importo. (Per le unità a ore, hhmm e hhcc il formato è HHCC) Valore unitario 12 5 Num Formato: 6interi, 5decimali, 1segno (+/-) Letto dall'anagrafica della voce Importo 12 2 Num Formato: 9interi, 2decimali, 1segno (+/-) Popolato con la quantità delle voci con unità di misura uguale a importo. Percentuale 6 2 Num Formato: 3interi, 2decimali, 1segno (+/-) Dedotto dal codice di trasformazione Tipo voce 3 Alf Dedotto dal codice di trasformazione Data inizio 6 Num Data di inzio nel formato AAMMGG. (in base all'impostazione del flag Periodo di riferimento successivo presente sull'anagrafica azienda). Data fine 6 Num Data di fine nel formato AAMMGG. (in base all'impostazione del flag Periodo di riferimento successivo presente sull'anagrafica azienda). Filler 2 Num Fisso a 0 Filler 43 Alf Fisso a blank 11 - Sistema 11.1 Parcellazione Introdotta nel Setup Generale (Tabelle Sistema Setup Generale, sezione Parametri generali) la nuova sezione Encoding e formattazione, che permette di impostare la codifica per il corretto funzionamento dei link interni all'applicativo: Versione 19.03.99 Upd 003 Data rilascio 09/12/2015 Pag. 25 / 36

ISO-8857-1, da utilizzare in presenza di servizi Tomcat precedenti all'8; UTF-8, da utilizzare in presenza del servizio Tomcat 8; specifico, da utilizzare in contesti particolari, da indicare nel campo successivo. 11.2 Parcellazione Introdotta nuova maschera Calcolo dati quantitativi (menù Utilità). Questa funzione può essere utilizzata per estrarre la quantità dei dipendenti in forza e consentire agli studi di rifatturare ai clienti i costi legati al modulo Presenze- Project, ovvero di compilare i dati legati alla parcellazione. I parametri di lancio del processo prevedono le seguenti opzioni: Azienda Attivando il flag Tutte le aziende viene inibita la possibilità di specificare il codice di una singola azienda nel campo successivo. Il processo quindi eseguirà il computo di tutte le aziende relative all'ambiente attivo. Se invece il flag Tutte le aziende non è attivo, l'utente dovrà specificare un codice azienda valido. Mese di riferimento Se attivato il flag Mese corrente il processo utilizzerà come mese di riferimento quello corrente, ignorando quanto indicato nei successivi campi Anno e Mese. Se non attivato il flag Mese corrente il processo utilizzerà il periodo indicato dai campi Anno e Mese. Inoltre il processo eseguirà una verifica Versione 19.03.99 Upd 003 Data rilascio 09/12/2015 Pag. 26 / 36

sul periodo e nel caso in cui il mese richiesto sia futuro rispetto al mese corrente, verrà impedita l'esecuzione del processo. Forza riscrittura quantità già trasferite Se attivato il processo provvederà a rimuovere e riscrivere tutti i record relativi all'azienda in elaborazione per il mese in esame. Schedula processo Se attivato permette la schedulazione del processo. Una volta popolati i dati relativi alla parcellazione è possibile passare alla Generazione/pubblicazione del file xml mediante processo centralizzato HR e visualizzare le quantità da maschera. Per maggiori informazioni fare riferimento alla relativa documentazione di base dati comuni. 12 - Stampe 12.1 Stampe presenti e assenti: timbrature da base dati comuni Introdotta la possibilità di effettuare lettura delle timbrature presenti sulla tabella base dati comuni, attraverso il flag Sincronizza timbrature nelle seguenti stampe presenti e assenti: Presenti Versione 19.03.99 Upd 003 Data rilascio 09/12/2015 Pag. 27 / 36

Assenti/presenti nella giornata Controllo ritardi Versione 19.03.99 Upd 003 Data rilascio 09/12/2015 Pag. 28 / 36

13 - Tabelle/Maschere varie 13.1 Segnalazione Caricamento in corso Introdotta la segnalazione di "caricamento in corso" nelle maschere in cui non era prevista. Le maschere coinvolte sono: GEORE (raggruppamento multiplo e raggruppamento singolo); monitor giornata; pianificazione settimanale; pianificazione a fasce; pianificazione mensile; cartellino lavori raggruppato; pianificazione giustificativi mensili e annuali; cambio lotti; visualizza richieste. 14 - Totalizzatori Introdotta l'abilitazione della proiezione della pianificazione settimanale o dell'eventuale orario base settimanale sul teorico giornaliero e sul calcolo del riposo assoluto per gli eventi di assenza e per la voce T99. L'opzione è attivabile in Tabelle Tabelle di calcolo Parametri piano tabellare Piano tabellare presenze, sezione Totalizzatori inps. A fronte dell'attivazione del flag verranno eseguite le seguenti gestioni: gestione riposo assoluto per il calcolo del riposo su eventi e della voce T99 Versione 19.03.99 Upd 003 Data rilascio 09/12/2015 Pag. 29 / 36

in caso di pianificazione: in caso di dipendenti pianificati, il riposo assoluto verrà calcolato assegnando l'ultimo giorno di riposo della settimana da domenica a sabato guardando la pianificazione se presente, oppure l'orario base settimanale se assegnato al dipendente. La pianificazione viene considerata se copre interamente il periodo, viceversa, l'orario base settimanale viene considerato sempre se presente. Se non sono presenti pianificazioni / orari base settimanale si procederà all'assegnazione del riposo assoluto mediante l'attuale gestione prevista sul profilo orario. gestione teorico giornaliero in caso di pianificazione su contatori INPS e su MINIMALE: in caso di dipendenti pianificati il teorico giornaliero verrà calcolato in base alla pianificazione (se esiste) oppure all'orario base settimanale come attualmente esegue per il contatore ANF. 15 - Allineamento HRMDB 07.10.00 e 07.11.00 15.1 Ricezione verticale integrata Implementata la notifica, già precedentemente presente, relativa al termine dell'elaborazione della ricezione verticale, aggiungendo in allegato, ove presente, la relativa Stampa errori, in modo tale che l'utenza che riceve la notifica tramite e- mail possa prenderne visione senza dover accedere all'applicativo stesso tramite la funzionalità di Gestione stampe. Vi ricordo che il topic per le notifiche di Ricezione verticale integrata è il DBM_RECVNOTIFY. Preciso che, per problemi tecnici, non è stato possibile dare all'allegato della Stampa errori lo stesso nome presente nella Gestione stampe dell'applicativo ; il nome dell'allegato sarà randomico. 15.2 Utenti/Gruppi Informazioni aggiuntive Aggiunto il nuovo campo Solo soggetti italiani, nel box Impostazione automatica soggetto, utile al fine del controllo di obbligatorietà del codice fiscale nell'anagrafico Soggetto. Il nuovo campo, di default a N e visibile solo se richiesto il Attiva controllo obbligatorietà Cod fiscale, consente di eseguire, se spuntato, il controllo di obbligatorietà del codice fiscale presente nella sezione Anagrafici del Soggetto solo per i soggetti che hanno, in definizione, lo stato italiano. In precedenza senza questa opzione il controllo, se attivato, veniva eseguito anche sui soggetti con stato, in definizione, NON italiano. 15.3 Anagrafico Soggetto Sezione Stato di famiglia Aggiunto, nella sezione Stato di famiglia - Componenti familiari nel box Dati aggiuntivi dell'anagrafico Soggetto, il seguente nuovo campo: Deceduto (Check box, Default N anche da DB, valori ammessi S / N ). Adeguate di conseguenza, per l'aggiunta del nuovo campo, anche le funzionalità di Export dello Stato di famiglia e Import dello Stato di famiglia. Versione 19.03.99 Upd 003 Data rilascio 09/12/2015 Pag. 30 / 36

15.4 Soggetto (Sez. Documenti e permessi) - Gestione notifiche documenti in scadenza Implementato un nuovo processo schedulato Notifica documenti in scadenza (hrdd_bnotifydoc), che consente di inviare le notifiche per i documenti in scadenza, allegati nella sezione Documenti e permessi dell'anagrafico Soggetto. Il nuovo processo schedulato verrà inserito in automatico dalla conversione comune con codice z02 Notifica scadenza documenti Processo. Per attivare la gestione, oltre ad attivare il processo schedulato di cui sopra, sarà anche necessario impostare i due seguenti nuovi campi relativi presenti sulla tabella Regole di codifica : Soggetto Attiva gestione notifiche in scadenza (Di default a N, valore non spuntato) Soggetto GG anticipo notifica scadenza (Abilitato e obbligatorio solo se attiva la gestione; default a 5 giorni) Le seguenti impostazioni possono anche essere variate per documento, in forzatura rispetto a quanto indicato nella tabella Regole di codifica, agendo opportunamente sui seguenti nuovi campi presenti nella tabella Documento o permesso, nel box Notifica documento in scadenza (quest'ultimo sarà visibile solo se attiva la gestione delle notifiche in scadenza sulla tabella Regole di codifica ) : Disattiva gestione (Di default a N valore non spuntato) Giorni di anticipo Successivamente sarà necessario definire la notifica (testo, destinatari, etc) nella tabella Autorizzazioni notifica, utilizzando il nuovo apposito topic DBM_DOCPERSJ, la cui definizione verrà automaticamente inserita da una conversione comune con codice z01 Notifica scadenza documenti Topic. Si precisa che verranno considerati i documenti in scadenza, rispetto a giorni di anticipo indicati, di tutti i soggetti aventi come azienda soggetto la stessa indicata nella definizione della notifica sulla tabella Autorizzazioni notifica ; la notifica definita sull'azienda 000000 ha il significato di tutte le aziende non definite direttamente. (Es. Soggetti codificati sull'azienda 000001, 000002, 000003; notifica sull'azienda 000001 e 000000 per i soggetti dell'azienda 000001 verrà utilizzata la notifica dell'azienda 000001; per i soggetti dell'azienda 000002 e 000003 verrà utilizzata la notifica sull'azienda 000000. Si precisa, altresì, che la notifica sarà cumulativa e riporterà l'elenco dei documenti in scadenza con le seguenti informazioni: Scadenza Soggetto (Cognome e nome, Codice identificativo) Descrizione del documento In aggiunta al testo indicato, per la notifica verrà comunque sempre aggiunta anche la seguente dicitura: ATTENZIONE: a partire dal 99/99/9999, per i seguenti Soggetti, sono presenti documenti e/o permessi in scadenza, allegati alla sezione Documenti e permessi : Versione 19.03.99 Upd 003 Data rilascio 09/12/2015 Pag. 31 / 36

15.5 Nuova visualizzazione per sezione Documenti e permessi Anagrafico Soggetto Implementata la nuova funzionalità Gestione documenti e permessi che permette di gestire, con una visualizzazione alternativa i dati della sezione Documenti e permessi dell'anagrafico Soggetto. Una conversione automatica comune con codice z04 Gestione documenti e permessi - Gestione sicurezza, si occuperà di indicare la visibilità di tale nuovo punto di menù Gestione documenti e permessi, solo alle utenze appartenenti al gruppo 1 Amministratore Zucchetti. Si precisa che per la selezione dei soggetti e dei documenti verranno considerati i Filtri di popolazione (si ricorda che utilizzando la sezione dall'anagrafico soggetto NON è possibile applicare i filtri di popolazione sui documenti; quest'ultimo è anche uno dei motivi per cui si è implementata la nuova gestione) La Gestione documenti e permessi è composta dalle seguenti informazioni e funzionalità: Selezione dei Soggetti e/o dei documenti E' possibile filtrare i soggetti per: Codice identificativo soggetto Presenza o meno del rapporto di lavoro collegato: nel caso in cui si scelga l'opzione di presenza dei rapporto di lavoro verranno richiesti anche i parametri relativi all'azienda e alla data di esclusione dei cessati (questi utlimi verranno richiesti anche con l'opzione Tutti ) Tipo soggetto (fino ad un max di 3 tipi soggetto) Presenza o meno di documenti allegati Codice stato del soggetto (IDCOUNTRY) Status del documento ( Tutti, Cosegnato, Restituito ) Documento (fino ad un max di 4 codici documento) Data di rilascio del documento Data di scadenza Dal/Al del documento Bottone Ricerca Successivamente all'impostazione, ove necessario, dei parametri di selezione premendo il bottone Ricerca, sarà possibile visualizzare in griglia, suddivisi per soggetto, i documenti selezionati. Bottone Nuovo Indipendentemente dall'impostazione o meno dei parametri di selezione premendo il bottone Nuovo sarà possibile inserire dei nuovi documenti per i soggetti a quali si è autorizzati tramite i filtri di popolazione. Il nuovo record inserito sarà visibile in griglia, premendo l'apposita immagine di refresh della griglia stessa oppure ripremendo il bottone Ricerca. Griglia di visualizzazione dei documenti e permessi Alla selezione (Bottone Ricerca) compariranno in griglia i soggetti con i relatvi documenti che hanno soddisfatto il filtro di selezione. Dalla griglia, se autorizzati, sarà possibile cancellare per soggetto/documenti: Versione 19.03.99 Upd 003 Data rilascio 09/12/2015 Pag. 32 / 36

Cancellare il record del documento Modificare i dati del documento Visualizzare i dati del documento Visualizzare il documento allegato Allegare il documento 15.6 Anagrafico Azienda/Ente Nuova sezione Gestione recapiti Implementata la nuova sezione Gestione recapiti, per l'anagrafico Azienda/Ente, utile al fine di gestire le informazioni necessarie al Portale per determinare i recapiti dei destinatari delle notifiche di pubblicazione. La nuova sezione sarà visibile solo alle utenze appartenenti al Gruppo 1 Amministratore Zucchetti; una conversione automatica comune con codice z01 Gestione recapiti Gestione sicurezza si occuperà di darne indicazione in sicurezza. Si precisa che sono state adeguate le seguenti funzionalità già esistenti, per fare in modo che considerino la presenza della nuova sezione anagrafica: Allinea contatti azienda Copia azienda/ente Cancellazione azienda/ente Gestione eventi anagrafici Dettaglio dei campi contenuti nella nuova sezione: Box Recapiti persone Il nuovo campo Considera come indirizzo principale, consente di gestire, per azienda, in forzatura rispetto a quanto indicato sulla tabella Regole di codifica, quale indirizzo dell'anagrafico Soggetto utilizzare, per la relativa memorizzazione del recapito principale sul corrispondente Contatto persona del Portale. Valori ammessi: =Come definito sulle Regole di codifica (Valore di default) T =Riferimento aziendale e Residenza ( RA degli Altri indirizzi e Indirizzo di residenza) A =Solo Riferimento aziendale (Solo RA degli Altri indirizzi ) 'R =Solo Residenza (Solo Indirizzo di residenza) Box Notifiche cumulative Informazioni che verranno gestite dal Portale dalla versione 06.07.00, utili al fine di poter gestire l'invio di notifiche e-mail, con o senza allegati, di pubblicazione a Folder organizzativo, cumulative per azienda e per i modelli di pubblicazione indicati, con, in aggiunta, la possibilità di gestire 4 orari diversi, nella giornata, di invio delle stesse. La spiegazione dettagliata sarà oggetto della circolare 06.07.00 di HRPortal. Box Indirizzi per invio e-mail di pubblicazione Informazioni che verranno gestite dal Portale dalla versione 06.07.00, utili al fine di poter gestire a quali indirizzi e-mail inviare le notifiche, con o senza allegato, di pubblicazione a Folder organizzativo; si potranno inviare quindi notifiche e-mail di pubblicazione ad indirizzi di contatti non presenti nei Contatti persona del Portale, associando il raggruppamento e-mail al modello di pubblicazione tramite la funzionalità di Forzature modello del Portale stesso. Versione 19.03.99 Upd 003 Data rilascio 09/12/2015 Pag. 33 / 36

La spiegazione dettagliata sarà oggetto della circolare 06.07.00 di HRPortal. ATTENZIONE: Si precisa che la sezione, per i campi contenuti nei box Notifiche cumulative e Indirizzi per invio e-mail di pubblicazione, avrà una sezione corrispondente sul Contatto azienda, dalla versione 06.07.00 del Portale, e che di conseguenza al salvataggio della nuova sezione HR i dati saranno registrati nella nuova sezione del Contatto azienda. 15.7 Inserimento assenze Congedo parentale Tabella Regole di inserimento assenza Aggiunto il nuovo campo, NON obbligatorio, Min età in mesi fruizione assenza,nel box Congedi parentali / Malattia bambino, utile al fine di gestire l'età minima del bambino per la fruizione dell'assenza. Inserimento evento Aggiunto il controllo, per cui all'inserimento del codice fiscale del figlio, ove richiesto, viene controllato anche il valore contenuto in Min età in mesi fruizione assenza ; se non raggiunto il limite minimo di età necessario del figlio per la fruizione dell'assenza, ne verrà data apposita segnalazione. Aggiunto il nuovo campo Forzatura orario medio giornaliero per congedo parentale ad ore D.Lgs. 80/15, NON obbligatorio e visibile solo se il Tipo evento predefinito prevede come Tipo assenza per UNIEmens il Congedo parentale a ore. 15.8 Gestione notifiche applicative (Modulo notifiche IAF) Aggiunto il nuovo campo Recapito per notifica nel box Autorizzazioni della tabella Autorizzazioni notifiche, visibile solo se il topic prevede anche o solo la notifica tramite e-mail, se la versione minima del Portale è 06.07.00, e se attivata la Gestione delle notifiche HR del Portale stesso. Il nuovo campo, di default impostato a Principale, per salvaguardare il funzionamento pregresso delle notifiche applicative già esistenti, permette di indicare per Gruppo e/o Utente destinatario della notifica, quale indirizzo e-mail utilizzare. Principale Recapito principale del contatto persona (Funzionamento attuale e valore di default) Riferimento aziendale Recapito di tipologia LAV indipendentemente dal flag di principale (Tipologia indirizzo standard RA della Sezione Altri indirizzi del Soggetto) Residenza Recapito di tipologia LEG indipendentemente dal flag di principale (Sezione Indirizzi del Soggetto) Si precisa che, se l'utenza è presente in più gruppi autorizzati, la notifica verrà inviata agli indirizzi e-mail diversi e, se indicata l'utenza esplicita, l'opzione di quest'ultima verrà considerata in forzatura, rispetto a quanto indicato nei gruppi autorizzati, ove l'utenza stessa è presente. Versione 19.03.99 Upd 003 Data rilascio 09/12/2015 Pag. 34 / 36

15.9 Ricezione Orizzontale Aggiunta la gestione per cui sarà possibile ricevere anche i valori relativi a campi di tipologia Data e ora (DateTime). 15.10 Rapporto di lavoro Cancellazione massiva Implementata la gestione del Filtro avanzato, quest'ultimo NON è obbligatorio. 15.11 Processo schedulato per cancellazione Tabella Controllo accessi da turni Il nuovo processo schedulato permette di cancellare i records contenuti nella tabella Controllo accessi (hrtg_acccontrol), di seguito le specifiche di utilizzo: Nome processo: hrtg_bdelacccontrol 15.12 Copia Rapporto di lavoro Attivata la richiesta della sola Data di assunzione, del Rapporto di lavoro di destinazione, anche per la copia di rapporti con identificativi soggetto diversi. Se non compilata, come già in uso, verrà riportata la Data di assunzione del Versione 19.03.99 Upd 003 Data rilascio 09/12/2015 Pag. 35 / 36