Distribuzioni Doppie

Documenti analoghi
LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDA 1 VARIABILI QUALITATIVE

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2

MISURE DI SINTESI 54

Analisi dei Dati - Prof. Marozzi Rilevazione dei caratteri "titolo di studio" e "qualifica professionale". Collettivo: addetti di un'azienda.

LA STATISTICA

Casa dello Studente. Casa dello Studente

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 1 CLASSIFICAZIONE DELLE VARIABILI CASUALI

Obiettivi Strumenti Cosa ci faremo? Probabilità, distribuzioni campionarie. Stimatori. Indici: media, varianza,

Corso di Psicometria Progredito

Indagini e rappresentazioni

ANALISI STATISTICHE BIVARIATE. Tabelle di contingenza

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

7. Si confronti la variabilità del carattere età nel gruppo dei maschi ed in quello delle femmine.

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Calcolo delle probabilità

Statistica. (Dr. Elvira Di Nardo)

STATISTICA DESCRITTIVA BIVARIATA

Esercitazioni di statistica

Concetti base - Classificazione dei caratteri. Antonello Maruotti

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Facoltà di Scienze Motorie a.a. 2010/2011 STATISTICA. Docente: Paolo Mazzocchi

Esercitazioni di statistica

Esercizio 1 Nella seguente tabella sono riportate le lunghezze in millimetri di 40 foglie di platano:

Statistica Sociale - modulo A

ESEMPI DI DOMANDE PER TUTTE E DUE LE TIPOLOGIE DI PARTECIPANTI

ESERCIZI SVOLTI Giuliano Bonollo - Michele Bonollo

Esercitazioni di statistica

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA

Analisi di dati di frequenza

Parlami un po di te.

STATISTICA AZIENDALE Modulo Controllo di Qualità

Statistica Medica ed Epidemiologia

Inferenza statistica

Esercitazioni di Statistica

Le rappresentazioni grafiche

Prova scritta di STATISTICA. CDL Biotecnologie. (Programma di Massimo Cristallo - A)

Arrivare a scuola. Distribuzioni delle frequenze a seconda del tipo di carattere. Frequenze assolute, relative, percentuali.

Statistica descrittiva II

Statistica descrittiva

STATISTICA NOZIONI DI BASE

A proposito di valutazione scolastica

Il χ 2 (Pearson, 1900)

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE

Relazione tra variabili (cont.) In questo parte del corso analizziamo la relazione tra una variabile continua e un altra qualitativa o discreta.

E = P(A) N. Teoria della probabilità. E = = 160 (numero atteso di soggetti con l influenza) E = = 390

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17

ESERCIZIO 1. Domanda. Analizza la tavola e interpreta brevemente i risultati dell analisi. Svolgimento. 1. Calcolo il tasso complessivo di immobilità:

Grafico è bello. Andamento degli iscritti alla classe prima in un istituto superiore. Tabella 1

( ) ( ) Ω={1,2,3,4,5,6} B B A Siano A e B due eventi di Ω: si definisce evento condizionato B A. Consideriamo il lancio di un dado:

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 6

STATISTICA. La Statistica è la scienza che studia i fenomeni collettivi utilizzando metodi matematici.

Esame di Statistica (10 o 12 CFU) CLEF 11 febbraio 2016

Di variabili, spoglio dei dati, tabelle e grafici

Distribuzione di frequenza e rappresentazioni grafiche

Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 6-16/10/2015

Variabili aleatorie gaussiane

Esercitazioni di Metodi Statistici per la Biologia

Laboratorio di Probabilità e Statistica

RILEVAZIONI STATISTICHE

Elementi di Statistica

LA MOBILITÀ IN PROVINCIA DI BOLOGNA vista dalle piccole imprese. Report chiuso il 15 settembre 2016

Prova Scritta di METODI STATISTICI PER L AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE (Milano, )

Indici di variabilità ed eterogeneità

Distribuzioni statistiche

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA REGIONE VENETO** Aggiornato al 01/01/2007

L abitudine al fumo di sigaretta nella provincia di Piacenza: dati del sistema di sorveglianza PASSI (anni )

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche - A.A. 2005/2006 II Prova - 20 dicembre 2005

DOCIMOLOGIA 2. Gabriella Agrusti Università degli Studi Roma Tre Settima lezione

Capitolo 1 Introduzione e raccolta

Numeri interi. Laboratorio di Calcolo Paola Gallo

10 IL MERCATO DEL LAVORO

Esercitazioni di Statistica: ES.1.1

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

ESERCIZI STATISTICA DESCRITTIVA

Statistica. Lezione 8

Y M F Calcolare X e darne un adeguata interpretazione;

STATISTICA I - CORSO DI LAUREA IN STATISTICA a.a. 2004/2005 Prova intermedia del 01 aprile 2005

Rappresentazioni grafiche per variabili qualitative

Esercitazioni del corso: STATISTICA

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva

CERTIFICATI ISO 9001:2008

Indagine sul grado di soddisfazione del Servizio: Estate ragazzi/estate bambini. Presentazione dei risultati

Lezione n. 1 _Complementi di matematica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica

Criteri di Valutazione della scheda (solo a carattere indicativo)

Esercitazione 8 maggio 2014

Intervalli di confidenza

Capitolo 11 Test chi-quadro

Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati

Statistica a.a Autovalutazione 1

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 15/10/2007 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1

Statistica Compito A

Capitolo 12. Suggerimenti agli esercizi a cura di Elena Siletti. Esercizio 12.1: Suggerimento

Analisi bivariata dei dati

3) In una distribuzione di frequenza si può ottenere più di una moda Vero Falso

1/55. Statistica descrittiva

Transcript:

Distribuzioni Doppie Quando si raccolgono più informazioni su una singola unità Questionario somministrato nell ambito di un progetto di ricerca sulla Human Perception(Univ. Napoli Federico II, Prof. D. Piccolo) 1

Fase di raccolta dei dati Fase di memorizzazione dei dati in un foglio elettronico 0 1 1 Distribuzione unitaria doppia Si tratta dell elencazione delle modalità di due caratteri, osservate per ogni unità statistica del campione considerato (distribuzione doppia disaggregata). Una distribuzione doppia disaggregata viene rappresentata come: Identificativo Genere Occhiali 0001 o SI 0002 o NO 0003 Femmina SI 0004 Femmina NO 0005 Femmina NO Lo spoglio dei dati Occhiali SI (1) o (0) / / Femmina (1) / // Occhiali NO(0) Modo per raccogliere le informazioni. Non si possono effettuare sintesi... ma possono essere sintetizzate. Come? 2

Tabelle a doppia entrata Se si vogliono esaminare due caratteri contemporaneamente, un utile strumento per riassumere le informazioni raccolte sui due caratteri è rappresentato dalla tabella a doppia entrata. Occhiali Genere Occhiali NO Occhiali SI Totale 62 29 91 31 41 72 Distribuzione marginale del carattere OCCHIALI Distribuzione congiunta Occhiali 62 Genere Occhiali NO Occhiali SI Totale 163 100 38,04% 17,79% 55,83% Distribuzione marginale del carattere GENERE Frequenze assolute congiunte Distribuzione marginale del carattere GENERE 19,02% 25,15% 44,17% Frequenze relative Totale 57,06% 42,94% 100 percentuali 31 163 100 31 Distribuzione marginale del carattere OCCHIALI 163 100 Se usiamo grafici tridimensionali 40,00 35,00 30,00 Istogramma tridimensionale 25,00 20,00 15,00 10,00 5,00 0,00 Occhiali NO Occhiali SI 50 45 40 35 30 25 41 29 44,17% Grafico a Bolle 55,83% 20 15 10 5 0 0 20 31 40 6062 80 Occhiali NO 3

Istogramma composto 40,00 35,00 38,04 30,00 25,00 25,15 20,00 15,00 10,00 17,79 19,02 L uso della frequenza relativa è necessario. 5,00 0,00 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Occhiali NO Occhiali SI Proiezione su 100 Occhiali NO Occhiali SI Un ulteriore significato Distribuzione marginale Occhiali. 60,00 57,06 50,00 42,94 40,00 30,00 20,00 10,00 0,00 Occhiali NO Occhiali SI Distribuzioni condizionate Distribuzione congiunta Occhiali Genere Occhiali NO Occhiali SI Totale,, 38,04% 17,79% 55,83% 19,02% 25,15% 44,17% Totale 57,06% 42,94% 100 100 66,67%,, Tra coloro che non portano occhiali, qual è la percentuale di? 38,04 100 33,33% Occhiali Genere Occhiali NO Occhiali SI 66,67% 41,43% 33,33% 58,57% Totale 100% 100% Distribuzione condizionata del GENERE rispetto ad OCCHIALI. Esempio: Calcolare la distribuzione condizionata di OCCHIALI rispetto a GENERE. C è una relazione tra Genere e Uso degli occhiali? (Associazione tra 2 caratteri ) 4

E adesso un po di notazioni X Y Totale Totale Tabella delle frequenze relative = = Tabella delle frequenze assolute X Y Totale Totale 1 Y/X X Tabella delle frequenze relative condizionate Y Totale 1 1 Paradosso di Simpson Ad Alberto e Barbara piace giocare a basket e si sfidano in una gara di tiri. Ognuno prova 200 tiri con i seguenti risultati. Alberto Barbara Canestri 100 80 Out 100 120 Totale 200 200 Chi è più bravo?!? Alberto, senza dubbio! Ha una percentuale del 50% di centri contro il 40% di Barbara! Stratifichiamo rispetto ai tiri da sotto canestro. Alberto Barbara Da fuori Da sotto Totale Da fuori Da sotto Totale Canestri 10 90 100 50 30 80 Out 30 70 100 100 20 120 Totale 40 160 200 150 50 200 Nei tiri da fuori area, Alberto ha una percentuale del 25% (10/40) mentre Barbara ha una percentuale del 33% (50/150). Nei tiri da fuori, Barbara è più brava. Nei tiri da sotto canestro, Alberto ha una percentuale del 56,25% (90/160) mentre Barbara ha una percentuale del 60% (30/50). Dunque anche nei tiri da sotto canestro, Barbara è più brava! 5

I dati si riferiscono a come due ospedali (Xe Y) operano su una certa malattia. Il dato complessivo è che l ospedale Xha il 55% di successi e quello Y, il 60%. Successo X Y Totale Gravi Lievi Totale 55% 60% Successo X Y Totale Gravi 50% di 90% Lievi 100% di 10% Totale 55% 60% Per l ospedale Yil 40% sono casi lievi, ne risolve il 90%, (36% del totale), mentre sul 60% di casi gravi il successo è del 40% (24% del totale). Successo X Y Totale Gravi 45% 24% 69% Lievi 10% 36% 46% Totale 55% 60% Per quella certa malattia, l ospedale Xopera sul 90% di casi gravi, ne risolve il 50% (45% del totale), mentre sui restanti 10%, lievi, ha il 100% di successo (10% del totale). Successo X Y Totale Gravi Lievi 45% 40% di 60% 45%+ 10% 90% di 40% 10%+ Totale 55% 60% Da questi dati invece emerge che conviene sempre operarsi nell ospedale X. Distribuzioni miste Tra le domande proposte nel questionario, una è relativa alla percezione della propria felicità: Dato=misura di questo segmento L istogramma dell indice di felicità Stratificarerispetto al GENERE. 6

Media= 6,44 Dev. standard = 2,44 Coeff.var. = 0,37 Media= 6,91 Dev. standard = 2,22 Coeff.var. = 0,32 [0,1) [1,2) [2,3) [3,4) [4,5) [5,6) [6,7) [7,8) [8,9) [9,10) [10,11) [11,12) Totale 0 1 8 4 4 15 7 8 23 11 11 6 1 99 1 2 1 2 4 15 8 9 10 14 14 5 2 86 Totale 3 9 6 8 30 15 17 33 25 25 11 3 185 Per tre variabili qualitative Occhiali Genere Mano S 7 4 11 91 Mano D 55 25 80 Mano S 3 3 6 72 Mano D 28 38 66 no. di intervistati mancini 17 In termini di insiemi: Distribuzione congiunta no. maschi, che scrivono con la mano sinistra e portano gli occhiali Distribuzione doppia no. femmine che scrivono con la mano destra 7

Per tre variabili qualitative Occhiali Genere Mano S 7 4 11 91 Mano D 55 25 80 Mano S 3 3 6 72 Mano D 28 38 66 no. di intervistati mancini 17 In termini di insiemi: Distribuzione congiunta no. maschi, che scrivono con la mano sinistra e portano gli occhiali Distribuzione doppia no. femmine che scrivono con la mano destra.. Per tre variabili qualitative Occhiali Mano Genere Mano S 7 4 11 91 Mano D 55 25 80 Mano S 3 3 6 72 Mano D 28 38 66 no. di intervistati mancini 17 In termini di insiemi: Distribuzione congiunta no. maschi, che scrivono con la mano sinistra e portano gli occhiali Distribuzione doppia no. femmine che scrivono con la mano destra.. 8

Ricapitolando. Esaustivi Disgiunti Esaustivi Disgiunti Esaustivi Disgiunti Occhiali Mano Genere Mano S 7 4 11 91 Mano D 55 25 80 Mano S 3 3 6 72 Mano D 28 38 66 Grafici Occhiali Mano Genere Mano S 7 4 11 91 Mano D 55 25 80 Mano S 3 3 6 72 Mano D 28 38 66 60 50 40 30 20 10 0 Mano S Mano D Mano S Mano D Occhiali S Occhiali N 60 50 40 30 20 10 0 Mano S Mano D Mano S Mano D Occhiali N Occhiali S Occhiali S Occhiali N 9

Distribuzione condizionata di Occhiali & Scrittura vs Genere Occhiali Mano Genere Mano S 7/91 4/91 11 91 Mano D 55/91 25/91 80 Mano S 3/72 3/72 6 72 Mano D 28/72 38/72 66 Quando si restringe l insieme delle unità campionarie considerato, allora si usa una differente notazione: = %unità con occhiali e mancini tra maschi = 38 72 6 72 = %unità senza occhiali e non mancini tra femmine = = %unità mancini tra le femmine = Distribuzione condizionata di Occhiali vs Scrittura & Genere Occhiali Mano Genere Mano S 7/11 4/11 11 91 Mano D 55/80 25/80 80 Mano S 3/6 3/6 6 72 Mano D 28/63 38/66 66 Quali sono gli insiemi coinvolti? = %unità con occhiali tra mancini e maschi = = %unità con occhiali tra mancini e femmine= 10