Esercizi sul campionamento

Documenti analoghi
Esercitazione ENS sulle finestre (22 Aprile 2008)

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA

Elaborazione numerica. Teoria dei segnali

LA TRASFORMATA DI FOURIER, PROPRIETA ED ESEMPI (2) 12 Fondamenti Segnali e Trasmissione

Esercizi sui sistemi trifase

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

+2 3 = = =3 + =3 + =8 =15. Sistemi lineari. nelle stesse due incognite. + = + = = = Esempi + =5. Il sistema è determinato

La riduzione a gradini e i sistemi lineari (senza il concetto di rango)

ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE 1 I DUE DOMINI

FUNZIONI QUADRATICHE

Risoluzione dei triangoli rettangoli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

SISTEMI LINEARI. x 2y 2z = 0. Svolgimento. Procediamo con operazioni elementari di riga sulla matrice del primo sistema: R 2 R 2 3R

Teoria dei Segnali Densità spettrale di energia e di potenza; campionamento e teorema di Shannon

= 300mA. Applicando la legge di Ohm su R4 si calcola facilmente V4: V4 = R4

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

Esercizi svolti sulla parabola

Esami a. a Analisi Matematica Svolgere i seguenti esercizi motivando tutte le risposte.

Cifre significative delle misure di grandezze fisiche

UNITA DI MISURA LOGARITMICHE

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata

( ) = f ( x ) o. ( ) = f ( x ). Per convenzione, davanti al periodo, utilizzeremo sempre il segno +. Il periodo di una funzione. prof. D.

Daniela Lera A.A

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari.

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro.

B6. Sistemi di primo grado

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A Dott.ssa G. Bellomonte

Esercitazione su grafici di funzioni elementari

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005

Tempo a disposizione: 150 minuti. 1 È dato l endomorfismo f : R 3 R 3 definito dalle relazioni

1 L estrazione di radice

1. Funzioni reali di una variabile reale

Solidi Es. 7. Esercizi Materia Condensata 2009/2010 Mario Capizzi

Funzioni goniometriche

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

T10 CONVERTITORI A/D E D/A

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

RADICALI QUADRATICI E NON Applicazione geometrica 1 (lato di un quadrato)

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Pro memoria per la ripartizione delle spese

Sistemi di equazioni lineari

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Suono digitale. Ø Un secondo di musica stereo richiede 44'100 campioni di 16 bit (2 byte) ciascuno per due canali, quindi 176'400 byte.

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

Numeri Frazionari. Numeri Frazionari

ESERCITAZIONE MICROECONOMIA (CORSO B) ESEMPI DI ESERCIZI DI TEORIA DEI GIOCHI

Raccolta di esercizi svolti sulle condizioni di Kuhn Tucker

Cifre significative. Andrea Bussani. 4 novembre 2012

C I R C O N F E R E N Z A...

Statistica descrittiva: misure di associazione

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel

BILANCIO DEI VINCOLI ED ANALISI CINEMATICA

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE

SUI SISTEMI DI DISEQUAZIONI IN DUE INCOGNITE

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Lezioni sullo studio di funzione.

4. Travi di fondazione

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica A.A.

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

0.1 Esercizi calcolo combinatorio

1 I solidi a superficie curva

Esercizio assegnato in data 28 novembre

Recupero primo quadrimestre CLASSE QUARTA FUNZIONE REALE IN UNA VARIABILE REALE IL CAMPO DI ESITENZA

Informatica B

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi Numerica

Modello matematico di un sistema fisico

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti

Unità Didattica 2 Rappresentazione dei Dati

Ing. Alessandro Pochì

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011

I RADICALI QUADRATICI

Linguaggi e Grammatiche Liberi da Contesto

Anno 2. Risoluzione di sistemi di primo grado in due incognite

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

PNI QUESITO 1 QUESITO 2

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

Teorema del limite centrale TCL

Matematica con elementi di statistica ESERCIZI: probabilità

Richiami. Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza

ESAME 13 Gennaio 2011

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I

CAMPIONAMENTO - ALCUNI TERMINI CHIAVE

Le funzioni periodiche e il ritmo della vita Molti fenomeni naturali hanno un andamento ciclico ( o periodico), cioè ad intervalli di tempo fissati,

Campionamento La statistica media campionaria e la sua distribuzione

Per capire qual è l altezza media degli italiani è stato intervistato un campione di 1523 cittadini. La media campionaria dell altezza risulta essere:

Richiami di aritmetica(2)

Audio pr p of o. Ro R b o e b r e to o Ca C r a lo o Giuse u p se p p e p e T i T rel e il

Controllo Digitale - A. Bemporad - A.a. 2007/08

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

Transcript:

Capitolo 5 Esercizi sul campionamento 5.1 Esercizio 1 Dato il segnale x(t) = s(t) cos (2π 0 t) con s(t) a banda limitata s e supponendo di introdurre il segnale x(t) come ingresso di un sistema non lineare con uscita y(t) = x 2 (t) si calcoli: 1. la requenza di campionamento minima per poter campionare il segnale x(t) senza perdere inormazione; 2. la requenza di campionamento minima per permettere una peretta ricostruzione di y(t) a partire dai suoi campioni. Primo quesito Lo spettro di s(t) può essere rappresentato come: S() s Come primo passo si determina lo spettro del segnale x(t): X() = F{x(t)} = S() 1 2 [δ ( 0) + δ ( + 0 )] = 1 2 [S( 0) + S( + 0 )] Graicamente quindi X() è: 47

48 CAPITOLO 5. Esercizi sul campionamento X() 0 s 0 s Per il teorema del campionamento la requenza minima di campionamento deve essere almeno due volte la banda del segnale; indicando con x la banda del segnale x(t): cmin x = 2 x In questo caso: x = 0 + s Secondo quesito Poichè y(t) = x 2 (t) esiste una precisa relazione ra le bande dei due segnali: y = 2 x Perciò: cmin y = 2 y = 2 2 x = 4 ( 0 + s ) 5.2 Esercizio 2 Il segnale: x(t) = 1 [ ( ) ] πt π 2 t 2 sin 2 sin 2 (πt) 2 viene campionato. Determinare quale deve essere la minima requenza di campionamento per ricostruire il segnale perettamente partendo dai suoi campioni. Come primo passaggio è necessario rielaborare l espressione di x(t): ( ) πt sin 2 2 x(t) = π 2 t 2 sin2 (πt) π 2 t 2

5.2. Esercizio 2 49 Ricordando la trasormata notevole: ( ) πt T sin 2 T F π 2 t 2 = tri( T) e osservando che T = 2 nella prima parte e T = nella seconda si può esplicitare l espressione necessaria per usare la trasormata notevole: ( ) πt x(t) = 2 sin 2 2 π 2 t 2 2 [ sin 2 (πt) π 2 t 2 1 ] A questo punto: X() = F{x(t)} = ( 2 tri 2 ) ( tri 1 ) Si indica con:. X 1 () = ( 2 tri 2 ) ; (. X 2 () = tri 1 ) ; Graicamente il segnale X 1 () è: X 1 () /2 /2 /2 Mentre il segnale X 2 () è: X 2 () /2

50 CAPITOLO 5. Esercizi sul campionamento Il risultato dell addizione dei due segnali è il segnale X(): X() /2 Poichè la banda del segnale è allora: cmin = 2 5.3 Esercizio 3 Si considerino due segnali:. x 1 (t) con banda limitata 1 ;. x 2 (t) con banda limitata 2. Si costruisca il segnale y(t) come: y(t) = x 1 (t) x 2 (t) Volendo campionare tale segnale, si determini quale deve essere la sua requenza di campionamento minima. La relazione che caratterizza y(t) scritta nel dominio delle requenze è: Y () = X 1 () X 2 () Per le proprietà della convoluzione nel dominio temporale la banda di y(t) risulta essere: y = 1 + 2 quindi anche nel dominio spettrale: Y () = 0 per > ( 1 + 2 ) La minima requenza di campionamento è pertanto: cmin = 2 ( 1 + 2 )

5.4. Esercizio 4 51 5.4 Esercizio 4 Il segnale: ( x(t) = 20 + 20sin 500t + π ) 6 deve essere campionato e ricostruito esattamente dai suoi campioni. Si determini: 1. quale deve essere il massimo intervallo ammissibile ra due campioni; 2. quale deve essere il minimo numero N di campioni necessari per ricostruire il segnale. Lo spettro del segnale x(t) è: X() = 20 δ () + 20 2j [δ ( 0) δ ( + 0 )] e j π 6 Siccome: 500 = ω 0 = 2π 0 = 0 = 500 2π = 79.6Hz Primo quesito La requenza minima di campionamento è: cmin = 2 0 = 159.2Hz Pertanto il tempo massimo di intervallo ra due campioni non può essere superiore a: Secondo quesito T cmax = 1 cmin = 1 159.2Hz = 0.00628s = 6.28ms Poichè il periodo massimo è pari a 6.28 ms il segnale si può ricostruire con almeno: N = 1s 1s = T cmax 0.00628s = 159.24 Il numero di campioni non può essere un numero decimale perciò si prende l intero ineriore: N = 159

52 CAPITOLO 5. Esercizi sul campionamento 5.5 Esercizio 5 Si consideri il segnale: dove:. x 1 (t) = x(t) cos (2π 0 t);. x 2 (t) = x(t) cos (2πN 0 t). y(t) = x(t) + x 1 (t) + x 2 (t) Supponendo x(t) strettamente limitato in banda, con = 1 khz e che y(t) deve essere campionato in modo tale da essere ricostruito perettamente con una requenza c = 10kHz, si determinino 0 e N in modo tale che:. i segnali di ingresso siano perettamente separati;. si abbia una peretta ricostruzione di y(t);. N sia massimo. Analiticamente: y(t) = x(t) [1 + cos (2π 0 t) + cos (2πN 0 t)] Il suo spettro è quindi: [ Y () = X() δ () + 1 2 δ ( 0) + 1 2 δ ( + 0) + 1 2 δ ( N 0) + + 1 ] 2 δ ( N 0) = X() + 1 2 X( 0) + 1 2 X( + 0) + Graicamente: + 1 2 X( N 0) + 1 2 X( + N 0) Z() 0 N 0

5.5. Esercizio 5 53 Come si può vedere dal graico i segnali sono spettralmente separati solo se: 0 2 Inoltre per ricostruire perettamente il segnale occorre che: c 2 y = 2 (N 0 + ) Con queste due equazioni a sistema si possono ricavare 0 ed N: { 0 2 0 2kHz 0 2kHz = c 2 (N 0 + ) N 0 + c = N c 2 2 0 0 I parametri c e sono noti; imponendo 0 = 2kHz: N 10kHz 2 2kHz 1kHz 2kHz = 10 4 1 2 = 2

54 CAPITOLO 5. Esercizi sul campionamento