Sistemi Elettrici. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Documenti analoghi
Sistemi Elettrici. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

0 : costante dielettrica nel vuoto

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

(a) ;

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B.

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Formulario Elettromagnetismo

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Traslazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Fisica Generale II (prima parte)

Il condensatore. 25/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2004/2005 1

Il condensatore. 14/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2002/2003 1

Corrente elettrica e resistenza. Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone

Q V C = coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Fisica II CdL Chimica

Collegamento di resistenze

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Conduttori. solidi: metalli/semiconduttori. Si muovono solo le cariche elementari. soluzioni elettrolitiche. Si muovono anche gli ioni (+ lenti)

La corrente alternata

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E. x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1.

Fenomeni elettrici. Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta.

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA

Traslazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Componenti elettronici

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

Circuiti elettrici. 1. Resistenze. 2. Condensatori. 3. Circuiti in corrente continua. 4. Circuiti in corrente alternata IV - 0. A. Contin - Fisica II

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE

Quesiti di Fisica Generale

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

R e R L. La soluzione per i(t) é quindi identica alla soluzione per Q(t) nel caso di un circuito RC, a meno delle dette sostituzioni:

ing. Patrizia Ferrara I Condensatori

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica)

Circuiti in corrente continua

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEL TRASFORMATORE

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana... ix. Prefazione... xi

LA CORRENTE ELETTRICA

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE

Richiami su grandezze fisiche considerate e convenzioni utilizzate nell analisi di circuiti. Gianluca Susi

Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica 2 A.A Elena Pettinelli

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991)

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

Induzione magne-ca. La legge di Faraday- Neumann- Lenz e l indu7anza

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Simbolo induttore. Un induttore. Condensatore su nucleo magnetico

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

5.12 Applicazioni ed esercizi

CIRCUITI ELETTRICI. Le grandezze fondamentali nei circuiti elettrici sono:

Il motore a corrente continua

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Definizione di mutua induzione

otenziali graduati (elettrotonici) potenziale d azione

isolanti e conduttori

Capacita` di un conduttore isolato

PROGRAMMA FINALE: Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Modulo n 1: STRUTTURA DELLA MATERIA E FENOMENI ELETTRICI

Compito di Fisica II del 14/09/2009

Le lettere x, y, z rappresentano i segnali nei vari rami.

1. Circuito RLC serie Studiamo la configurazione mostrata in figura 1.1. Figura 1.1.

Elettromagnetismo

FISICA SPERIMENTALE II! Corso di laurea in Chimica (6CFU, 48 ORE)!

Intendo svolgere (nessuna risposta: compito intero): Compito intero Recupero I parziale Recupero II parziale Recupero III parziale

SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni. Prof. F. Ricci-Tersenghi 14/11/2014

Esercizi di magnetismo

Seminari di Fisica Interdisciplinare Comprendere la Complessità. Università degli studi di Palermo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative

Cap 31 - Induzione e induttanza Due esperimenti

Componenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Rispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova: 55 minuti. 1

Cosa è la dinamo? dinamo

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito

Corrente elettrica. a = e E/m. La velocita' cresce linearmente. v= a t

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine

L ELETTRICITA I CIRCUITI ELETTRICI

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua

Paradosso di Feynman

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 30 maggio 2016 Pag. 1 di 5 PROGRAMMA SVOLTO: ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE

valore v u = v i / 2 V u /V i = 1/ 2

Rotazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Transcript:

Sistemi Elettrici ALTAIR http://metropolis.sci.univr.it

Argomenti Osservazioni generali

Argomenti Argomenti Osservazioni generali Componenti di base: resistenze, sorgenti elettriche (fem), condensatori, induttori Impedenza Esempi Obiettivo: Applicare tecniche di analisi ai circuiti elettrici.

Osservazioni generali Argomenti Osservazioni generali Il voltaggio é il sintomo dell esistenza di un campo, che agisce sugli elettroni facendoli muovere verso regioni a potenziale minore Il voltaggio induce una corrente poiché gli elettroni creano un flusso di carica attraverso un conduttore Minore é la resistivitá del materiale, piú liberamente gli elettroni possono scorrere Le componenti elettriche di circuito sono usate per controllare questo flusso di carica

Leggi di Kirchoff Principio di conservazione dell energia Inode =0 corrente nel nodo Vloop =0 voltaggio nel circuito

Tipi di Analisi DC (Direct Current) - trovare la risposta ad un ingresso di potenziale costante AC (Alternating Current) - trovare la risposta a regime ad un ingresso di potenziale sinusoidale Transient - trovare la risposta del sistema alle variazioni di corrente, prima che si raggiunga la risposta a regime

Componenti Resistenze - riducono la corrente Sorgenti di voltaggio/corrente - alimentano i circuiti Condensatori - immagazzinano carica Induttori - resistono ai cambiamenti nella corrente (bloccano le alte frequenze) Amplificatori

Resistenze La resistivitá é una propietá di ogni materiale. Solo i superconduttori hanno resistivitá zero Una resistenza si oppone alla corrente, e si definisce: R = V I Il valore della resistenza é supposto costante, ma nella realtá varia secondo la temperatura del corpo.

Esempio I 1 + I 2 + i 3 =0 V i R 1 I 1 V o =0 I 2 =0 I 3 R 2 V o =0 (V i V o ) + V o =0 R 1 R 2 V o R 2 = V i R 1 + R 2 Assumiamo la resistenza in output grande, quindi I 2 puó essere trascurato

Resistenze equivalenti

Sorgenti di corrente/voltaggio Una sorgente di voltaggio mantiene ai sui capi una differenza di potenziale costante Una sorgente di corrente alimenta un circuito. I simboli utilizzati per il voltaggio e corrente sono rappresentati in figura, le tipologie di circuito possono essere DC (primi tre da sinistra) oppure AC (ultimi due).

Esempio

Condensatori Due qualunque conduttori separati nello spazio si considerano un condensatore. Ne esistono di tutti i tipi: sferici, cilindrici, piatti piani paralleli... Quando viene applicato un voltaggio tra le armature gli elettroni di una delle due lamine sono costretti a spostarsi sull altra lamina Si crea temporaneamente una corrente fino a che i piatti raggiungono l equilibrio elettrostatico Quindi ogni variazione di voltaggio provoca una corrente. V = 1 C Q d dt V = 1 C d dt Q d dt V = 1 C I I = C d dt V

Induttori Sono delle bobine di filo avvolte attorno ad un materiale magnetico Quando la corrente scorre sulla bobina viene generato un campo magnetico all interno del nucleo Resistono a cambiamenti della corrente (variazioni del campo magnetico all interno della bobina) V = L d dt I

Esempio Trovare l equazione di input-output per il circuito: V = V + R1 I 1 + L(DI 1 DI 2 )=0 V = L(DI2 DI 1 )+ I 2 CD + R 2I 2 =0 mettendo a sistema otteniamo il valore per I 2 e quindi si puó calcolare l output del sistma: V o = R 2 I 2