ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi: lezione 04/11/2016

Documenti analoghi
ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/2018

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE SUPPOSTO ALLA DIDATTICA- DOTT.SSA PICCAGLI IRENE A.A.

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi: lezione 20/10/2016

1 Esercizi di Riepilogo sui piani di ammortamento

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/2018. Esercizi 5

PIANI DI AMMORTAMENTO

Ammortamento Italiano Ammortamento Francese Ammortamento a Rimborso Unico Ammortamento Tedesco Preammortamento

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi 1

Esercizio 1 Completare il seguente piano di ammortamento. Quota Interessi

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/2018. Esercizi: lezione 23/11/2017

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Scadenze Importi a 0 = 90 a 1 = 15 a 2 = 180

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/2018. Esercizi: lezione 28/11/2017

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi: lezione 03/11/2015

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi: lezione 07/10/2016

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/ Esercizi: lezione 06/10/2017

MATEMATICA FINANZIARIA. Cognome Nome. Matricola Corso di Laurea

Se consideriamo la tassazione bisogna osservare che vengono tassati sia le cedole sia il capitale. Si ha

MATEMATICA FINANZIARIA 1 (A - K) Pavia 6/ 9/2004. COGNOMEeNOME:...CODICEESAME... Iscritto al Ianno, nell a.acc...n.dimatricola:...laureain...

EVOLUZIONE DEL DEBITO

V esercitazione di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria scheda 6 - Leasing, rateazioni, titoli obbligazionari ed esercizi di riepilogo

EVOLUZIONE DEL DEBITO

VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria

Matematica finanziaria

Lezione N.4. Argomenti della lezione. Capitale netto. Capitale netto. RILEVAZIONI CONTINUATIVE: Le operazioni di finanziamento

COMPLEMENTI di MATEMATICA (Docente: Luca Guerrini)

Appello regolare Sessione estiva 10 lug (Matematica Finanziaria)

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA - L-Z DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/17

1a. [2] secondo la legge degli interessi semplici. 1b. [2] secondo la legge degli interessi composti.

Provediesamedelcorsodi Metodi Matematici per l Ec. e l Az. 2 Parti B di MATEMATICA FINANZIARIA

ESAME 13 Gennaio 2011

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

P = ( /4 1) =

IL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO

( ) [ ] = 6976,85 U 1/1/13 = 287,84e "0, ,74e "0,06 2 =401,21 ( ) "1 + ( 1,048) "2 & ( ) 3 =1+ 3 2

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 30 giugno 2016

AMMORTAMENTI A RATE ANTICIPATE

Nota: tutti i calcoli sono effettuati tenendo conto solo delle cifre decimali effettivamente riportate nella soluzione che segue.

Come calcolare il valore attuale

Capitolo 1. Rendite. i 4,a = (1 + i a ) = ( ) ,

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 25 gennaio 2010 studenti nuovo ordinamento

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 7 settembre 2010 programma a.a

Esercizi di Matematica Finanziaria

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K FACOLTA DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2016/17

Esercizi sulle lezioni del 28 novembre

1 Esercizio di Riepilogo

I ratei.. Lezione N.8. ..i ratei passivi.. ..un esempio di rateo passivo.. RETTIFICHE DI IMPUTAZIONE. 1/8-31/12/n 5 mesi 10 euro

Esercizi svolti durante la lezione del 30 novembre 2016

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 gennaio 2016

RATEI E RISCONTI SOMMARIO 14/09/2016. Considerazioni generali. Ratei. Risconti. Esempi

Appunti di Excel per risolvere alcuni problemi di matematica (II parte) a.a

Esercizi sulle percentuali

Biblioteca di Economia aziendale

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

Foglio Informativo Mutuo Chirografario a Privati Destinato ai consumatori

PRESTITI PERSONALI a tasso fisso oltre Euro

Metodi Matematici II Test di Matematica Finanziaria

Lezione del 17 dicembre 2013 TAN E TAEG

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 15 luglio 2009

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

FOGLIO INFORMATIVO CREDITO AL CONSUMO

CALCOLO RATEI E RISCONTI

prospetto CAPITALE di funzionamento all 1/1/2013

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K FACOLTA DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2017/18

Foglio Informativo Credito immobiliare

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA

Matematica Finanziaria 13 settembre 2001

I calcoli finanziari

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 11 febbraio 2016

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 21 Novembre Logaritmi e Proprietà

UNITÀ C Le società di persone

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI DESTINATI ALLE PMI ASSISTITI DAL FONDO TRANCHED COVER

Metodi matematici II 22 novembre 2004

MUTUO ANNUAL (prodotto non adatto ai consumatori)

Nome e Cognome... Matricola... Corso di Laurea...

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/2018. Esercizi: lezione 30/11/2017

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Tasso Fisso

Mutuo chirografario offerto ai non consumatori piccole e medie imprese

MUTUO IPOTECARIO LIQUIDITA

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi 3

Esercizi di Matematica Finanziaria

MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE SCHEDA INFORMATIVA SINTETICA

LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 20/02/2013

RENDITE ANTICIPATE

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso variabile

Circuito della produzione

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO

Mutuo chirografario offerto ai non consumatori

Mutuo chirografario offerto a consumatori, NON rientrante nei casi previsti dal D.Lgs. 141/2010 sul Credito ai consumatori

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. SOVVENZIONI CHIROGRAFARIE ad Imprese

Lezione del 6 dicembre Corso A Esercizi di matematica finanziaria.

Esercizi di consolidamento

t n-1 t n t 3 t 2 0 t 1 R 2 R 3 R n-1 R n R 1 rata pagata o riscossa alla scadenza 3

Prova scritta di Matematica Finanziaria -Università di Bari a.a Gennaio 2017

MUTUO ANNUAL (prodotto non adatto ai consumatori)

Transcript:

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 Esercizi: lezione 04/11/2016 Piani di ammortamento Esercizio 1. Un finanziamento pari a 100000e viene rimborsato con 4 rate annue posticipate a quote di capitale costante (piano all italiana) e tasso annuo composto i = 8%. a) Stabilire l ammontare delle quattro rate R 1, R 2, R 3, R 4 redigendo il piano di ammortamento; b) stabilire l ammontare delle quattro rate R2, R 3, R 4, R 5 nel caso in cui, dopo il pagamento della prima rata R 1, il debitore ottenga l allungamento di un anno del rimborso, di nuovo a quote di capitale costante e riduzione del tasso di un punto percentuale. Soluzione. Il piano è all italiana, quindi C 1 = C 2 = C 3 = C 4 = C. Poiché il rimborso si chiude al quarto anno si ha C 1 + C 2 + C 3 + C 4 = D 0 4 C = 100000 C = 25000e. a) Dobbiamo applicare le seguenti formule: I k = D k 1 i, per k = 1, 2, 3, 4, R k = C + I k = 25000 + I k, per k = 1, 2, 3, 4, D k = D 0 k C = 100000 25000 k per k = 1, 2, 3, 4, dunque otteniamo il seguente piano di ammortamento: 0 1 25000 8000 33000 75000 2 25000 6000 31000 50000 3 25000 4000 29000 25000 4 25000 2000 27000 0 1

2 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA b) Siano C = C 1 e C = C 2 = C 3 = C 4 = C 5, quindi abbiamo che C 1 + C 2 + C 3 + C 4 + C 5 = D 0 C + 4 C = 100000 4 C = 75000 da cui C = 18750e. Procedendo come nel punto a) per le epoche t = 2, 3, 4, 5 con tasso annuo di interesse i = 0, 07, abbiamo il seguente piano di ammortamento: 0 1 25000 8000 33000 75000 2 18750 5250 24000 56250 3 18750 3937,50 22687,50 37500 4 18750 2625 21375 18750 5 18750 1312,50 20062,50 0 Esercizio 2. Un impresa ha contratto 3 anni fa un mutuo di ammontare 10000e al tasso annuo composto del 10%. Un anno più tardi ha versato una prima rata di 3000e e due anni dopo una seconda rata di 4000e. a) Determinare il debito residuo D 2. b) Determinare la terza rata se il debito è chiuso al terzo anno. c) Se invece l impresa estingue il debito in 4 anni complessivi, pagando una stessa rata R negli ultimi due anni, determinare tale rata, sapendo che, solo nel quarto anno, il tasso è salito al 12%. Soluzione. a) Per quanto riguarda l epoca t = 1, abbiamo I 1 = D 0 i = 10000 0, 1 = 1000e, C 1 = R 1 I 1 = 3000 1000 = 2000e, D 1 = D 0 C 1 = 10000 2000 = 8000e. In modo analogo si calcolano I 2, C 2 e D 2 per l epoca t = 2, dunque abbiamo il seguente piano di ammortamento: dunque D 2 = 4800e.

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA 3 b) Se supponiamo di estinguere il debito al terzo anno si ha I 3 = D 2 i = 4800 0, 1 = 480e; essendo D 3 = 0 e D 3 = D 2 C 3, abbiamo che C 3 = D 2 = 4800e; infine R 3 = C 3 + I 3 = 4800 + 480 = 5280e. Allora il piano di ammortamento è il seguente: 3 4800 480 5280 0 c) In questo caso il piano di ammortamento è il seguente: 3 R 480 480 R 5280 R 4 5280 R 633, 6 0, 12 R R 0 L equazione da impostare è R 4 = C 4 + I 4, ossia otteniamo la seguente equazione in R: R = 5280 R + 633, 6 0, 12 R 2, 12 R 5913, 6 = 0 da cui R = 2789, 43e. Esercizio 3. Un prestito di 10000e viene rimborsato in 5 anni a rate semestrali costanti al tasso i s = 2, 4%. Dopo 2 anni esatti, il debitore continua il piano di ammortamento presso un altro istituto di credito a tasso i s = 2%, pagando al vecchio istituto una penale, finanziata dal nuovo istituto, dell 1, 2% sul debito residuo. Supponendo che, presso il nuovo istituto, il debitore, oltre ad un abbassamento di tasso, ottenga anche di pagare con un anno in più di tempo, a quanto ammonta la nuova rata?

4 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA Soluzione. Dopo 2 anni, usando la formula compatta che lega un debito residuo intermedio a quello iniziale nel piano alla francese, il debito residuo è D 4 = D 0 1 (1 + i s) 6. (1) 1 (1 + i s ) 10 Poiché il debitore, cambiando istituto di credito, paga una penale dell 1, 2% su D 4, ma ha a disposizione un anno in più (ossia 2 ulteriori rate) per pagare, significa che nel nuovo istituto deve ripianare un debito di (1, 012) D 4, sempre alla francese, in 4 anni, a tasso i s. La nuova rata costante R, pertanto diviene R = 1, 012 D 4 Inserendo nella (2) la (1), si ha che R = 1, 012 D 0 i s 1 (1 + i. (2) 8 s) i s (1 (1 + i s ) 6 ) (1 (1 + i s) 8 ) (1 (1 + i s ) 10 ). (3) Inserendo ora i dati numerici nella (3) si trova che R 867, 85. e Esercizio 4. Non potendo pagare l ultima rata R n, pari a 1000e, di un mutuo a tasso i = 10%, ottenete di chiudere il prestito pagando 2 rate uguali pari a R alle epoche t = n e t = n + 1. A quanto ammonta R? Soluzione. In pratica, si tratta di scambiare la rata di 1000 euro con due rate costanti pagate l una sempre all ultimo anno e l altra l anno dopo, ma il cui complessivo valore attuale, dove attuale qui si riferisce all n-esimo anno, deve coincidere con 1000. Dunque, l equazione da impostare è 1000 = R + R 1 + i da cui facilmente R = 1 + i 1000 523, 80952. 2 + i Esercizio 5. (Difficile) Stilate un piano di ammortamento all italiana con prestito iniziale pari a 2000 euro e durata 4 anni, ai tassi i 1 = 4% per i primi due anni e i 2 = 6, 5% per i successivi due anni. Successivamente, dimostrate che a questo piano corrisponde un tasso costante i per tutto il periodo compreso tra il 4, 7% e il 4, 8%. Soluzione. La quota capitale costante (anche se i tassi cambiano nel corso dei quattro anni, rimane questa la caratteristica saliente di un piano all italiana) é data da C = D 0 /4 = 500 euro. Il piano dei primi due anni, a tasso costante pari a i 1, risulta dunque

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA 5 0 0 0 0 2000 1 500 80 580 1500 2 500 60 560 1000 Poi si riparte incollando al piano precedente un nuovo piano all italiana di due anni, con quota capitale costante sempre pari a 500 euro, debito residuo iniziale pari a D 2, ossia 1000 euro, e a tasso costante pari a i 2, dato da 2 - - - 1000 3 500 65 565 500 4 500 32,5 532,5 0 Per sapere a quale tasso costante avrei ottenuto lo stesso piano, mi basta impostare la condizione di chiusura finanziaria, ossia n R k (1 + i) k = 2000, k=1 ove R k, per k = 1,..., 4, sono le rate effettivamente pagate. La formula precedente risulta una equazione nell incognita i: per dimostrare che la soluzione di tale equazione é compresa tra i valori indicati, chiamate f la funzione f(i) = n k=1 R k 580 2000 = (1 + i) k (1 + i) + 560 (1 + i) 2 + 565 (1 + i) 3 + 532, 5 (1 + i) 4 2000 e notate che (a) f(0) > 0; (b) f(i) < 0 per i molto elevati; (c) f(i) é monotona decrescente (lo si vede facilmente calcolando la derivata di f(i)). Pertanto la soluzione che cerco é unica e siccome, attraverso lunghi ma banali calcoli, si verifica che f(0, 047) > 0, mentre f(0, 048) < 0, ho dimostrato che l unica soluzione che sto cercando é necessariamente compresa tra i due valori di i indicati.