Introduzione alla Statistica

Documenti analoghi
Introduzione alla Statistica (Metodo delle Scienze Empiriche)

STATISTICA. Utilizzo della statistica in campo infermieristico UNITA STATISTICA POPOLAZIONE STATISTICA

Statistica Medica A.A. 2010/2011

STATISTICA NOZIONI DI BASE

a.a Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno

viii Indice generale

Statistica. Lezione 1

Statistica Medica ed Epidemiologia

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016

Test d ipotesi. Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona. Ipotesi alternativa (H 1 )

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

ANALISI MULTIVARIATA

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura

3) In una distribuzione di frequenza si può ottenere più di una moda Vero Falso

Metodi e tecniche di analisi dei dati nella ricerca psico-educativa Parte III

Elementi di Statistica

Capitolo 1 Introduzione e raccolta

Variabili e scale di misura

Intervallo di confidenza

La Statistica: introduzione e approfondimenti

LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi Università degli Studi di Milano. Strumenti statistici in Excell

Elementi di statistica medica

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi:

C.I. di Metodologia clinica

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici)

Statistica descrittiva e statistica inferenziale

Statistica Medica ed Epidemiologia

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii

Modulo di Statistica e Tecnologia (Dott. Giorgio Poletti

Perché il medico deve conoscere la STATISTICA? 1. LA MEDICINA STA DIVENTANDO

Inferenza statistica II parte

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17

Teoria e tecniche dei test

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Statistica descrittiva II

Disegno dello studio

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Statistica Descrittiva Variabili numeriche

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva

Laboratorio di Meccanica (can C) A.A. 2014/15

Statistica di base per l analisi socio-economica

Errori (o bias) negli studi epidemiologici

Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati

Classificazione dei caratteri

1. Introduzione ai disegni sperimentali. 5. Analisi della regressione lineare. 6. Confronto tra proporzioni di due o più campioni indipendenti

Distribuzioni e inferenza statistica

Test d ipotesi: confronto fra medie

Esercitazioni di Statistica: ES.1.1

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

dati e la loro significatività statistica con l utilizzo della calcolatrice per l analisi statistica dei dati.

STATISTICA Disciplina scien tifica che fornisce strumenti per l interpretazione delle informazioni contenute in insiemi di dati relativi a

Sorveglianza PASSI e Osservatorio del Rischio Cardiovascolare: un confronto tra dati riferiti e misurati

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active. Introduzione. Metodo

Distribuzioni campionarie. Antonello Maruotti

Statistica Inferenziale

FATTORI DI RISCHIO CARDIO- VASCOLARE E TUMORI: LINKAGE TRA REGISTRO TUMORI DI LATINA E COORTI DELLO STUDIO CUORE

Università degli Studi di Napoli. Corso di Laurea in Management per le Imprese Turistiche. STATISTICA per il Turismo. I Lezione

esercitazione1 12/10/2015

Lezione 1. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 1. A. Iodice.

Incertezza di misura concetti di base. Roberto Olmi IFAC-CNR

Esercitazioni di statistica

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 15: Metodi non parametrici

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

LIPOPROTEINA(a) E RISCHIO DI MORTE PER TUTTE LE CAUSE IN SOGGETTI ANZIANI FREE-LIVING: lo STUDIO InChianti

L indagine statistica

Il campionamento. Storia del campionamento nelle scienze sociali

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

rischio cardiovascolare

Statistica descrittiva

Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione

CORSO INTENSIVO ESTIVO DI ALBA DI CANAZEI STATISTICA. A. A. 2013/2014 (Prof. Marco Minozzo;

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio

DESCRITTIVE, TEST T PER IL CONFRONTO DELLE MEDIE DI CAMPIONI INDIPENDENTI.

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica Sanitaria e biometria - 31/10/2014

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Variabile casuale Normale

Campionamento La statistica media campionaria e la sua distribuzione. Paola Giacomello Dip. Scienze Sociali ed Economiche Uniroma1

Il confronto fra medie

Obiettivi Strumenti Cosa ci faremo? Probabilità, distribuzioni campionarie. Stimatori. Indici: media, varianza,

Come descrivere un fenomeno in ambito sanitario fondamenti di statistica descrittiva. Brugnaro Luca

1/55. Statistica descrittiva

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Biotecnologie. Corso di Statistica Medica. Statistica Descrittiva: Variabili numeriche

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA Classe 4BPT A. S. 2015/2016

Analisi della varianza

Statistica Compito A

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologie. Corso di Statistica Medica. Le distribuzioni teoriche di probabilità.

Statistica. Lezione 4

Luigi Santoro. Hyperphar Group S.p.A., MIlano

ESERCIZI DI RIEPILOGO 1

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI

Ringraziamenti dell Editore

Inferenza statistica

Indagine statistica. Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine

ELABORAZIONE ED ANALISI STATISTICA DEI DATI

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. La distribuzione t - student

Analisi della varianza a una via

1.1 CLASSIFICAZIONE DI VARIABILI

Transcript:

Introduzione alla Statistica Variabili Scale di Misura Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica Università degli Studi di Verona La Metodologia Statistica Disciplina, il cui corpus è costituito da metodi per il trattamento delle informazioni relative a fenomeni collettivi, che per loro natura si manifestano con determinazioni tipicamente non costanti. Oggetto della Statistica sono dunque quei fenomeni che presentano caratteri di variabilità all interno di un collettivo di riferimento (popolazione statistica), costituito da unità statistiche o elementari 1

A cosa serve la Statistica Medica nelle professioni sanitarie? 1) Per tenersi aggiornati studiando la letteratura scientifica corrente. 2) per riflettere sui nostri pazienti, sulle nostre casistiche! Perché dobbiamo riflettere sulle nostre casistiche? Per tenersi aggiornati, basta leggere quello che scrivono gli Americani, gli Inglesi, i Tedeschi, Dobbiamo riflettere sulle nostre casistiche perchè: 1) Perché i nostri pazienti sono spesso diversi dai pazienti stranieri: ad esempio, le carte del rischio cardiovascolare sono diverse per gli abitanti dell Europa Occidentale e dell Europa dell Est. Rispetto agli Stati Uniti di America i diabetici di tipo II presentavano incrementi più contenuti nella glicemia, nell indice di massa corporea e nella mortalità cardiovascolare (Zoppini G, Verlato G. Mortalità nel diabete. Il Diabete, Dic 2004, 300-316). 2) Perché riflettere sul proprio operato in genere migliora la qualità delle prestazioni. 3) Per non accumulare ulteriore ritardo scientifico e tecnologico rispetto agli altri Paesi industrializzati. Programma del Corso di Statistica 2

ESEMPIO Conoscere l orientamento politico degli elettori italiani, che sono più di 51 milioni, è un procedimento estremamente dispendioso. Le indagini sull intera popolazione vengono effettuate ogni 5 anni in corrispondenza delle elezioni politiche. Nel periodo tra le elezioni, i partiti politici effettuano dei sondaggi. Delle ditte specializzate nei sondaggi di opinione estraggono dei campioni rappresentativi della popolazione italiana, i soggetti selezionati vengono intervistati e i risultati vengono sintetizzati attraverso la statistica descrittiva. I risultati conseguiti sul campione vengono poi generalizzati alla popolazione di origine attraverso l inferenza. In genere, per esprimere l incertezza insita nel procedimento, le percentuali di elettori favorevoli ad un determinato partito non vengono espresse con dei valori precisi, ma con degli intervalli, detti intervalli di confidenza. La Statistica Descrittiva fornisce una sintesi chiara e concisa della massa dei dati, in forma numerica e/o grafica. Il calcolo della probabilità studia e descrive eventi aleatori (casuali). Un evento è aleatorio quando non si può prevedere con certezza se si avvererà o meno. La Statistica Inferenziale consente di generalizzare le osservazioni effettuate su un campione, opportunamente sintetizzate attraverso la Statistica Descrittiva, alla popolazione di origine del campione. 3

Costanti e Variabili tipo di variabile Nominale Principali tipi di scale di misura operazioni consentite = esempi Sesso, colore dei capelli, tipo di diabete = < > Intensità del dolore, Ordinale profondità del coma, stadio di un tumore Variabili con distribuzione asimmetrica: Quantitativa = < > Tempo di sopravvivenza, n linfonodi metastatici + - * / Variabili con distribuzione simmetrica: glicemia, pressione arteriosa, indice di massa corporea statistica descrittiva Proporzione (prevalenza) statistica inferenziale Chi-quadrato, Mantel-Haenszel, modello logistico Mediana, range Test non-parametrici Mediana, range, distanza interquartile Media, deviazione standard Test non-parametrici trasformazioni per normalizzare i dati Test t, ANOVA, regressione Riconoscere il tipo di variabile è fondamentale per scegliere correttamente la statistica descrittiva e inferenziale. 4

0 0.002.004.006.008 Density.5 1 0 Density.002.004.006.008.01 Distribuzione della colesterolemia in 200 diabetici di tipo 2 100 200 300 400 cholest Distribuzione della trigliceridemia in 200 diabetici di tipo 2 trasformazione logaritmica 0 100 200 300 400 triglyc 4 4.5 5 5.5 6 logtrig L albero delle Variabili Esempi variabili qualitative (categoriche, di stringa) quantitative (numeriche) nominali ordinali discrete continue dicotomiche politomiche stato di vita colore dei capelli stato civile profondità del coma intensità del dolore numero di figli pressione arteriosa indice di massa corporea 5

Matrice dei dati Ogni riga (o più righe vicine) contiene i dati di un soggetto Ogni colonna (o più colonne vicine) contiene i valori assunti da una variabile Ci sono 20 variabili dicotomiche, che possono assumere solo 2 valori: 0 = risposta errata 1 = risposta corretta Risposte alle domande di Statistica Studente Stat. descrittiva Probabilità Inferenza (nome fittizio) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Claudio 1 1 1 1 0 0 1 1 1 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 Albino 1 1 1 0 0 0 1 1 1 0 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0 Giuseppe 1 1 1 1 1 0 1 1 0 0 0 1 0 1 0 1 1 0 0 0 Antonio 1 1 1 1 0 1 1 1 1 1 1 1 0 1 0 1 0 1 1 1 Silvia 1 1 1 1 0 1 1 1 1 1 1 1 0 1 0 1 0 1 1 1 Laura 1 1 1 0 0 1 1 1 0 1 0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Pierina 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 0 0 1 1 1 1 1 Francesca 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 0 1 0 0 0 0 0 1 0 1 Simone 1 1 1 1 0 0 0 1 1 1 1 1 0 0 0 0 0 0 0 1 Elisabetta 0 1 1 0 0 0 1 1 1 0 1 1 0 0 0 1 0 1 1 0 Giovanni 1 1 0 1 0 0 1 1 0 0 1 1 0 0 0 0 0 0 1 0 Andrea 1 1 1 1 0 1 1 0 1 1 1 1 0 1 0 0 0 0 0 0 Principali Proprietà di una Misura ACCURATEZZA: Capacità di prevenire/evitare l errore sistematico o distorsione (bias) PRECISIONE: Capacità di ridurre/minimizzare la variabilità casuale; è spesso valutata sulla base del coefficiente di variazione. Ripetibilità = Capacità di ottenere lo stesso valore nelle stesse condizioni (stesso operatore, stesso laboratorio, ). Riproducibilità = Capacità di ottenere lo stesso valore in condizioni differenti. VALIDITA : Rappresenta la capacità di una misura di restituire il valore reale del fenomeno per valutare il quale è impiegata 6

minore PRECISIONE maggiore maggiore ACCURA- TEZZA minore E S E M P L I F I C A Z I O N E Personale Inesperto Ritardo eccessivo tra prelievo e lettura G R A F I C A 7

VALIDAZIONE dello STRUMENTO di MISURA Lo strumento di misura viene confrontato con un "gold standard". Ad esempio le risposte ad un questionario sul fumo possono essere confrontate con la concentrazione di CO o di cotinina (metabolita della nicotina) nel sangue (Olivieri et al, 2002). Analogamente le risposte a un questionario sull'asma possono essere confrontate con le prove allergologiche, la spirometria o la diagnosi clinica di asma (de Marco et al, 1998). Bibliografia de Marco R, Cerveri I, Bugiani M, Ferrari M, Verlato G (1998) An undetected burden of asthma in Italy: the relationship between clinical and epidemiological diagnosis of asthma. Eur Respir J, 11: 599-605 Olivieri M, Poli A, Zuccaro P, Ferrari M, Lampronti G, de Marco R, Lo Cascio V, Pacifici R (2002) Tobacco smoke exposure and serum cotinine in a random sample of adults living in Verona, Italy. Arch Environ Health, 57: 355-359 8