Control System Toolbox



Documenti analoghi
MATLAB Analisi di Sistemi LTI

Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria

Esempi di uso e applicazioni di Matlab e simulink. 1) Uso delle funzioni ode23 e ode45 per l'integrazione di equazioni differenziali con Matlab

Principali comandi MATLAB utili per il corso di Controlli Automatici

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre Prof. L.

INTRODUZIONE AL CONTROL SYSTEM TOOLBOX

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

INTRODUZIONE AL CONTROL SYSTEM TOOLBOX

Prefazione 3. Ringraziamenti 5

Laboratorio di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettrica Sessione 2/3. Danilo Caporale

Cenni sull'impiego di Matlab. Matrici

Utilizzo di Matlab per l analisi di sistemi dinamici lineari

Introduzione a matlab 5* E Control system toolbox

Una definizione di stabilità più completa di quella precedentemente introdotta fa riferimento ad una sollecitazione impulsiva.

analisi di sistemi retroazionati (2)

Nome: Nr. Mat. Firma:

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica. Unità 2 Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI

La trasformata Zeta. Marco Marcon

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

2.5 Stabilità dei sistemi dinamici funzioni di trasferimento, nella variabile di Laplace s, razionali fratte del tipo:

Nome: Nr. Mat. Firma:

Stabilità dei sistemi

Introduzione a MATLAB

Manuale sintetico per l uso del Control System Toolbox di Matlab

Fondamenti di Automatica

Introduzione al MATLAB c Parte 2

Capitolo. La funzione di trasferimento. 2.1 Funzione di trasferimento di un sistema. 2.2 L-trasformazione dei componenti R - L - C

Cristian Secchi Pag. 1

ESERCITAZIONE ( ) Ing. Stefano Botelli

Prof. A. Bemporad, Ing. S. Di Cairano 26 Maggio Esercitazione di Tecnologia dei Sistemi di Controllo

IL PROGRAMMA MATLAB (ver 5.2)

Fondamenti di Automatica

Lezione 5. Schemi a blocchi

Cristian Secchi Pag. 1

Diagrammi di Bode. delle

Il luogo delle radici (ver. 1.0)

La funzione di trasferimento

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino. Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino

Rappresentazione nello spazio degli stati

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

Analisi dei sistemi di controllo a segnali campionati

Diagrammi di Bode. I Diagrammi di Bode sono due: 1) il diagramma delle ampiezze rappresenta α = ln G(jω) in funzione

Risposta temporale: esercizi

MATLAB. Guida al laboratorio di automatica. Mariagrazia Dotoli, Maria Pia Fanti

LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

Dalle misure eseguite con un segnale sinusoidale su di un impianto si è verificato che esso:

MATLAB (MATrix LABoratory) è un linguaggio di programmazione per applicazioni scientifiche (elaborazione numerica dei segnali, progetto di

Fondamenti di Automatica

FONDAMENTI DI AUTOMATICA / CONTROLLI AUTOMATICI

CONTROLLI AUTOMATICI E AZIONAMENTI ELETTRICI Ingegneria Meccatronica

Matlab e Simulink nella regolazione automatica

Metodi numerici per la risoluzione di equazioni. Equazioni differenziali ordinarie

Fondamenti di Automatica

13-1 SISTEMI A DATI CAMPIONATI: INTRODUZIONE. y(t) TMP. y k. Trasduttore. Schema di base di un sistema di controllo digitale

Fondamenti di Automatica

Controllo di velocità angolare di un motore in CC

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

Interpolazione ed approssimazione di funzioni

Controlli Automatici prof. M. Indri Sistemi di controllo digitali

Rendering air show e verifica della sincronizzazione

SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

Prof.ssa Paola Vicard

Transitori del primo ordine

Funzioni di trasferimento. Lezione 14 2

Studente: SANTORO MC. Matricola : 528

SQL Server Integration Services. SQL Server 2005: ETL - 1. Integration Services Project

Sistemi Interconnessi

Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato

Richiami: funzione di trasferimento e risposta al gradino

Scilab: I Polinomi - Input/Output - I file Script

INTRODUZIONE A. Guido Vagliasindi Controlli Automatici A.A. 06/07 Introduzione a MATLAB

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Specializzazioni: Elettronica e Telecomunicazioni Elettrotecnica - Informatica Modesto Panetti

LEZIONE 23. Esempio Si consideri la matrice (si veda l Esempio ) A =

CONTATORI ASINCRONI. Fig. 1

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEI SISTEMI DI CONTROLLLO AUTOMATICO: APPROCCIO CLASSICO APPROCCIO MODERNO

A.S. 2008/2009 CLASSE 5BEA SISTEMI AUTOMATICI SINTESI DEL CORSO

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche:

Esame di INFORMATICA

Fasi di creazione di un programma

Metodi Stocastici per la Finanza

Le Mappe di Karnaugh.

La grafica. La built-in funzione grafica plot. x spezzata poligonale. discretizzato

Consideriamo due polinomi

INTRODUZIONE A MATLAB Matrix Laboratory

MATERIA : SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI INS. TEORICO: PROF. CIVITAREALE ALBERTO

Metodi Frequenziali per il Progetto di Controllori MIMO: Controllori Decentralizzati

Tesina di Identificazione dei Modelli e Analisi dei Dati

Prova scritta di Controlli Automatici

OUT. Domande per Terza prova di Sistemi. Disegnare la struttura generale di un sistema di controllo. retroazionato. (schema a blocchi)

Sistema dinamico a tempo continuo

Strumenti per la Progettazione

SINTESI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO

Trasformate di Laplace

Finalità della soluzione Schema generale e modalità d integrazione Gestione centralizzata in TeamPortal... 6

Transcript:

Control System Toolbox E` un insieme di funzioni per l analisi di sistemi dinamici (tipicamente lineari tempo invarianti o LTI) e per la sintesi di controllori (in particolare a retroazione). All'interno di questa libreria le funzioni sono poi suddivise in gruppi (vedi help control), fra cui noi andremo ad analizzare in particolare quelli preposti a: - creazione modelli LTI; - conversioni; - connessione di sistemi; - analisi nel dominio del tempo; - analisi nel dominio della frequenza; - sintesi del controllore. Si ha inoltre la possibilità di interagire con Simulink. &UHD]LRQHPRGHOOL/7, I sistemi dinamici lineari tempo invarianti possono essere rappresentati mediante rappresentazione in spazio di stato, in termini di funzioni di trasferimento o di zeri/poli. Modello in spazio di stato: Sono note le equazioni differenziali del sistema in funzione delle variabili di stato, cioè, nel caso di sistemi a tempo continuo, si ha x&( t) = Ax( t) + Bu( t) y( t) = Cx( t) + Du( t) che diventano analoghe equazioni alle differenze nel caso di sistemi a tempo discreto. Un sistema dinamico e` quindi descritto mediante le matrici A, B, C, D le cui dimensioni determinano il numero di stati, ingressi e uscite. Per creare in MATLAB un modello in spazio di stato è disponibile la funzione ss sys=ss(a,b,c,d) crea il modello in spazio di stato scritto prima sys=ss(a,b,c,d,t) crea un modello in spazio di stato a tempo discreto con periodo di campionamento T se prima sono state introdotte le matrici A, B, C, D del sistema N.B. per visualizzare un modello introdotto in MATLAB si può usare la funzione printsys. Modello in termini di funzione di trasferimento La relazione ingresso uscita del sistema è cioè data in termine della funzione di trasferimento, è quindi nota W(s)=Y(s)/U(s). Per rappresentare un sistema tramite funzione di trasferimento in MATLAB è disponibile la funzione tf. Si hanno diversi casi a seconda del numero di ingressi e di uscite del sistema in esame.

Nel caso di sistemi SISO la funzione di trasferimento è semplicemente il rapporto fra il polinomio numeratore e quello del denominatore. I polinomi in MATLAB vengono rappresentati da vettori contenenti i coefficienti in ordine decrescente, cioè 3 s + s + 3 [ 0 3] N.B. bisogna sempre ricordarsi di mettere 0 quando manca un termine. Quindi per creare il modello avente funzione di trasferimento s + W( s) = 3 s s + 3 sono sufficienti le seguenti istruzioni: num=[ 0 ]; (assegno il numeratore) den=[ - 0 3]; (assegno il denominatore) sys=tf(num,den) Transfer function: s^ + --------------- s^3 - s^ + 3 Nel caso di sistemi MIMO la funzione di trasferimento è una matrice con m (numero uscite) righe e n (numero ingressi) colonne. In MATLAB ciò viene tradotto usando celle di n m vettori, uno con tutti i numeratori delle funzioni di trasferimento e l'altro con i denominatori, quindi la coppia num{i,j}, den{i,j} specifica la funzione di trasferimento fra l'ingresso j e l'uscita i. Cioè ad esempio un sistema con un ingresso e due uscite avente funzione di trasferimento: s + 3 W( s) = s + s + 6 5s 6 6s + s + in MATLAB viene costruito tramite: num={[ ];[5-6]}; den={[ 0 6];[6 ]}; sys=tf(n,d) Transfer function from input to output... #: ----- s + #: ------- s + Transfer function from input to output... #: ----- s + #: --- s

Per sistemi discreti la creazione del modello a partire dalla funzione di trasferimento è analoga solo che nei vettori che rappresentano il numeratore e il denominatore della f.d.t si pongono i coefficienti, sempre in ordine decrescente, di z e si deve specificare il periodo di campionamento. Es. num=[ ]; den=[ 0 ]; T=; sys=tf(num,den,t) Transfer function: z + ------- z^ + Sampling time: Modello in termini di guadagno, zeri e poli Si consideri per semplicità un sistema SISO. Se sono noti gli zeri, i poli e il guadagno della funzione di trasferimento del sistema, cioè si ha W( s) = k m i= n i= ( s z ) ( s p ) i i per costruire l'equivalente modello in MATLAB è sufficiente scrivere in un vettore gli zeri, in un altro i poli e specificare il valore del guadagno e quindi usare la funzione zpk Es. Per creare il modello del sistema avente uno zero in, due poli (uno in - e l'altro in 0) e guadagno 0 sono sufficienti le istruzioni: zeri=; poli=[- 0]; k=0; sys=zpk(z,p,k) Zero/pole/gain: 0 (s-) -------- s (s+) N.B. Se il sistema non ha zeri si pone zeri=[] Per sistemi MIMO valgono considerazioni analoghe al caso precedente. N.B. Per l'antitrasformazione è utile ricondurre la f.d.t del sistema da rapporto di polinomi a somma di fratti semplici, e quindi si devono calcolare i residui. MATLAB fornisce la funzione residue che, dati i polinomi numeratore e denominatore, sempre come vettori dei coefficienti in potenze decrescenti di s, restituisce i residui, i poli e il termine costante, purchè i poli siano tutti semplici (vedi help residue).

N.B. Per avere maggiori dettagli sulle proprietà dei modelli LTI creati con MATLAB e sulla terminologia presente negli help vedi help ltiprops Conversioni. Da una rappresentazione ad un'altra Le funzioni introdotte prima (ss, tf, zpk) servono anche per convertire un sistema da una forma ad un'altra, cioè se nella variabile sys è ad esempio memorizzato un sistema mediante spazio di stato, il comando sys=tf(sys) crea in sys l'equivalente sistema in termini di funzione di trasferimento. Esistono inoltre le seguenti funzioni per le conversioni: sstf, tfss sszp, zpss tfzp, zptf spazio di stato <-> f.d.t. spazio di stato <-> zeri/poli/guadagno zeri/poli/guadagno <-> f.d.t. Da discreto a continuo e viceversa Funzioni di conversione continuo/discreto: cd, cdm dc, dcm dd conversione da continuo a discreto conversione da discreto a continuo ricampiona un sistema LTI discreto, o introduce un ritardo in ingresso &RQQHVVLRQHGLVLVWHPL append Raggruppa sistemi LTI, accodando ingressi e uscite. feedback Crea la connessione in retroazione di due sistemi. Per default si crea retroazione negativa parallel Crea la connessione in parallelo di due sistemi LTI. series Crea la connessione in serie di due sistemi LTI. connect Ricava il modello in spazio di stato per il diagramma a blocchi dell interconnessione ssdelete Elimina ingressi, uscite o stati da un sistema rappresentato in spazio di stato. ssselect Seleziona un sottosistema da un sistema più grande. Analisi nel dominio del tempo

Funzioni per l analisi del comportamento nel dominio del tempo di sistemi LTI a cui si applicano ingressi canonici o di tipo generico. impulse, dimpulse Risposta all impulso di un sistema LTI continuo e discreto, initial, dinitial Evoluzione libera di un sistema LTI continuo e discreto, step, dstep Risposta ad un gradino di un sistema LTI continuo e discreto, lsim, dlsim Risposta ad un ingresso arbitrario di un sistema LTI continuo e discreto, ltiview Apre un interfaccia grafica per l analisi della risposta nel tempo. gensig Generatore di segnali periodici per la simulazione della risposta nel tempo con la funzione lsim. stepfun Crea la funzione gradino. Le funzioni accettano in ingresso sistemi LTI in una qualsiasi delle rappresentazioni. Hanno diverse sintassi possibili. In particolare se richiamate senza assegnare variabili di uscita (Es. step(sys)) generano il plot, altrimenti possono ritornare i valori numerici in un vettore. Analisi nel dominio della frequenza Funzioni per l analisi del comportamento nel dominio della frequenza di sistemi LTI. bode,dbode Risposta in frequenza per diagramma di Bode (rispettivamente per sistemi continui e discreti). nyquist,dnyquist Risposta in frequenza per diagramma di Nyquist. nichols,dnichols Risposta in frequenza per diagramma di Nichols. ngrid Disegna una griglia per il diagramma di Nichols. freqresp Risposta in frequenza di un sistema LTI. evalfr margin Valuta la risposta in frequenza ad una data frequenza. Ritorna il margine di fase e di ampiezza e la frequenza di attraversamento. Esempio: diagramma di Bode in Hertz num=[]; den=[ ]; sys=tf(num,den); [mag,phase,w]=bode(sys); (se richiamato senza uscite disegna subito il diagramma di Bode) subplot() semilogx(w/(*pi),0*log0(mag)) xlabel('frequency (Hz)') ylabel('gain (db)') subplot()

semilogx(w/(*pi),phase) xlabel('frequency (Hz)') ylabel('phase (deg)') Progetto o sintesi del controllore Funzioni per il progetto di controllori in retroazione. pzmap Mappa di zeri e poli di un sistema lineare. rlocus Traccia il luogo delle radici. rlocfind Ricava il luogo delle radici per determinati valori delle radici. sgrid Disegna una griglia nel piano s per il luogo delle radici e la mappa zeri/poli. zgrid Disegna una griglia nel piano z per il luogo delle radici e la mappa zeri/poli. damp Frequenza naturale e smorzamento dei poli di un sistema