QUALE MIX PUBBLICO E PRIVATO NEL FINANZIAMENTO E NELLA PRODUZIONE DEI SERVIZI SANITARI E SOCIO-SANITARI

Documenti analoghi
CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Sistemi e profili di Long Term Care a confronto in quattro paesi Europei.

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

Il sistema sanitario italiano

La comparazione tra sistemi sanitari

Assicurazione privata in un Servizio Sanitario Nazionale tipo Beveridge: Il caso italiano

25 anni di ricerca e formazione al servizio della salute dei cittadini

Previndai - Giornata della Previdenza

Firenze, giugno 2014 LE SFIDE DEL WELFARE. La sostenibilità di un modello di copertura universale contro il rischio di non autosufficienza

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

La dimensione economica

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

Investire in Sanità, tra Sviluppo e Sostenibilità

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

Indagine e proposta progettuale

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Grande Depressione e Grande Recessione: una prospettiva storica. Lezione 16_2 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

Famiglia, reddito familiare, risparmio

Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA. A.A Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

CeRGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale. Nuovi modelli per la Long Term Care?

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Sistema paese e sicurezza economica. Maurizio Franzini Sapienza, Università di Roma

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

economiapericittadini.it

CORSO DI MACROECONOMIA

Il sistema sanitario italiano

Teorie economiche del welfare state e sistemi di welfare

Teorie economiche del welfare state e sistemi di welfare. Scienza delle finanze lezione 8

TREND E COMPONENTI DI SPESA PUBBLICA IN MATERIA DI NON AUTOSUFFICIENZA

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

APPUNTI SUL MERCATO DELL ODONTOIATRIA Il mercato italiano, il servizio pubblico, i Fondi Sanitari, il mercato negli Stati Uniti

LA SANITA CHE VOGLIAMO TITOLO CAPITALE UMANO E GEOGRAFIA DEI SERVIZI

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

La domanda aumenta inevitabilmente la spesa ( aging, veloce diffusione di conoscenza delle soluzioni disponibili, innovazione tecnologica sono i

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

DOVE STA ANDANDO IL TITOLO SSN?

Relazione Semestrale al Fondo Federico Re

Welfare sociale in Europa e in Italia: sfide e prospettive. Prof. Emmanuele Pavolini Urbino 7 Maggio 2015

Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte. Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop

Scelte di istruzione e mercato del lavoro. Giorgia Casalone Università del Piemonte Orientale

Il governo della spesa sanitaria e gli investimenti per la salute

Produzione e crescita

L intervento pubblico nell economia locale per lo sviluppo dei territori: le imprese pubbliche locali.

SISTEMI DI WELFARE E INTERVENTI PER LA LONG TERM CARE

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 4

La tassazione del lavoro: l Italia nel contesto europeo

Confronto tra sistemi Il confronto fra sistemi può essere condotto secondo varie logiche:

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza

TASSO DI SOSTITUZIONE

Le conseguenze finanziarie della spesa diretta per long-term care da parte degli anziani: un analisi europea

La valutazione economica dei farmaci biologici in reuma, gastro e derma

CURE PRIMARIE E L ASSISTENZA AL MALATO CRONICO La prospettiva della Medicina Generale. G.Carriero, FIMMG - Siena

Finanziamento e governance del turismo Trentino spunti e riflessioni finali

Il sistema sanitario degli Stati Uniti. pag. 1

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

La salute ai tempi della crisi

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere

A QUALI PROBLEMI FUNZIONALI RISPONDE, NEL SUO INSIEME, IL RIPETUTAMENTE DESCRITTO SISTEMA DEI SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA?

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

I MODELLI DI SISTEMA SANITARIO. Cattedra di Igiene Università di Catanzaro

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 29 ottobre 2015

Private Banking e Fondi Immobiliari

La spesa sanitaria e altri indicatori di salute nei dati Ocse 2002

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC

Resoconto del viaggio di studio in Baviera,, Maggio 2004 Villa Pallavicini 2 luglio

I Gas palestre di democrazia

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Impatto della crisi economica. Antonio G. de Belvis. Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane Università Cattolica del Sacro Cuore

Le ipotesi del modello

Spesa sanitaria privata outof-pocket e ruolo della sanità integrativa

IL SISTEMA DEI CONFIDI IN ITALIA

Enrica Chiappero-Martinetti Università di Pavia

Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato

LA POVERTÀ NEL MONDO. Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno.

DALLE COMPLESSITÀ DI SISTEMA ALLA COMPLESSITÀ DEGLI ENTI GESTORI

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Indice di rischio globale

La sostenibilità dell ICT nel sistema economico lecchese

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE

Liberalizzazione del mercato dei capitali

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE

MELBOURNE MERCER GLOBAL PENSION INDEX

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

Una finanza per la crescita Carlo Monticelli Direttore Relazioni Finanziarie Internazionali

Le riforme adottate dalla Germania Rose Langer

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

Guido Guidi Head Pharma Region Europe Novartis Milano, 9 Dicembre 2013

Transcript:

QUALE MIX PUBBLICO E PRIVATO NEL FINANZIAMENTO E NELLA PRODUZIONE DEI SERVIZI SANITARI E SOCIO-SANITARI Prof. Giovanni Fattore Direttore del Dip. di Analisi delle Politiche e Management Pubblico Ricercatore CERGAS e Docente SDA-Bocconi Università Bocconi, Milano Past-President Associazione Italiana di Economia Sanitaria (AIES) Milano, 20.01.2014

L Italia è il paese con la percentuale di anziani più elevata e in significativa crescita 25 Percentuale della popolazione con più di 65 anni 20 15 10 2010 2011 5 0 France Germany Greece Italy Portugal Spain Sweden United Kingdom United States

La situazione italiana è ancora più marcata se consideriamo i «grandi vecchi» 7 Percentuale della popolazione con più di 80 anni 6 5 4 3 2010 2011 2 1 0 France Germany Greece Italy Portugal Spain Sweden United Kingdom United States

Il PIL italiano procapite è cresciuto decisamente di quelli di altri paesi dell Unione 60000 Trend del Prodotto Interno Lordo procapite 50000 US $ PPP 40000 30000 20000 10000 France Germany Greece Italy Portugal Spain Sweden United Kingdom United States 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

La spesa sanitaria pubblica è cresciuta a tassi superiori di quelli del PIL ma spendiamo nettamente meno degli altri tre principali paesi europei 4000 Trend della spesa sanitaria pubblica procapite 3500 US $ PPP 3000 2500 2000 1500 1000 France Germany Greece Italy Portugal Spain Sweden United Kingdom 500 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Anche la spesa sanitaria privata sta crescendo a tassi modesti Trend della spesa privata sanitaria procapite 1400 1200 US $ PPP 1000 800 600 400 200 France Germany Greece Italy Portugal Spain Sweden United Kingdom 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Complessivamente è diminuita la quota di risorse economiche del paese destinate alla tutela della salute 45,0 Percentuale della spesa privata su quella pubblica 40,0 35,0 % 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 France Germany Greece Italy Portugal Spain Sweden United Kingdom 5,0 0,0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Prospettive Difficile immaginare tassi positivi di crescita reale del finanziamento pubblico Domanda di servizi sanitari in crescita per effetto dell incremento della popolazione nelle coorti anziane di offerta potenziale di nuove tecnologie e servizi (determinata dai sistemi e dai consumatori più ricchi) di possibili riconfigurazioni del mix di consumo delle famiglie (verso i servizi alla persona) Possibili recuperi di efficienza della spesa pubblica ma spesso esagerata nel dibattito (la riduzione della spesa può anche esitare in riduzioni di efficienza) Per mantenere un sistema sanitario (complessivo) di qualità sono necessarie risorse finanziarie aggiuntive che, presumibilmente, non possono che arrivare dal privato Potenziamento del settore assicurativo? Maggiore quota di servizi offerti a pagamento? Aumento delle compartecipazioni?

Potenziamento del settore assicurativo Dall istituzione del SSN grandi attese ma crescita non sufficiente a farne un attore fondamentale Anche i fondi sono rimasti sostanzialmente al palo Difficile uno scenario futuro sostanzialmente diverso Costi e inefficienze delle assicurazioni sanitarie Difficile sviluppare il mercato senza una più puntuale definizione delle garanzie offerte dal sistema pubblico Comunque rimane il tema dell assicurabilità di molti servizi scoperti o eventualmente da escludere dalla copertura del SSN Il vero gap sul fronte assicurativo riguarda la long-term care dove una copertura pubblica sarebbe auspicabile E sulla non auto sufficienza il Gap più grave tra domanda e offerta con effetti pesanti sulle famiglie (e le donne)

Ridurre la copertura del servizio pubblico? Forse spazi per la definizione di una copertura più limitata, riprendendo con coraggio il tema dei LEA Il rischio maggiore è un impoverimento generalizzato dell offerta (con riduzione implicita della copertura e della qualità dei servizi) Occorrono risorse per riconfigurare l offerta in base al quadro epidemiologico Intreccio tra assistenza sanitaria, socio sanitaria e socio-assistenziale Potenziamento dell offerta di servizi di comunità e di istituzionalizzazione a bassa intensità di assistenza sanitaria Occorre garantire risorse per lo sviluppo tecnologico e delle competenze umane

Come raccogliere più finanziamenti per il SSN? Rivedere e potenziare il sistema delle compartecipazioni (1) La percentuale del finanziamento del SSN tramite compartecipazioni è attualmente tra il 3 e il 4% (nettamente inferiore alla percentuale dei principali paesi europei tranne il Regno Unito) Questo finanziamento si scarica su una gamma ristretta di servizi (specialistica esterna e farmaceutica) e su una quota ridotta dei cittadini (i non esenti) senza limiti alla spesa complessiva Problemi di equità (esenti verso non esenti) Spostamento sul finanziamento privato Mancato utilizzo delle compartecipazioni come strumento di moderazione dei consumi

Copertura universale e compartecipazioni I nevertheless believe strongly that, as the call for Universal Health Coverage gathers strength, in a simultaneous context of growing demand and fiscal austerity, there is a need for a much more nuanced debate about user charges. This should recognize that public subsidy of health care should be used to maximum effect, and that allowing indiscriminate access to publicly funded health care may undermine that objective, for example by allowing privileged access to those who shout loudest, or those who have best knowledge of how to navigate the system, or even those who are able to offer informal payment to providers. Instead, if limitations to access are deemed necessary, charges should be put in place to encourage optimal use of the available public funds (Peter Smith, HEPL 2013). Occorre ripensare al significato delle compartecipazioni superando visioni ideologiche e accettando la realtà dei vincoli della finanza pubblica

Prime idee per un sistema di compartecipazioni alla spesa del SSN che favorisca la qualità e l universalità della copertura del Ssn Ampliare le compartecipazioni all assistenza ospedaliera (ad esempio per coprire per i costi alberghieri) Rivedere il sistema di esenzioni per allargare la compartecipazione, graduare il carico di spesa e concentrare le esenzioni sui cittadini veramente più deboli Proteggere da eccessivi costi con la creazione di massimali di spesa per anno, eventualmente articolati per fasce di reddito Introdurre forme di compartecipazione value-based (su specifici servizi in base al loro costo e al rapporto costo-beneficio)

Il Mix pubblico-privato nella produzione dei servizi E un tratto storico del sistema italiano E fonte di diversità e ricchezza nelle competenze, attitudini imprenditoriali e nelle dinamiche istituzionali In molti sistemi ad assetto SSN sono in corso iniziative per potenziare il privato (partendo da contesti con la quasi totalità di produttori pubblici, ad es. Regno Unito, Svezia) Proprio nella aree emergenti (per esempio RSA e altri servizi socio-sanitari) il mix è un tratto strategico del sistema italiano

Due visioni pericolose Il privato è più efficiente quindi in situazioni di austerità va favorito sul pubblico Spostamenti risorse sul privato lasciano costi fissi nel pubblico L efficienza è scomponibile logicamente in a) maggiore produttività fisica dei fattori produttivi (ad es. aumenta il prodotto per ora lavorata) b) minori prezzi dei fattori (semplicemente si pagano meno i fattori produttivi (Francesco Longo); Diversa desiderabilità di queste due forme di recupero di efficienza Efficienza ma anche efficacia, equità, appropriatezza, offerta di beni pubblici e con significativi effetti esterni L offerta privata è variabile e quindi target facile per tagli della spesa pubblica La domanda non soddisfatta dal privato si riverserebbe sul pubblico Si perderebbe la ricchezza di un sistema misto Da un punto di vista sociale anche il privato creano qualità, occupazione e benessere

So what? Che fare? Non è tempo di grandi riforme che ribaltino l assetto finanziario del sistema sanitario italiano Considerare il mix pubblico-privato come dato strutturale da valorizzare ed eventualmente modificare sulla base di considerazioni concrete, in funzione di scelte specifiche di organizzazione dell offerta e non della natura «proprietaria» dei produttori Investire sulle capacità di regolazione e di programmazione del sistema Promuovere logiche di governo «premiali» che valorizzino la performance e incentivino i produttori, pubblici e privati, a lavorare meglio Valorizzare pubblico e privato in una logica «industriale»

Copyright Elio Borgonovi, 2008

Conclusioni Il modello italiano di sanità non è in crisi (almeno rispetto alla situazione economica generale e agli altri settori del welfare) Sul lato del finanziamento occorre riconoscere i vincoli della finanza pubblica e avere il coraggio di interventi per aumentare il finanziamento del SSN I temi più urgenti sono il finanziamento della long-term care (che deve passare anche per una ricomposizione della frammentazione delle forme di finanziamento) e la ridefinizione di modelli di offerta che gestiscano meglio la cronicità, multimorbilità e il co-ordinamento tra assistenza sanitaria e sociale Sul lato dell offerta dei servizi, invece di tornare al dibattito ideologico pubblicoprivato, occorre potenziare le capacità di governo dei sistemi a livello regionale e nazionale, il principale deficit attuale