antenna ΔV J b V o O : centro di fase dell antenna

Documenti analoghi
Antenne e Collegamento Radio

E i D dl = V A V B (1)

Simmetria rispetto ad un piano. Un campo vettoriale V rispetto ad un piano (per esempio il piano z =0)può presentare i due seguenti tipi di simmetria:

1 ANTENNE IN RICEZIONE SU PIANO DI MASSA

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

Elettromagnetismo Formulazione differenziale

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Energia del campo elettromagnetico

Corso di Microonde Esercizi su Linee di Trasmissione

Misure di polarizzazione mediante ricevitori differenziali a microonde

Adattatori. Importanza adattamento

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Esercizio. Risolvere poi lo stesso quesito utilizzando la legge di Kirchhoff alle maglie.

Esercitazioni 26/10/2016

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a

Sistemi di Telecomunicazione

S.Barbarino - Appunti di Microonde. Cap. 6. Antenne indipendenti dalla frequenza

1 CIRCUITAZIONE E FLUSSO DEL CAMPO MAGNETICO. 2 Circuitazione di B: il teorema di Ampère

Equazione d onda per il campo elettromagnetico

Le derivate parziali

Parliamo di efficienza d antenna di Gioacchino Minafò IW9DQW

Filtri passivi Risposta in frequenza dei circuiti RC-RL-RLC

60 o e. E i. ε 2. ε 1. acqua marina A B I ONDE PIANE E MATERIALI

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie

Antenne Yagi-Uda. Definizioni. Effetti di prossimità Mutua impedenza

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Adattatori d impedenza

Esempio di antenna a telaio, con spire rettangolari e circolari.

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

Collegamento generatori di tensione. Collegamento parallelo. Sia dato il sistema di figura 1: Fig. 1 -

ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1

Forme differenziali lineari e loro integrazione

ANTENNE. Funzionamento, parametri, applicazioni, misure. (B. Preite) mercoledì 8 febbraio Corso di Compatibilità Elettromagnetica

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone

ossia può anche essere localizzato univocamente sul piano complesso con la sua forma polare.

S.Barbarino - Appunti di Microonde. Cap. 18. Eccitazione di guide d onda.

DAC Digital Analogic Converter

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

ADATTATORI di IMPEDENZA

Corso di elettrotecnica Materiale didattico: reti a due porte

(adattamento da Bergamaschini-Marazzini-Mazzoni- Fisica 3 Carlo Signorelli Editore)

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

1.5 Calcolo di erenziale vettoriale Derivata ordinaria Gradiente Esempio n. 3 - Gradiente di 1

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA

0.1 Arco di curva regolare

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

IL TEOREMA DI THEVENIN

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO

Trasmissione e riflessione di onde piane su interfacce dielettriche (incidenza qualsiasi)

microonde Circuiti a microonde Circuito

E e B sono inscindibili tra loro e vale la

1 SCHERMAGGIO 2 SCHERMO LARGO

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Transistori MOS. Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005

Esercizi di Fisica LB - Ottica: polarizzazione e diffrazione

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

RETI LINEARI R 3 I 3 R 2 I 4

QUADRIPOLI E ADATTAMENTI

Richiami su grandezze fisiche considerate e convenzioni utilizzate nell analisi di circuiti. Gianluca Susi

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y.

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Polarizzazione, i parametri di Stokes e la loro misura

Trasformatore monofase

Il campo elettrico. Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Mingoia Salvatore

Guadagno d antenna Come misurarlo?

Teoria dei circuiti reazionati

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _

Cose da sapere - elettromagnetismo

1 Prove esami Fisica II

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

Geometria Analitica Domande e Risposte

1.1 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito

E.M.I. Shield e Grounding: analisi applicata ai sistemi di cablaggio strutturato. Fondamenti teorici. Pier Luca Montessoro

LA DIAFONIA NELLE LINEE PER TELECOMUNICAZIONI

Geometria analitica: rette e piani

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1

Fisica Generale II (prima parte)

COMPLEMENTI DEL CORSO DI MATEMATICA Anno Accademico 2012/2013 Prof. Francesca Visentin

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

Collegamento di resistenze

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Ottica geometrica. H = η 1 u E. S = 1 2 η 1 E 2 u = 1 2 η H 2 u

ESERCIZI sui VETTORI

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

Convezione Conduzione Irraggiamento

Vettori applicati. Capitolo Richiami teorici. Definizione 1.1 Un sistema di vettori applicati Σ è un insieme

Problema ( ) = 0,!

ELETTROSTATICA. ' = ρ (2) a cui possono essere associate, in caso di mezzo isotropo e lineare, le equazioni di legame materiale:

Iraggi elettromagnetici scaturiscono dal punto (e.g., origine delle coordinate) in cui è posta la sorgente.

Ricordiamo che l operatore divergenza agisce su un campo vettoriale F ed è definito come segue: div F (x) = x i. i=1. x 2 + y 2

Potenziale elettrostatico

Applicazioni del Teorema di Gauss

L intensità è uguale alla potenza per unità di superficie per cui l intensità media è data da:

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

Piano cartesiano e Retta

Transcript:

CAMPI ELETTROMAGNETICI E CIRCUITI II - A.A. 2013-14 - MARCO BRESSAN 1 Antenne Riceventi Per determinare le caratteristiche di un antenna ricevente ci si avvale del teorema di reciprocità applicato al campo elettromagnetico irradiato dall antenna quando è usata in trasmissione ed al campo cui essa è soggetta quando è usata in ricezione. Consideriamo un antenna nello spazio libero, e consideriamo lo spazio, delimitato dalla superficie che esclude da tutto lo spazio il volume o occupato dal generatore che alimenta l antenna quando è usata come trasmittente, oppure dal carico cui essa è connessa, quando è usata come ricevente. Assumiamo che il generatore ed il carico possano scambiare potenza con lo spazio esterno solo attraverso l antenna. A tal fine assumiamo che l antenna sia collegata al trasmettitore o al carico attraverso una linea di trasmissione schermata: linea bifilare schermata, cavo coassiale, guida d onda,... 1, d ora in poi chiamata genericamente linea di trasmissione, e assumiamo che la porta dell antenna coincida con la sezione di tale linea 2. Assumiamo inoltre che la superficie, contorno di o, intersechi la linea di trasmissione proprio sulla porta dell antenna. Infine, sempre per escludere la possibilità di scambi energetici diretti tra il volume o e lo spazio, assumiamo per semplicità che sulla superficie S, complementare di a δ i campi elettromagnetici soddisfino la condizione di parete elettrica. Nessuna ipotesi viene fatta circa l adattamento dell antenna alla linea. : porta dell antenna antenna Δ J b o n S O : centro di fase dell antenna O = S Consideriamo le due situazioni di campo: a) campo irraggiato dall antenna nello spazio libero, quando l antenna è alimentata da un generatore posto in o, in assenza di qualunque sorgente nello spazio, b) campo irraggiato dalla densità di corrente elettrica J b, localizzata nel volume Δ, di centro O e di dimensioni trascurabili rispetto alla lunghezza d onda λ, in presenza dell antenna, quando essa è collegata tramite la linea di trasmissione ad un carico posto all interno di o. La scelta della sorgente del caso b) è molto particolare, ma se facciamo l ulteriore assunzione che il punto O si trovi nella zona di radiazione dell antenna, come si vedrà, potremo ottenere un risultato indipendente dalla particolarità della sorgente scelta. 1 la teoria sviluppata è rigorosa nel caso in cui la linea di trasmissione che collega l antenna al generatore o al carico è completamente schermata, ma può essere estesa anche al caso di linee di trasmissione non schermate (linee bifilari, miscostrisce,...), se rimane valida l ipotesi che gli scambi di energia tra il generatore e lo spazio libero e tra lo spazio libero ed il carico avvengano solo attraverso l antenna. 2 la definizione precisa della porta dell antenna è importante nel caso di antenne funzionanti ad alta frequenza, quando la lunghezza della linea può essere grande rispetto alla lunghezza d onda e la tensione e la corrente lungo la linea possono differire in modo significativo tra sezioni poco distanti. In queste considerazioni si è implicitamente assunto che il campo elettromagnetico sulla porta dell antenna sia definito unicamente dal modo dominante della linea di trasmissione.

CAMPI ELETTROMAGNETICI E CIRCUITI II - A.A. 2013-14 - MARCO BRESSAN 2 I campi E a, Ha ed E b, Hb nel volume soddisfano le equazioni di Maxwell e le condizioni al contorno: a) E a = jωμ H a b) E b = jωμ H b H a = jωɛ E a H b = jωɛ E b + J b condizioni di radiazione all infinito n E a =0 su S n E b =0 } { E a = a e E b = b e sulla porta S H a = I a o dell antenna h H b = I b h dove a, I a e b, I b sono le tensioni e correnti (modali) sulla porta dell antenna quando essa è usata rispettivamente come trasmittente e ricevente e e, h sono i vettori modali normalizzati 3 dell unico modo che si propaga sulla linea che collega l antenna al generatore o al carico. Si nota che il segno meno nella definizione di Ha su esplicita il fatto che nel caso a) la potenza fluisce nel verso opposto a quello della normale n a δ. Il teorema di reciprocità nella forma di Lorentz, applicato al volume con i campi descritti, afferma che: E a H b nds+ E a J b d = E b H a nds In base alle definizioni date, si trova immediatamente che gli integrali di superficie sono limitati alla sola porta dell antenna e valgono: Ea H b nds = a I b Eb H a nds = b I a Per la valutazione dell integrale di volume, assumiamo come origine del sistema di riferimento il punto O, centro di fase dell antenna 4 e, avendo supposto che O si trovi nella zona di radiazione, possiamo rappresentare il campo E a in O nella forma: ηp in e E jkr a = g e jψ p 2 π r dove: P in è la potenza in ingresso all antenna, r è la distanza del punto O dall origine O, g è il guadagno dell antenna nella direzione di O, ψ è il termine di fase del campo irradiato dall antenna nella direzione di O, p è la polarizzazione del campo irradiato dall antenna nella direzione di O, Dato che il volume Δ ha dimensioni trascurabili rispetto alla lunghezza d onda, risulta: E a J ηp in e jkr b d = ge jψ p 2 π r J b Δ 3 la normalizzazione implica e h n ds=1 4 anche questa precisazione è importante nel caso di antenne funzionanti ad alta frequenza, quando le dimensioni dell antenna possono essere molto grandi rispetto alla lunghezza d onda.

CAMPI ELETTROMAGNETICI E CIRCUITI II - A.A. 2013-14 - MARCO BRESSAN 3 Indicando con u r il versore nella direzione OO e introducendo il campo elettrico incidente sull antenna, cioè il campo elettrico nel punto O quando la sorgente localizzata in O irraggia nello spazio libero, in assenza dell antenna 5 : E inc = jη e jkr ( Jb u r ( J 2λr b u r )) Δ dato che per le proprietà del campo di radiazione p u r =0, risulta: p E inc = jη e jkr 2λr p J b Δ da cui, ricavando l espressione di p J b Δ in funzione di p E inc e sostituendola nell espressione dell integrale di volume, otteniamo: E a J 2 Pin b d = ηπ λ ge j(ψ+π/2) p E inc Infine, uguagliando i valori calcolati dei due termini del teorema di reciprocità ed evidenziando la polarizzazione del campo incidente E inc = E inc p inc, otteniamo: 2 Pin a I b + b I a = ηπ λ ge j(ψ π/2) E inc p p inc (1) In questa espressione non compare più nessuna traccia della tipologia della sorgente agente nel volume : unico dato ad essa collegato rimane il campo elettrico incidente sull antenna, che però possiamo pensare generato da una qualunque altra sorgente (anche di grandi dimensioni) sempre posta nello spazio, con l unico vincolo che l antenna si trovi comunque nella zona di radiazione di tale sorgente. Un antenna usata come ricevente, si comporta come un generatore rispetto al circuito cui è connessa. Se il parametro naturale d ingresso dell antenna quando è usata in trasmissione è la corrente d ingresso, come avviene ad esempio nel caso dei dipoli, allora è conveniente assumere la fase della corrente d ingresso all antenna come riferimento per la fase del campo irradiato, cioè assumere I a reale positiva, e caratterizzare l antenna trasmittente dal punto di vista circuitale con la sua impedenza d ingresso a = Z in I a =(R in + jx in ) I a P in = 1 2 R in I a 2 = 1 2 R in I 2 a Con queste assunzioni la relazione (1) diventa Rin Z in I b + b = ηπ λ ge j(ψi π/2) E inc p p inc dove ψ I è il termine di fase del campo irradiato dall antenna nella direzione di O, riferito alla fase della corrente in ingresso all antenna. Questa relazione, indipendente da I a, dice che indipendentemente dal rapporto b /I b, cioè dall impedenza del carico cui l antenna è collegata, la tensione o = Z in I b + b è costante e quindi possiamo rappresentare il generatore equivalente dell antenna ricevente con un circuito tipo Thevenin in cui o è la tensione a vuoto e l impedenza d uscita coincide con Z in Z in I b o = Rin ηπ λ ge j(ψi π/2) E inc p p inc o b 5 avendo assunto che le dimensioni di Δ sono trascurabili rispetto alla lunghezza d onda, è chiaro che, se O si trova nella zona di radiazione dell antenna, anche O si trova nella zona di radiazione della sorgente posta in O.

CAMPI ELETTROMAGNETICI E CIRCUITI II - A.A. 2013-14 - MARCO BRESSAN 4 Se invece è la tensione il parametro naturale d ingresso dell antenna, allora è conveniente assumere la sua fase come riferimento di fase per i campi irraggiati ( a reale positiva) e caratterizzare l antenna dal punto di vista circuitale con l ammettenza d ingresso I a = Y in a =(G in + jb in ) a P in = 1 2 G in a 2 = 1 2 G in 2 a Con queste assunzioni la relazione (1) diventa Gin I b + Y in b = ηπ λ ge j(ψ π/2) E inc p p inc dove ψ è il termine di fase del campo irradiato dall antenna nella direzione di O, riferito alla fase della tensione in ingresso all antenna. Questa relazione, indipendente da a, dice che indipendentemente dal carico cui l antenna è collegata, la corrente I c = I b + Y in b è costante e quindi possiamo rappresentare il generatore equivalente dell antenna ricevente con un circuito tipo Norton in cui I c è la corrente di cortocircuito e 6 l ammettenza d uscita coincide con Y in I b I c = Gin ηπ λ ge j(ψ π/2) E inc p p inc I c Y in b La potenza disponibile sulla porta dell antenna ricevente, cioè la potenza che l antenna può fornire ad un carico adattato, è data da: P d = o 2 nel primo caso P d = I c 2 nel secondo caso 8 R in 8 G in in ogni caso si ottiene P d = λ2 4π g E inc 2 p p inc 2 2 η Il prodotto di λ 2 /4π per il guadagno dell antenna nella generica direzione prende il nome di area efficace dell antenna nella stessa direzione A eff (ϑ, ϕ) = λ2 g(ϑ, ϕ) 4π W inc = E inc 2 2 η è la densità di potenza incidente sull antenna ricevente, il fattore adimensionale τ = p p inc 2 non negativo e non superiore a 1, prende il nome di fattore di polarizzazione o perdita per polarizzazione: il valore di τ espresso in db è un un numero negativo (perdita) o, al limite, nullo che indica la diminuzione di potenza disponibile a causa del disadattamento dell antenna alla polarizzazione dell onda incidente. Si può quindi scrivere in ogni caso che la potenza disponibile sulla porta d uscita di un antenna ricevente è data dal prodotto della densità di potenza incidente per l area efficace dell antenna ricevente e per la perdita per polarizzazione = W inc A eff τ 6 non è difficile verificare che i due circuiti tipo Thevenin e tipo Norton sono del tutto equivalenti. P d

CAMPI ELETTROMAGNETICI E CIRCUITI II - A.A. 2013-14 - MARCO BRESSAN 5 Date le proprietà dei vettori di polarizzazione p p =1 p p cross =0 dove p cross = u r p è, per definizione, la polarizzazione incrociata della polarizzazione p, sihaadattamento in polarizzazione, cioè τ assume il valore massimo pari a 1, solo se p inc e p sono uguali 7. Questo significa che per avere adattamento in polarizzazione, nel caso di polarizzazione lineare, p inc e p devono essere parallele, mentre, nel caso di polarizzazione ellittica o circolare, le ellissi che rappresentano p inc e p devono essere uguali, ma percorse in verso opposto. Ricordando che il verso di percorrenza (orario o antiorario) dell ellisse di polarizzazione dipende dal punto di vista, e che il campo irraggiato dall antenna ed il campo su essa incidente si propagano in versi opposti, il risultato precedente si può anche esprimere dicendo che si ha adattamento in polarizzazione quando la polarizzazione dell onda incidente e la polarizzazione del campo che l antenna genera nella stessa direzione sono uguali, ciascuna vista nel proprio verso di propagazione. Allo stesso modo si può affermare che per avere disadattamento completo in polarizzazione ( τ = 0) è necessario che p inc sia uguale alla polarizzazione incrociata della polarizzazione del campo che l antenna irraggia nella direzione di provenienza del campo incidente. 7 L uguaglianza tra polarizzazioni è da intendersi sempre a meno di un fattore di fase, dato che le polarizzazioni stesse sono definite a meno di un fattore di fase arbitrario.