Università degli studi di Bergamo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Economia e Organizzazione Aziendale Prof.



Documenti analoghi
Dipartimento di Economia e Management - ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI Esercizi sulla BEA- Integrano il E&Cn di Aziende

Analisi delle configurazioni dei costi

Prodotto Materia S (kg/unità) Materia U (kg/unità) Componente L Alce 0,15 0,45 2 Orso 0,75 0,75 3

Punto di pareggio, rischio operativo e rendimento dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti

06/11/15 OBIETTIVI ESERCIZIO 1: CAE E OTC IL COSTO ANNUO EQUIVALENTE

Corso di Programmazione aziendale Prof. Attilio Mucelli

I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl

ESERCIZIO CDC (fonte: Pitzalis, Tenucci,Strumenti per l analisi dei costi. Esercizi e casi di Cost Accounting, Giappichelli, 2005)

Il Break Even Point. Soluzione: BEP = CF/(p-cv) CF= cv =.6 p =.70 BEP = /(70-6) = 8.168,75 BEP giornaliero = 8.

La Break Even Analysis. I calcoli di convenienza economica per le scelte correnti di gestione

La gestione dei costi nella ristorazione. Di Stefano Azzini

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO RIEPILOGO ARGOMENTI I MODULO

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Fatturato Obiettivo= * 12 =

LA POLITICA DEI PREZZI:

PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA dipendenti da una sola variabile di scelta con effetti immediati

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano

L'analisi volumi costi risultati

Costi unitari materie dirette Costi unitari manodopera diretta. Energia Quantità prodotte Prezzo unitario di vendita

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

ESERCIZIO 1 CONFIGURAZIONI DI COSTO

Analisi dei margini: componenti e rischi. Docente: Prof. Massimo Mariani

Conto Economico Ricavi

,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA

Corso di Programmazione aziendale Prof. Attilio Mucelli

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO ,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: MACCHINARI-IMPIANTI ,00 AUTOVETTURE 50.

Esercizi Capitolo 8. Convenienza economica ad eliminare o aggiungere un segmento

Le costruzioni in economia

Economia e organizzazione aziendale

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Aziende Commerciali e servizi:budget e cash flow per Reparti e Consolidato

TOMO 1-3. DIRECT COSTING, FULL COSTING E ACTIVITY BASED COSTING Svolgimento a cura di Gabriela Subinaghi

I processi di finanziamento (segue)

Calcoli percentuali applicati alle imposte

Conto Economico % Si riportano i dati per la localizzazione dei costi e le informazioni necessarie per procedere al calcolo dei costi.

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per

TRACCIA SOLUZIONE ESAME DI CONTABILITA AZIENDALE E BILANCIO 21 LUGLIO 2006

Calcolare il costo dei prodotti

4bis. Dalla valutazione dei. titoli alla valutazione degli investimenti reali. Argomenti. Domande chiave

ESERCIZIO 1 ANALISI COSTI VOLUMI-RISULTATI + MARGINI DI CONTRIBUZIONE

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE

Il metodo della partita doppia

Leverage massimo 2 Dividendi normali e consueti. Valuation ratio 1 Capitale sociale reperibile in borsa

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

POLITECNICO di MILANO

Il caso CodeInt s.r.l.

Contabilità finanziaria e aziendale

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Budget economico e finanziario per Appalti, Cantieri e Commesse di lavoro

LA DETERMINAZIONE DEI COSTI COMPLESSIVI DI COMMESSA CON IL CRITERIO DELLA LOCALIZZAZIONE DEI COSTI: il caso Sicilyelectronic 2000 S.r.l.

PAPER S.R.L. L azienda Paper S.r.l. produce e commercializza quaderni rilegati ad anelli, formato A4.

Il sistema informativo aziendale

Corso di Marketing Industriale

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

MY WORK MY TIME TOTALE Unità vendute Prezzo di vendita unitario 50,00 40,00 45,71 FATTURATO , ,

Le classificazioni dei costi

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Ipotesi su ulteriori costi relativi alla produzione ed alla gestione dell'azienda in generale

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

La valutazione degli investimenti reali

2.3 Azienda PACK. 54 L Activity Based Costing in pratica

miglioramenti fondiari e il costo di esercizio delle macchine Prof. Giorgio Zagnoli

!!!" # "$% &' # "-!.! /"$ &01 & # ' ''

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Budget e marchi di impresa

mese richiesta

acqua Ore_uomo A B C 15 15

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis

Per CONOSCERE uno STRUMENTO UTILE a migliorare l Efficienza ed ottenere Espansione vedi nel mio sito la sezione intitolata: Migliorare i Risultati.

La valutazione degli degli investimenti reali reali

Il dimensionamento della produzione e dell impianto

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Costi calcolare il costo pieno industriale delle creme prodotte nel mese; L impresa. Sistemi di governo valutazione e controllo

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Attivati gli incentivi a favore delle imprese che si vogliono inserire nel mercato estero

costo medio (atteso) di immagazzinamento mensile l indice di rotazione di magazzino semestrale (atteso)

Confronto tra full costing tradizionale e activity based costing

Analisi dei margini: componenti e rischi

La contabilità gestionale. Prof. Sartirana

3.2 ANALISI DELLA CONCORRENZA Riferimento al prodotto/servizio offerto ed ai collegati prodotti sostitutivi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale.

Infine, sviluppi a scelta due dei seguenti punti:

GLI SCHEMI DI BILANCIO Il conto economico

Università degli Studi di Roma Sapienza ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Contabilità finanziaria e aziendale Domande d esame

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014

Istituzioni di Economia

Lezioni di Economia Aziendale classe quarta Prof. Monica Masoch LA FINANZA AZIENDALE E LE DECISIONI DI INVESTIMENTO

Mentre l istante in corrispondenza del quale effettuare il riordino sarà pari a:

CONTI PATRIMONIALI (E FINANZIARI )

ESERCITAZIONI DI ANALISI E CONTABILITÀ DEI COSTI SEDE DI SIENA

Transcript:

Università degli studi di Bergamo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Economia e Organizzazione Aziendale Prof. Michele Meoli Esercitazione: Analisi di Break-Even (o analisi del punto di pareggio) Esercizio 1 La EASY si ritrova con i seguenti valori di contabilità interna: Ricavi unitari per 50 Costi variabili unitari delle materie prime per 10 Costi variabili unitari del lavoro diretto per 20 Costi variabili unitari indiretti per 5 Costi variabili unitari di vendita per 5 Costo degli impianti per 300 Costi fissi amministrativi per 20 Costi fissi del lavoro diretto per 70. Si trovi il punto di pareggio. Esercizio 2 Un punto vendita di computer portatili registra ogni anno costi fissi CF per un totale di 40.000. I computer venduti ai clienti vengono acquistati direttamente dalle case produttrici ad un costo Cu pari a 1.800 l uno. Le vendite annuali Q attualmente sono pari a 230 pezzi, venduti ad un prezzo unitario p pari a 2.000. Determinare il punto di pareggio. Il margine operativo del punto vendita è positivo? Esercizio 3 Una stecca di sigarette (composta da 10 pacchetti contenenti 20 sigarette ciascuno) è venduta alla distribuzione a 5. Ogni sigaretta richiede tabacco per 1,1 centesimi di euro e altri materiali per 0,5 centesimi. Il costo di confezionamento in pacchetti è di 10 centesimi a pacchetto. Per la produzione è necessario un macchinario completamente automatizzato il cui ammortamento annuo è di 235.000, mentre per l impacchettamento si utilizza una macchina il cui ammortamento annuo corrisponde a 173.000. Calcolare: 1. Il margine di contribuzione unitario di una stecca di sigarette. 2. Il punto di pareggio (break-even point) annuo. 3. Come cambia la risposta al punto precedente se lo Stato decidesse di tassare l importazione di tabacco, causando un aumento del prezzo del tabacco del 10%? Esercizio 4 Si consideri una piccola compagnia aerea che effettua tre voli A/R ogni settimana. Si supponga che tale compagnia sostenga costi della seguente entità: - 10 mgl di Euro per settimana per gli ammortamenti; - 7 mgl di Euro per settimana per le spese generali; - 3 mgl di Euro per settimana per pagare l assicurazione; - 10 /Km per l energia; - 3 /Km per la manutenzione; - 20 per passeggero per il vitto;

- 312 mgl di Euro l anno per remunerare l equipaggio. Si assuma, inoltre, che la distanza di un viaggio (solo andata) sia pari a 600 Km e che il costo di un biglietto sia di 125 Euro. 1. Si determini la soluzione di Break Even sotto le precedenti ipotesi. 2. Successivamente, si supponga che la compagnia possa scegliere liberamente la lunghezza del percorso dei tre voli A/R settimanali che effettua, sapendo che comunque vi sarebbero 125 passeggeri per ogni volo. Si determini la soluzione che consenta alla compagnia un margine operativo settimanale di 3 mgl di Euro. Esercizio 5 La MecLav è una piccola azienda che produce componenti in alluminio per l industria aeronautica. L azienda ha appena ricevuto la richiesta, da parte di un importante cliente, di produrre due nuovi prodotti, i quali richiederebbero la costruzione di attrezzature specifiche qualora la MecLav accettasse la commessa. L azienda ha valutato i costi e i ricavi relativi ai due prodotti; i risultati dell analisi sono riportati nella seguente tabella: Si sa inoltre che le spese generali amministrative che l impresa deve sostenere sono pari a 15.000. Si calcoli la quantità di break even dei due prodotti. Esercizio 6 Sulla macchina X, il cui costo annuo di ammortamento è pari a 1.000, si producono 200 unità del prodotto A e 300 unità del prodotto B. La tabella seguente riporta i costi ed i ricavi relativi ai due prodotti: 1. Ipotizzando che la macchina non sia satura, conviene aggiungere 1 unità di A o 1 unità di B? 2. Rispondere alla domanda di cui al punto precedente nell ipotesi in cui la struttura dei costi sia quella riportata nella tabella seguente. Esercizio 7 L azienda Alfa produce coppe che vende ad un prezzo unitario pari a 10.000. Il costo unitario variabile di produzione è pari a 4.500, mentre i costi fissi unitari sono di 1.500. Un cliente richiede

una fornitura extra di 20.000 unità al prezzo speciale di 6.000 a coppa in un periodo in cui l azienda dispone di capacità produttiva in eccesso. Determinare quale effetto abbia la decisione di soddisfare tale richiesta sul reddito operativo dell azienda nell ipotesi che non esistano spese di vendita. Esercizio 8 La società Zullo realizza tre prodotti (A, B e C) dei quali sono date le seguenti caratteristiche sull assorbimento di risorse durante il processo produttivo: La società inoltre stima le seguenti voci di costo per l esercizio contabile 2006: Si sa inoltre che la produzione avviene su macchinari aventi potenza pari a 50 kw e che i prodotti A, B e C hanno un prezzo rispettivamente di 380 Euro, 250 Euro e 190 Euro e che sono richiesti dal mercato in misura rispettivamente del 20%, 30% e 50%. 1. Si determini il punto di pareggio dell impresa per l esercizio 2006 in termini di quantità prodotte e di fatturato. 2. Si determini come varia la risposta data al punto precedente qualora il lavoro diretto (la forza lavoro è composta da 30 operai con retribuzione mensile al lordo delle ritenute di 1.938 ) non potesse essere considerata un costo variabile. Esercizio 9 Un distributore di bibite può essere acquistato con una spesa di circa 3.000 (ammortizzabili in 6 anni). Inoltre il costo di manutenzione annuo (comprensivo degli interventi settimanali di ricarica) è pari a 676. Sono inoltre noti i seguenti dati medi sul mix e sulle caratteristiche dei prodotti distribuiti: Si calcoli il punto di pareggio: a) in termini di numero di lattine per ciascuna categoria; b) in termini di fatturato. Infine si mostri: c) come cambiano le risposte date ai punti precedenti se si considera che, al fatturato naturale, occorre aggiungere un 5% legato ai resti lasciati nel distributore.

Esercizio 10 L azienda Merende S.p.A. produce tre tipi di merendine: M1, M2, M3. La tabella seguente riporta le previsioni relative al prossimo mese. L azienda sostiene inoltre i seguenti costi fissi: Nel corso del mese, sorgono difficoltà di approvvigionamento del cacao per il prossimo mese. Le giacenze in magazzino sono pari a 1.500 kg. La tabella seguente riporta il consumo di cacao in ciascun tipo di merendina: Qualora le scorte di cacao non siano sufficienti a soddisfare le richieste, quale prodotto eliminare? Esercizio 11 La Alfa S.p.A. produce 3 prodotti, X, Y e Z con le seguenti caratteristiche (i valori monetari sono espressi in ): I costi fissi annui sono pari a 95.000 Euro. La disponibilità degli impianti si può stimare in 9.600 ore l anno. Si calcolino: a) il mix ottimo in assenza di vincoli sui volumi di vendita; b) il mix di Break Even sapendo che l'azienda stima di vendere i prodotti X, Y e Z nelle proporzioni rispettivamente 4,2 e 1. Si verifichi l'ottenibilità di tale Break Even. Esercizio 12 L impresa REX produce 3 differenti prodotti (X, Y, Z) utilizzando due diversi materiali (M1 e M2), tre componenti (C1, C2 e C3) e un macchinario dedicato (che non può essere utilizzato per altre produzioni). Dalla contabilità industriale della REX si ricavano le seguenti informazioni:

Il prezzo di vendita del prodotto X è pari a 42, il prezzo di Y è pari a 45 e il prezzo di Z è pari a 40. Le ore macchina complessivamente disponibili nel corso dell anno sono 60.000. I costi indiretti di produzione sono complessivamente pari a 400 e sono legati all ammortamento del macchinario e alla quota parte dell affitto del capannone industriale (calcolata sulla base dello spazio utilizzato dal macchinario). a) Il direttore vendite ritiene possibile aumentare le vendite di 1.000 unità di uno dei tre prodotti. Di quale prodotto conviene aumentare la produzione? b) La decisione cambierebbe in caso di saturazione della capacità produttiva dell impianto? In tal caso, di quale prodotto converrebbe aumentare la produzione e di quale converrebbe ridurla?