Esercizio 1. soddisfazione

Documenti analoghi
Americani Inglesi Firenze Roma Provare l ipotesi che la nazionalità non influisca sulla scelta della meta.

Statistica. Lezione 8

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /2e S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

Analisi della varianza a una via

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE Dott.ssa Antonella Costanzo

Esercitazione 8 maggio 2014

Capitolo 11 Test chi-quadro

Statistica inferenziale. La statistica inferenziale consente di verificare le ipotesi sulla popolazione a partire dai dati osservati sul campione.

Strumenti informatici Realizzare un test z, un test t e un test F per campioni indipendenti con Excel e SPSS

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI VERIFICA DI IPOTESI PER IL CONFRONTO TRA DUE PROPORZIONI

Esercitazione 8 del corso di Statistica 2

Statistica. Esercitazione 14. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice. Verifica di ipotesi

Metodi statistici per le ricerche di mercato

normopeso <=25 sovrappeso obesità I obesità II obesità III >=40

STATISTICA: esercizi svolti su RAPPORTI STATISTICI E NUMERI INDICI

POPOLAZIONE. Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente

N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento.

Ulteriori applicazioni del test del Chi-quadrato (χ 2 )

2) Quale o quali dei figli fanno escludere un'eredità del carattere legata al cromosoma X recessiva? a) I-1 e II-4 b) II-5 c) II-3 d) II-2 e II-4

L analisi della Varianza (ANOVA): i disegni fattoriali tra i soggetti

IL CONFRONTO TRA LE VARIANZE DI DUE POPOLAZIONI

Facoltà di Economia - Università di Pavia Simulazione Prova Scritta di Statistica Sociale 19 dicembre 2012

Rischio relativo e Odds Ratio

Caratterizzazione dei consumi energetici (parte 3)

PROVA SCRITTA DI STATISTICA (COD ) CLEA-CLEFIN-CLAPI-CLEMIT 10 luglio 2003 MODALITÀ A APPROSSIMARE TUTTI I CALCOLI ALLA QUARTA CIFRA DECIMALE

Esame di Istituzioni di Matematiche II del 11 luglio 2001 (Corso di Laurea in Biotecnologie, Universitá degli Studi di Padova). Cognome Nome Matricola

Statistical Process Control

A proposito di valutazione scolastica

Il test (o i test) del Chi-quadrato ( 2 )

Esercitazioni del corso: STATISTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

Approssimazione normale alla distribuzione binomiale

PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) VERIFICA DELL IPOTESI CON DUE CAMPIONI

GRUPPI SANGUIGNI. Supponendo che la popolazione italiana sia H-W, calcola la probabilità di ogni singolo allele e di ogni genotipo

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1

CARRIER TEST. Scopri se sei portatore sano di malattie genetiche ereditarie

Esame di Statistica del 14 dicembre 2007 (Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova). Cognome Nome Matricola

Esercitazione

Corso di Psicometria Progredito

Inferenza statistica

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi)

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Esempi di trasmissione di caratteri ereditari legati al sesso e indipendenti dal sesso

STATISTICA DESCRITTIVA (canale B)

1 Polinomio di Taylor 1. 2 Formula di Taylor 2. 3 Alcuni sviluppi notevoli 2. 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei limiti 4

ANOVA: ANALISI DELLA VARIANZA Prof. Antonio Lanzotti

Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su tabelle di contingenza

Capitolo 12. Suggerimenti agli esercizi a cura di Elena Siletti. Esercizio 12.1: Suggerimento

Esercitazione Esame di Stato Secondaria di primo grado

STATISTICA: esercizi svolti sulla MEDIA ARITMETICA

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Statistica. Esercitazione 4 15 maggio 2012 Connessione. Medie condizionate. Covarianza e correlazione

Equilibrio di Hardy-Weinberg

ESERCIZIO 1. Di seguito vengono riportati i risultati di un modello fattoriale di analisi della varianza con 3 fattori tra i soggetti.

STATISTICA: esercizi svolti sulla DIPENDENZA IN MEDIA

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 15: Metodi non parametrici

TEST DI AUTOVALUTAZIONE TEST CHI-QUADRO

Corso di Psicometria Progredito

Ma quali fenomeni sono da intendersi per fenomeni collettivi?

Domande di teoria. Esercizi

Test d Ipotesi Introduzione

Prova Scritta di METODI STATISTICI PER L AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE (Milano, )

DESCRITTIVE, TEST T PER IL CONFRONTO DELLE MEDIE DI CAMPIONI INDIPENDENTI.

Chi-quadro. sono variabili aleatorie indipendenti con distribuzione allora la variabile aleatoria

5. Test per proporzioni: confronto tra campioni e associazione

Metodo dell albero ramificato

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Esercitazione VII

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE

INFERENZA STATISTICA I (CANALE B)

Laureati ai Corsi di laurea Triennali, Laurea Magistrale e Magistrale a ciclo unico

The History of a family in family trees

Test per la correlazione lineare

si tratta del test del chi-quadro di adattamento e di quello di indipendenza. 1 l ipotesi che la popolazione segua una legge fissata;

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

Analisi della varianza

Esercitazioni del corso: RELAZIONI TRA VARIABILI

Anno 4 Matrice inversa

Il χ 2 (Pearson, 1900)

Con riferimento ai dati riportati nella seguente tabella, indicare la tipologia dei caratteri rilevati.

ANALISI STATISTICHE BIVARIATE. Tabelle di contingenza

Esercizi riassuntivi di Inferenza

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori

Statistica. Esercitazione 4 17 febbraio 2011 Medie condizionate. Covarianza e correlazione

NOTA2: Il presente modello ha lo scopo di supportare la compilazione online, non la sostituisce.

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. La distribuzione t - student

Inferenza su indipendenza e causalità

Esercitazione di Statistica Indici di associazione

TEST DI AUTOVALUTAZIONE TEST CHI-QUADRO

Ereditarietà di caratteri mendeliani in genetica umana. Caratteri monofattoriali: 1 locus 1 fenotipo

Analisi congiunta di più fenomeni

Calcola il tuo peso ideale

Esame di Statistica (10 o 12 CFU) CLEF 11 febbraio 2016

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 15/10/2007 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1

Elementi di Psicometria

Cromosomi sessuali. cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma

La riduzione a gradini e i sistemi lineari (senza il concetto di rango)

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Transcript:

Esercizio 1 Un campione di trenta impiegati viene intervistato sulla soddisfazione verso il proprio lavoro. Nella tabella di seguito sono riportate le risposte date suddivise secondo il sesso dei soggetti. sesso soddisfazione sì no maschi 5 8 13 femmine 11 6 17 16 14 30 Si vuole sapere se nel campione esaminato esiste una relazione tra il sesso dei soggetti e la soddisfazione lavorativa. Si stabiliscano: 1- Le ipotesi H 0 e H 1 - Si individui il test statistico adeguato ed il relativo valore critico con α0.05 3 - Si esegua il test 4 - Si prenda una decisione in base ai risultati del test 1

Soluzione esercizio 1 1 - Ipotesi H 0 e H 1 H : P P 0 sodd m sodd f H : P P 1 sodd m sodd f - Test statistico Chi quadrato a 1 grado di libertà (tabella X). Leggendo sulla tavola dei valori del chi quadrato per la soglia α considerata, chi quadrato 3.84 3 Calcolo del test Calcoliamo dapprima le frequenze attese Calcoliamo infine il chi quadrato

soddisfazione sesso sì no maschi 5 - A 8 - B 13 femmine 11 - C 6 - D 17 16 14 30 Frequenza attesa cella A 16 13 30 30 0.31 0.31 30 6.93 Frequenza attesa cella B 13 6.93 6.07 Frequenza attesa cella D 14 30 17 30 0.64 30 0.64 7.93 Frequenza attesa cella C 17 7.93 9.07 3

k Calcolo del chi quadrato ( ) O i Ei χ i 1 E i χ ( 5 6.93) ( 8 6.07) ( 11 9.07) ( 6 7.93) 6.93 6.07 9.07 7.93 ( 1.93) ( 1.93) ( 1.93) ( 1.93) 6.93 6.07 9.07 7.93 3.7 6.93 3.7 6.07 3.7 9.07 3.7 7.93 0.54 0.61 0.41 0.47.03 4 Decisione statistica Il valore calcolato del chi quadrato è inferiore al valore critico, pertanto NON possiamo rigettare H 0. Concludiamo quindi che non vi sono differenze significative tra maschi e femmine nella 4 soddisfazione verso il proprio lavoro.

Esercizio Mille individui sono stati classificati in base al sesso ed alla presenza di daltonismo sesso daltonismo maschi femmine normali 44 514 daltonici 38 6 Testare l ipotesi che il daltonismo è indipendente dal sesso. Stabilire alfa 0.005. 5

Soluzione esercizio 1 - Ipotesi H 0 e H 1 H : P P 0 daltonico m daltonico f H : P P 1 daltonico m daltonico f - Test statistico Chi quadrato a 1 grado di libertà (tabella X). 3 Calcolo del test Calcoliamo inizialmente i totali marginali maschi femmine Totale normali 44 - A 514 - B 956 daltonici 38 - C 6 - D 44 Totale 480 50 1000 6

Calcoliamo quindi le frequenze attese maschi femmine Totale normali 44 - A 514 - B 956 daltonici 38 - C 6 - D 44 Totale 480 50 1000 Frequenza attesa cella A 480 956 1000 1000 0.45888 0.45888 1000 458.88 Frequenza attesa cella B 956 458.88 497.1 Frequenza attesa cella D 50 1000 44 1000 0.088 1000 0.088.88 Frequenza attesa cella C 44.88 1.1 7

Calcoliamo infine il chi quadrato considerando i valori della tabella sottostante normali maschi 44 (458,88) femmine Totale 514 (497,1) 956 38 6 daltonici (1,1) (,88) 44 Totale 480 50 1000 χ ( ) 44 458.88 ( 514 497.1) ( ) 38 1.1 ( 6.88) 1.1 458.88.88 497.1 84.93 458.88 84.93 497.1 48.93 1.1 48.93.88 0.6 0.57 13.49 1.45 7.14 8

4 Decisione statistica Chi quadrato (1df) 7.14 supera di gran lunga la soglia di 7.879 per alfa 0.005 Abbiamo forte evidenza statistica per rigettare l ipotesi nulla secondo la quale il daltonismo è indipendente dal sesso. Il daltonismo infatti è un carattere recessivo legato al cromosoma X: le femmine eterozigoti per mutazioni al gene della opsina sono portatrici sane di questo disturbo visivo mentre i maschi eterozigoti risultano affetti. 9

Esercizio 3 È stata valutata la presenza di allergie ai metalli in cinquanta pazienti ai quali è stata impiantata una protesi dentaria fissa. Le protesi contenevano alternativamente nella lega titanio o palladio. materiale lega allergia titanio palladio sì 7 15 no 3 5 Valutare se la presenza di allergie è indipendente dal tipo di metallo contenuto nella lega della protesi dentaria. Stabilire alfa 0.01. 10

Soluzione esercizio 3 1 - Ipotesi H 0 e H 1 P P ( indipenden ) H 0 : allergia titanio allergia palladio za H1 : Pallergia titanio Pallergia palladio ( dipendenza) - Test statistico Chi quadrato a 1 grado di libertà (tabella X) X Critico per α 0.01 1 gdl 6. 635 3 Calcolo del test Calcoliamo i totali marginali titanio palladio Totale sì 7 15 no 3 5 8 Totale 30 0 50 11

Calcoliamo le frequenze attese titanio palladio Totale sì 7 15 no 3 5 8 Totale 30 0 50 Frequenza attesa cella A 30 50 50 0.64 0.64 50 13. Frequenza attesa cella B 13. 8.8 Frequenza attesa cella D 0 50 8 50 0.4 0.4 50 11. Frequenza attesa cella C 50 11. 16.8 1

Calcoliamo infine il chi quadrato titanio palladio Totale sì 7 (13,) 15 (8,8) no 3 (16,8) 5 (11,) 8 Totale 30 0 50 χ ( 7 13.3) ( 15 8.7) ( 3 16.8) ( 5 11.) 13.3 8.7 16.8 11. 38.44 13.3 38.44 8.7 38.44 16.8 38.44 11..91 4.37.9 3.43 13.00 4 Decisione statistica Chi quadrato (1df) 13 supera la soglia di 6.635 per alfa 0.01. Abbiamo pertanto sufficiente evidenza statistica per rifiutare l ipotesi nulla. Il titanio infatti è un materiale bioinerte preferibile 13 al palladio che può dare fenomeni allergici.

Esercizio 4 Un corso universitario è impartito dallo stesso insegnante a studenti di tre diverse facoltà; il numero degli esami superati e non sono elencati nella tabella sottostante laurea A laurea B laurea C Totale esame superato 80 40 110 30 esame NON superato 50 0 40 110 Totale 130 60 150 340 Il rendimento degli studenti dei tre corsi si può considerare equivalente o esistono delle differenze? 14

Soluzione esercizio 4 La tabella di presentata da questo esercizio differisce da quelle viste fino ad ora poiché si tratta di una tabella x3 Anche in questo caso possiamo utilizzare il test del chi quadrato ricordando però che il numero di gradi di libertà è cambiato Infatti g (n righe 1) x (n colonne 1) ( 1) ( 3 1) gradi di libertà 15

1 - Ipotesi H 0 e H 1 H : P P P 0 esameok A esameok B esameok C H : P P P 1 esameok A esameok B esameok C - Test statistico Chi quadrato a gradi di libertà. Leggendo sulla tavola dei valori del chi quadrato stabilendo α0.05, chi quadrato 5.99 3 Calcolo del test Il calcolo delle frequenze attese si realizza come visto in precedenza. Sintetizzando i passaggi visti negli esercizi precedenti si può scrivere Frequenze attese ( totale riga i) ( totale colonna j) totale generale Data una tabella avente i righe e j colonne 16

laurea A laurea B laurea C Totale esame superato 80 (A) 40 (B) 110 (C) 30 esame NON superato 50 (D) 0 (E) 40 (F) 110 Totale 130 60 150 340 Frequenza attesa cella A 130 30 87.94 340 Frequenza attesa cella C Frequenza attesa cella B 60 30 40.59 340 Frequenza attesa cella D 150 30 340 101.47 130 110 340 4.06 Frequenza attesa cella E Frequenza attesa cella F 60 110 340 19.41 150 110 340 48.53 17

Calcoliamo il chi quadrato esame superato esame NON superato laurea A laurea B laurea C Totale 80 40 110 (87,94) (40,59) (101,47) 30 50 0 40 (4,06) (19,41) (48,53) 110 Totale 130 60 150 340 χ ( 80 87.94) ( 40 40.95) ( 110 101.47) 87.94 40.95 101.47 ( 50 4.06) ( 0 19.41) ( 40 48.35) 4.06 19.41 48.35 63.04 87.94 0.35 40.59 7.76 101.47 63.04 4.06 0.35 19.41 7.76 48.53 0.7 0.01 0.7 1.50 0.0 1.50 4.46 18

4 Decisione statistica χ esercizio 4.46 χ α 0.05 5.99 Poiché il valore della statistica chi quadrato a due gradi di libertà è minore del valore critico, non possiamo rifiutare l ipotesi nulla e concludiamo che l esito dell esame è indipendente dall indirizzo di laurea, cioè che il rendimento è equivalente 19

Esercizio 5 La sindrome eosinofilo-mialgica (EMS) è una patologia sistemica particolarmente insidiosa. Oltre a causare contratture muscolari dolorose ed alterazione della conta degli eosinofili ha altri sintomi (es. febbre,debolezza generale) e può portare talvolta alla morte. Nel 1990 un certo numero di americani contrasse questa malattia rara. Queste persone erano accomunate dal fatto di avere assunto integratori alimentari a base di triptofano, un amminoacido aromatico. malattia integratore EMS Normale Sì 4 34 No 38 166 Stabilire se esiste un collegamento fra la malattia e l assunzione dell integratore alimentare. 0