Caratteristiche qualitative CNR Centro Studi Latte-Milano. del latte crudo IL LATTE. Roberta Lodi 1

Documenti analoghi
Il controllo del latte

Edizioni L Informatore Agrario

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

SET RPLA SET RPLA : test di agglutinazione passiva inversa ( sensibilità del metodo : ng/ml )

IL LATTE I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI

LISTINO ANALISI MICROBIOLOGICHE LABORATORIO GENESI srl ANNO 2013

COMPOSIZIONE MEDIA DEI LATTI DI ALCUNE SPECIE. Grasso %

PACCHETTI DI ASSISTENZA TECNICA E PRESTAZIONI DI LABORATORIO PER GLI ALLEVAMENTI OVINI DA LATTE

Le nuove norme sulla vendita diretta del latte crudo. Legge 3 maggio 1989, n. 169

Alimenti vegetali e contaminazione ambientale:

DETERMINAZIONI ANALITICHE EFFETTUATE SUL LATTE. Tabella 17.3 Pagina 1 di 12

ISPA - Sezione di Milano

Azioni per il controllo della carica batterica del latte alla stalla Il progetto LATTESAN

Convegno Nazionale SIVAR "LATTE CRUDO: UN VALORE OD UN PERICOLO" Cremona 22/10/09. Esiti del monitoraggio dei produttori in Regione Lombardia

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

SPECK ALTO ADIGE I.G.P. 1/1

PATOGENI EMERGENTI NEL LATTE E PROSPETTIVE PER LA VENDITA DEL LATTE CRUDO

Lachiver Alimenti S.r.l.

Prodotto lattiero caseario tradizionale della provincia di Nuoro

SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

MASCARPONE VASC. 500g. Codice 43150

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

1. Standard di riferimento per materie prime

Criteri microbiologici nella Ristorazione collettiva: esperienze degli Istituti Zooprofilattici. Dott. Carlo Ercolini IZSPLV, Sezione di La Spezia

Ministero della Salute

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 64 DEL 10 DICEMBRE 2007

Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi

ALIMENTA S.p.A. Società Unipersonale

Numero di accreditamento: 0229 Revisione: 19 Data rilascio: 18/03/1999 Data modifica: 09/06/2011 Data scadenza: 25/06/2015 ELENCO PROVE

SCHEDA TECNICA PRODOTTO

OGGETTO: Relazione sull attività svolta da Bioleader srl in Vs. favore nell anno scolastico in corso

SCHEDE TECNICHE ZUCCHERO FONDENTE RAFFINATO BIOLOGICO

DIPARTIMENTO ALIMENTI REPARTO DI MICROBIOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEGLI ALIMENTI E SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DEGLI ALLEVAMENTI

Renzo Mioni Direttore SC1 Microbiologia Alimentare - IZS Ve Istituto Zooprofilattico delle Venezie

Linee guida in materia di deroghe per la produzione e la trasformazione di latte crudo e di vendita diretta di latte crudo

Gestione sanitaria e produzione del latte negli ovini

LATTERIA MORTARETTA Via Cattanea 66 Reggiolo (RE) HACCP 1: PRODOTTI REALIZZATI

Latte Fresco. Raccolto tutti i giorni nelle stalle dei Soci Lattebusche, si caratterizza per l elevato valore nutritivo e per l assoluta genuinità.

LA PRODUZIONE CASEARIA NEGLI ALPEGGI DELLA LOMBARDIA

Umidità UNI ISO 1442:2010. Carne e prodotti a base di carne conservati N. di iodio LC/MP/N Rev.11 UNI EN ISO :2004

DITTA ASSOCIATA AL CONSORZIO PROSCIUTTO DI PARMA

Disposizioni per la disciplina della vendita diretta di latte crudo dal produttore agricolo al consumatore finale

MALATTIE DA CONTAMINAZIONE BIOLOGICA. Infezioni Intossicazioni Tossinfezioni Infestazioni

ALLEGATO E: LIMITI MICROBIOLOGICI

SEDE TERRITORIALE DI COMO. DIPARTIMENTO DI IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA LABORATORIO DI SANITA PUBBLICA Via Cadorna, COMO

La Filiera, sinonimo di qualità e salute. 16 marzo Mauro D Aveni Ufficio Qualità Coldiretti Torino

VALUTAZIONE DEI RAPPORTI DI PROVA

CARATTERIZZAZIONE CHIMICO-FISICA E MICROBIOLOGICA DEL PARMIGIANO-REGGIANO DI 12 MESI

ASSOCIAZIONE PROVINCIALE ALLEVATORI MODENA - LABORATORIO ANALISI

Latte alimentare. Introduzione. Conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari

Criteri di igiene di processo e criteri di sicurezza alimentare: il quadro normativo

SCHEDA TECNICA PRODOTTO

Validazione secondo UNI EN ISO del metodo Micro Biological Survey: Conta Batterica Totale e E. coli.

Controlli sanitari e sicurezza alimentare: l attività dell Istituto

Silvana Barbuti Dipartimento Microbiologia SSICA Tel Mail:

NOTE TECNICHE CAMPIONI PER LABORATORI ARAL Revisione marzo 2011

Nel nostro Paese è ormai frequente

Edizioni L Informatore Agrario

Ac anti Neospora spp Esame biochimico su sieri animali

IL CAMPIONAMENTO DEL LATTE: MODELLO ORGANIZZATIVO E COMPETENZE DEL SERVIZIO ISPETTIVO

Gestione delle NC microbiologiche

Il Microbioma dei formaggi tipici Siciliani in relazione ai disciplinari di produzione. Esempio di metagenomica applicata

MICROBIOLOGIA ALIMENTARE

ALLEGATO 4. Limiti di Contaminazione Microbica

Presentazione della domanda e rinnovo. Entro il 15 febbraio 2014 nuova domanda o rinnovo con presentazione della comunicazione completa

Elenco Prove e Servizi

SCHEDA TECNICA POMODORI SECCHI

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ)

Servizio di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche

MODULO DI ACCOMPAGNAMENTO CAMPIONI LATTE CRUDO DESTINATI AL LABORATORIO DI ANALISI (Legge 169/89 e D.M. 185 del 1991) VERBALE N

SCHEDA TECNICA AVENA DRINK VIAMIA

3.13 MANIPOLATI MISTI CRUDI DA CUOCERE (PIETANZE, CONTORNI CON PIU' INGREDIENTI DI ORIGINE ANIMALE E VEGETALE)

3.7 PASTE ALL UOVO FARCITE ARTIGIANALI FRESCHE NON CONFEZIONATE

Prime strategie e metodologie di applicazione del Reg. (CE) 2073/ continuità o discontinuità con il sistema di autocontrollo HACCP?

Un esempio di sicurezza e valorizzazione di un prodotto tipico : la Pampanella

BATTERI LATTICI MESOFILI E PARMIGIANO-REGGIANO

Caso di MTA da enterotossina stafilococcica in formaggio

Valutazione del rischio Listeria monocytogenes e determinazione della shelf-life in ricotte salate prodotte nella regione Sardegna

Ruolo dell Associazione Allevatori del Piemonte nel progetto BOVILAT

Il deterioramento aerobico degli insilati e le implicazioni per la qualità del latte e del formaggio. Fabio Abeni Domenico Carminati

E-MQ 1-1 ELENCO METODI DI PROVA LABORATORIO Pagina 1 di 9

EPIDEMIOLOGIA DELLE MASTITI BOVINE NELL AREA Puglia-Basilicata-Molise. Domenico Pavone Medico Veterinario Libero Professionista

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10)

Rev ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELLA SARDEGNA Pag.1 di 8

IASA SRL 5. SCHEDA TECNICA-ORGANOLETTICA ARTICOLO. Codice fornitore del prodotto. Specificare l origine delle materie prime agricole (UE / non UE)

N Matrice Prova Metodo

L L AT A TE DEFINIZIONI

Valorizzazione delle aziende agricole mediante la vendita diretta al consumatore di latte crudo LATCRU

Numero di accreditamento: 1096 Revisione: 2 Data rilascio: 19/06/2009 Data modifica: 19/06/2014 Data scadenza: 18/06/2017 ELENCO PROVE

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia

Latte d asina: ruolo dell autorità competente

Piani di gestione del rischio - WSP

SCHEDA TECNICA: FOCACCIA COL FORMAGGIO CODICE PRODOTTO:

PIANO HACCP BRESCIALAT s.p.a. STAGIONATI. GRANA PADANO 200 g

Ministero della Salute

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

DEROGA NITRATI: COSA FARE NEL 2013

Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione

Rev ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELLA SARDEGNA Pag.1 di 8

Transcript:

CNR-ISPA Sede di Vendita diretta di latte crudo: qualità e sicurezza Tradate 11.09.08 Caratteristiche qualitative CNR Centro Studi Latte- del latte crudo Roberta Lodi 1 IL LATTE è una complessa miscela di componenti presenti come: EMULSIONE GRASSI SOSPENSIONE COLLOIDALE SOLUZIONE COLLOIDALE SOLUZIONE VERA CASEINE SIEROPROTEINE ZUCCHERI, SALI 2 Programma Regionale della Ricerca in campo agricolo 2004-2006 approvato con drg n.14531 del 13 ottobre 2003. Approvazione progetti avvenuta con drg 20734 LATCRU Progetto n.878 del 16 febbraio 2005 Valorizzazione delle aziende agricole mediante la vendita diretta al consumatore di latte crudo 3 Roberta Lodi 1

Valorizzazione delle aziende agricole mediante la vendita diretta al consumatore di latte crudo: indagine sulle caratteristiche del prodotto e della distribuzione Monitorare la produzione e la vendita di latte crudo Indagine tecnico-conoscitiva delle tipologie di impianti di distribuzione presenti sul territorio lombardo Fornire informazioni per predisporre un adeguato sistema di autocontrollo Approfondire le necessità di analisi e di indagine necessarie alla garanzia del consumatore 4 Il latte crudo come nuovo prodotto Il distributore di latte Trattamenti fisici filtrazione refrigerazione blanda agitazione Caratteristiche nutritive ed organolettiche preservate Componenti naturali intatti anche: siero-proteine, vitamine, enzimi NUOVO PRODOTTO Valutazione pericoli e rischi Formazione produttore Informazioni al consumatore 5 BG: 2 aziende BS: 21 aziende CO: 6 aziende LC: 7 aziende MI: 15 aziende MN: 2 aziende SO: 3 aziende VA: 10 aziende PV: 5 aziende Totale: 71 aziende 6 Roberta Lodi 2

Campionamento da giugno 2005 a giugno 2006 155 Latte erogato 132 Latte tank 118 Tamponi ugello distributore 7 Analisi campioni serbatoio coliformi Escherichia coli Stafilococchi coagulasi positivi Analisi campioni erogatore Carica Batterica Standard coliformi Escherichia coli Stafilococchi coagulasi positivi Batteri lattici Batteri anaerobi sporigeni Batteri propionici Salmonella spp. Listeria spp. e monocytogenes Campylobacter spp. Escherichia coli O157 Grasso Proteine Lattosio Cellule somatiche 8 Risultati sperimentali Valutazione statistica dei parametri microbiologici del latte di vacca 6,00 5,00 4,62 4,00 log ufc/ml - spore/l 3,00 2,00 3,89 1,94 2,44 2,60 2,08 1,44 1,00 0,00 CBS Batteri lattici Anaerobi sporigeni Propionici Coliformi E. coli 9 St. aureus Roberta Lodi 3

1 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 1 100 90 80 73,6 100 Conformità dei parametri igienico-sanitari microbiologici e chimici ai requisiti di legge 70 conformità % 60 50 40 30 59,35 20 10 90,4 93,33 0 Cellule somatiche CBS Patogeni 72 Valori medi: Grasso (g/100ml)= 3,75±0,55 Proteine (g/100ml)=3,39±0,17 Lattosio (g/100ml)=5,01±0,14 conformità % grasso proteine lattosio 10 3,00 2,50 Confronto dei parametri microbiologici del latte di vacca nell erogatore e nel serbatoio erogatore tank 2,00 log ufc/ml 1,50 1,00 0,50 0,00 Coliformi E. coli St. aureus 11 Confronto andamenti annuali di Staph. aureus nel latte erogato e nel latte del serbatoio log ufc/ml 3 2,5 erogatore tank 2 1,5 1 0,5 0 6 7 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 12 mesi Roberta Lodi 4

Quali sono i punti critici? latte 13 Conclusione LATTE BUONO alla stalla Rigoroso controllo igienico-sanitario? 14 Programma Regionale della Ricerca in campo agricolo 2004-2006 approvato con drg n.14531 del 13 ottobre 2003 Approvazione progetti avvenuta con drg 20734 del 16 febbraio 2005 FILTRASAL Progetto n.860 Realizzazione di un sistema di monitoraggio del quadro igienico-sanitario degli allevamenti mediante l analisi del filtro di mungitura 15 Roberta Lodi 5

Filtro di mungitura: LA CALZA Calza Filtro di carta monouso Grammatura variabile da 60 a 80 g/m 2 Inserito direttamente sul lattodotto dell impianto di mungitura Il filtro deve essere sostituito ad ogni mungitura 16 Realizzazione di un sistema di monitoraggio del quadro igienico-sanitario degli allevamenti mediante l analisi del filtro di mungitura Valutare in maniera semplice ma efficace il quadro igienico-sanitario di una azienda Ottenere risultati di immediata trasferibilità alle realtà produttive Calza 17 BG: 9 aziende BS: 8 aziende CO: 4 aziende CR: 2 aziende LC: 5 aziende MI: 9 aziende MN: 1 azienda PV: 2 aziende SO: 3 aziende VA: 9 aziende Totale: 52 aziende 18 Roberta Lodi 6

Analisi microbiologiche Aziende: 52 Campioni analizzati: 113 residui di filtrazione (calza) 150 latte di massa Calza Latte CBS Coliformi E. coli E. coli O157 Staph.. Coag + L. monocytogenes Salmonella spp. Campylobacter spp. Bacillus cereus Batteri lattici Clostridi Propionici 19 Cosa ci può dire l analisi del filtro? Filtro Latte dato analitico ufc/g di residuo peso residuo volume latte filtrato rapporto dato analitico ufc/ml Il rapporto non è costante 20 Le analisi del filtro di mungitura permettono di: rintracciare particolari microrganismi ( (Listeria spp., Campylobacter spp. ecc.) anche se presenti in bassissimo livello e difficilmente rilevabili sull aliquota soggetta ad analisi (max( 25 ml) individuare particolari gruppi di animali con problemi sanitari 21 Roberta Lodi 7

Aspetti positivi LATTE 22 Andamento stagionale dei parametri microbiologici nel latte erogato delle aziende monitorate 6,00 5,00 CBS log ufc/ml - spore/l 4,00 3,00 2,00 Lattici Coliformi Propionici St. aureus 1,00 E. coli 0,00 ESTATE AUTUNNO- INVERNO PRIMAVERA 23 Contenuto di batteri lattici nei diversi campioni di latte crudo 1,00E+06 batteri lattici 1,00E+05 1,00E+04 ufc/ml 1,00E+03 1,00E+02 1,00E+01 1,00E+00 1 2 3 4 6 7 8 9B 10 10 11 11 13 15 24 26 28 35 37 39 40 42 43 45 47 54 55 56 57 58 59 60 62 62 63 64 65 74 80 83 84 85 bis bis bis 24 campioni Roberta Lodi 8

Aspetti positivi Ricerca di: batteri lattici specie potenzialmente probiotiche Lb. rhamnosus Lb. plantarum Lb. casei Lb. acidophilus 25 Principali specie probiotiche Bottazzi, 2004 26 Percentuale di campioni con presenza dei differenti batteri lattici probiotici 100 100% 90 80 70 42% % 60 50 40 30 36% 20 10 0 Lb. rhamnosus Lb. plantarum Lb. casei 27 Roberta Lodi 9

Batteri Probiotici: cosa sono e perché sono così importanti? DOSE almeno 10 9 cellule vive per giorno Linee Guida Ministero Salute Porzione pari a 100 g 10 7 cellule/g di alimento 28 Probiotici oggi: realtà quotidiana 29 Probiotici 1907- I. I. Metchnikov Effetti benefici sulla salute umana dovuti al consumo regolare di latte fermentato 1935 - Minoru Shirota isola Lactobacillus casei shirota 30 Roberta Lodi 10

Conformità per CBS campioni non conformi (35,9% ) Stafilococchi coagulasi positivi campioni conformi (64,1% ) > 100 ufc/ml (12,5% ) = 100 ufc/ml (87,5% 31 ) Roberta Lodi 11